News
Italia Patria della Bellezza
Newsletter Aprile 2016
TAX Credit digitalizzazione e riqualificazione (artt. 9 e 10 DL. 83/2014)
Avviso MIBACT: Entro il 13 maggio p.v. la pubblicazione dell'elenco delle domande ammesse all'agevolazione fiscale
Circolari
NUOVO CONTO TERMICO 2.0 - IN VIGORE DAL 31 MAGGIO 2016
Dal 31 maggio 2016 entrerà in vigore il Conto Termico 2.0 previsto dal DM 16/02/2016; tale provvedimento, che sostituisce il DM 28 dicembre 2012, introduce nuovi incentivi semplificati ed aggiornati
Rassegna Stampa
Bianchi, Mibact: "Ingiusta la tassa sui turisti extra Ue"
GUIDA VIAGGI
Expo 2015: 3,6 milioni di euro di volume d'affari per il turismo
TTGITALIA
Quasi 32 mln di pax negli scali italiani in primi 3 mesi 2016
TRAVELNOSTOP
American Express diventa agenzia online con una piattaforma di prenotazione viaggi aperta a tutti i sistemi di pagamento
EVENT REPORT
Tui debutta nell'hôtellerie con Tui Blue
TTGITALIA
Google: il tempo è il valore più importante per gli utenti, viaggiatori inclusi
TRAVEL QUOTIDIANO
Trivago: le 10 mete estive che sono cresciute di più
TURISMO & ATTUAILITA
Aeroporti di Milano a caccia di partner per il lungo raggio
TTGITALIA
I brand alberghieri che valgono di più al mondo sono Hilton e Marriott
WEBITMAG
Stop a Schengen per altri sei mesi: le ripercussioni sul turismo
WEBITMAG
Eventi
SAVE THE DATE - Hotel 2020: modelli di business e contratti di gestione
Roma, giovedì 16 giugno ore 10.30
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Rassegna Stampa
Iorio, Federturismo: "Soluzione di equilibrio per Linate e Malpensa"
TTGITALIA
Germania: bimestre a segno piů grazie ai turisti europei
TTGITALIA
Alitalia, Del Torchio rientra da Abu Dhabi e va da Lupi
TRAVELNOSTOP
Rassegna Stampa
PALMUCCI - Anef, per rilanciare il mondo della montagna bisogna fare sistema
Tribuna Economica
PALMUCCI - La montagna bianca cerca il rilancio
Guida Viaggi
PALMUCCI - Anef, necessario fare rete per rilancio sistema montagna
Travelnostop
Condé Nast Traveller Riconosce Al Gran Meliá Rome Villa Agrippina L'autorevole Premio "Miglior City Hotel Del Mondo"
Comunicato Stampa Gran Meliá Hotels & Resorts
Comunicati Stampa
Col Ponte di Primavera il bel tempo si spera
Comunicato Stampa
News
Conclusa la prima fase del Bando Isi 2015
Conclusa la fase di compilazione e salvataggio delle domande di accesso ai finanziamenti
Fondo di solidarietà bilaterale alternativo per i lavoratori in somministrazione
Pubblicato il decreto del Ministro del Lavoro di concerto con il Ministro dell'Economia relativo al Fondo di Solidarietà bilaterale alternativo per i lavoratori in somministrazione
Rassegna Stampa
Sharing economy e turismo: il Parlamento prepara nuove regole
L'AGENZIA DI VIAGGI
Iata, a marzo rallenta il traffico aereo. Medio Oriente al top, cala il Nord America
L'AGENZIA DI VIAGGI
Expo, l'impatto economico è di 31,6 miliardi: servizi alle imprese e turismo fra i settori a maggiore indotto
EVENT REPORT
Hotels.com: vacanze a 4 stelle in Italia spendendo meno che all'estero
WEBITMAG
Ehma, Pierre Ferchaud è l'Hotel Manager Of The Year 2015
TRAVELNOSTOP
Franceschini: finora troppi tabù hanno impedito investire in cultura
TRAVELNOSTOP
INTERVISTA T&A- L' Enit " leggera" di Gianni Bastianelli
TURISMO & ATTUAILITA
Sea conferma l'ad Pietro Modiano. 2015 «positivo per il gruppo»
TRAVEL QUOTIDIANO
PALMUCCI - Le vacanze bianche a pieni giri
Il Sole 24 Ore
Cittadine costiere più belle d'Italia, vince la Sicilia con Sciacca
TTGITALIA
Alberghi italiani, qualità a più basso costo secondo Hotels.com
IL GIORNALE DEL TURISMO
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Rassegna Stampa
ALBERGHI CONFINDUSTRIA - Social Web Lab: l'industria dell'ospitalitą laziale incontra trivago
Il Quotidiano Immobiliare
Il ministro Franceschini: "Basta con la competizione tra Regioni"
TTG
Enit approva bilancio, risparmio per oltre due milioni di euro
Il Giornale del Turismo
News
Sottoscritto il decreto per il finanziamento degli ammortizzatori in deroga per l'anno 2014
Al via decreto che ripartisce alle Regioni oltre 478 milioni di Euro
Immigrazione. Decreto Flussi 2015
Presentazione delle domande lavoro stagionale
Rassegna Stampa
PALMUCCI - Associazione Italiana Confindustria Alberghi: gli italiani tornano a viaggiare
Guida Viaggi
PALMUCCI - Aica, grande ripresa dei viaggi degli italiani nei ponti di Pasqua
TTG
PALMUCCI - Confindustria Alberghi, in primavera il turismo esce dal letargo
Il Giornale del Turismo
Rassegna Stampa
Touring Club: il turismo italiano vale 67 miliardi
L'AGENZIA DI VIAGGI
Il fatturato del turismo cresce del 3,6%: i visitatori internazionali hanno speso nel mondo 1.200 miliardi di dollari
EVENT REPORT
Patrimonio Unesco, Via Francigena pronta a candidarsi
TRAVELNOSTOP
La musica invade l'Italia il 21 giugno con concerti nei palchi più inconsueti
TRAVELNOSTOP
Italiani preda del last minute, i dati del Gruppo Expedia
TTGITALIA
A Christillin il premio Capo d'Orlando per i risultati del Museo Egizio
WEBITMAG
Bianchi, Mibact: "Il turismo punta sui borghi"
GUIDA VIAGGI
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Il MIBACT regala 17 "GIOIELLI ITALIANI" con Expo
I possessori del biglietto Expo avranno diritto all'ingresso gratuito nei diciassette 'gioielli' del MiBACT
La NASpI e i nuovi strumenti di sostegno al reddito in caso di disoccupazione
Collana `Lavoro e Turismo` n. 3/2015 di Federturismo Confindustria
Banca d'Italia: il turismo internazionale in febbraio 2015
È positivo il saldo netto della bilancia dei pagamenti turistica a febbraio
Inps, ammortizzatori sociali in deroga
Messaggio Inps n. 3244/2015
Esportare la Dolce Vita - Milano 11 maggio 2015
Documentazione disponibile
ANICA - MAGNIFICENT ITALY
Circolari
GARANTE PRIVACY: VADEMECUM PRIVACY E LAVORO - ANNO 2015
Privacy e lavoro: il vademecum del Garante per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori
Rassegna Stampa
Convention Bureau Italia ed Enit all'Imex Francoforte
TRAVELNOSTOP
Da Expo solo un piccolo contributo al Pil nazionale, dopo l'evento il 40% delle nuove imprese rischia di chiudere
EVENT REPORT
Bankitalia, a febbraio spese turisti stranieri a +5,6%
TRAVELNOSTOP
Toscana Aeroporti: una società unica gestirà gli scali di Firenze e Pisa
TRAVEL QUOTIDIANO
Enac: "I piccoli aeroporti devono essere in utile entro tre anni"
GUIDA VIAGGI
News
Banca d'Italia: il turismo internazionale in febbraio 2016
Nel mese di febbraio la bilancia dei pagamenti turistica registra un surplus di 260 mln
Rassegna Stampa
Different Suites X Different People
Suite
Una mail per recuperare i luoghi dimenticati, l'idea del Governo
TTG
Trentino, al via "Palazzi Aperti"
Guida Viaggi
Estate a numero chiuso: da Venezia a Ibiza le soluzioni allo studio
TTGITALIA
Euro 2016 ai nastri di partenza, i trend di viaggio secondo trivago
TTGITALIA
Dove vanno i big spender cinesi, l'indagine Global Blue
TTGITALIA
TripAdvisor, Formentera la meta top per l'estate degli italiani
WEBITMAG
Expedia: crescono le prenotazioni per i resort italiani
TRAVEL QUOTIDIANO
Alberghi: una vera rivoluzione, ecco la nuova top 10 dell'ospitalità mondiale
TRAVEL QUOTIDIANO
Aeroporto di Bologna, +8,9% ad aprile
TURISMO & ATTUALITA
Sottosegretario Bianchi: dati Bankitalia confermano settore strategico per crescita Italia
MiBact
Christillin: "Destagionalizzare e decentrare i nuovi obiettivi dell'Enit"
TTGITALIA
Euro2016, Lille meta top chic e Lens top cheap; hotel più cari per Italia-Irlanda
TRAVELNOSTOP
Bankitalia, a febbraio saldo positivo da 260 mln: in aumento spese stranieri a +2,8%
TRAVELNOSTOP
Continua l'effetto Expo: a Milano + 6,5% di turisti nei primi 4 mesi del 2016
WEBITMAG
Eventi
SAVE THE DATE - Hotel 2020: modelli di business e contratti di gestione
Roma, giovedì 16 giugno ore 10.30
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
E' online il Web Magazine di Padiglione Italia per Expo 2015
E' online dal 1° maggio il Web Magazine che ha per obiettivo quello di informare sulle attività del Padiglione Italia all'Expo 2015
Riduzione tasso e premio nel primo biennio di attività
Le nuove istruzioni INAIL del 9 maggio 2014
SUAP. Le indicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico sull'invio delle pratiche
Risoluzione Mise del 24 dicembre 2013, n. 212434
News
Torna la "NOTTE DEI MUSEI", sabato aperti fino a mezzanotte
I principali luoghi della cultura visitabili a 1 euro dalle 20 alle 24
Expo 2015: bilancio dei primi 10 giorni
11,3 milioni di biglietti venduti. Tra i punti discussi visite guidate e apertura prolungata
News
Inps: sgravio contributivo per i contratti di solidarietà
Modalità di recupero a valere sulle risorse residue relative all'anno 2014 e su quelle stanziate per l'anno 2015
Rassegna Stampa
Gli americani sognano l'Europa, e l'Italia è sul podio
TTGITALIA
Expedia: dall'estero exploit di ricerche per le mete del Sud Italia
TTGITALIA
Se passa la Brexit meno eventi nel Regno Unito: pro e contro dell'uscita dall'Europa secondo gli operatori britannici
EVENT REPORT
Europei di calcio Uefa 2016, i tifosi stranieri spenderanno in Francia 1,2 miliardi: impatto dell'evento e trend alberghieri
EVENT REPORT
La mappa delle 293 Bandiere blu 2016: Liguria, Toscana e Marche le più premiate
WEBITMAG
Veneto, nasce il portale dei musei
WEBITMAG
L'Italia è sempre in cima alla top 10 Virtuoso
TRAVEL QUOTIDIANO
Bandiere Blu. L'eccellenza in 293 spiagge
R.IT VIAGGI
Tax Free Shopping in Italia: +56% gli acquisti dei turisti cinesi
TURISMO & ATTUAILITA
Franceschini: "Airbnb è una risorsa per l'accoglienza che si integra con gli hotel"
TTGITALIA
I big dell'hôtellerie nel mirino degli hacker, crescono i cyber attack
TTGITALIA
lastminute.com: rotta sulla Spagna per il ponte del 2 giugno
TTGITALIA
Airbnb vale 3,4 mld in Italia, Franceschini: può convivere con hotel
TRAVELNOSTOP
Gli hotel europei dipendono troppo dalle Ota: le nuove sfide
TTGITALIA
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Prezzi al consumo - Dati definitivi - Aprile 2014
Comunicato Stampa ISTAT
Bandiere blu, sono 269 le spiagge italiane al top: 15 località new entry
Il Sole 24 ORE: le spiagge Regione per Regione
NOTTE DEI MUSEI
Franceschini lancia campagna "sarà giorno tutta la notte"
News
"Efficienza energetica strada per la crescita"
Intervista del Presidente Squinzi al Sole 24 Ore
Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi
Approvate in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 7 maggio 2015, le nuove Linee guida
Rassegna Stampa
Il turismo e le tasse. Tutti i nuovi balzelli per l'alta stagione
TTGITALIA
Aumentano fatturati e volumi di business per i PCO internazionali, gli eventi corporate prevalgono su quelli associativi
EVENT REPORT
I brand italiani più forti e quelli che valgono di più: si alza il livello della competizione globale
EVENT REPORT
Franceschini: sistema stelle datato, valgono di più recensioni online
TRAVELNOSTOP
Trend positivo negli scali europei: nel 2016 pax in crescita del 7,8%
TRAVELNOSTOP
Franceschini: "Tassa di soggiorno in base al costo camera"
GUIDA VIAGGI
Franceschini: «Tassa di soggiorno legata al costo della camera»
TRAVEL QUOTIDIANO
Lastminute.com: gli italiani amano l'Europa per il week end
TURISMO & ATTUAILITA
Ai turisti americani l'Europa piace ancora
WEBITMAG
Franceschini: la tassa di soggiorno basata sulle stelle degli hotel è "datata"
WEBITMAG
A Roma convegno sui 'Nuovi modelli di governance per il turismo italiano'
TRAVELNOSTOP
Expo è costata 2,2 miliardi di euro
La REPUBBLICA.IT
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Circolari
INAIL- SCADENZA AUTOLIQUIDAZIONE - 16 MAGGIO 2014
Scade il 16 maggio 2014 il termine per pagare l'autoliquidazione del premio tramite "Modello di pagamento unificato - F24" o il "Modello di pagamento F24 Enti Pubblici" nonché per presentare la dichiarazione telematica delle retribuzioni
News
TBDI Digital Warm Up 2015
ROMA, 28 maggio 2015 - presso The Church Palace
News
Istat: stima preliminare del Pil
Nel primo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell'1,0% nei confronti del primo trimestre del 2015
Interpello sui nuovi investimenti,regole operative in un decreto Mef
Le imprese con progetti di importo non inferiore a 30 mln di euro possono inviare un'istanza all'AdE per il trattamento fiscale da applicare
Documenti
Newsletter fiscale e societaria N. 19 (Settimana dal 7 al 13 maggio 2016)
a cura di Federturismo Confindustria
Rassegna Stampa
MarkMonitor, voli e ricettivo al top degli acquisti online nel travel
TTGITALIA
Il traffico aereo europeo torna a correre, i dati Aci Europe
TTGITALIA
Italia sempre in cima alle preferenze degli stranieri come meta 'wedding'
TRAVELNOSTOP
A Courmayeur firmato il Ccnl per addetti impianti di trasporto a fune
TRAVELNOSTOP
Bandiere Blu: la Toscana al 2º posto
GUIDA VIAGGI
Sardegna: nei porti e aeroporti del nord al via la la prevenzione anti Zika
WEBITMAG
Toscana Aeroporti: traffico passeggeri record nel trimestre
TRAVEL QUOTIDIANO
Toscana, nuova legge sul turismo pronta entro l'estate
TRAVEL QUOTIDIANO
L'invenzione di una destinazione turistica: i segreti di Dubai
TTGITALIA
La tassa di soggiorno diventa un premio: la provocazione
TTGITALIA
Eventi
SAVE THE DATE - Hotel 2020: modelli di business e contratti di gestione
Roma, giovedì 16 giugno ore 10.30
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Expo Milano 2015
Disponibili le linee guida per l'ingresso ed il soggiorno dei partecipanti all'esposizione e dei visitatori
Circolari
ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI - WORLD CAPITAL REAL ESTATE GROUP
Accordo Associazione Italiana Confindustria Alberghi - World Capital Real Estate Group: condizioni esclusive e vantaggi economici per i soci
Rassegna Stampa
Trivago: Trentino Alto Adige primo nell'Online Reputation Ranking
TTG
Certificati di Eccellenza Tripadvisor, oltre 43mila riconoscimenti per l'Italia
TTG
Matera ufficialmente Capitale europea Cultura 2019
Guida Viaggi
Alitalia divorzia da Air France: partnership finirà nel 2017
Travelnostop
Destinazioni e location per eventi: come le scelgono i buyer e quali informazioni vogliono trovare online
Event Report
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Conversione in legge del decreto legge n.34/2014 (decreto legge "Poletti")
L'aula della Camera ha approvato in via definitiva la conversione in legge del decreto sul lavoro con 279 sì e 143 no.
Riduzione cuneo fiscale
Con la circolare n. 60/2014 l'Inps illustra le modalità che i datori di lavoro/committenti dovranno utilizzare per il recupero del bonus fiscale previsto dal dl n. 66/2014
DPCM Detassazione 2014
Sottoscritto in data 15 maggio l'Accordo Interconfederale tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil, utile all'attuazione dell'agevolazione fiscale prevista nel DPCM del 2014
News
HOTEL 2020: MODELLI DI BUSINESS E CONTRATTI DI GESTIONE
16 GIUGNO 2016 - ORE 10.30 VIALE DELL'ASTRONOMIA, 30 - ROMA
Ministero del Lavoro: detassazione premi 2016
Online la procedura per il deposito telematico
Tax credit digitalizzazione e riqualificazione
Pubblicati gli elenchi dei beneficiari
Rassegna Stampa
Tax credit, tutti i nomi delle aziende ammesse
TTGITALIA
Il destino dell'ecommerce turistico: la ricerca PhoCusWright-Amadeus
TTGITALIA
Incoming, per gli americani l'Europa è sempre la numero uno: Italia la meta preferita dopo la Francia
ITALIAN VENUE
Città europee a confronto sulla sharing economy nel turismo: i temi del dibattito fra regole e innovazione
EVENT REPORT
Parigi: gli alberghi firmano una "Carta dei congressi" per una politica unitaria su tariffe e condizioni per gli organizzatori
EVENT REPORT
Ponte del 2 giugno: gli italiani scelgono il mare di "casa" e le capitali. I dati eDreams
WEBITMAG
Sabre: i trend dei consumatori che influenzeranno il settore alberghiero
GUIDA VIAGGI
L'immagine della montagna italiana secondo Anef
WEBITMAG
Tax credit digitalizzazione e riqualificazione 2016: pubblicato l'elenco delle domande ammesse
WEBITMAG
Ponte del 2 giugno, aumentano le prenotazioni di voli con eDreams
TTGITALIA
La crescita del turismo montano passa da sinergia e marchio Italia
TRAVELNOSTOP
La montagna piace poco in estate ma in inverno è al top delle preferenze
TRAVELNOSTOP
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Le novità fiscali di aprile 2015
Circolare Confindustria sulle novità fiscali ed in materia di aiuti di Stato
"L'impresa va in scena" nella XIV edizione della Settimana della Cultura di Impresa
L'evento si svolgerà dal 10 al 20 novembre 2015
Privacy e lavoro: il nuovo vademecum del Garante
Le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati
News
Modelli dichiarativi 2015: in rete Iva, 730, 770 e Cu
On line la versione definitiva dei modelli Cu, 770 (ordinario e semplificato) Iva (base e ordinario) e 730, da utilizzare nel 2015
News
Expo: società 'chiude' con 14 mln patrimonio netto, biglietti per 374 mln
Nota del Consiglio di Amministrazione di Expo 2015 S.p.A.
MiBact: Tax Credit 2016
Quadro delle tempistiche e modalità per la compilazione delle istanze ed attestazioni
Le novità fiscali di dicembre 2015
A cura di Confindustria
Circolari
Tax credit 2016 - termini di presentazione delle domande
A gennaio i termini per la presentazione delle domande "riqualificazione" ed a febbraio "digitalizzazione"
Rassegna Stampa
Il turismo segna un nuovo record: 1,1 miliardi di viaggiatori nel 2015, sono 50 milioni più dell'anno precedente
EVENT REPORT
Expo: ricavi a 736 milioni di euro, l'evento ha avuto un impatto di 12,6 miliardi sull'economia lombarda
EVENT REPORT
L'Enit replica ai media "I soldi ci sono e anche le idee"
L'AGENZIA DI VIAGGI
Business matching su misura, "a ciascuno il suo" in Bit2016
L'AGENZIA DI VIAGGI
Unwto: "Il turismo continuerà a crescere anche nel 2016"
TTGITALIA
Una nuova organizzazione per il turismo dell'Emilia Romagna
TTGITALIA
Sì della Camera al decreto legge "Giubileo"
LA STAMPA.IT
Approvato Dl giubileo da oltre 900mln; fondi anche per il dopo Expo
TRAVELNOSTOP
Franceschini vuole una soprintendenza unificata; critiche dai sindacati
TRAVELNOSTOP
Nel 2015 9 milioni di pernottamenti a Firenze, è record!
WeBitMag
Gli albergatori spagnoli pronti a citare a giudizio Booking.com sulla parity rate
TTGITALIA
Torino regina dell'inverno, la conferma di Res Hospitality Business Developers
TTGITALIA
Federturismo elegge i rappresentanti del Consiglio Generale
TRAVELNOSTOP
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Circolari
DETASSAZIONE 2016
Primo commento elaborato da Confindustria sulle norme contenute nel decreto 25 marzo 2016 sulla detassazione dei premi di produttività
Rassegna Stampa
L'Enit versione Bastianelli tra social e Cina
L'AGENZIA DI VIAGGI
Cinesi big spender in Italia: +56% la spesa, voglia di lusso
L'AGENZIA DI VIAGGI
La Lombardia investe 1,4 milioni per il turismo religioso
TTGITALIA
Match Point Christillin. "Dovete fidarvi dell'Enit"
TTGITALIA
Il travel europeo è digitale: quest'anno metà delle prenotazioni saranno online, l'Italia avanza ma è ancora sotto la media
EVENT REPORT
Marketing esperienziale, gli eventi consumer guadagnano terreno fra nuovi obiettivi e feedback dei partecipanti
EVENT REPORT
I siti degli hotel sono troppo lenti. Lo dice Google's PageSpeed
TRAVEL QUOTIDIANO
eDreams, crescono del 17% le prenotazioni per il 2 giugno
TRAVEL QUOTIDIANO
Fs, al via iter privatizzazione: consiglio ministri approva criteri
TRAVELNOSTOP
Milano, il turismo traina l'economia: +5,8 % di addetti
WEBITMAG
Valle d'Aosta, la stagione invernale si chiude in positivo
WEBITMAG
TripAdvisor: San Pietro e Duomo di Milano i luoghi storici più apprezzati
WEBITMAG
Per il ponte del 2 giugno Sicilia e Tenerife al top delle preferenze
TRAVELNOSTOP
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Agenzie turistiche On Line: Antitrust avvia istruttoria nei confronti di Booking ed Expedia per verificare l'esistenza di violazioni concorrenziali
News
Linee Guida per il Business Plan di Rete
La nuova guida di RetImpresa per presentare e gestire al meglio i programmi di rete
News
Franceschini: accordo di valorizzazione con Toscana sia da riferimento per tutte le Regioni italiane
Comunicato MiBact
21 maggio 2016: Notte europea dei musei
L'iniziativa è posta sotto il patrocinio del Consiglio d'Europa, dell'Unesco e dell'ICOM, al fine di valorizzare l'Identità culturale europea
Rassegna Stampa
Il fascino del viaggio di lavoro: per il 95% degli italiani la trasferta è un valore aggiunto personale e professionale
EVENT REPORT
Classifica ICCA: Berlino prima per numero di congressi ospitati, Roma è fra le prime 20, emergono le destinazioni "minori"
EVENT REPORT
"Serve una nuova governance istituzionale per il turismo italiano"
GUIDA VIAGGI
Franceschini: "Accordo di valorizzazione Toscana riferimento per tutte le regioni"
GUIDA VIAGGI
Sport e turismo si confermano binomio vincente
GUIDA VIAGGI
Ridurre le tasse aeroportuali, la promessa di Renzi. Uno spiraglio per Ryanair
TTGITALIA
Finale Champions un affare per gli hotel milanesi: quasi sold out e camere a 479 euro
TTGITALIA
L'eCommerce in Italia vale 19,3 miliardi di euro, trainato dal turismo: +11%
WEBITMAG
Expo, il ritorno: sito aperto tutti i weekend. E l'Albero della vita si riaccende
WEBITMAG
Renzi: "Interverremo sulle tasse aeroportuali". Ryanair resterà in Abruzzo?
WEBITMAG
Borsa delle 100 Città d'Arte, 20 anni di crescita
WEBITMAG
Viaggi, l'inversione di tendenza: aumenta il budget
TTGITALIA
Hilton è il brand alberghiero che vale di più
TRAVEL QUOTIDIANO
Il caso Umbria: boom di arrivi turistici nel 2016
TTGITALIA
Viaggi e assicurazioni: italiani indietro rispetto a media europea
TRAVELNOSTOP
Scoperte decine di b&b abusivi a Venezia, evasione di circa 2 mln euro
ANSA
Decine di b&b non autorizzati scoperti da un programma di pc
Corriere del Veneto
Venezia dichiara guerra ai Bed&Breakfast abusivi
Liguria Oggi
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Decreto legge "Poletti": pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione
Pubblicazione del Decreto nella GU n.114 del 19 maggio 2014
Rassegna Stampa relativa all'istruttoria dell'Antitrust su Expedia e Booking.
News
Nuova procedura di rilascio on-line del Durc
Dal 1º luglio basterà un clic per avere il documento in formato .pdf in tempo reale
News
Biometria: il Garante detta le nuove regole e apre una consultazione
L'Autorità ha individuato specifici casi in cui non sarà più necessario effettuare un interpello preventivo per l'adozione di tecnologie biometriche
Studi di settore al traguardo. Online i modelli per Unico 2014
Riguardano i settori manifatturiero, dei servizi, professionale e del commercio. Istruzioni e quadri tengono conto dei correttivi "crisi" introdotti da recenti provvedimenti legislativi
News
Comunicazioni Obbligatorie. Dati attivazioni e cessazioni di contratti - aprile 2015
I dati del ministero del Welfare: crescono le assunzioni anche grazie alla riforma del lavoro
Circolari
XVIII Workshop Turistico Internazionale BUY LAZIO
XVIII Workshop Turistico Internazionale BUY LAZIO - 24 - 27 settembre 2015 Roma
Rassegna Stampa
Regioni italiane e Province cinesi a confronto su turismo a Expo
TRAVELNOSTOP
Alla Camera incontro Italia-Polonia su turismo e cultura
TRAVELNOSTOP
A Expo l'Anci promuove territori e gemellaggi
TRAVELNOSTOP
Aumenta in Europa la spesa degli stranieri per lo shopping, in Italia sono cinesi e russi a spendere di più
EVENT REPORT
Genova, i voli nazionali trainano la crescita dell'aeroporto
GUIDA VIAGGI
Google e il diritto all'oblio: dagli italiani poche richieste di cancellazione link, siamo poco attenti alla reputazione online
EVENT REPORT
Eur spa vende 4 edifici per finire la Nuvola di Fuksas: il centro congressi di Roma sarà pronto nell'estate 2016
EVENT REPORT
I Comuni italiani si promuovono a Expo con gemellaggi ed un nuovo catalogo
TRAVEL QUOTIDIANO
Codacons diffida Airbnb: blocchi subito annunci fantasma
TRAVELNOSTOP
Turismo Italia-Cina, Mibact avvia sinergia
TRAVELLING INTERLINE
Eventi
Tourism Investment: 'INNOVARE L'OFFERTA RICETTIVA ED IMMOBILIARE: CONDO-HOTEL?'
Verona, 9 Giugno 2015
TBDI Digital Warm Up 2015
ROMA, 28 maggio 2015 - presso The Church Palace
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Documenti
Newsletter Fiscale e Societaria di Federturismo Confindustria n. 20/2016 (periodo dal 14 al 20 maggio 2016)
a cura di Federturismo Confindustria
Rassegna Stampa
Il Veneto mette in Finanziaria una proposta anti-abusivismo
TTG
Thomas, Trivago: "Aiutiamo gli hotel a farsi trovare dai clienti"
TTG
Iorio: «tassa di soggiorno estesa a tutte le imprese del turismo»
TRAVEL QUOTIDIANO
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
"MADE IN ITALY" una vacanza su misura per te: successo della campagna promozionale da ? 4,7 Mln per l'Italia ed Expo
Comunicato Stampa Enit
Nuove norme per la tutela del patrimonio culturale e per rilancio turismo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo
News
Software di compilazione modello Irap/2015
Gli utenti possono procedere direttamente dal web, con la certezza di utilizzare sempre il software più aggiornato
Esteso l'orario di apertura di Expo Milano 2015
Il sabato, la domenica e gli altri festivi il sito espositivo sarà aperto al pubblico dalle ore 10.00 alle 24.00
Pienamente operativo il Tax credit digitalizzazione (art. 9 DL 83/2014 e DM 12.02.2015)
Istruzioni del MIBCAT per l'invio dell'istanza per il riconoscimento dell'agevolazione fiscale
Rassegna Stampa
La scalata dell'aeroporto di Bergamo, ora il traguardo dei 10 milioni di passeggeri
TTG
Expo aperto fino alle 24 nei weekend, Sala: presto arriveranno tanti turisti
TRAVELNOSTOP
La scalata dell'aeroporto di Bergamo, ora il traguardo dei 10 milioni di passeggeri
TTGITALIA
Il Piemonte si promuove
IL GIORNALE DEL TURISMO
Il Tribunale di Milano: stop a Uber-pop in tutta Italia
TTGITALIA
Arrivi internazionali a +4 per cento nel 2015, le previsioni Euromonitor
TTGITALIA
PALMUCCI - Un nuovo incentivo per il settore alberghiero
Turismo Come
PALMUCCI - Aica, Tax Credit incentivo per il settore
Il Giornale del Turismo
PALMUCCI - Tax Credit Digitalizzazione, accordo Confindustria Alberghi-HermesHotels
Il Velino
PALMUCCI - Confindustria Alberghi: Tax Credit va nella giusta direzione
Guida Viaggi
PALMUCCI - Aica, accordo con HermesHotels per la digitalizzazione
TTG
PALMUCCI - Tax Credit Digitalizzazione. Un nuovo incentivo per il settore alberghiero
Quality Travel
PALMUCCI - Accordo tra Confindustria Alberghi ed HermesHotels
Primo Magazine
PALMUCCI - Tax Credit Digitalizzazione, un nuovo incentivo per il settore alberghiero. Accordo tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi ed HermesHotels
By Internews
PALMUCCI - Confindustria Alberghi: Tax Credit va nella giusta direzione
About Hotel
PALMUCCI - Confindustria Alberghi anticipa tax credit digitalizzazione e firma con HermesHotels
Travelnostop
PALMUCCI - Confindustria Alberghi: Tax Credit va nella giusta direzione
Libero Gossip
PALMUCCI - Tax Credit Digitalizzazione. Un nuovo incentivo per il settore alberghiero Accordo tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi ed HermesHotels
Noodls
News
Retribuzioni contrattuali - Aprile 2014
Comunicato Stampa ISTAT
News
Bando Isi 2015: il 26 maggio la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti il (click day)
Dalle ore 16 alle ore 16,30 l'apertura dello sportello telematico per l'assegnazione di oltre 276 milioni di euro messi a disposizione dell'Inail
Rassegna Stampa
Delrio: a dicembre inaugureremo nuovo aeroporto Fiumicino
TRAVELNOSTOP
Franceschini, grande successo per Notte Musei
TRAVELNOSTOP
Sotheby's nell'hôtellerie: presto una divisione per alberghi di lusso
TTGITALIA
PALMUCCI: «Bene i controlli ai b&b abusivi a Venezia»
TRAVEL QUOTIDIANO
Capri verso il numero chiuso per i turisti?
WEBITMAG
L'impegno di Franceschini: riavvicinare gli italiani al loro patrimonio culturale
TRAVELNOSTOP
I 5 trend del business travel: aziende e alberghi a confronto sulle nuove priorità nella gestione dei viaggi d'affari
EVENT REPORT
PALMUCCI: Turismo: Confindustria Alberghi, bene i controlli sui B&B
REGIONI.VDA.IT
Veneto, pronta proposta contro abusivimo ricettivo
TURISMO & ATTUAILITA
"Troppi turisti a Capri", e il sindaco pensa al numero chiuso
TTGITALIA
PALMUCCI:Controlli su appartamenti e B&B a Venezia: molte irregolarità
GUIDA VIAGGI
PALMUCCI, Aica: "C'è bisogno di trasparenza, bene i controlli su b&b e appartamenti"
TTGITALIA
Debutto social per Confindustria. Sbarca su Twitter e Facebook
Askanews
PALMUCCI: servono trasparenza, correttezza e regole per B&B
TRAVELNOSTOP
Aumento delle richieste e nuove attività. Il Convention Bureau Italia continua a crescere.
Comunicato Stapa Convention Bureau Italia
Comunicati Stampa
Bene i controlli su B&B e appartamenti in affitto
Comunicato Stampa
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Squinzi: Governo non smarrisca determinazione, avanti con le riforme
Intervento del Presidente Squinzi all'Assemblea Pubblica di Confindustria
Circolari
DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA FISCALE
Circolare Confindustria nella quale si fornisce una descrizione delle misure contenute negli schemi dei tre decreti attuativi
Rassegna Stampa
PALMUCCI - Il made in Italy nell'hotellerie italiana. La fotografia del turista cinese
About Hotel
Visti per l'Italia, la Farnesina lancia il sito con tutte le informazioni
TTG
Convention Bureau Italia cresce e diventa Società Consortile
TRAVELNOSTOP
Uberpop attivo ancora per 15 giorni, mentre legali lavorano a reclamo
TRAVELNOSTOP
Signa Maris: il progetto terra-mare del Mibact
GUIDA VIAGGI
Il Made in Italy ha un suo marchio
GUIDA VIAGGI
La Cina sorpassa gli Stati Uniti e diventa la maggiore economia del pianeta
EVENT REPORT
I dirigenti Enit: "Bisogna far presto per la fusione con Ice"
TTGITALIA
Turismo sempre più digital, soprattutto in fase di prenotazione
TRAVELNOSTOP
Enit in stallo, per la Fpcida la soluzione è la fusione con l'Ice
TRAVELNOSTOP
I Comuni italiani si promuovono a Expo, al via i gemellaggi con le città estere e gli eventi di marketing territoriale
EVENT REPORT
News
Violazioni di dati personali (data breach): gli adempimenti previsti
L'infografica del Garante privacy
Rassegna Stampa
Italia-Cina, in cantiere gemellaggio siti Unesco Pompei e Xian
TRAVELNOSTOP
Nuovi partner, rinnovato rapporto con Enit e fiere: Convention Bureau Italia pensa già a 2017
TRAVELNOSTOP
Milano: turisti sempre più stranieri
GUIDA VIAGGI
Trasporto aereo: nuovo accordo Italia-Emirati
GUIDA VIAGGI
Il Convention Bureau Italia continua a crescere
TURISMO & ATTUALITA
Lombardia, dalla Regione un bando a sostegno di agenzie e t.o. incoming
TTGITALIA
Palumbo, Mibact: "L'Enit tornerà efficiente, ma ci vuole tempo"
TTGITALIA
PALMUCCI - Bene i controlli su B&B e appartamenti in affitto
Primo Magazine
PALMUCCI - B&B e case private a Venezia: in 100 "sconosciuti al fisco"
L'Agenzia di Viaggi
PALMUCCI - AICA, bene controlli B&B. La trasparenza a favore dei clienti
Turismo & Attualità
Ibar: ridurre addizionali d'imbarco genererà effetti positivi su trasporto aereo
TRAVELNOSTOP
Regione Lombardia: bando per sostenere t.o. e adv incoming
GUIDA VIAGGI
Franceschini firma il 'Patto per la lettura' con le tv/Video
ADNKRONOS
IBAR, spiragli per il taglio delle tasse addizionali sugli imbarchi aerei
WEBITMAG
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Fatture alle Entrate: via la carta,comincia l'epoca di file e mail
A partire per primi in modalità digitale, da giugno, sono oltre alle agenzie fiscali, anche i ministeri e gli enti di previdenza
Circolare DL n. 66/2014 - Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale
Circolare Confindustria relativa alle misure fiscali contenute nel DL sulla riduzione del cuneo fiscale
Le novità fiscali di aprile 2014
Circolare sulle novità fiscali e le attività dell'Area Politiche Fiscali del mese di aprile 2014
News
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Dal 1º giugno via alla comunicazione telematica dell'offerta di conciliazione
Domenica 7 giugno 2015, musei gratis per tutti
#DomenicalMuseo, tutti i musei e le aree archeologiche saranno visitabili gratuitamente.
Sgravio contributivo sui premi di risultato erogati nel 2014
Pubblicato sulla GU n. 123 del 29 maggio 2015 il Decreto ministeriale 8 aprile 2015
Rassegna Stampa
Expo dopo un mese: 2,7 milioni di visitatori e 15 mln di ticket venduti
TRAVELNOSTOP
Prenotazioni in aumento nel weekend a Milano, tutto merito di Expo
TRAVELNOSTOP
Il presidente Mattarella apre al pubblico le porte del Quirinale
TTGITALIA
Franceschini: "Segnali positivi per la ripresa del turismo"
TTGITALIA
Grazie ad Expo hotel milanesi più affollati nei weekend
GUIDA VIAGGI
Italiani pronti a partire per le vacanze estive, ma budget resta basso
TRAVELNOSTOP
PALMUCCI - "Meno burocrazia e frammentazione", la ricetta di Palmucci per attrarre investimenti
TTG
PALMUCCI - Intervista a Giorgio Palmucci - "Marriott, Starwood, Accor ora puntano sul Bei Paese"
La Repubblica
PALMUCCI - "Marriott, Starwood, Accor ora puntano sul Bel Paese"
Repubblica.it
Eventi
Save the date: L'EVOLUZIONE DIGITALE PER IL SETTORE RICETTIVO A PORTATA DI BONUS
17 giugno, ore 14,00 - presso Confindustria Padova
Rassegna Stampa
Le 4 chiavi del successo secondo Expedia
TTG
Il viaggio in Italia: concept attrattivo da valorizzare
GUIDA VIAGGI
PALMUCCI - «B&B, trasparenza con i consumatori»
La Nuova di Venezia e Mestre
Dalle cartoline ai social media: come sono cambiati in 10 anni i comportamenti di viaggio degli italiani
EVENT REPORT
Confindustria sbarca sui social
IL SOLE 24 ORE
Red carpet per Confindustria, domani sfilata di big in assemblea
AGI
I turisti al centro del Riccione Day
GUIDA VIAGGI
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Accordo tra Entrate e InfoCamere per il pagamento online dei tributi
La convenzione è tesa a facilitare gli adempimenti dei contribuenti e sviluppare servizi telematici alternativi all'uso del contante
News
L'economia italiana va meglio dell'atteso.
CSC CONGIUNTURA flash - maggio 2015
Rassegna Stampa
Turisti digital: Lazio e Toscana le star del web
TTG
Dal Piemonte un fondo per le imprese del turismo
Guida Viaggi
Basilica S.Pietro e Duomo Milano nella top 10 delle attrazioni mondiali
Travelnostop
Le 20 città più visitate del mondo: impatto di spesa e fattori di competitività futura
Event Report
Riggio, Enac: "Piccoli scali a rischio chiusura"
TTG
Eventi
Save the date: L'EVOLUZIONE DIGITALE PER IL SETTORE RICETTIVO A PORTATA DI BONUS
17 giugno, ore 14,00 - presso Confindustria Padova
News
Assemblea 2016: la relazione del presidente Boccia
Relazione presentata all'Assemblea pubblica che si è tenuta oggi all'Auditorium Parco della Musica di Roma
Rassegna Stampa
Newsletter Melià
Edizione Giugno 2016
I promossi e i bocciati L'Italia vista dai turisti
TTG
Morandi, Sardegna: "Una nuova legge per regolare alberghi e b&b"
TTG
Bolzano aumenta del 20 per cento la Tassa di Soggiorno
TTG
I promossi e i bocciati. L'Italia vista dai turisti
TTGITALIA
Morandi, Sardegna: "Una nuova legge per regolare alberghi e b&b"
TTGITALIA
L'Italia minore che piace di più agli stranieri
TTGITALIA
Convention Bureau Italia: triplicate le richieste dall'estero, si affina il processo di gestione degli eventi incoming
EVENT REPORT
Dalle cartoline ai social media: come sono cambiati in 10 anni i comportamenti di viaggio degli italiani
EVENT REPORT
Parolini, Lombardia: "Sostegno anche ai B&B"
GUIDA VIAGGI
Bolzano aumenterà la tassa di soggiorno
GUIDA VIAGGI
Finale Champions, l'invasione spagnola a Milano: 323 voli da Madrid
TTGITALIA
Ecommerce senza confini, la proposta Ue: nessun limite per le carte di credito
TTGITALIA
Franceschini: collaborazione Stato-imprese per patrimonio culturale
IL SOLE 24 ORE
Riforme: Franceschini, tristezza vedere contrari per ragioni personali
ADNKRONOS
Confindustria, Franceschini: "Cultura tornata al centro dello sviluppo del paese"
IL VELINO
Il nuovo corso dell'Enit: attuare sinergia con le Regioni
TRAVELNOSTOP
A Milano boom prenotazioni voli e hotel per la finale di Champions League
TRAVELNOSTOP
Enit: l'Italia ha bisogno di una sua "politica estera" del turismo
TRAVEL QUOTIDIANO
Assemblea Confindustria, ricco parterre alla prima di Boccia
ANSA
Franceschini: nel 2016 +1mln visitatori in musei statali su 2015
Askanews
PALMUCCI: Franceschini alla platea di Confindustria: adottate musei o teatri
TRAVELNOSTOP
Enit incontra le Regioni: definite le strategie di promozione comuni
TTGITALIA
PALMUCCI: "Aziende e governo in linea per il rilancio dell'economia"
GUIDA VIAGGI
Comunicati Stampa
Bene Franceschini all'Assemblea di Confindustria
Dichiarazione Stampa
Eventi
PROGRAMMA - Hotel 2020: modelli di business e contratti di gestione
Roma, giovedì 16 giugno ore 10.30
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Rassegna Stampa
Melucci, Emilia Romagna: "Aumentano i turisti russi"
TTGITALIA
Osservatorio Volagratis: per il ponte del 2 giugno gli italiani scelgono il mare
Turismo & Attualità
Bancomat obbligatorio - Sale la protesta per i costi
TTGITALIA
Rassegna Stampa
Finanziamento alle aziende da 15 milioni per ampliare l'offerta ricettiva in Puglia
TTG
Federturismo sceglie la strada della sostenibilità
Comunicato Stampa Federturismo Confindustria
Turismo, da Regione Piemonte 14,7 milioni
Turismo & Attualità
Business travel: American Express e HRS Corporate lanciano la carta di credito virtuale per il pagamento degli alberghi
Event Report
Rivoluzione nell'Ue: chi vende servizi turistici è organizzatore di viaggio
Travelnostop
Eventi
Risparmio energetico e nuovi incentivi. Un'opportunità per il settore alberghiero
Roma 12 giugno 2015 - Palazzo Confindustria, Viale dell'Astronomia, 10
MultiMedia
MonitorImmobiliare
Intervista al Presidente Palmucci: Riqualificazioni e acquisti sulla filiera degli hotel
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Bando Isi 2015: concluso il "click day" per l'assegnazione degli incentivi Inail alle imprese
Giunte a termine le operazioni di invio telematico delle domande per l'assegnazione dei 276 mln di euro stanziati dall'INAIL
Super ammortamento: in un "prontuario", tutte le risposte
Potranno beneficiare dell'agevolazione anche i contribuenti che usufruiscono del regime dei minimi o quello di vantaggio
Rassegna Stampa
Enit e Regioni, l'alleanza ritrovata
L'AGENZIA DI VIAGGI
La riforma costituzionale interessa anche il turismo: parte delle competenze tornerebbero allo Stato
EVENT REPORT
Il terrorismo non fermerà gli eventi: la meeting industry internazionale invita a non modificare le programmazioni
EVENT REPORT
Piano voli per la Sardegna, oltre 1,2 milioni di posti per la summer
TTGITALIA
Iorio: cultura e turismo elementi su cui costruire visione di crescita
GUIDA VIAGGI
Rilanciare il turismo nella Capitale: il programma di Alfio Marchini
TTGITALIA
La Carta di Cortina per un turismo sostenibile montano
TURISMO & ATTUALITA
"Insieme per sostenere l'incoming": Torino e il Piemonte fanno squadra con l'Enit
TTGITALIA
Enit: l'Italia necessita di una politica estera del turismo
GUIDA VIAGGI
In Cina si investe di più nel turismo
GUIDA VIAGGI
PALMUCCI: Franceschini agli imprenditori: "Adottate un monumento"
TTGITALIA
PALMUCCI, Aica: "Bene Franceschini all'assemblea di Confindustria"
Travel Quotidiano
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Assemblea Confindustria 2014 - La Relazione del Presidente Squinzi
Relazione del Presidente Squinzi presentata oggi all'Assemblea pubblica
Tutti aperti il 2 giugno i musei e siti archeologici statali dell'Emilia-Romagna
Il 2 giugno 2014 apertura straordinaria di tutti i musei e siti archeologici dell'Emilia-Romagna gestiti dal MiBact
Rassegna Stampa
Accordo Federturismo e Astronomitaly per l'offerta di un turismo astronomico di qualità
Comunicato Stampa Federturismo Confindustria
Fari come hotel di lusso, lo Stato ne affitta dieci
TTG
'Vele blu': Legambiente seleziona le spiagge più pulite d'Italia
TTG
Expo, vicino il milione di turisti cinesi
Guida Viaggi
Comunicati Stampa
Estate chiama albergo. Cresce la voglia di un soggiorno con le stelle
Comunicato Stampa
Eventi
La corretta gestione dei rifiuti nelle strutture turistico-ricettive
26 giugno ore 14,00 - Atelier Confindustria Venezia
L'EVOLUZIONE DIGITALE PER IL SETTORE RICETTIVO A PORTATA DI BONUS
17 giugno, ore 14,00 - presso Confindustria Padova
Risparmio energetico e nuovi incentivi. Un'opportunità per il settore alberghiero
Roma 12 giugno 2015 - Palazzo Confindustria, Viale dell'Astronomia, 10
News
FOCUS DETASSAZIONE 2014
Raccolta delle principali news e documenti utili alla corretta applicazione del beneficio fiscale
TERZO Forum del Legno Arredo - giovedì 5 giugno 2014 presso il MiCo Milano Congressi.
Bonus riduzione del cuneo fiscale: la circolare applicativa dell'Inps
L'Ente pensionistico fornisce chiarimenti sull'erogazione degli 80 euro ai beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito
Documenti
Newsletter Fiscale e Societaria di Federturismo Confindustria n. 21/2016 (periodo dal 21 al 27 maggio 2016)
a cura di Federturismo Confindustria
Newsletter di Federturismo Confindustria n.19/2016
a cura di Federturismo Confindustria
Rassegna Stampa
Alberghi al passo con i tempi
"Il Settimanale" de il QUOTIDIANO IMMOBILIARE
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
“Il Presidente del Consiglio Letta ha detto di non aspettarsi dei miracoli dai provvedimenti che usciranno oggi dal CdM, ma le imprese hanno bisogno di segnali concreti subito. Il carico fiscale sugli immobili alberghieri è insostenibile” così Giorgio Palmucci Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi in relazione alle decisioni che dovrà prendere il Governo oggi e nelle prossime settimane.
Ristrutturazione e Digitalizzazione a portata di Bonus.
I Tax Credit: come funzionano e quali le opportunità per le aziende alberghiere
Mercoledì 30 settembre 2015, ore 14:30
sede Unindustria Bologna
Via San Domenico 4 (Bo)
A seguito della piena operatività del Tax Credit, che agevola gli interventi di riqualificazione a favore del settore alberghiero, Associazione Italiana Confindustria Alberghi organizza, in collaborazione con Unindustria Bologna, l’evento Ristrutturazione e Digitalizzazione a portata di Bonus. I Tax Credit: come funzionano e quali le opportunità per le aziende alberghiere.
Confindustria Alberghi e TripAdvisor un dialogo aperto a favore delle Aziende
Si è tenuto, presso l’NH Collection Roma Palazzo Cinquecento, l’evento “Nuove frontiere dell'ospitalità, dal web al new business” organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi in collaborazione con TripAdvisor.
Un’occasione questa che ha consentito l’incontro tra le aziende alberghiere associate e il sito di viaggio che con 390 milioni di visitatori unici ogni mese e 435 milioni di recensioni relative a 6.8 milioni di alloggi, ristoranti e attrazioni globali rappresenta la più grande community di viaggiatori del mondo.
È stato approvato ieri l’emendamento alla c.d. Manovrina che rimodula il Tax Credit in favore delle imprese alberghiere, eliminando di fatto il tetto massimo di spesa previsto per l’acquisto di mobili e complementi d’arredo.
Il c.d. Art Bonus ha introdotto nel 2014 un credito di imposta a favore delle imprese alberghiere in percentuale – inizialmente del 30%, poi innalzato al 65% con la proroga al 2019 contenuta nella Legge di Bilancio 2017 – sulle spese effettuate per le ristrutturazioni, compreso l’acquisto di mobili e complementi di arredo fino ad esaurimento dello stanziamento che era limitato, per tale voce specifica, al 10% del totale.
Associazione italiana Confindustria alberghi e ASSISTAL siglano il protocollo d’intesa
Migliorare l’offerta ricettiva favorendo gli interventi di riqualificazione del settore è un binomio essenziale per rendere sempre più competitive le destinazioni turistiche del Bel Paese.
Puntare sull’efficientamento energetico delle strutture alberghiere, attraverso strumenti innovativi in grado di ridurre i costi di gestione, ha portato lo scorso 23 luglio alla sigla dell’accordo tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi e ASSISTAL l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica - ESCo e Facility Management.
L’accordo, che arricchisce il panorama degli strumenti posti a disposizione delle aziende dell’hotellerie, si andrà ad aggiungere alle opportunità già previste dalle recenti agevolazioni fiscali derivanti dai Tax Credit.
Siglato Protocollo d’Intesa tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Agenzia del Demanio
Roma, 16 dicembre 2016 – È stato firmato oggi un Protocollo di Intesa tra l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi e l’Agenzia del Demanio che ha come obiettivo quello di individuare ambiti di azione comuni volti a valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico in un settore strategico come quello del turismo italiano, che rappresenta una chiave di rilancio per l’economia del Paese.
L’accordo, firmato nelle sale dello Starhotels Hotel d’Inghilterra dal Presidente Confindustria Alberghi, Giorgio Palmucci, e dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, si inquadra in un rapporto di collaborazione avviato da tempo che mira ad una condivisione dei criteri per individuare il patrimonio immobiliare dello Stato da destinare al segmento turistico.
Negli ultimi anni l’offerta turistica italiana ha modificato il proprio profilo sul mercato mostrando un aumento del 22,5% per gli alberghi di fascia alta che, rispetto al 14,5% del 2008, rappresentano il 18,2% del totale. Secondo l’Italy Hotel Investment snapshot di EY Hospitality, il 2015 è stato un anno particolarmente importante per il settore, con un volume di transazione di 795 mln di euro (+47% rispetto al 2014). Il trend positivo è proseguito anche durante il corso del 2016, che dovrebbe chiudersi con un volume di transazioni di 1 mld di euro.
“Gli investitori esteri sono attratti dal mercato alberghiero italiano e grande interesse è rivolto alle strutture già esistenti su Roma, Milano, Firenze e Venezia soprattutto quando ad affacciarsi sono gli operatori provenienti dall’Asia – dichiara Giorgio Palmucci - L’Italia è considerata un mercato stabile e sicuro su cui investire e per questo spingiamo sulla promozione del prodotto alberghiero partecipando, anche con l’Agenzia del Demanio, come Italia Hospitality presso l’International Hotel Investment Forum di Berlino. Il settore è ancora caratterizzato da un’eccessiva frammentarietà dell’offerta dovuta anche alle dimensioni delle strutture. Prendere parte ad appuntamenti fieristici, di respiro internazionale, alla presenza di enti e istituzioni importanti come l’Agenzia del Demanio consente di trasmettere con più forza le reali sinergie tra settore pubblico, associazioni e settore privato. Il nostro obiettivo è quello di intercettare investitori e operatori internazionali interessati al prodotto turistico del Bel Paese. Con il protocollo siglato oggi aggiungiamo un nuovo tassello al quadro di rilancio del turismo italiano.”
“Il riuso e la valorizzazione degli immobili dello Stato per sostenere e ampliare l’offerta turistico-ricettiva in Italia – dichiara Roberto Reggi - è una strada che ha già dato riscontri positivi, come nel caso dei fari o delle dimore di pregio. Grazie alla collaborazione con Confindustria Alberghi, potremo individuare e sviluppare operazioni sempre più rispondenti alle esigenze del mercato e appetibili per gli investitori nazionali ed esteri. Con questa intesa la visione dell’Agenzia si arricchisce del punto di vista di uno dei principali interlocutori del settore: attraverso la rete di associati Confindustria Alberghi avremo infatti a disposizione una finestra sul mercato e una cassa di risonanza, mirata e operativa, per i progetti di valorizzazione in corso, che contribuiranno alla realizzazione delle finalità del Piano Strategico del Turismo e più in generale allo sviluppo del settore. Proprio perché crediamo nelle potenzialità di questo settore stiamo costruendo questo percorso, ormai da mesi, anche con iniziative come la Vetrina investinitalyrealestate.it, un potente strumento per promuovere le opportunità di investimento in immobili pubblici e canalizzare le risorse di grandi investitori.”
La situazione che si è sviluppata negli ultimi giorni ha compromesso la stagione invernale.
Le decisioni che saranno, tra l’alto, assunte giovedì dalla cabina di regia del Governo per il decreto che interverrà sui comportamenti delle prossime festività cade nel corso della settimana di Natale. Troppo tardi per gli operatori del settore alberghiero impossibilitati così a programmare le attività.
È online il nuovo sito www.alberghiconfindustria.it, una piattaforma rinnovata per offrire agli operatori del settore un’esperienza sempre più ricca con informazioni e servizi disponibili in modo facile e veloce, fruibili su tutti i devices.
Nel corso della due giorni organizzata da Italia a Tavola, 1-2 aprile a Firenze, sabato 1 aprile alle 15.00 si terrà il talk show dedicato al rapporto tra ospitalità alberghiera e turismo enogastronomico. Si tratta del primo confronto nazionale tra politici e addetti ai lavori dopo l’approvazione del Piano strategico del turismo da parte del Governo.
Il Premio Italia a Tavola (#premioiat) giunge quest'anno alla 9ª edizione e pone al centro del talk show che si terrà sabato 1 aprile a Firenze alle 15.00, il tema del rapporto tra ospitalità alberghiera e turismo enogastronomico anche alla luce della recente presentazione da parte del governo del Piano strategico del turismo.
Ne parleranno al Museo degli Innocenti Rosa Maria Di Giorgi, vice presidente del Senato; Dorina Bianchi, sottosegretario con delega al Turismo; Simona Caselli, assessore all'Agricoltura della Regione Emilia Romagna; Giorgio Palmucci, presidente Confindustria Alberghi; Alfonso Iaccarino, esponente della tradizione alberghiera e della forte rinascita della cucina italiana al sud, e Luigi Salvadori, presidente Confindustria Firenze.
Porteranno la propria testimonianza: Enrico Derflingher, presidente Euro-Toques International e Italia; Roberta Garibaldi, responsabile scientifico East Lombardy; Pasquale Diaferia, pubblicitario; Antonello Maietta, presidente Ais (Associazione italiana sommelier); Roberto Naldi, vicepresidente società Toscana Aeroporti; Alfredo Pratolongo, vice presidente Fondazione Birra Moretti, e Claudio Sadler, presidente associazione Le Soste.
Nel presentare il premio, il direttore di Italia a Tavola Alberto Lupini ha commentato: «Il talk show di Firenze è parte degli eventi annuali legati al Premio, una storia e una dinamica che si ripete di anno in anno. Questa edizione pone il fuoco sul turismo, dato il recente varo da parte del governo del piano strategico del turismo basato sul valore dell'enogastronomia come fattore di incoming».
«Abbiamo dunque voluto centrare i lavori - ha proseguito Lupini - sul rapporto tra hotellerie e ristorazione, fattore chiave del sistema italiano. È la prima volta che il Piano strategico del governo viene commentato in un dibattito pubblico, in un momento in cui i dati sugli alberghi, disegnano un Paese con un numero di posti letto molto alto ma distribuito in strutture medio piccole, un po' a macchia di leopardo. Significativa inoltre la crescita degli hotel a cinque stelle con un movimento di mercato positivo ed una parallela diminuzione delle strutture a due e tre stelle».
Il presidente di Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci ha commentato: «Rappresentiamo 3mila alberghi in Italia, tra cui tutte le maggiori catene e la quasi totalità delle strutture a quattro e cinque stelle. Giusto da parte di Italia a Tavola, e siamo soddisfatti della partnership, sottolineare l'importanza della ristorazione negli alberghi, una delle esperienze che il turista viaggiatore vive volentieri nel nostro Paese. Un tempo era in secondo piano, oggi l'esperienza enogastronomica è sempre più importante. Come presidente di Ebit, Ente di formazione per il personale alberghiero, notiamo che la parte ristorazione è sempre più importante. Anche come elemento attrattivo per i cittadini e per gli ospiti esterni all'albergo, una vera e propria unione tra accoglienza e ristorazione che vediamo in grande crescita. Il mercato italiano è estremamente frammentato con una larga parte delle strutture intorno alle 25 camere, ma si stanno sviluppando strategie per supportare le esigenze che si sono evolute nel tempo e l'offerta si sta adeguando alle aspettative di chi vuole visitare l'Italia».
«La legislazione è ancora indietro - ha aggiunto Lupini - l'obbligo di avere una doppia licenza nel caso voglia aprire il ristorante agli ospiti esterni. Un freno burocratico che andrà risolto, data anche la crescente importanza dell'enogastronomia come motivo di viaggio».
«È una delle forti attrattive del nostro Paese - conferma Palmucci - dove il 93% degli intervistati ha vissuto un'esperienza enogastronomica e il 49% si definisce "culinary travels" nel 2014 gli stranieri che hanno scelto l'Italia per una esperienza di questo tipo sono stati più degli italiani stessi. Mentre nel 2015/2016 anche gli italiani hanno privilegiato l'enogastronomia».
La serata di consegna del Premio Italia a Tavola vedrà per la prima volta riuniti numerosi chef e pastry chef stellati che lavorano in ristoranti di hotel, proprio a dimostrare la crescente qualità del settore. Infine domenica 2 aprile sarà inaugurata sempre nel capoluogo toscano la mostra "Foodgraphia" 57 scatti di celebri fotografi legati al food.
«Una sorta di contrapposizione culturale - ha concluso Lupini - al continuo diffondersi online di immagini di cibo stile "foodporn" che vuole invece distinguere l'espressione artistica legata al cibo».
All’organizzazione del Premio Italia a Tavola hanno contribuito Ebit (Ente bilaterale industria turistica) e l’Associazione italiana Confindustria alberghi. Main sponsor Grana Padano e Istituto Trentodoc, che hanno sostenuto anche il sondaggio per tutte le sue 8 settimane. Nove invece i partner, tra cui Fic (Federazione italiana cuochi), Nic (Nazionale italiana cuochi), Euro-Toques Italia, Conpait, AMPI, Ais (Associazione italiana sommelier), Cocktail in the world Mixology, Abi Professional (Associazione barman italiani) e Noi di Sala. Media partner: Risto Tv, Ansa, La Freccia, Cronache di Gusto, MySocialRecipe.
Hashtag: #premioiat
Hotel Milano scala unica italiana tra le strutture più ecosostenibili nel mondo
Il National Geographic ha pubblicato la Earth Collection 2019 edizione speciale interamente dedicata al tema dell'ospitalità ecosostenibile.
I dati di settembre, registrati dall’Osservatorio di Associazione Italiana Confindustria Alberghi sul campione delle Compagnie Alberghiere, confermano l'inversione di tendenza segnata dalla stagione estiva appena conclusa.
I dati consuntivi di agosto, registrati dall’Osservatorio di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, confermano le prime anticipazioni sull’andamento del mese clou delle vacanze.
Il mercato alberghiero in agosto, nel mese clou delle vacanze ha segnato, rispetto al 2012, un’inversione di tendenza sia sul risultato mensile sia sul progressivo annuo.
Per leggere e/o scaricare il documento, pdf clicca qui (270.67 kB) .
Per maggiori informazioni:
Associazioni Italiana Confindustria Alberghi
tel. +39.06.54220808+39.06.5924274 - fax +39.06.54281933
segreteria@alberghiconfindustria.it www.alberghiconfindustria.it
Buoni i risultati delle compagnie alberghiere registrati dall’Osservatorio di Giugno 2013 ed elaborati da STR Global.
Banca d’Italia rispondendo alle sollecitazioni del mondo delle imprese ha comunicato la concessione di un periodo di proroga
Palmiro Noschese, Managing Director Italia Melià Hotels International è il vincitore della seconda edizione del premio “GENERAL MANAGER ITALIANO DELL’ANNO” dell’Ehma Italian Chapter.
Giovedì 26 febbraio si sono riunite Giunta ed Assemblea Privata di Associazione Italiana Confindustria Alberghi che hanno proceduto al rinnovo degli organi.
Confermati alla PresidenzaGiorgio Palmucci, TH - Resorts e alla Vice Presidenza Maria Carmela Colaiacovo, Park Hotel Ai Cappuccini.
“E’ positivo”, ha commentato Giorgio Palmucci, Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi “che sia stato presentato in Consiglio dei Ministri il Piano Strategico del Turismo. Un documento complesso che partendo da un’attenta analisi del fenomeno, prefigura alcune linee di intervento da sviluppare in un quadro organico volto al recupero di quella competitività che l’Italia ha purtroppo perso negli ultimi anni.
La prima dichiarazione del neo Ministro pone Turismo e Cultura al centro dell’azione di Governo.
La dichiarazione del Ministro Franceschini che vede turismo e cultura al centro dell’azione di Governo, è un segnale importante che ci trova naturalmente concordi. Ad un anno da Expo e con un trend crescente della domanda mondiale, il turismo si candida ad attore della ripresa economica del paese, ma è necessario non frapporre altro tempo – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Siglato un accordo dedicato alle esigenze del settore turistico alberghiero
Un pacchetto di servizi su misura per accompagnare il rilancio, tra cui mutui a 22 anni a supporto degli investimenti delle imprese alberghiere
Molti gli italiani in viaggio ma non tutti scelgono l’albergo
“Le feste pasquali e i ponti di primavera, che tradizionalmente aprono la stagione delle vacanze, ci mandano segnali positivi ma sono molti i viaggiatori che trascorrono un periodo di villeggiatura presso le seconde case o ospiti di parenti e amici. Il settore alberghiero parte bene ma, mai con il pienone, eccezion fatta per Matera sold out” – dichiara Carmela Colaiacovo, Vicepresidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Confindustria alberghi ha presentato a MEF, MISE, MIBACT eMinistero del lavoro e delle politiche sociali “Un gigante chiamato industria turistico-alberghiera”, l’analisi realizzata con CDP Think Tank, EY Hospitality e CDP Investimenti SGR
Il settore alberghiero può e deve giocare un ruolo importante per la rinascita del Paese
Il piano Colao, presentato ieri al Governo, riconosce la rilevanza del settore ed il contributo che turismo ed industria alberghiera possono dare al rilancio dell’Italia. Una funzione strategica che insieme ad arte e cultura costituisce il DNA del Paese.
"In questa campagna elettorale i riflettori sul turismo sono rimasti spenti, come succede purtroppo troppe volte" ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
"Oggi si apre la Bit, la principale fiera del settore, speriamo che questo possa contribuire a portare l'attenzione della politica anche sul nostro settore. Il turismo è una componente strategica dell'economia italiana. Il Piano Nazionale che presenta oggi il Ministro Gnudi fotografa una realtà che già oggi genera oltre il 9% del Pil nazionale e vale in termini di occupazione, il 10% del totale Paese.
Confindustria Alberghi è stata audita oggi presso la commissione Bilancio della Camera, nell'ambito dell'esame del decreto legge 152/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Nonostante un calendario meno favorevole rispetto a quello dello scorso anno, il ponte di Ognissanti dovrebbe chiudersi con segno positivo per gli alberghi in Italia, grazie soprattutto alla spinta della domanda proveniente dall’estero – in primis da USA, Francia, UK, e Germania – che bilancia la sostanziale stabilità della domanda nazionale.
I ponti di Pasqua rafforzano l'inversione di tendenza registrata a partire dalla metà del 2013. Si conferma il trend di crescita del settore upscale +2,4% medio di occupazione, dove maggiore è l'incidenza del turismo straniero, mentre soffrono di più le altre categorie, fortemente condizionate dall'andamento della domanda interna.
In occasione della 75 Mostra del Cinema di Venezia, Confindustria Alberghi ha presentato “Camera con Vista – Hotel Premiere”, un progetto pilota che unisce l’industria alberghiera a quella cinematografica aprendo al Cinema d’Autore nuovi canali di distribuzione in Italia e all’estero.
È stata presentata oggi a Milano, nell'ambito del Master in Economia del Turismo presso l'Università Bocconi, la quinta edizione del rapporto Hotels & Chains 2017 realizzato da Horwath HTL, STR e, per la seconda volta, in collaborazione con Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
L’evento ha riscosso notevole successo ed ha visto un’ampia partecipazione da parte degli imprenditori del settore e del sistema bancario, dimostrando il crescente interesse nei confronti dei cambiamenti in atto nel mercato alberghiero.
Magda Antonioli, Direttore del Master, introducendo i lavori ha riaffermato il fondamentale impegno dell'Università nelle attività di ricerca e di formazione manageriale su tali tematiche, sempre in stretta sinergia col mondo delle imprese e delle Associazioni, nonché con la rete dei propri partners internazionali. Ha inoltre ricordato come il valore di queste iniziative sia in sintonia con gli orientamenti dell'Unione Europea in tema di competitività del turismo e quindi con le nuove opportunità di finanziamento.
L’analisi ha confermato quel fenomeno, già registrato da alcuni anni, del progressivo aumento del numero delle camere appartenenti alle strutture alberghiere di catena.
Cambiano i tempi e si modificano le abitudini di viaggio: se il turista in passato cercava un alloggio solo per riposare, oggi il soggiorno in albergo rappresenta una parte importante di un’esperienza a 360 gradi.
Per aumentare la propria competitività e restare al passo con una domanda sempre più esigente, è in crescita il fenomeno che spinge molte aziende ad aggregarsi per offrire un servizio in linea con le nuove necessità.
"Un fenomeno in crescita che si sviluppa in risposta alle esigenze del settore – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Visibilità e disintermediazione in primis, ma anche, nel rapporto col cliente, l'esigenza di garantire degli standard in un quadro in cui la classificazione tradizionale ha perso di significato e la possibilità di arrivare a diversi segmenti della domanda, con un marchio che è anche evocatore dell’esperienza che si vuole offrire al cliente. Anche il rapido diffondersi di nuovi concept o di alberghi tematici - hotel in luoghi particolari, o i cui interni sono decorati in modo singolare, oppure orientati alla prestazione di servizi specifici - risponde alle nuove esigenze della domanda che non vede più nell’hotel semplicemente un posto dove alloggiare durante le vacanze o per lavoro, ma al contrario l’ambiente ideale dove poter fare esperienze nuove e singolari, diverse da quelle di tutti i giorni, per immergersi in sensazioni ed emozioni tutt’altro che comuni”.
Oggi sono oltre 155 mila le camere di catena nel paese, cresciute sul 2015 del 4,5%. La penetrazione delle catene sullo stock italiano si attesta al 4,2% in termini di hotel, dato inferiore, secondo l’ultimo censimento Horwath HTL a livello europeo, a quello censito da Spagna (28%), Francia (20,8%), UK (15,7%) e Germania (14,5%). Ci sono però segnali incoraggianti per il consolidamento e la crescita di peso del settore alberghiero.
“In questi ultimi 5 anni – spiega Giorgio Ribaudo Project Manager di Horwath HTL e autore del report – abbiamo registrato un crescente peso dei player nazionali, sia in termini di dimensioni per singolo gruppo che numero di gruppi alberghieri.”
Diversamente da quanto storicamente noto, parrebbe che i gruppi italiani stiano crescendo anche all’estero.
“Abbiamo censito 19 gruppi italiani con hotel gestiti, in locazione o proprietà, anche all’estero – aggiunge ancora Ribaudo – per circa 51 hotel e 5.500 camere fuori Italia”.
I ranking del nuovo censimento 2017 mettono alla luce le dimensioni dei nuovi assetti e dei recenti processi di fusione: Marriott, dopo acquisizione Starwood, terzo gruppo in Italia con 8.890 camere (dopo Best Western e Accor), UNA-ATA, dopo fusione, quinto gruppo con 5.467 camere, Starhotels, dopo acquisizione portfolio Royal Demeures, decimo gruppo con 3.671 camere.
L’11 febbraio è stato presentato, presso l’area Mice della Bit di Milano, lo studio di Horwath HTL Hotel Chains in Italy 2016 che quest’anno è stato realizzato grazie anche alla collaborazione di Associazione Italiana Confindustria Alberghi e RES - STR Global e TrustYou™.
L’indagine delinea le evoluzioni intervenute nel settore ricettivo italiano sia nell’ottica delle compagnie alberghiere che di quelle delle strutture indipendenti.
Gli esiti della ricerca sono stati presentati da Giorgio Ribaudo, Project Manager di Horwath HTL e discussi da Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Dalle prime analisi della ricerca è emerso che, benché inferiore rispetto al dato medio europeo, dal 2003 ad oggi il numero di camere dei gruppi alberghieri italiani è cresciuto passando dal 6% al 14% rispetto all’offerta complessiva e si prevede un ulteriore margine di crescita che nel biennio 2017/2018 potrà raggiungere il 15%. La dimensione di una struttura alberghiera di catena, conta mediamente 109 stanze mentre in Italia il dato è pari a 33 unità.
L’attuale attività di riqualificazione del comparto sta trainando positivamente le aziende del segmento up-scale e luxury che colgono le opportunità per ampliare il proprio business mentre le strutture 1 e 2 stelle sono diminuite del 32,6% rispetto al 2004.
Il settore alberghiero italiano sta cambiando lentamente ma occorrerà attendere ancora qualche anno prima che si profili un assetto nuovo e più vicino agli standard europei.
Per maggiori informazioni:
Relazioni Esterne
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
fax +39.06.54281933
http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it
Carlo Bonomi è stato eletto oggi presidente di Confindustria e insieme alla sua squadra ha ottenuto l’unanimità dei voti.
"C'è molta preoccupazione tra gli operatori del settore alberghiero per la nuova regolamentazione dei contratti di acquisto di prodotti alimentari introdotta dall'art 62 della legge 27/2012, che prevede la non derogabilità dei termini di pagamento fissati dalla legge a 30 gg per i beni alimentari deperibili e a 60 gg per gli altri" ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente dell'Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Senza indicazioni chiare gli alberghi italiani questa estate rischiano di restare al palo. Non possiamo permettercelo
Bene quanto dichiarato ieri sera dal ministro Garavaglia in occasione dell’incontro alla stampa estera. Le priorità espresse su programmazione e pass vaccinali per evitare divari competitivi vanno incontro a quanto ormai da parecchio tempo Confindustria Alberghi sollecita a Governo e Istituzioni.
È stato siglato oggi il protocollo elaborato da Confindustria Alberghi assieme alle altre organizzazioni rappresentative del settore turistico alberghiero italiano.
L’obiettivo è quello di tutelare la salute degli ospiti e dei lavoratori garantendo la sicurezza all’interno delle strutture preservando al contempo il tradizionale spirito di accoglienza tipico dell’offerta alberghiera italiana. Il documento, così come è elaborato, non ha un carattere statico e subirà variazioni in base agli input che arriveranno dagli organismi competenti in materia e dalle varie disposizioni emanate nel tempo.
La sentenza del Tribunale penale di Lecce, che ha condannato a nove mesi di prigione e al pagamento di una somma per spese e danni il proprietario di una società che vendeva recensioni false su TripAdvisor, è un segnale molto importante – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Nella giornata di oggi é stato firmato a Roma l'accordo tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi e RES - partner per l'Italia di TrustYou - per la fornitura alle aziende associate del servizio di marketing e analisi della reputazione online.
“Le risorse sono molto limitate, ma bene il bando per le reti d’impresa nel turismo – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Un segnale importante quello uscito ieri dal vertice tra Governo e Regioni, che va nella direzione che avevamo auspicato
L'associazione Italiana Confindustria Alberghi ha rinnovato per il 2013 l'accordo con Siae per la "Musica d'Ambiente", "Trattenimenti danzanti e concertini" e "Attese telefoniche".
In considerazione della fusione tra Confindustria Alberghi e Confindustria AICA operativa dallo scorso 1° ottobre, tutto quanto attiene le aziende alberghiere, a qualunque titolo aderenti al Sistema Confindustria, è gestito unicamente dall'Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
L'assemblea annuale dei Soci di Convention Bureau Italia ha nominato ieri il nuovo Consiglio di Amministrazione che, per i prossimi tre anni, avrà il compito di rappresentare e promuovere nel mondo il prodotto meeting e congressi italiano.
Strategia vincente non si cambia
Visti gli importanti risultati raggiunti, Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Assobiomedica hanno convenuto di rinnovare l’accordo per la realizzazione di convegni medici presso le strutture associate.
Il protocollo conferma la volontà delle parti a rispettare reciprocamente alcuni vincoli in osservanza del Codice Etico di Assobiomedica ribadendo il concept di sobrietà necessario all’organizzazione dei convegni delle aziende produttrici di dispositivi medici.
Gli alberghi e le nuove frontiere dell'efficientamento
Si è svolto oggi in Confindustria l'incontro "Risparmio energetico e nuovi incentivi. Un'opportunità per il settore alberghiero", organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
L'obiettivo dell'iniziativa, come sottolineato da Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente dell'associazione, nel suo intervento introduttivo, è stato quello di offrire alle aziende alberghiere un quadro di insieme sugli incentivi che il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione del mondo dell'impresa e che si applicano anche al settore alberghiero.
RISTRUTTURAZIONE E DIGITALIZZAZIONE A FAVORE DELLA RICETTIVITÀ BOLOGNESE
I Tax Credit: funzionalità e opportunità per le aziende alberghiere
Riqualificare l’offerta ricettiva per rendere sempre più competitive le strutture alberghiere è possibile grazie ai Tax Credit.
I Tax Credit: come funzionano e quali le opportunità per le aziende alberghiere
Lunedì 25 gennaio 2016, ore 14:30
sede Confindustria (Sala Q)
Viale dell’Astronomia, 30 (Rm)
A seguito dei road show sui Tax Credit che nel 2015 hanno visto la presenza complessiva di oltre 2.000 aziende ai 15 appuntamenti tematici organizzati sul territorio, Associazione Italiana Confindustria Alberghi in collaborazione con Unindustria e alla presenza del MIBACT, organizza un nuovo appuntamento legato a Ristrutturazione e Digitalizzazione a portata di Bonus. I Tax Credit: come funzionano e quali le opportunità per le aziende alberghiere.
L’evento, che si svolgerà lunedì 25 gennaio presso Confindustria, vedrà la partecipazione di Eduardo Bosch, Operations Director Italy at Nh Hotel Group e Vice Presidente della Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero di Unindustria e di Saverio Urciuoli, Dirigente Organizzazione e Funzionamento Turismo Del MIBACT.
Modera i lavori della giornata Barbara Casillo, Direttore di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Per maggiori informazioni:
Relazioni Esterne
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
fax +39.06.54281933
http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it
Martedì 30 giugno 2015, ore 14:30
sede Confindustria Firenze
Via Valfonda, 9 (Fi)
A seguito della recente pubblicazione in G.U. del decreto Tax Credit ristrutturazione, che completa gli interventi pubblici a favore del settore alberghiero, Associazione Italiana Confindustria Alberghi organizza, per tutto il settore dell'hotellerie l'evento Ristrutturazione e Digitalizzazione a portata di Bonus. I Tax Credit: come funzionano e quali le opportunità per le aziende alberghiere.
Siamo sconcertati per le dichiarazioni del Sindaco Marino sugli alberghi a 5 stelle che colpevolizzano una intera categoria – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi – francamente ci sembra una generalizzazione inammissibile.
ASTOI Confindustria Viaggi è lieta di invitarLa alla conferenza-dibattito
Globalizzazione del rischio e turismo consapevole: l’informazione fa la differenza.
Attori individuabili e regole certe: la tutela di operatori e consumatori passa da qui.18 giugno 2015, ore 10.30
Sala Pininfarina, Palazzo Confindustria, viale dell’Astronomia 30, Roma.
Conflitti, instabilità politica, eventi naturali ed altri fattori condizionano pesantemente la mobilità delle persone ed hanno cambiato, negli ultimi anni, in modo significativo il quadro internazionale. ‘Sicurezza’ e ‘livello di rischio’ sono divenute variabili che viaggiatori e organizzatori di viaggi devono sempre tenere ben presenti. In particolare, la diffusione del rischio per aree, e talora per microaree, o l’imprevedibilità della minaccia terroristica non permettono più di circoscrivere con certezza le condizioni di sicurezza di una destinazione. Il legislatore, la magistratura e gli organismi di controllo intervengono in un quadro frammentario e disomogeneo, assumendo decisioni a volte non coerenti tra loro. Lo scenario attuale lascia spazio ad ampi margini di incertezza operativa, potenzialmente lesivi sia dei diritti dei consumatori che delle imprese del comparto. ASTOI Confindustria Viaggi ha voluto creare un momento di confronto per individuare regole certe e maggiori tutele per tutti gli attori coinvolti.
I lavori sono inseriti all’interno della parte pubblica dell’Assemblea Generale dell’Associazione.
Modera Alessandro Plateroti, Vice Direttore de Il Sole 24 OreInterverranno:
Luca Battifora
Presidente ASTOI Confindustria Viaggi
Claudio Taffuri
Capo dell’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Onofrio Cutaia
Direttore Generale DG Turismo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Giovanni Calabrò
Direttore Generale DG Tutela del Consumatore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Pietro Giordano
Presidente Nazionale di Adiconsum
ASTOI Confindustria Viaggi
image001.gif@01CCD795.B912FCB0">
Viale Pasteur n.10 (Palazzo Confindustria)
00144 - Roma
Tel +39065924206
Fax +39065915076
archive In allegato il programma completo e la scheda di conferma di partecipazione (versione editabile), che vi preghiamo di inoltrare compilata
La Segreteria
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
tel. +39.06.54.22.08.08 +39.065924274
fax +39.06.54281933
www.alberghiconfindustria.it | info@alberghiconfindustria.it
News riservata ai Soci
La considerazione riportata martedì 5 maggio dal Ministro Franceschini nel corso dell’audizione alla 10° Commissione Industria, commercio e turismo del Senato che sembra escludere categoricamente l'ipotesi di un piano di supporto agli investimenti per riqualificare le strutture ricettive italiane – si legge in una nota ufficiale di Associazione Italiana Confindustria Alberghi – è ulteriore motivo di preoccupazione per il settore e per le altre filiere coinvolte.
Tre segnali importanti sono arrivati, nelle ultime 24 ore, per le imprese di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
L’approvazione ieri dell’emendamento che abolisce la parity rate, sostenuta anche dal MiBACT, che arriva a valle di un lungo lavoro che Associazione Italiana Confindustria Alberghi aveva avviato da oltre un anno con il ricorso all’Antitrust.
Dopo la storica istituzione del Ministero, alcuni passaggi del discorso di oggi al Senato, confermano l’attenzione al settore
L’intervento oggi del Premier Draghi al Senato, nel disegnare il percorso dei prossimi difficili mesi che saranno fondamentali per costruire l’Italia di domani, ha fissato anche alcuni punti importanti per quanto riguarda il turismo.
In crescita le prenotazioni nel periodo tra Natale e Capodanno
Il lungo fine settimana legato alla festività di Tutti i Santi conferma la frenata già registrata a settembre.
Le presenze alberghiere – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi – mantengono un trend positivo rispetto al 2012 anche se con tassi di crescita rallentati rispetto all’andamento registrato dal nostro Osservatorio nel periodo compreso tra giugno ed agosto 2013.
Con la risoluzione n.118/E l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata positivamente sul cumulo tra tax credit riqualificazione e super-ammortamento, accogliendo la nostra istanza – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Un traguardo importante che ha richiesto tempi molto lunghi, ma che ha portato un risultato significativo per il nostro settore.
INVITO STAMPA
SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI E AGENZIA DEL DEMANIO
Venerdì 16 dicembre 2016, ore 11:00
Hotel d’Inghilterra – Sala Pio IX
Roma, Via Bocca di Leone, 14
Venerdì 16 dicembre p.v. alle ore 11:00 a Roma presso l’Hotel d’Inghilterra in Via Bocca di Leone, 14 (Sala Pio IX) sarà siglato il Protocollo di Intesa tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Agenzia del Demanio.
La collaborazione è finalizzata allo sviluppo di iniziative comuni nel settore turistico e di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
Saranno presenti Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Roberto Reggi, Direttore dell’Agenzia del Demanio.
La stampa è invitata a partecipare.
Seguirà coffee break.
Per maggiori informazioni:
Simona Fiocco
Relazioni Esterne
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
fax +39.06.54281933
http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it
Sul sito dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi sono disponibili gli atti del Forum "Hotel 2020: modelli di business e contratti di gestione" tenutosi in Confindustria il 16 giugno scorso. Una giornata dedicata alle aziende alberghiere che, in un’ottica di crescita e di confronto, hanno approfondito alcuni aspetti legati alla gestione dell’attività.
(Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)
“La delibera del 30 dicembre scorso, con cui la Giunta capitolina aumenta ulteriormente a 10 euro al giorno per persona l’imposta di soggiorno per gli alberghi a 5 stelle, ci lascia veramente sconcertati – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Si tratta di una scelta che, ancora una volta, non tiene alcun conto delle dinamiche del mercato turistico che pure potrebbe costituire un importante chiave di sviluppo ed occupazione per la città.
Ancora una volta dobbiamo ricordare che – non a caso – i nostri principali competitor non applicano l’imposta di soggiorno (Londra, Madrid), oppure quando lo fanno, si attestano su livelli di gran lunga più contenuti (Parigi 1,50 euro).
Viene naturale chiedersi quali servizi la città di Roma metta a disposizione dei turisti per giustificare un prelievo forzoso di queste dimensioni.
Non c’è dubbio che una scelta del genere non potrà non avere ripercussioni negative sulle imprese, ma anche sull’immagine stessa della città.
Un prezzo molto alto da pagare, che i supposti incassi derivanti da questo aumento, sarebbero ben lontani dal compensare.”
Per maggiori informazioni:
Relazioni Esterne
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
fax +39.06.54281933
http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it
C’è molta preoccupazione per le notizie che stanno circolando in queste ore riguardo l’Imposta di Soggiorno.
Quello che stiamo sentendo in queste ore e che speriamo venga smentito mi pare non tenga conto che la nostra offerta turistica è di fatto esposta ad una fortissima concorrenza internazionale – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Vorrei ricordare che a Parigi l’imposta di soggiorno è pari a 1,5 euro, mentre Berlino ne prevede solo 1 a fronte delle ipotesi delle ultime ore che parlano di 7 euro nel nostro Paese.
Il settore alberghiero è soggetto ad una pressione fiscale che condiziona la crescita delle imprese, la capacità di investire e in alcuni casi la sopravvivenza stessa delle aziende. Questo accompagnato anche da una pletora di norme e regolamenti che ne rallenta l’azione e condiziona le scelte. Una corsa ad ostacoli per gli imprenditori del settore.
Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha organizzato oggi, presso l’Unione Industriale di Savona, un nuovo appuntamento a favore delle imprese associate sul tema della ristrutturazione e digitalizzazione.
L’evento – realizzato in collaborazione con l’Unione Provinciale degli Albergatori di Savona e con il supporto tecnico di HermesHotels – partendo dalla piena operatività del Tax Credit, ha sviluppato le opportunità derivanti dalle agevolazioni fiscali in chiave di riqualificazione alberghiera.
Trasmettiamo, di seguito, l’invito stampa all’evento: Tax Credit e riqualificazione. Gli strumenti operativi per la ristrutturazione alberghiera.
Invito Stampa
Tax Credit e riqualificazione.
Gli strumenti operativi per la ristrutturazione alberghiera
Mercoledì 18 marzo 2015, ore 12:00
sede Fiera Milano Rho
MADE expo - Area MADE4Contract Hotel. Padiglione 7 - Stand U25_Z30
Si svolgerà mercoledì 18 marzo presso Fiera Milano Rho, la presentazione dell’evento Tax Credit e riqualificazione. Gli strumenti operativi per la ristrutturazione alberghiera.
L’iniziativa si inserisce nel quadro di Made4Contract Hotel, area di MADE expo riservata al mondo dell’Hotellerie.
Parteciperanno al dibattito Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi;Francesco Tapinassi, Dirigente presso la Direzione Generale Turismo del MIBACT; Giorgio Canino, UniCredit - Confidi, Associations & Agriculture e Chiara Terraneo, Responsabile Area Arredo FederlegnoArredo.
Modera Matteo De Bartolomeis, Suite Editorial Consultant.
LA STAMPA È INVITATA A PARTECIPARE
Per maggiori informazioni:
Relazioni Esterne
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
fax +39.06.54281933
http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it
Le imprese alberghiere attendono il nuovo click day
“Abbiamo accolto positivamente la recente pubblicazione, sul sito del MiBACT, del nuovo decreto legge sul Tax Credit – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.”
Esauriti in meno di un minuto i 20 mln di € stanziati per il tax credit riqualificazione alberghiera
Pubblicati i primi dati sul Tax Credit Riqualificazione.
Lo stanziamento di 20 milioni di euro si è esaurito nei primi 53 secondi dall’avvio del click day.
“Non ci stupisce affatto che il risultato relativo alla prima tornata di domande presentate dalle aziende alberghiere per usufruire dell’agevolazione fiscale si sia esaurito in una manciata di secondi – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Il provvedimento era atteso da tempo e riguarda un ambito, quello delle ristrutturazioni, che vede le aziende del settore fortemente impegnate.
Confindustria Alberghi avvia il monitoraggio dell’andamento del mercato
Grande preoccupazione degli operatori alberghieri italiani per gli effetti che potrebbero arrivare a cascata nel settore turistico a causa dall’epidemia del coronavirus.
Dal 2014 a oggi il Tax Credit ha spinto oltre 1,14 miliardi di euro di investimenti, di cui il 33,3% dedicato all’acquisto di arredi e complementi.
Il Turismo che rappresenta oltre il 13% del Pil nazionale e la filiera del legno che vale 41,5 mld sono una combinazione importante per l’economia del Paese. In questo quadro il Tax Credit per la ristrutturazione e riqualificazione alberghiera, costituisce uno strumento strategico per la crescita.
L'Italia possiede una base di asset invidiabile che le conferisce un vantaggio competitivo forte e di lungo periodo in ambito turistico. Non a caso il contributo del turismo al PIL ammonta ad oltre 130 miliardi di euro, pari a circa il 9% della produzione nazionale. Ma anche fuoriuscendo da un'ottica strettamente nazionale si rileva che l'industria del turismo incide per il 9% sul PIL mondiale.
In previsione, il trend dovrebbe segnare un ulteriore progresso, grazie all'apporto di economie emergenti quali l'Asia ed il Sud America.
Il 26 febbraio Associazione Italiana Confindustria Alberghi – in collaborazione con ISPO Ricerche – presenterà i risultati della ricerca “Turismo e ricettività alberghiera: la situazione alle porte di Expo”.
Ad illustrare quanto emerso nel sondaggio d’opinione interverrà il Prof. Renato Mannheimer, di ISPO Ricerche. Seguirà il dibattito sul tema, al quale parteciperanno Magda Antonioli, Direttore MET Università Bocconi, Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Costanzo Jannotti Pecci, Presidente Federterme e Cristiano Radaelli, Commissario Straordinario ENIT.Modererà il dibattito Silvia Vaccarezza, TG2.
Sul lato della ricettività, il giudizio espresso dagli italiani è generalmente positivo per tutti i tipi di strutture ricettive esaminate, anche se i voti più elevati vengono assegnati agli alberghi di fascia alta. Nonostante ciò, il confronto con la ricettività con gli altri Paesi europei ci vede in parte sfavoriti, con un 40% degli intervistati viaggiatori che giudica il nostro sistema ricettivo arretrato rispetto all’offerta comunitaria.
Su EXPO l’opinione della popolazione è divisa: da un lato il 51% esprime un atteggiamento positivo, dall’altro il restante 49% – composto in particolar modo da giovani, da istruiti, da professionisti – manifesta un atteggiamento di sfiducia verso le opportunità offerte dall’esposizione universale. A destare le maggiori preoccupazioni è il dopo-Expo: secondo la maggioranza degli intervistati, non esiste alcun progetto per il post-evento e non si sa che cosa rimarrà al turismo italiano.
Per maggiori informazioni:
Relazioni Esterne
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
fax +39.06.54281933
http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it
Per la digitalizzazione delle imprese 15 milioni d sgravi
Il click day il 25 febbraio ore 10.00
Nell’estate 2015 la Puglia è stata la seconda meta preferita dagli italiani. Per l’Istat, infatti, le vacanze lunghe estive trascorse in Italia più frequentemente hanno avuto come destinazioni principali l'Emilia-Romagna (17,4%) e la Puglia (11,3%). La attuale situazione geopolitica nel Mediterraneo potrà ulteriormente favorire l’Italia e la Puglia, ma le imprese dovranno investire sempre di più sugli strumenti digitali.
Per organizzare le proprie vacanze, infatti, ben un turista italiano su tre si affida ormai al web e il trend delle transazioni turistiche on line è in crescita esponenziale in tutto il mondo: nel 2015 le vendite online hanno registrato un incremento record del + 13% sull’anno precedente (Report e-marketer). Gli operatori turistici dunque dovranno tenerne conto e attrezzarsi. Per farlo quest’anno possono contare su uno stanziamento di 15 milioni di euro di tax credit, a cui si aggiungono oltre 6 milioni residui dell’anno precedente. Le spese agevolabili riguardano gli investimenti per la promozione e la commercializzazione on line, ad eccezione delle commissioni pagate agli intermediari commerciali. Allestimento di siti web, software per le prenotazioni, le campagne pubblicitarie sui social, wi-fi nelle strutture ricettive sono alcune delle spese più frequenti su cui si può richiedere l’agevolazione. C’è tempo fino al 24 febbraio per fare istanza sul portale Mibact. Il click day è fissato il 25 febbraio prossimo alle ore 10.00.
Questo è, in sintesi, quanto è emerso questo pomeriggio a Bari nel corso del seminario “L’EVOLUZIONE DIGITALE A PORTATA DI BONUS. Tax Credit Digitalizzazione come funziona e quali le opportunità per le imprese”, organizzato dalla Associazione Italiana Confindustria Alberghi insieme alla sezione Turismo di Confindustria Bari e BAT con il supporto tecnico di HermesHotel.
I lavori della giornata sono stati introdotti da Massimo Salomone, Presidente Sezione Turismo Confindustria Bari e BAT; Marina Lalli, Vice Presidente Sezione Turismo Confindustria Bari e BAT e Mariarosaria Scherillo, Presidente Sezione Terziario Innovativo e Comunicazione.
Per maggiori informazioni:
Relazioni Esterne
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
fax +39.06.54281933
http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it
Confindustria Alberghi dal TTG di Rimini: per tornare ai livelli pre-covid la strada è ancora lunga
I dati diffusi ieri da Banca d’Italia confermano le nostre anticipazioni: primi segnali positivi per il turismo internazionale a partire da luglio ma la strada da percorrere è ancora lunga. Il dato riferito ai primi 7 mesi dell’anno è infatti inferiore rispetto allo stesso periodo del 2020 - il numero di viaggiatori stranieri è più basso del 34% rispetto allo scorso anno, le spese del 20% - e il confronto con il 2019 è impietoso: -74% per il numero di viaggiatori, -71% per le spese.
Venezia traghetta la ripresa
Timidi segnali di ripresa nel consuntivo 2013 elaborato dall’Osservatorio Compagnie Alberghiere di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Confindustria Alberghi è con Elle Decor Grand Hotel
Design e tendenze, arredamento e stili di vita, architettura e arte. La ricercatezza nello stile degli arredi, la capacità di offrire suggestioni attraverso un nuovo concetto degli ambienti rappresentano un cardine sul quale si fonda l’offerta alberghiera.
Il 26 marzo è stato siglato a Roma, alla presenza del Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. sen. Gian Marco Centinaio, un protocollo di intesa tra Alleanza Cooperative Agroalimentari e Associazione Italiana Confindustria Alberghi per promuovere l’acquisto di forme di Pecorino Romano Dop dalle cooperative agroalimentari dell’Alleanza. La cooperazione agroalimentare produce una quota pari al 60% della produzione del Pecorino Romano Dop con 20 cooperative associate per un fatturato complessivo che supera i 150 milioni di euro.
Confindustria Alberghi chiede misure ed interventi per il settore al centro del Recovery Plan
Presentato oggi ad ITHIC - Italian Hospitality Investment Conference di Rimini,Italian Real Estate Hotel Value realizzato da World Capital e Pkf hotelexperts, con Confindustria Alberghi.
Il primo quadrimestre si chiude con un segno positivo per tutto il comparto alberghiero, con una crescita media del TOC del 4,5% rispetto allo stesso periodo 2013 e del 7% per il RevPar.
La media Italia a fine aprile riporta un tasso di occupazione del 58,1% ed un RevPAr di 68,34 euro.
Nel complesso mentre nei primi mesi erano le strutture 5 stelle, trainate dal mercato estero, a mostrare le migliori performance (TOC +18,7 e RevPAr +26 Var.% gennaio 2014 rispetto allo stesso mese 2013), nei mesi successivi i segnali positivi sono arrivati anche dagli altri segmenti di mercato.
Il settore alberghiero risente del confronto con il calendario delle festività 2014
A poco meno di una settimana dalla Pasqua arrivano le prime anticipazioni.
Rispetto allo scorso anno i risultati sembrano essere poco soddisfacenti ma, va ricordato che il calendario 2014 vedeva in sequenza le festività pasquali seguite da un lungo ponte che univa il 25 aprile alla festa dei lavoratori.
Erogato un finanziamento da 1,2 milioni di euro a 20 anni, assistito dal Fondo di garanzia per le PMI e finalizzato a sostenere le necessità finanziarie legate ad un’iniziativa di acquisto e ristrutturazione alberghiera in Umbria. Confindustria Alberghi: “Una misura importante, che risponde alle esigenze del settore”
UniCredit ha realizzato la prima operazione a sostegno del settore turistico alberghiero collegato al Decreto Liquidità con durata ventennale.
In programma il 18 giugno presso Lariofiere a Erba (CO) il convegno sulla riqualificazione dell’offerta e il riposizionamento dell’impresa turistica durante il quale esperti della Banca e delle associazioni si confronteranno con gli addetti ai lavori per rilanciare il settore.
Due nuovi accordi per gli Associati: con Associazione Italiana Confindustria Alberghi e con UniCredit
Bologna, 16 aprile 2014 – Si è svolto oggi, nella sede di Unindustria Bologna, il nono appuntamento del road show di presentazione dell'accordo tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi (A.I.C.A.) e UniCredit.
L'incontro è stato anche l'occasione per illustrare le altre iniziative e i servizi che il nuovo accordo tra A.I.C.A. e Unindustria Bologna mette a disposizione degli alberghi del territorio, tra cui: informazione e aggiornamento sulle novità legislative e fiscali; definizione di percorsi formativi per il settore hotellerie e turismo; partecipazione a fiere e eventi di settore; accordi con la Siae e Scf per ottenere tariffe ad hoc e attivazione di uno sportello di consulenza specifico; un helpdesk dedicato al corretto utilizzo di TripAdvisor.
Un confronto con le imprese per costruire servizi sempre di più tarati sulle specifiche esigenze del settore.
In questo contesto si inquadra anche l'accordo con Unicredit che stanzia un primo plafond di 300 milioni di euro, con finanziamenti fino a 22 anni, dedicato a ristrutturazioni, riqualificazioni e ampliamenti nonché al rinnovo di attrezzature e arredamenti, alla rimozione delle barriere architettoniche e all'adeguamento alle normative antincendio.
"Siamo soddisfatti dell'accordo con l'Associazione Italiana Confindustria Alberghi che ci permette di allargare la gamma dei servizi, e di renderli sempre più adeguati alle rinnovate esigenze degli Associati che fanno capo al settore ricettivo e turistico in generale. Auspichiamo inoltre che l'accordo siglato con Unicredit possa sostenere concretamente lo sviluppo delle nostre imprese", afferma Marianna Di Giansante, Presidente del Settore Turismo di Unindustria Bologna.
"L'accordo A.I.C.A.-UniCredit è oggi un'opportunità per le strutture alberghiere, che hanno a disposizione un prodotto rimborsabile a lunga, lunghissima scadenza – dichiara Barbara Casillo, Direttore di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Sostenere l'accesso al credito è uno dei servizi posti a vantaggio delle aziende associate. L'accordo con Unindustria Bologna ci permetterà di ottimizzare la collaborazione e potenziare il servizio e la capacità di stare vicino agli associati".
"Il turismo rappresenta per tutta l'Emilia Romagna e in particolare per Bologna un potente volano di sviluppo – dichiara Luca Lorenzi, Deputy Regional Manager Centro Nord di UniCredit. L'accordo è la dimostrazione concreta che con azioni sinergiche si possono liberare risorse utili per innescare un ciclo virtuoso che travalichi i confini del singolo territorio e coinvolga numerosi settori industriali".
(Per maggiori informazioni: relazioniesterne@alberghiconfindustria.it)
Il corso di laurea in Economia del turismo di Assisi dell’Università di Perugia ha recentemente siglato un protocollo d’intesa con le due Università svizzere, “Les Roches” e “Glion”
Il corso di laurea in Economia del turismo di Assisi dell’Università di Perugia ha recentemente siglato un protocollo d’intesa con le due Università svizzere, “Les Roches” e “Glion”
La polizza che permette agli alberghi di offrire ancora più serenità a chi viaggia
Con la riapertura della libertà di movimento tra le regioni e, speriamo a breve, anche quella tra i diversi Paesi, Confindustria Alberghi e Assosistema hanno chiesto a Tecnè di analizzare il sentiment dei futuri viaggiatori. Dall’analisi emerge con forza l’attenzione ai temi della salute e sicurezza. Per oltre il 90% degli intervistati i temi della pulizia degli spazi comuni e dell’igienizzazione dei tessili nelle camere d’albergo sono fondamentali per scegliere e vivere un soggiorno in serenità. Per Marco Marchetti, Presidente di Assosistema Confindustria “Investire sulla sicurezza igienica e in particolar modo in quella di sanificazione della biancheria è un valore sempre importante ma ancor più necessario per soddisfare la fiducia e le attese dei clienti nella fase di ripresa dal Covid-19”.
"Bene l'intervento oggi del Ministro Bray a Rimini. Il messaggio di una rinnovata determinazione del Ministero a riprendere le fila di un settore che vale oltre il 10% del PIL, é passato "forte e chiaro" - ha dichiarato Giorgio Palmucci Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Ieri a Bruxelles la cena di gala che ha decretato i vincitori del contest europeo dedicato ai miglior siti con dominio.eu. Tra questi, menzione speciale a valueable.eu
Si è tenuta nella serata di ieri a Bruxelles la cena di gala nel corso della quale sono stati decretati i vincitori del contest europeo dedicato ai miglior siti con dominio.eu.
Si è tenuto oggi a Roma, presso Palazzo Wedekind, l’evento ValueAble: Valore per l'hotellerie - L’inclusione come strumento di crescita del settore organizzato dai partner di progetto ValueAble per promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva nelle aziende del settore dell’ospitalità.
La scelta di abrogare completamente i voucher lavoro ci ha profondamente deluso – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Aver optato per una soluzione così drastica, senza tenere conto delle molte realtà – come quella del settore turistico alberghiero – in cui l’utilizzo dei buoni lavoro ha costituito un’opportunità per coinvolgere nuove risorse in attività accessorie che sono utile corollario dell’attività di accoglienza e turismo, è comunque un’occasione persa.
Certamente per le imprese che potevano avere uno strumento a “basso impatto di burocrazia”, ma certamente anche per giovani e studenti, così come per anziani e pensionati che avevano occasione per un coinvolgimento nel mondo del lavoro e per un’integrazione dei propri redditi.
Per maggiori informazioni:
Relazioni Esterne
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
fax +39.06.54281933
http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it
Padova, 25 ottobre 2013, ore 14.30
“Il tema delle recensioni e della reputazione on-line ha assunto un'importanza crescente negli ultimi anni. Ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Chi viaggia, sempre più spesso, si affida al web per scegliere una destinazione e prenotare un soggiorno. Un’esperienza personale vissuta durante una vacanza, i consigli forniti da un turista, il dettaglio rilasciato sulla località alimentano il web di informazioni che influiscono sulle performance del mercato alberghiero, prosegue Giorgio Palmucci.
Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Select Holding siglano un protocollo sul marchio Welcome Chinese per l'accoglienza dei turisti cinesi
Giovedì 26 giugno 2014, ore 11:00
sede Sala Stampa Estera
Via dell'Umiltà, 83/c – Roma
Si svolgerà domani 26 giugno a Roma, presso la Sala Stampa Estera la presentazione ufficiale del progetto "Welcome Chinese" New Hospitality Standard for International Travel Market.