Menu
  • I Soci

    Mercoledì 22 aprile, alle ore 11.30, presso l’Enterprise Hotel di Milano, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Eumetra e TripAdvisor organizzano “Milan calling: pronti per Expo?”.

    L’evento sarà l’occasione per presentare i risultati dell’indagine condotta da Eumetra sulla percezione del settore turistico italiano da parte dei viaggiatori nostri connazionali, sul giudizio dato al sistema ricettivo e sulle aspettative verso Expo. Dall’analisi messa a disposizione da TripAdvisor – che conta quasi 315 milioni di visitatori unici al mese in tutto il mondo – sarà invece possibile conoscere il grado di attrattività della destinazione Italia e di Milano per gli stranieri e gli italiani stessi, cosa cercano nel nostro Paese e come lo cercano in vista di Expo. 

    Parteciperanno all’evento Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Renato Mannheimer, Eumetra, e Valentina Quattro, Senior PR Manager TripAdvisor Italia.

    Per maggiori informazioni e per confermare la vostra presenza potete scrivere a segreteria@alberghiconfindustria.it.

     

    Le dimensioni di un operatore come Thomas Cook sono tali da imporre di guardare a quanto accaduto in un’ottica di sistema. Il quadro non è ancora completo, ma certamente le conseguenze continueranno a farsi sentire nei prossimi mesi. Anche perché sono numerosi i marchi del gruppo che operano sul mercato italiano  – Neckermann tra tutti – che stanno seguendo il destino della casa madre. Attori sul mercato italiano da moltissimi anni e particolarmente presenti in alcune località del Paese – si legge in una nota di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Il 24 giugno si è svolta a Milano la giornata di chiusura del Met, il Master in Economia del Turismo dell’Università Bocconi. All’evento, introdotto  e moderato da Magda Antonioli,  sui nuovi ruoli e scenari del turismo in Italia sono intervenuti, tra gli altri, Giorgio Palmucci Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Luca Battifora di Hotelplan, Carlo Corazza della Commissione Europea, Danilo Maiocchi della Regione Lombardia  e Alessandro Tommasi di Airbnb. Il Presidente Palmucci nel suo intervento ha sottolineato di non essere contro Airbnb ma ha rivendicato l’esigenza di una semplificazione delle regole che devono essere poche e chiare in favore della trasparenza del mercato. Battifora ha ribadito la necessità di investire in ricerca e sviluppo perché  solo con l’innovazione si possono soddisfare le esigenze del cliente.
     
    (Per maggiori informazioni: met@unibocconi.it)

    Il prossimo 13 dicembre p.v. alle ore 14:00, presso la sala B del Palazzo Confindustria di Roma la nostra Associazione ha organizzato, in collaborazione con il Demanio, Invitalia ed ANCI, un incontro dal titolo

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi tra i promotori dell'iniziativa

    ITALIA Hospitality - Red carpet to Italy – ha debuttato ieri all' Hotel Investment Forum 2015 (IHIF), diciottesima edizione del più importante appuntamento del settore a livello mondiale, con oltre 2.200 partecipanti da 70 Paesi.

    Roma riceve il "Premio Ristorante d'Hotel 2013" che verrà assegnato al ristorante "Viva Voce Gran Melià Rome" di Villa Agrippina, chef Anfonso Iaccarino

    Il grande chef Alfonso Iaccarino è il vincitore del "Premio Ristorante d'Hotel 2013", promosso dall'Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Il premio verrà consegnato domani sera, nella splendida cornice delle Terrazze del Vittoriano. Il Comitato d'onore costituito da Jean Marc Droulers, Presidente Villa Erba, Giuseppe Cerasa, "La Repubblica" e da Marco Caprai "AD Cantine Caprai", ha selezionato quale vincitore del premio il Ristorante "Viva Voce" del Gran Melià Rome Villa Agrippina, primo Luxury Urban Resort di Roma, gestito dal noto chef. Il premio sarà consegnato dal Direttore Generale dell'Enit, Andrea Babbi.

    Il dinamismo di internet ha generato, nel mondo dell’ospitalità, una vera e propria rivoluzione copernicana e gli effetti più significativi sono proprio quelli connessi alla web reputation.
    Il settore alberghiero, per potenziare il proprio business, necessita di nozioni puntuali atte a valorizzare tutte le opportunità generate dagli strumenti online.

    Il soggiorno turistico è sempre più spesso caratterizzato da una ricerca attenta da parte del cliente che si affida ad internet per pianificare la propria vacanza.

    Gli operatori del settore alberghiero grazie al Web dispongono di un potenziale strumento in grado di generare sinergie tra domanda e offerta, incrementare i contatti e agevolare l'acquisizione di nuovi utenti.

    In questo quadro si è inserito l'appuntamento di oggi con trivago, organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Unindustria nell'ambito del ciclo di incontri "Social Web Lab" I Social Media e la Web Reputation nell'industria dell'ospitalità.

    Durante i lavori trivago ha presentato un focus relativo ai flussi turistici laziali con specifici riferimenti al capoluogo romano. Dall'analisi è emerso che nel 2013, di tutte le ricerche effettuate dagli italiani attraverso trivago.it, il 17,5% si è concentrata proprio sul Lazio. La Capitale, grazie ai potenziali turisti Tedeschi, Inglesi e Spagnoli, si è aggiudicata – con il 90% delle ricerche sulla regione – il primo posto tra le città più cliccate dall'estero.
    Ampio spazio è stato dedicato alle modalità di utilizzo del gestionale albergatori permettendo agli operatori presenti un approfondimento sulle tecniche di utilizzo dello strumento online per ottimizzare e sfruttare a pieno le informazioni del proprio albergo all'interno della piattaforma.

    Un'occasione di confronto tra il mondo alberghiero e il motore di ricerca hotel per acquisire modalità semplici di intervento e ottimizzare la presenza sul web.

    L'apertura dei lavori è stata affidata a Stefano Fiori, Presidente della Sezione Industria del turismo e del tempo libero di Unindustria e a Barbara Casillo, Direttore Associazione Italiana Confindustria Alberghi, a seguire l'intervento di Giorgia Valagussa, Hotel Relations trivago Italia.

    (Per maggiori informazioni: relazioniesterne@alberghiconfindustria.it)

    Si terrà il prossimo 12 febbraio alle 10.00 alla BIT di Milano, nella Sala Brown 1, il Convegno “Catene alberghiere made in Italy: Risultati e prospettive per il 2020”, organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Horwath HTL e Università Bocconi. Nel corso del dibattito i protagonisti di importanti gruppi alberghieri italiani e i grandi player della distribuzione e del turismo on line si confronteranno sull’evoluzione e le sfide future della ricettività alberghiera made in Italy.

    Il nostro Paese sarà al centro del prossimo IHIF – International Investment  Hotel Forum  a Berlino,  il  più importante evento al mondo per la filiera dell’ industria dell’ investimento  alberghiero  internazionale.

    Si svolgerà dal 7 al 9 marzo all’ Hotel InterContinental di Berlino la 19a edizione del più importante evento al mondo per la filiera della “hotel industry” IHIF - International Hotel Investment Forum.

    Vi parteciperanno  investitori, catene alberghiere, advisor e provider, per un totale di oltre due mila delegati provenienti da 80 Paesi.

    IHIF vedrà decine di workshop in contemporanea su tutti i temi di attualità del settore, alcune “plenarie”, e  l’assegnazione di due Awards (alla “carriera”e al “young leader”).

    Una novantina di “stand” (alcuni piccini, altre  vere e proprie “lounge”) fanno corona a tutto ciò. Per tre giorni il maxi albergo berlinese  sarà  dunque “the place to be” per l’investimento alberghiero dell’alto di gamma di tutto il mondo.

    Saranno presenti all’ IHIF,  uniti in una ampia “collettiva” (con  il nome di “Italia Hospitality - Invest in beauty and  heritage” , affidata alla regia di Marco Malacrida,  CEO di RES – Partner STR Global, leader  nel market intelligence  turistico/alberghiero), alcuni prestigiosi player italiani del comparto ricettivo e dei settori a esso collegati: Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Carnelutti Studio Legale Associato, EUR spa, LHM, Starhotels e UniCredit.

    “Special guest” della  “lounge” italiana è l’Agenzia del Demanio. Attesa anche la partecipazione  del MISE.

    Sarà alla “collettiva” anche Calvisius  Caviar ,  punta di diamante dell'agroittica italiana e simbolo del nostro lusso gastronomico nel mondo.

    Nel pomeriggio dell’ 8 marzo ci sarà, nell’ ambito del Forum, una sessione speciale dedicata all’ Italia.

    Intitolata “Invest in Italy made easy” ( «the opportunity to invest in Italy has never been greater. Listen to a panel of experts on what opportunities are available and how to fast track investment»), la  conferenza  vedrà al Tavolo Marco Malacrida, Riccardo Pacini (Real Estate Development  Manager dell’ Agenzia del Demanio, ente che per Berlino è un “ absolute  beginner” ), e Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi, il quale afferma “Per il terzo anno consecutivo siamo a IHIF con la consapevolezza di vedere che ora, attraverso Italia Hospitality, la presenza del nostro Paese si fa sempre più efficace”.

    In programma, nella sessione, anche l’ intervento di Lorenzo Vianello,  Global Account Manager RE - Network CIB Italy di UniCredit, e di Elisabetta Fabri, Presidente e CEO della catena Starhotels, alla sua prima partecipazione all’IHIF. E proprio Elisabetta Fabri dichiara: “Siamo consapevoli del forte dinamismo che caratterizza il mercato turistico alberghiero internazionale. Come realtà italiana di riferimento desideriamo continuare a essere protagonisti in questo scenario in continua evoluzione e denso di opportunità. Saremo a Berlino perché IHIF offre un contesto unico di incontro e  confronto con i più importanti player internazionali sulle tendenze e il futuro del settore”.

    Un’ ultima novità:Associazione Italiana Confindustria Alberghi distribuirà in anteprima assoluta a Berlino la propria nuova pubblicazione, redatta in italiano ed inglese: si chiama SeeItaly.

     

    SAVE THE DATE!

    PER GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SU IHIF, E PER MEGLIO CONOSCERE I PROTAGONISTI DI “ITALIAHOSPITALITY”, VI ASPETTIAMO IN CONFERENZA STAMPA IL 2 MARZO A MILANO, PRESSO LO STARHOTEL ROSA (PIAZZA FONTANA) ALLE ORE 9.30.

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

     

    Grande partecipazione di pubblico oggi a Milano in occasione di “Le sfide per l'ospitalità del futuro: Investimenti, innovazioni, ispirazioni”, evento organizzato da Confindustria Alberghi e Università Bocconi,  giunto alla sua quarta edizione, quest’anno arricchito di nuovi spunti e contenuti grazie alla presenza di molti dei più importanti attori del settore. 

    Amalfi (Sa)
    Giovedì 6 aprile 2017, ore 14:30
    Hotel La Bussola
    Lungomare dei Cavalieri, 16

    Giovedì 6 aprile p.v. alle ore 14:30 ad Amalfi presso l’Hotel La Bussola in Lungomare dei Cavalieri, 16 si terrà l’ appuntamento dedicato a  “Nuove frontiere dell’ospitalità. Dal web al new business” organizzato in collaborazione con Confindustria Salerno e TripAdvisor.

    Dopo l’evento di Roma, il settore alberghiero, le Istituzioni e TripAdvisor si incontrano nuovamente per confrontarsi sugli strumenti digitali che rappresentano una delle principali direttrici di sviluppo di questi anni.

    L'uso di Internet e delle nuove tecnologie ha rivoluzionato il modo di viaggiare: crescono enormemente le prenotazioni on-line delle vacanze e i social media influenzano sempre di più le decisioni di viaggio. Per tale ragione è importante formare gli operatori turistici con l'obiettivo di gestire al meglio la propria reputazione e il proprio posizionamento on line.

    Interverranno:  Helena Egan, Global Director, Industry relations di TripAdvisor; Andrea Ferraioli, Presidente Associazione Distretto Turistico Costa d’Amalfi; Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi; Robert Piattelli, Co-Founder BTO Educational; Valentina Quattro, Portavoce di TripAdvisor in Italia; Luigi Schiavo, Presidente Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero, Confindustria Salerno; Francesco Tapinassi, Dirigente MiBACT e Corrado Matera, Assessore al Turismo, Regione Campania.

    La stampa è invitata a partecipare il 30 marzo 2017, alle ore 10.45, presso l’hotel ME Milan Il Duca in Piazza della Repubblica 13 a Milano (Sala Meeting “Studio 2” al piano -1), alla conferenza stampa congiunta di Italia a Tavola e Associazione Italiana Confindustria Alberghi per presentare il convegno nazionale in programma a Firenze per il 1° aprile sul legame fra enogastronomia e accoglienza nel Piano strategico del turismo varato dal Governo. Seguirà un aperitivo al Radio Rooftop Bar al 10° piano.

    La due giorni fiorentina del “Premio Italia a Tavola” (#premioiat) si aprirà quest’anno con un dibattito sul legame fra enogastronomia ed accoglienza nel Piano strategico del turismo varato recentemente dal Governo. Il documento ha un orizzonte temporale di sei anni (2017-2022) e agisce su leve fondamentali come l’innovazione tecnologica e organizzativa, la valorizzazione delle competenze, la qualità dei servizi; tali aspetti saranno integrati con la necessità di un utilizzo sostenibile e durevole del patrimonio ambientale e culturale. Nomi di spicco della politica e delle istituzioni, oltre a rappresentanti del settore ristorazione e hotellerie, si confronteranno per cercare nuove forme di collaborazione, creando una rete di sinergie e obiettivi comuni.

    Tutto questo avverrà a Firenze sabato 1° aprile alle ore 15 presso la Sala Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, con il talk show moderato dal direttore di Italia a Tavola Alberto Lupini e da Anna Maria Tossani di Italia 7. Seguiranno la consegna di premi speciali (Awards) e la premiazione dei vincitori del sondaggio online “Personaggio dell’anno”, che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 197mila votanti. Domenica la festa si chiuderà con l’inaugurazione della mostra fotografica “Foodgraphia” alle 11 presso il Museo Privato Bellini: in esposizione scatti artistici dedicati al cibo.

    Ad affiancare Italia a Tavola nell’organizzazione dell’evento, Associazione italiana Confindustria alberghi ed EBIT-Ente Bilaterale Industria Turistica. Main sponsor Grana Padano e Istituto Trentodoc. Tra le associazioni partner: Federazione italiana cuochi, Nazionale italiana cuochi, Euro-Toques Italia, Conpait, AMPI, Associazione italiana sommelier, Cocktail in the world Mixology, Abi Professional e Noi di Sala. Media partner: Risto Tv, Ansa, La Freccia, Cronache di Gusto, MySocialRecipe.

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Indispensabile approvare l’emendamento al dl fiscale, proposto dai relatori del provvedimento, che prevede l’introduzione del Tax Credit per le riqualificazioni alberghiere. Lo dichiarano in una nota congiunta Confindustria Alberghi, Ance e FederlegnoArredo.

    Si rinforza l’alleanza tra associazioni e imprese Capofila Aipd, affiancata da associazioni, università, enti formativi. 103 aziende, 6 paesi europei, 400 lavoratori con sindrome di Down.

    Con la terza edizione puntiamo a raggiungere 200 aziende e 8 paesi. E ci riusciremo!

    ENOGASTRONOMIA E ACCOGLIENZA ALBERGHIERA CON ITALIA A TAVOLA

    Anche quest’anno Associazione Italiana Confindistria Alberghi ha partecipato all’evento #PremioIAT giunto alla sua 11° edizione ed organizzato nella suggestiva cornice di Artimino. L’appuntamento, che nasce da un’idea di Italia a Tavola, ha puntato i riflettori sulla combinazione vincente enogastronomia ed accoglienza come volano per il settore turistico premiando i personaggi che nel 2018, hanno saputo cogliere e valorizzare al massimo le opportunità derivanti dal binomio cucina e ristorazione.

    Il 17 ottobre il Lago di Como ha ospitato ‘Italian Hotel Investment Day’, l’appuntamento dedicato agli stakeholder del settore alberghiero, organizzato da Ernst & Young con il patrocinio di AICA (Associazione Italiana Confindustria Alberghi), IATH (International Academy of Tourism and Hospitality) e Villa d’Este.

    Durante l’evento sono stati presentati i dati sugli investimenti alberghieri in Italia e i risultati delle analisi sul mercato di Milano e Roma, frutto della collaborazione strategica tra EY e AICA, che fotografano il trend della ricettività alberghiera e della domanda da parte dei viaggiatori stranieri.  Dallo studio è emerso che nel  2015 in Italia si sono registrate oltre 390 milioni di presenze alberghiere, di cui circa la metà di turisti internazionali. Il mercato milanese, grazie all’effetto Expo,  ha  riportato  un incremento delle presenze alberghiere del 14% su base annua rispetto al 2014. Per il 2016 si prevede un assestamento delle performance alberghiere, ma su livelli in crescita rispetto ai traguardi raggiunti nel 2014.

    L’interesse rimane poi sempre alto dal punto di vista degli investimenti: con oltre 1.000 nuove camere in cantiere nei prossimi due anni, Milano rimane una delle destinazioni preferite dagli investitori e operatori alberghieri.
    Il 2015 si conferma infine un anno positivo anche per Roma che, con oltre 26 milioni di presenze, rimane la città italiana più visitata, con un incremento delle presenze alberghiere del 3% rispetto al 2014. 

    Anche nel 2016 il mercato alberghiero romano continua ad attrarre investitori, come dimostrato dalla vendita dell’Adrovandi Palace e dell’Hotel d’Inghilterra, e più in generale si prevede che consoliderà la propria crescita grazie al miglioramento dell'economia nazionale e al costante aumento della domanda internazionale.

    Dalla ricerca emerge, inoltre, il forte interesse di operatori alberghieri alla continua ricerca di opportunità per stabilirsi nei principali mercati italiani quali Roma, Milano, Firenze e Venezia, come dimostrato dalle numerose nuove aperture previste nei prossimi anni. 
     
    (Per  maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)
     

    Il 25 ottobre, presso la sede di Confindustria Padova, alle ore 14.30 l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi e la Sezione Turismo di Confindustria Padova, organizzano, con la collaborazione di Res Hospitality Business Development, un seminario sul tema delle recensioni e della reputazione online delle strutture alberghiere.

    Organizzato dall'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e dalla Sezione Turismo di Confindustria Cosenza, l’incontro dal tema "A tu per tu con TripAdvisor" che si è svolto oggi in Confindustria Cosenza, rappresenta per gli operatori del settore un importante momento di confronto per approfondire temi e problematiche specifiche del comparto alberghiero nei confronti del tema dell’attuale "rivoluzione" web 2.0 e delle recensioni on line.

    L'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e UniCredit hanno stipulato un accordo che prevede condizioni ad hoc per riqualificazioni e ristrutturazioni alberghiere con, tra l’altro, la possibilità di un finanziamento fino a 22 anni.

    Venerdì 11 luglio 2014, ore 11:30
    sede Polo del Turismo Abruzzo InnovaTur
    Castel Di Sangro (AQ), Località Piana Santa Liberata

    Si svolgerà venerdì 11 luglio a l’Aquila, presso la sede del Polo del Turismo Abruzzo InnovaTur, il seminario informativo sull’accordo di Associazione Italiana Confindustria Alberghi e UniCredit.

    Il 14 febbraio alle ore 9.30 si terrà a Milano, presso l’Università Bocconi, il convegno “Hotels & Chains 2018. Investimenti, scenari e strategie” realizzato dal MET Master in Economia del turismo in collaborazione con Horwath HTL, Cdp e Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    A poco meno di una settimana dalla Pasqua arrivano le prime anticipazioni di AICA.
    Rispetto allo scorso anno i risultati sembrano essere poco soddisfacenti, ma va ricordato che il calendario 2014 vedeva in sequenza le festività pasquali seguite da un lungo ponte che univa il 25 aprile alla festa dei lavoratori.
    Durante il periodo di Pasqua il tasso di occupazione ha subito una flessione significativa del 2,5% con la conseguente contrazione dei ricavi. Fortemente penalizzato il segmento upscale.
    Sul fronte delle presenze si conferma per la clientela straniera il trend degli ultimi mesi e anche il turismo domestico segna una variazione positiva (+2% Var. rispetto alla Pasqua 2014) soprattutto nelle principali città d’arte che, offrendo gratuitamente l’accesso a siti archeologici, musei e mostre d’arte nel periodo della festa, hanno stimolato gli spostamenti degli italiani.
    Bene anche le località montane che, grazie al colpo di coda dell’inverno, hanno goduto della neve per tutto il fine settimana.

    (Per maggiori informazioni:www.alberghiconfindustria.it)

    Il 20 luglio alle 14.30 presso l’Hotel Terme San Giovanni a Rapolano l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Confindustria Toscana Sud organizzano l’evento sul Tax credit “Dalla Ristrutturazione alla Digitalizzazione. Tax Credit come funziona e quali le opportunità per le imprese”.
     
    (Per maggiori informazioni: info@alberghiconfindustria.it

    Si terrà oggi, 27 marzo, a Roma, presso la Sala G del Palazzo di Confindustria, il seminario informativo ‘Bando Reti d’Impresa nel Turismo’ organizzato dall’Associazione Italiana Confindustria Alberghi, in collaborazione con RetImpresa.

    La nuova stagione di incontri di Confindustria Alberghi

     Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha organizzato oggi, in collaborazione  con Unindustria e alla presenza del MIBACT, un nuovo appuntamento legato a “Ristrutturazione e Digitalizzazione a portata di Bonus. I  Tax  Credit: come funzionano e quali le opportunità per le aziende alberghiere”.

    Funzionalità del Tax Credit. A chi si rivolge. Quando e come è possibile  accedervi. Quali le opportunità. Questi e tanti altri gli argomenti affrontati durante i lavori della giornata.

    Nel 2016 ecco le date da segnare in calendario:

    -        Tax Credit Riqualificazione: presentazione istanze dall’11 al 29 gennaio 2016. Click day dal 1° al febbraio 2016

    -        Tax Credit Digitalizzazione: presentazione istanze dall’8 al 22 febbraio 2016. Click day dal 23 al 26 febbraio 2016

    Lo stanziamento del 2015 di 20 milioni disposto per il Tax Credit Riqualificazione si è esaurito in soli 53 secondi dall’avvio del click day. 748 le domande ammesse a fronte di oltre 3.000 caricate sul portale.

    I lavori sono stati introdotti da Eduardo BoschOperations Director Italy at Nh Hotel Group e Vice Presidente della Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero di Unindustria. A seguire il MIBACT ha descritto modalità operative e vantaggi derivanti dallo strumento messo a disposizione del Ministero.

    Il Tax Credit Riqualificazione è rivolto esclusivamente al comparto alberghiero e consente di recuperare parte importante delle spese effettuate per interventi sull’edificio – manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli edifici, ristrutturazione edilizia, rimozione delle barriere architettoniche, efficientemente energetico – e per il rinnovo degli interni (mobili e componenti d’arredo).

    Il Tax Credit Digitalizzazione volto sia favore delle imprese ricettive che alle AdV e ai TO, prevede delle riduzioni fiscali per il recupero delle spese sostenute  per tutte le attività ricomprese dall’informatizzazione alla promozione on line.

    L’evento si è concluso con un interessante approfondimento legato alla distribuzione dell’offerta sui canali on line.

    Le scadenze 2016 sono alle porte e l’obbiettivo delle Associazioni è diffondere quanto più possibile i vantaggi dello strumento disposto dal Governo in modo da mantenere  competitivo il settore alberghiero rispetto ai competitor internazionali.

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Presentato in Piemonte l’accordo Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Unicredit

    Expo 2015 rappresenterà una vetrina straordinaria per amplificare l’interesse verso la destinazione Italia. le strutture ricettive italiane e piemontesi si preparano per rispondere alle attese dei turisti che arriveranno da tutto il mondo.

    Nell’attuale panorama turistico l’universo delle reviews ha assunto un ruolo sempre maggiore. Le Aziende del settore necessitano di una conoscenza approfondita per acquisire maggiore tecniche di utilizzo degli strumenti on-line in un’ottica di crescita e di sviluppo per il proprio business.

    Torna anche quest’anno “Una notte per la ricerca”, l’iniziativa promossa da Accor Hotels Italia a sostegno di “Pink is Good, il progetto della Fondazione Umberto Veronesi dedicato alla prevenzione contro il tumore al seno e alla promozione della ricerca scientifica (www.pinkisgood.it). 

    Fino al 28 febbraio 2017 soggiornando in un hotel dei marchi MGallery, Novotel, Mercure, ibis e ibis Styles in Italia e, per la prima volta in Grecia al Novotel Atene, sarà possibile dare un contributo concreto alla Fondazione Umberto Veronesi prenotando la camera “Una notte per la ricerca”: tutti gli alberghi che aderiscono all’iniziativa, infatti, devolveranno il 10% del ricavato al progetto “Pink is Good”.

    Saranno oltre 160 le camere messe a disposizione da Accor Hotels ogni giorno tra Italia e Atene. Per prenotare un soggiorno solidale c’è tempo fino al 28 febbraio 2017 direttamente sul sito www.accorhotels.com. In tutte le camera dedicate a questa iniziativa i clienti troveranno materiale informativo sul progetto “Pink is Good”.
     
    (Per maggiori informazioni: www.accorhotels.com)

    Martedì 18 febbraio alle ore 14.00, a Padova, presso la sede di Confindustria Padova (Via E. P. Masini 2) si terrà la presentazione dell’Accordo nazionale tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi e UniCredit che prevede condizioni ad hoc per riqualificazioni e ristrutturazioni alberghiere con, tra l’altro, la possibilità di un finanziamento fino a 22 anni.

    Serviranno ad agevolare la ristrutturazione e riqualificazione delle strutture alberghiere in vista di Expo 2015

    Mettere il turismo, che rappresenta l’11% del Pil nazionale, nel cuore dell’agenda del Governo in pectore come leva per la ripresa e rilanciare gli investimenti, per intercettare i flussi turistici internazionali che secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo cresceranno di 43 milioni l’anno da qui al 2030 e consolidare la spesa in Italia degli stranieri, cresciuta del 4,7% da gennaio a novembre 2013.

    Si svolgerà mercoledì 16 aprile a Bologna, presso la sede di Unindustria Bologna, il seminario informativo sull'accordo di Associazione Italiana Confindustria Alberghi e UniCredit.

    L'intesa, di cui hanno già beneficiato numerose aziende alberghiere, prevede un plafond iniziale di 300 mln di euro da utilizzare per il finanziamento di interventi di riqualificazione (ampliamento, ammodernamento, efficientamento energetico, rimozione delle barriere architettoniche, adeguamento alle normative, prevenzione incendi ecc.) delle strutture alberghiere.

    Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente dell’ Associazione italiana Confindustria Alberghi, alla presenza dell’Ambasciatore cinese in Italia  Li Ruiyu, ha siglato un protocollo d’ intesa con Select Holding per il lancio, la promozione e il supporto della certificazione del marchio Welcome Chinese.

    Confindustria Messina e AICA - Associazione Italiana Confindustria Alberghi hanno siglato un importante accordo per consolidare l’appartenenza delle Strutture ricettive della provincia ad entrambe le Associazioni, con vantaggi tangibili per le Imprese del comparto.

    “I dati presentati oggi alla BTO X di Firenze entrano di prepotenza nella discussione di questi giorni sugli affitti brevi" - dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. L’analisi realizzata da AirDNA traccia l’attività degli affitti brevi a livello internazionale ed evidenzia, aldilà di ogni dubbio, che il fenomeno è profondamente mutato rispetto agli inizi.

    Stiamo assistendo in questi ultimi mesi ad un vero e proprio boom di “affitti brevi” veicolati da portali internazionali. 

    L’esplosione di questo fenomeno ha messo in luce una serie di problematiche e di contraddizioni che rischiano di penalizzare il settore turismo proprio quando il mercato sembra mostrare i primi segni di ripresa.

    L’assenza del turismo internazionale condiziona il mercato turistico

    Il monitoraggio Confindustria alberghi, che registra settimanalmente l’andamento del settore ed il sentiment degli operatori, fa registrare una preoccupazione anche per il mese di agosto con risultati ben lontani dal tutto esaurito degli anni precedenti.

    A dieci giorni dall'inaugurazione di EXPO, quali segnali arrivano dal mercato turistico? Qual è l'esperienza che il visitatore diretto in Italia sta cercando? Che cosa cercherà e attraverso quali strumenti? Dove soggiornerà? Che cosa orienterà la scelta dell'alloggio?

    A queste domande ha risposto oggi "Milan calling: pronti per EXPO?", l'incontro organizzato a Milano da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, in collaborazione con Eumetra e con il prezioso contributo di TripAdvisor.

    II 5 novembre UniCredit, Federalberghi Lombardia, Federalberghi Brescia e l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi hanno organizzato a Salò il “Secondo Forum Turismo Lombardia”. Nel corso del convegno, gli esperti della Banca e delle Associazioni si sono confrontati con gli addetti ai lavori sui temi della riqualificazione dell’offerta e il riposizionamento dell’impresa turistica.

    Il patrimonio turistico del nostro Paese, e in particolare di alcune aree della Lombardia, rappresenta un elemento fondamentale per realizzare un percorso di crescita. La digitalizzazione e le nuove tecnologie rappresentano un significativo volano per l’offerta turistica e devono essere catalizzatori di nuovi investimenti. Sostenere il turismo consente anche a un gruppo a vocazione internazionale come UniCredit di proporsi efficacemente come banca del territorio.

    I lavori sono stati aperti da Ferdinando Natali, Area Manager Brescia UniCredit, Paolo Rossi, Presidente Associazione Bresciana Albergatori - Federalberghi Brescia e Maddalena Nocivelli – Vice Presidente Comitato Piccola Industria di AIB Associazione Industriale Bresciana. A seguire gli interventi di Maja de’ Simoni, Responsabile ProgettoTurismo, Country Development Plans di UniCredit sul tema “Trend generali del Turismo: quali sfide per l’Italia e la Lombardia?”, Marco Malacrida, Amministratore Unico, RES Hospitality Business Developers sul “Comparto alberghiero in Lombardia: trend evolutivi del mercato” e Mario Romanelli, Senior Strategist di Travel Appeal su “Evoluzione del comportamento d’acquisto del traveller nei canali digitali”.

    (Per maggiori informazioni:www.alberghiconfindustria.it

    Il 21 ottobre  l'Associazione Casa d'Europa Dolomiti ha organizzato, presso la sede di Birreria Pedavena, il convegno "Il Turismo in Dolomiti: dal marketing ai finanziamenti per la riqualificazione delle strutture ricettive e degli impianti funiviari".

    Ai lavori  la Presidente Nazionale di ANEF Valeria Ghezzi e il Presidente di ANEF Veneto Renzo Minella, intervenuti  sul tema "Il futuro degli impianti funiviari con uno sguardo al Bellunese". Erano inoltre presenti, tra gli altri, l'Assessore al turismo e ai trasporti della Regione Veneto Federico Caner, il Presidente dell'Associazione Casa d'Europa Dolomiti Massimiliano Pachner,  il Direttore dell'Associazione Italiana Confindustria Alberghi Barbara Casillo e il Presidente ASCOM Belluno Paolo Doglioni. 

    Caner si è soffermato su due deliberazioni di grande importanza a sostegno dell’economia turistica della montagna veneta, finalizzate entrambe alla concessione di contributi per interventi di sviluppo, innovazione, ammodernamento, ristrutturazione e riqualificazione delle strutture ricettive: una riguarda finanziamenti di piccole e medie dimensioni, l’altra è finalizzata a investimenti più consistenti. Si tratta di due linee di finanziamento che compongono il ‘Fondo speciale per le Dolomiti e la montagna veneta’ in grado di soddisfare le esigenze delle imprese turistiche che intendono migliorare la propria offerta di soggiorno e accoglienza (attraverso restauri e ampliamenti edilizi, il potenziamento tecnologico, l’efficientamento energetico, la realizzazione di aree di benessere e piscine, il conseguimento della certificazione ambientale, ecc.), che si articolano in interventi contributivi in conto capitale, accompagnati dall’attivazione di un fondo di rotazione, e in un fondo di garanzia e controgaranzia. La linea di intervento in regime di aiuto “de minimis” è destinata alle PMI di montagna (strutture ricettive di tipo alberghiero, villaggi turistici, campeggi, alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, rifugi alpini) per investimenti strutturali di dimensioni e spesa limitate; l’altra, destinata ad alberghi, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere e alberghi diffusi, rientrando fra i regimi di aiuti compatibili con il mercato interno, segue le regole della Comunità europea. Entrambe si applicano ai territori montani delle province di Belluno, Vicenza, Verona e Treviso.
     
    (Per maggiori informazioni: www.anef.it)

    È stato presentato a Milano il nuovo progetto editoriale di Associazione Italiana Confindustria Alberghi See Italy, rivista quadrimestrale che sarà distribuita sia in Italia che all’estero.
    Ciascun numero tratterà temi importanti per lo sviluppo delle aziende del settore e sarà destinato a coloro i quali occupano un ruolo nel mondo dell’hotellerie e non solo. Con una tiratura di 12 mila copie, il magazine ha un carattere monografico e rappresenta uno spazio importante dove i principali interlocutori del settore sono chiamati a portare un contributo di idee per la crescita del settore ricettivo alberghiero italiano attraverso articoli, approfondimenti ed interviste.
    Il primo numero, redatto sia in italiano che in inglese, affronta il tema degli investimenti e del settore immobiliare in chiave alberghiera e sarà diffuso anche presso le principali fiere internazionali a partire da IHIF di Berlino, al Mipim di Cannes sino ad approdare al Mitt di Mosca.

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    L’Italia è tra le mete più desiderate dai viaggiatori e l’attenzione degli investitori verso la nostra destinazione è particolarmente elevata, come dimostrano i volumi delle transazioni alberghiere registrati negli ultimi tempi.

    Il 17 gennaio alle 14.00 Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Tripadvisor organizzano presso l’Nh Collection Palazzo 500 di Roma il convegno: “Nuove frontiere dell’ospitalità dal web al new business”. I lavori saranno introdotti dal Presidente Giorgio Palmucci e da Helena Egan Global Director Industry Relations di Tripadvisor. Alle 14.30 seguirà la Tavola rotonda alla quale parteciperanno Francesco Tapinassi, Dirigente del Mibact, Roberta Milano Direttore Marketing Digitale di Enit e Mirko Lalli, Cedo and Founder of Travel Appeal. Il Direttore Generale del Mibact illustrerà il piano strategico del turismo per la digitalizzazione.
     
    (Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)

    Considerando il dato di confronto tra il lungo week end legato alla prossima ricorrenza dell’Immacolata rispetto al ponte lungo dello scorso anno emerge, dall’indagine flash realizzata da Confindustria Alberghi, un trend positivo per il settore alberghiero.

    Confindustria Alberghi e le aziende associate scrivono nuovamente a Governo e Istituzioni

    Confindustria Alberghi e le migliaia di aziende associate ciascuna a propria firma hanno inviato una lettera al Presidente Conte, ai Ministri Franceschini, Gualtieri e Patuanelli, a tutti gli stakeholder e a tutti i referenti istituzionali locali che a vario titolo intervengono nel mondo del turismo.

    “Il quadro disegnato dal Presidente Renzi, che prospetta nei prossimi anni un importante alleggerimento del carico fiscale sui cittadini, risponde ad una esigenza ormai imprescindibile per il rilancio del Paese.

    In quest'ottica però – sottolinea Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi – è necessario anche un intervento che allenti la "zavorra" che condiziona le aziende alberghiere e il settore turistico in generale. In primis un alleggerimento della tassazione immobiliare, particolarmente gravosa per il settore ricettivo.

    L'estate è a rischio e molte aziende potrebbero non sopravvivere

    Le bozze che stanno girando in queste ore del "Decreto Rilancio" ci lasciano sconcertati. Al 10 maggio ancora non ci sono misure concrete e capaci di sostenere un settore che in questo momento vede il 97% del proprio personale in cassa integrazione – si legge in una nota ufficiale di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Il turismo negli alberghi, sulla base dell’analisi flash agosto 2013 realizzata da Alberghi Confindustria registra un dato moderatamente positivo. Un 4,5% dovuto all’incremento di presenze straniere e ad un risultato finalmente stabile del mercato italiano.

    • Un incontro organizzato da Confindustria Alberghi e UniCredit ospitato a Cersaie da Confindustria Ceramica
    • Confindustria Alberghi in occasione di Cersaie ha organizzato una giornata dedicata ai temi di ristrutturazione e riqualificazione partendo dagli innumerevoli spunti proposti in fiera.

    Primo check di primavera

    Rispetto a quanto riportato dalle recenti analisi di tutto il settore turistico Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha effettuato un primo check che fotografa l’hotellerie italiana.

    A ridosso della Pasqua, che per molti sarà il banco di prova della stagione estiva, emerge un risultato che desta alcuni timori.

    Il decreto oggi in discussione in Consiglio dei Ministri deve segnare un cambio di passo per il Paese – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Il Governo ha risposto alle nostre richieste, programmare da subito le riaperture fin dalle prossime settimane, se i numeri lo consentiranno.

    Marcello Di Caterina: “Chiediamo al Governo di sollecitare le Regioni affinché le regole per il turismo ed i correlati servizi di trasporto siano uniformi ovunque”

    Barbara Casillo: Sciogliere il nodo della mobilità è fondamentale perché il turismo non si muove senza la spinta propulsiva dei viaggiatori

    Il turismo è attraversato da cambiamenti profondi che aprono a nuove opportunità e nuovi modelli di business anche per il settore alberghiero.
    Reinventare l’albergo è il trait d’union delle iniziative organizzate oggi da Confindustria Alberghi all’hospitality day di Rimini.

    Si è tenuto oggi, presso la Sala delle Colonne della LUISS Guido Carli, in Viale Pola, l’evento “La gestione innovativa delle imprese alberghiere: spunti e riflessioni” , organizzato dalla LUISS Business School in collaborazione con LCG e Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    L’appuntamento, dedicato ai professionisti del settore alberghiero, ha declinato secondo gli ambiti di applicazione di ciascun relatore,  gli aspetti innovativi tipici del comparto.

    Prosegue l’attività di incontri che le Associazioni di Confindustria stanno organizzando con le forze politiche del Parlamento.

    Oggi Confindustria Cisambiente e Confindustria Alberghi si sono confrontate con Fratelli d’Italia descrivendo ai Senatori, Luca Ciriani e Daniela Santanchè, criticità e difficoltà in capo ai rispettivi settori.

    Nell’ambito degli incontri che le associazioni confindustriali stanno organizzando con le forze politiche, si è tenuto oggi il primo meeting sui temi di Ambiente, Sanificazione e Ospitalità che ha coinvolto Confindustria Cisambiente, ANIP-Confindustria e Confindustria Alberghi. Ogni associazione ha potuto esporre alla delegazione presente (in questa tornata i referenti della Lega guidati dal Senatore Matteo Salvini) le problematiche e le prospettive dei rispettivi settori in una sessione dedicata per ciascuno. Non sono mancate le richieste, che in questo momento devono trovare un largo ascolto da parte dei decisori politici, visto le difficoltà che le imprese stanno vivendo tra la emergenza e la ripartenza dovuta al coronavirus.

    Nell’ambito degli incontri che le associazioni confindustriali stanno organizzando con le forze politiche, si è tenuto oggi il primo meeting sui temi di Ambiente, Sanificazione e Ospitalità che ha coinvolto Confindustria Cisambiente, ANIP-Confindustria e Confindustria Alberghi. Ogni associazione ha potuto esporre alla delegazione presente (in questa tornata i referenti della Lega guidati dal Senatore Matteo Salvini) le problematiche e le prospettive dei rispettivi settori in una sessione dedicata per ciascuno. Non sono mancate le richieste, che in questo momento devono trovare un largo ascolto da parte dei decisori politici, visto le difficoltà che le imprese stanno vivendo tra la emergenza e la ripartenza dovuta al coronavirus.

    Proseguono gli incontri che le associazioni confindustriali stanno organizzando con le forze politiche. Si è tenuto oggi il secondo meeting sui temi di Ambiente, Sanificazione e Ospitalità che ha coinvolto Confindustria Cisambiente, ANIP-Confindustria e Confindustria Alberghi. Ogni associazione ha potuto esporre alla delegazione presente (in questa tornata i referenti del Partito Democratico) le problematiche e le prospettive dei rispettivi settori, anche alla luce degli ultimi provvedimenti del Governo cui le Camere potranno adoperarsi con emendamenti migliorativi.

    Ancora fermi dopo più di un anno…È una situazione insostenibile

    Le nostre aziende non hanno perso il 30%, ma l’80% e a volte anche di più.

    I danni sono drammatici, le aziende del settore si erano preparate alla riapertura, attesa da mesi e annunciata da diverse settimane, con acquisti e l’assunzione del personale – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Nella splendida cornice di Amalfi, presso l’hotel La Bussolla, si è tenuto il secondo appuntamento di “Nuove frontiere dell’ospitalità, dal web al new business” organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi in collaborazione con Confindustria Salerno e TripAdvisor.

    Il mercato turistico muta rapidamente anche grazie ai servizi digitali e gli operatori del settore alberghiero necessitano di un continuo confronto con chi – nel caso specifico di TripAdvisor rappresenta il sito di viaggi più grande al mondo – è parte integrante delle dinamiche legate al mondo dell’on-line.

    "L'esperienza avviatasi con l'evento di Roma è stata determinante e il numero di aziende presenti all'appuntamento di Amalfi dimostra quanto sia forte l'attenzione delle nostre aziende rispetto ai contenuti digitali – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Abbiamo individuato una formula che agevola il confronto tra imprese, enti pubblici, istituzioni locali e TripAdvidor anche con l'intento di fornire agli operatori alcuni strumenti utili alla gestione della reputazione online.

    La costiera amalfitana e in generale l'offerta del territorio salernitano rappresentano un fiore all'occhiello nel panorama complessivo del Belpaese.

    Aver suscitato un interesse così forte degli operatori è quindi per noi motivo di grande soddisfazione."

    “Oggi gli operatori turistici hanno avuto l’importante opportunità di dialogare con TripAdvisor, confrontandosi sulla gestione della reputazione on line e sugli strumenti e le strategie commerciali per incrementare il proprio business – ha proseguito Luigi Schiavo, Presidente Gruppo Alberghi, Tusimo e Tempo Libero di Confindustria Salerno.

    Il dialogo avviato potrà favorire la crescita del comparto e consentire alle realtà ricettive di Salerno e provincia di competere sul mercato del turismo internazionale. Le strategie di web marketing per il settore ricettivo sono in costante evoluzione ed è indispensabile sapersi confrontare con nuovi canali distributivi e con una nuova generazione di consumatori iperconnessi; tutto sarà sempre più integrato e i contenuti saranno il vero elemento differenziante per riuscire ad avere successo nel digitale. Dall’altro canto abbiamo avuto modo di chiedere all’Assessore al Turismo della Regione Campania, Corrado Matera, di ridefinire la Legge Regionale sul Turismo con efficaci e sollecite misure di disciplina della governance turistica regionale e la attribuzione certa di competenze ed ambiti di intervento degli enti turistici, che rappresenta il presupposto essenziale perché venga realizzato un piano di sviluppo del settore turistico regionale.  In un mercato del turismo mondiale divenuto estremamente competitivo e dove il numero delle nuove destinazioni che si propongono come prodotti turistici cresce costantemente, è necessario definire una strategia semplice e chiara di rilancio del turismo, basata sulla consapevolezza dei punti di forza e di debolezza e delle reali opportunità che la Campania può cogliere. Per questa ragione le politiche di promozione del territorio devono essere pianificate, strutturate e con un respiro pluriennale perché solo una governance unitaria e una regia di alto profilo professionale potranno dare impulso alla politica di crescita del comparto turistico campano.”

    “Questo secondo incontro, a dopo soli 3 mesi dall’evento di successo di Roma, riconferma non solo l’importanza di Confindustria Alberghi e del comparto dell’ospitalità italiano per TripAdvisor ma anche l’interesse che il turismo locale dimostra per la promozione online e per il nostro sito” – ha aggiunto Helena Egan, Global Director Industry Relations di TripAdvisor. “Riuscire nuovamente a coinvolgere così tanti operatori del settore, dialogare con loro in modo costruttivo supportandoli nella gestione della loro presenza su TripAdvisor e confrontarci poi con prestigiosi esponenti del turismo e delle istituzioni italiani è un ulteriore, ottimo risultato che rende ancor più forte e preziosa la nostra collaborazione con Confindustria Alberghi.”

    "Le scelte dei viaggiatori connessi sono sempre più determinate da un ampio ventaglio di informazioni, pubblicate sia dalle imprese che dagli utenti attraverso i propri giudizi. Il sottile equilibrio tra promesse e recensioni è un tema che sarà ogni giorno più importante per il successo di ogni singolo operatore turistico - ha concluso Francesco Tapinassi Dirigente del MiBACT Direzione generale turismo."

    La misura consentirà di rinnovare l’arredo del comparto alberghiero recuperando fino al 10% della spesa massima sostenuta per la ristrutturazione.

    Buone notizie per le strutture alberghiere intenzionate a cambiare gli arredi. La recente modifica del decreto legge 83, infatti, prevede che ogni impresa alberghiera potrà spendere fino a un massimo di 67.000 euro per l’acquisto di arredamento ottenendo contestualmente un credito d’imposta di 20.000 euro, cifra pari al 10% dei 200.000 euro di credito ottenibili su una spesa totale di circa 670.000 euro sostenuta per la ristrutturazione della struttura.

     

    Alberghi: quanto impattano sul business le dinamiche digitali e le recensioni online 

    Il capoluogo pugliese ha ospitato oggi, presso la sede di Confindustria Bari e BAT, il terzo appuntamento dedicato a “Nuove frontiere dell’ospitalità, dal web al new business”.

    L’evento, organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi in collaborazione con Confindustria Bari e BAT, Confindustria Puglie, Confindustria Basilicata e TripAdvisor si è rivolto agli operatori del settore alberghiero della Puglia e della Basilicata.

    "Siamo ben consapevoli del delicato equilibrio in cui si muove l'economia del nostro paese", scrive il Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci nella lettera indirizzata ieri al Presidente del Consiglio Mario Monti, al Ministro dell'Economia Vittorio Grilli ed all'ANCI, "ma ci troviamo nella necessità di evidenziare la gravissima criticità che l'applicazione dell'IMU, nei livelli oggi fissati, sta creando alle aziende alberghiere".

    E’ stato siglato oggi - nell’ambito dell’edizione 2014 di Fareturismo - il Protocollo d’intesa tra l’Associazione italiana Confindustria Alberghi e Re.Na.I.A., la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri.

    A seguito della firma del protocollo di intesa con Select Holding per il lancio, la promozione e il supporto della Certificazione Welcome Chinese, Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Unindustria hanno organizzato oggi, presso lo Sheraton Roma un incontro per approfondire  i vantaggi derivanti dall'unica certificazione governativa cinese riconosciuta ufficialmente dalla China Tourism Academy, ente del Ministero del Turismo Cinese.

    Il viaggiatore cinese si appresta a visitare ogni angolo del pianeta e con 83,18 milioni di turisti outbound ed una spesa annuale di oltre 102 miliardi di dollari nel 2012 ha raggiunto il podio tra i big spender mondiali. Le stime del 2013 e le previsioni per il 2014 parlano di fenomeno in costante crescita.

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi, in occasione del Consiglio Direttivo e Giunta di questa mattina, ha incontrato Fabio Maria Lazzerini Consigliere Delegato di ENIT.

    Riorganizzazione dell'Ente, razionalizzazione e promozione all'estero più efficace sulla base dell'analisi della domanda turistica, potenziamento della presenza on-line (rivisitazione del sito e social network), rilancio dell'Osservatorio Nazionale del Turismo come strumento a disposizione delle aziende, riassetto delle sedi all'estero, queste le priorità su cui ENIT focalizzerà le proprie forze nel prossimo futuro.

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi si è resa disponibile a collaborare affinché ENIT possa raggiungere in tempi brevi il miglior risultato pur comprendendo le attuali difficoltà che l'Ente dovrà affrontare.

    "Per rafforzare e impreziosire l'immagine dell'Italia – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi – è necessario che il rilancio del turismo avvenga attraverso la sinergia di tutti gli attori.
    L'incontro di oggi ha mostrato un ENIT rinnovato, motivato e consapevole delle necessità del comparto alberghiero. Il nostro auspicio è che vengano sciolti al più presto i nodi che ancora bloccano l'operatività dell'Ente così da far partire questa macchina indispensabile per il nostro settore."

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Il 16 giugno alle 10.30 a Roma, nella sala A di Confindustria, si terrà il convegno dell'Associazione  Italiana Confindustria  Alberghi  "Hotel 2020 modelli di business e contratti di gestione". Ai saluti introduttivi del Presidente Giorgio Palmucci, seguiranno gli interventi di Aldo Mazzocco, Head of Group Real Estate Cassa Depositi e Prestiti, Zoran Bacic, Senior Partner Horwath Htl Italia e di Giorgio Ribaudo, Project manager Horwath Htl Italia. Concluderà i lavori il Presidente Palmucci. La sessione pomeridiana si articolerà in 4 workshop coordinati da parte di prestigiosi studi legali. Il primo verterà sul management contract, il secondo sulle complessità legali e fiscali nelle operazioni strategiche dei gruppi alberghieri, il terzo  sulle nuove prospettive per i contratti di locazione ad uso alberghiero alla luce della riforma delle grandi locazioni commerciali. Infine nel quarto si affronteranno gli aspetti di rilievo del franchising alberghiero in Italia. Chiuderanno la giornata gli incontri b2b.

    ( Per maggiori informazioni e per iscriversi : eventi@alberghiconfindustria.it)

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha pubblicato i principali dati dell'Osservatorio riferiti a febbraio 2013 nelle principali piazze italiane.

    La media del settore, nel confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente, evidenzia con un Tasso Occupazione Camere di +4,1% una timida crescita delle presenze a fronte di un'ulteriore contrazione delle tariffe pari al -1,5%.

    I dati dell’Osservatorio Maggio 2013 confermano un buon andamento per le Catene Alberghiere di Confindustria.

    Favorito da una discreta condizione metereologica il ponte del 1° maggio, quest’anno ricaduto a metà settimana, ha sicuramente favorito risultati soddisfacenti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

    Il dato medio elaborato da STR Global sul campione delle Compagnie Alberghiere evidenzia infatti un TOC di 70,9  con un incremento del 3,8% rispetto a maggio 2012.

    Accordo tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi ed HermesHotels

    Il decreto attuativo per il Tax Credit Digitalizzazione rende operativo un provvedimento per il settore alberghiero anche se, per poter disporre delle agevolazioni, si dovranno attendere le informazioni specifiche relative a tempi e modalità di accesso che il Ministero si è impegnato a comunicare entro 60 giorni.

    Un intervento atteso che, se pur molto limitato nelle risorse disponibili, punta nella giusta direzione mirando a ridurre il gap rispetto ai nostri competitor.

    Su questi temi Associazione Italiana Confindustria Alberghi è impegnata da tempo e, tra l’altro, proprio lo scorso 25 marzo, ha siglato un accordo con HermesHotels società che opera, da oltre 10 anni, nell’ambito dell’e-distribution attraverso la fornitura di prodotti tecnologici dedicati all’hotellerie.

    Obbiettivo dell’accordo è garantire alle Aziende associate tariffe agevolate per la fornitura di format specifici a supporto delle innumerevoli attività digitali tipiche della gestione alberghiera.

    Oggi, per essere competitivi sul mercato online, occorre dotarsi di tecnologie volte all’ottimizzazione della forza lavoro, minimizzazione dell’errore umano e incremento del fatturato con una politica di revenue management articolata in tutti i canali di distribuzione – dichiara Vittorio Deotto, Director of Business Development di HermesHotels.

    È un’opportunità che mettiamo a disposizione delle aziende e che arriva quasi in contemporanea con il tanto atteso decreto attuativo per il Tax Credit dedicato al turismo digitale – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Un’occasione, questa, che arricchisce il panorama delle offerte ai soci e che nello specifico tende a voler migliorare tutti quegli aspetti legati alla digitalizzazione.

    Il mercato è sempre più caratterizzato da realtà mediatiche che influenzano l’incontro tra domanda ed offerta. Il nostro obbiettivo è rendere concorrenziali le aziende sul fronte 2.0 ponendo strumenti validi in grado di utilizzare al meglio le opportunità del web.

     

    Per maggiori informazioni

    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI

    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma

    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093

    fax +39.06.54281933

    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Gli interventi di sostegno sono “fondamentali” per il settore

    Quanto pronunciato oggi da Bankitalia nel corso dell’audizione sul Def davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato conferma le forti preoccupazioni già espresse nei giorni scorsi da Confindustria Alberghi.

    Un nuovo strumento a favore delle imprese alberghiere italiane

     La sigla dell’accordo triennale di collaborazione avvenuta oggi tra MiBACT e Gruppo Intesa San Paolo è motivo di grande soddisfazione per le aziende del settore alberghiero – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Apprezziamo il lavoro che il Ministro Franceschini e il Sottosegretario Bonaccorsi stanno mettendo in campo per intervenire tempestivamente sul prossimo decreto di aprile. L’incontro tenuto oggi in videoconferenza con gli assessori regionali per il turismo sembra voler dar seguito immediato al duro colpo inflitto dal Presidente della Commissione europea ai danni di tutto il turismo.

    Siamo molto soddisfatti per l’approvazione oggi, dopo oltre 2 anni e mezzo, del DDL Concorrenza che contiene tra l’altro l’attesissimo provvedimento sulla parity rate per il settore alberghiero – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Finalmente gli operatori italiani potranno, come già accade in Francia, Germania e altri paesi europei, offrire la loro tariffa svincolati dalla parity rate imposta dalle OTA.

    Con la presentazione oggi del Fondo Nazionale del Turismo si aggiunge un ulteriore tassello alle misure poste in atto a favore del mondo alberghiero.

    Molto bene la nascita del Fondo Nazionale del Turismo presentato oggi in conferenza stampa dai vertici di Cassa Depositi e Prestiti e alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini.

    Bene l'approvazione in Senato del DDL Concorrenza con l’atteso intervento sulla parity rate – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. 

    Benché siano trascorsi quasi due anni dalla presentazione del nostro emendamento, siamo molto soddisfatti che con l’approvazione ieri al Senato, il provvedimento abbia ripreso il suo iter. L’auspicio è che possa concludersi al più presto rendendo finalmente operativa la norma anche in Italia, cosi come è già in Francia e Germania.

    Quanto si sta delineando rappresenta un passo avanti molto importante per il nostro settore.

    Come emerso dal rapporto dell’European Competition Autority pubblicato lo scorso mese di aprile, l’azione sulla “parity rate” apre la strada ad una maggiore flessibilità di disponibilità e tariffe consentendo un utilizzo più concorrenziale dei canali di vendita on-line.

    I risultati della ricerca, infatti, hanno evidenziato che i mercati nei quali le OTA sono state costrette – dalle rispettive Antitrust o per provvedimenti di legge – a rinunciare o alleggerire le clausole che impongono agli albergatori di riservare alle vendite sui loro siti la migliore tariffa e le maggiori disponibilità di camere, mostrano un miglioramento dei prezzi e della competitività.

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    L'impegno, ribadito oggi dal Ministro Centinaio nell'intervista pubblicata sul Sole 24 Ore, per una rapida definizione di un modello di regole da applicare a Airbnb e più in generale agli affitti brevi, è un segnale importante per le imprese del settore e per i cittadini. L'esigenza di tutelare territorio e comunità a fronte della crescita esponenziale di questo fenomeno sta attraversando tutti i Paesi e sono molti a "correre ai ripari".

    L’istruttoria che nasce dalle nostre segnalazioni sulle violazioni della concorrenza, è un passo importante per il settore. 

    L’apertura dell’istruttoria dell’Antitrust che ha accolto le segnalazioni di AICA nei confronti di Expedia e Booking, è un primo passo molto importante – dichiara Giorgio Palmucci Presidente di AICA Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Apprezziamo molto quanto espresso oggi dal Ministro Franceschini in relazione alla sentenza del Consiglio di Stato sul ricorso di Airbnb e sulla urgente necessità di regolamentare il fenomeno – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Come già ribadito in altre circostanze non siamo contrari a nuove tipologie di offerta ma quanto sta avvenendo sul fronte degli affitti brevi, evidenziato anche dall’analisi di AirDNA, assume un carattere diverso rispetto agli esordi abbandonando quelle caratteristiche di spontaneità ed occasionalità che ne avevano caratterizzato gli inizi.

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Bene, anzi benissimo la notizia relativa alla riapertura degli spostamenti tra le Regioni, così come la definizione di una road map per le altre attività che potranno progressivamente riportare alla vita i nostri territori.

    Sono decisioni che vanno nella direzione che avevamo auspicato nella recente lettera al Premier Draghi e che speriamo preludano, unitamente alla crescita delle vaccinazioni, ad un progressivo ritorno alla normalità.

    Pensiamo sia importante aver considerato nella “manovrina di primavera” l’introduzione di un meccanismo che consentirà la tassazione anche a chi offre alloggi turistici attraverso Airbnb – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    È innegabile che il mercato si stia arricchendo di forme alternative di accoglienza ed è impensabile voler arrestare un fenomeno così importante e contemporaneo legato alla share economy turistica.

    Quello che vogliamo, e che speriamo si attiverà già nei prossimi mesi con il meccanismo della cedolare secca, è il pagamento delle imposte anche a chi offre un soggiorno inferiore ai 30 giorni.

    Ora ci aspettiamo che l’articolo superi gli step successivi in Consiglio dei Ministri e in Parlamento per avviare un percorso di regolamentazione necessario al turismo, settore importante per l’intera economia del Paese.

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Confindustria Alberghi: positivi i primi segnali dal Ministro Centinaio

    Le indicazioni fornite da Garavaglia è necessario che domani trovino pieno riscontro nel Consiglio dei Ministri. Il settore purtroppo è ancora al centro della bufera. Con la variante Omicron anche i timidi miglioramenti registrati a settembre ed ottobre si sono fermati e le prossime settimane saranno ancora fortemente condizionate dal quadro epidemiologico e delle misure adottate per contenere i contagi – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Molto bene la nascita oggi di Confindustria per la Montagna, un’iniziativa del sistema per lo sviluppo e la crescita delle “terre alte”.

    Tanti i temi, tra cui il turismo, su cui si sono confrontati operatori, associazioni e università.

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi con Agenzia del Demanio, Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo insieme con Italia Hospitality.

    Domani conferenza stampa per presentare i gioielli italiani proposti al mercato 

    A Berlino, all’International Hotel Investment Forum dal 6 all’8 marzo, s’incontrano i più importanti operatori del settore turistico-alberghiero e immobiliare. Quest’anno il nostro paese si ripresenta con l’iniziativa Italia Hospitality volta a favorire un confronto con i protagonisti dell’hôtellerie internazionale e raccontare strategie e programmi su cui si sta lavorando per offrire al mercato turistico italiano nuovi progetti su cui investire.  

    Domani 7 marzo alle ore 12.00 si terrà una conferenza stampa dove Giorgio Palmucci - Associazione Italiana Confindustria Alberghi, insieme a Marco Sangiorgio - CDP Investimenti Sgr (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti), Riccardo Pacini – Agenzia del Demanio e Alessandra Priante – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo presenteranno al mercato internazionale le nuove opportunità che offre il settore.  

    Un portafoglio diversificato di immobili di pregio capace di rappresentare al meglio il Bel Paese. Da nord a sud, dalla destinazione mare alle grandi città, questi asset raccontano l’eccellenza dell’ospitalità italiana, che possiede le caratteristiche per attrarre sia chi è interessato alle tradizionali location di grande richiamo, come Roma, Milano, Firenze e Venezia, sia gli operatori affascinati dalle opportunità presenti nei percorsi turistici meno noti, ma altrettanto suggestivi.

    Una cornice unica, quella di Italia Hospitality, rappresenta al meglio la collaborazione tra gli attori dell’industria dell’ospitalità che presentandosi insieme a Berlino sottolineano l’importanza di una partnership sempre più stretta, necessaria a promuovere l’offerta italiana anche in contesti internazionali.

    Per conoscere le diverse opportunità d’investimento è possibile visitare www.investinitalyrealestate.com, la vetrina virtuale del patrimonio immobiliare italiano da valorizzare.

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

     Quest’anno il calendario ci ha regalato un inizio di primavera fortunato con una serie di weekend e ponti che si sono susseguiti a partire dalle festività pasquali, che sembrano anticipare un avvio di stagione positivo per il nostro settore – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. 

    Il dato relativo alla presenza straniera si conferma in ascesa a prescindere dalle ricorrenze mentre gli italiani, incoraggiati da condizioni meteo favorevoli, hanno approfittato del mese di aprile per soggiornare almeno un fine settimana fuori casa. 

    Le città d’arte tra cui Roma, Firenze e Venezia confermano la loro capacità attrattiva come anche la Costiera Amalfitana, la Sicilia e la Liguria mentre le località minori iniziano ad incuriosire i viaggiatori sempre più inclini a vivere un viaggio alla ricerca di nuove esperienze tra paesaggi suggestivi, itinerari a tema, visite guidate, escursioni, buon cibo. 

    Gli ingredienti per un 2017 all’insegna di una ripresa ci sono tutti e ci auguriamo che quanto si stia muovendo intorno alla questione Alitalia non provochi ricadute negative soprattutto sul fronte dell’incoming dai nuovi mercati.

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    News riservata ai Soci

    News riservata ai Soci

    Al 34° Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori si parla anche di turismo di lusso

    La domanda turistica del segmento luxury in Italia negli ultimi 5 anni è aumentata del 25,6% a fronte di un + 14,9% della media nazionale. Più di 10 punti di differenza! Ma quello che rende più interessante per l’economia del Paese questo segmento è che la composizione della clientela è prevalentemente internazionale con oltre il 76% di stranieri. Nei prossimi dieci anni il tasso di crescita a livello mondiale è stimato nel 6,2% annuo.

    La chiusura del procedimento, con l'accettazione degli impegni proposti da booking.com, presenta alcuni seri elementi di criticità. Infatti, a fronte di una scelta ampiamente condivisibile, come quella di un coordinamento con le autorità di Francia e Germania, resta una preoccupazione di fondo sull'effettiva possibilità che gli impegni assunti possano riaprire un mercato che al momento risulta condizionato da due soli attori che come tali possono imporre le loro regole al sistema dell'offerta.

    Nella cornice di Bit 2019, si è tenuto oggi, presso la sala Brown del Mico, l’evento Catene alberghiere made in Italy: Risultati e prospettive per il 2020 organizzato da Università Bocconi, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Gruppo Cassa depositi e prestiti e Horwath HTL.

    Nel 2018 il numero di alberghi di catena ha raggiunto quota 1.600 unità (+6,5% rispetto al 2017) per un totale di circa 172 mila camere (+4,7%), pari al 15,8% dell’offerta totale.

    Siamo rimasti sorpresi per la posizione dell’antitrust che attraverso un parere non vincolante ha espresso dubbi sulla disciplina prevista dal Governo in materia di affitti brevi  – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Molte imprese alberghiere hanno già esaurito le 18 settimane di cassa integrazione

    Con oltre il 6O% degli alberghi ancora chiuso e la maggior parte di quelli aperti che per la debolezza della domanda non ha potuto richiamare in servizio la totalità dei lavoratori, la proroga della cassa integrazione non è più procrastinabile.

    A partire dal oggi sarà operativo il Bonus Vacanze, istituito dal Decreto-legge “Rilancio”.

    ABI e Confindustria Alberghi hanno stipulato un Protocollo di intesa in materia di “Bonus vacanze” per favorire l’efficientamento dei processi di gestione del credito fiscale e quindi facilitare l’operatività la diffusione di questo strumento.

    Con il ponte del Primo Maggio si è inaugurato il periodo destinato alle vacanze. Il confronto delle performance legate a questo primo week end lungo di maggio paga lo scotto di una giornata in meno rispetto al 2014: lo scorso anno, infatti, la festività dei lavoratori cadeva di giovedì dando più tempo per organizzare un soggiorno in albergo.

    Malgrado questo, dai primi dati emersi da un’indagine flash dell’Associazione, continua a registrarsi un tenue recupero rispetto al passato. Da segnalare, tra l’altro, che il dato relativo alle presenze degli italiani (+2% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente) ha superato quello degli stranieri già impegnati in un soggiorno slegato dalla festività dei lavoratori (-6% rispetto alla ricorrenza del 2014).

    Quest’anno il Primo Maggio  ha avuto la duplice valenza di festa civile e cerimonia di apertura dell’Expo – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Ci aspettavamo un risultato positivo anche se la situazione relativa alle prenotazioni dava poco spazio all’ipotesi di un boom di presenze. Benché il tam-tam di notizie sui ritardi legati all’Expo non abbia favorito forti flussi di turisti internazionali nelle giornate inaugurali, gli accessi all’Esposizione hanno comunque superato di gran lunga le previsioni. Una volta tanto le buone condizioni meteo, durante il ponte del Primo Maggio, hanno giocato a favore degli operatori sostenendo il turismo domestico. Siamo agli inizi di un lungo periodo dove il binomio bella stagione/Expo2015 ci auguriamo porti il sereno e distenda il nostro settore da troppo tempo ormai vittima delle contrazioni economiche.

    Cordialmente,

    Simona Fiocco

    Relazioni Esterne

     

    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI

    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma

    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093

    fax +39.06.54281933

    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Il primo quadrimestre del 2015 si è chiuso con una sensibile ripresa del settore. Secondo il dato medio elaborato dall’Osservatorio di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, che rileva le performance delle principali compagnie alberghiere, a fronte di un Tasso di Occupazione stabile (+0,2% rispetto allo stesso periodo del 2014) si è registrato un incremento del RevPar del 3,6%.

    La Festa della Repubblica, caduta di martedì, ha sicuramente contribuito a migliorare i risultati del recente passato. A fronte della costante presenza di clientela straniera, gli italiani hanno approfittato del ponte legato al 2 giugno per una breve vacanza presso le strutture alberghiere (Var. Presenze Italiani +8% rispetto alla festività 2014).

    L’estate, previsioni alla mano, sembra confermare un incremento delle prenotazioni e la vetrina di Expo può fungere da moltiplicatore per risultati vicini alle performance medie europee.

    I primi segnali legati alla ripresa del settore ci confortano anche se è presto per crogiolarsi sugli allori – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Con l’avvio della bella stagione la destinazione Italia si conferma una meta apprezzata dagli stranieri e il ritorno della clientele domestica è un segnale incoraggiante. Siamo ancora lontani rispetto ai risultati dei nostri competitors d’oltralpe  e la prossima sfida sarà cavalcare l’onda della bella stagione e degli eventi legati  ad Expo per accorciare le distanze rispetto all’offerta internazionale.

    Cordialmente,

    Simona Fiocco

    Relazioni Esterne

     

    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI

    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma

    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093

    fax +39.06.54281933

    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Confindustria Alberghi è special partner di Tourism Investment 2018, un appuntamento dedicato al real estate turistico, che quest’anno svilupperà alcuni temi legati al design e alla regeneration alberghiera.La cornice del Lambrate Design District, che ospita alcune installazioni dell’architetto Simone Micheli dedicate agli ambienti tipici della ricettività alberghiera, è stata l’occasione per presentare un calendario di eventi e dibattiti dedicati al mondo dell’hotellerie.

    In una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al Ministro Dario Franceschini e al Sottosegretario Lorenza Bonaccorsi le richieste degli operatori

    Era la fine di gennaio quando il settore turistico alberghiero ha vissuto quella che oggi è definita una situazione di fermo assoluto su tutto il territorio nazionale costringendo moltissime aziende a  chiudere per la totale assenza di ospiti.

    Confindustria Alberghi è Institutional partner di Elle Decor Grand Hotel e con grande piacere parteciperà alla nuova edizione dedicata quest’anno alla “Design Therapy”.

    Il temporary hotel, quest’anno allestito da Matteo Thun&Partners in collaborazione con l’architetto paesaggista Marco Bay e il fitto calendario di appuntamenti ed eventi che si alterneranno nel corso della manifestazione dal 4 al 20 ottobre 2019 consentiranno al pubblico presente di approfondire temi legati al wellness puntando lo sguardo su quelle che saranno le tendenze del prossimo futuro.

    L’accordo siglato prevede condizioni riservate agli alberghi associati

    Nel quadro delle iniziative volte a sostenere il settore in questa delicata fase di ripartenza, Confindustria Alberghi ha recentemente sottoscritto un accordo con Europ Assistance per offrire alle proprie aziende associate “Hotel Safety Program”.

    “VALUTARE E VALORIZZARE GLI IMMOBILI ALBERGHIERI”

    Secondo lo studio di Italy Hotel Investment Snapshot di EY, il 2017 è stato il terzo anno consecutivo di crescita degli investimenti nel settore alberghiero italiano con un volume record di transazioni, pari a 1,6 mld di € e un aumento, rispetto al 2016, del 7,2% .

    Associazione Italiana Confindistria Alberghi ha partecipato oggi alla conferenza stampa Accordi bilaterali e prospettive di sviluppo sul turismo tra Italia e Cina organizzata da Ctrip e ChinaEU alla presenza di Jane Jie Sun, Amministratrice Delegata del Gruppo Ctrip la più grande agenzia di viaggi online dell’Asia. 

    GIORGIO PALMUCCI NUOVO PRESIDENTE DI ENIT

    Care Booking ed Expedia, care Ota,

    sono giorni molto difficili quelli che stiamo vivendo. Mai come ora la bellezza delle nostre città, dei nostri paesi, delle nostre comunità è sotto gli occhi di tutti. Il nostro mondo è avvolto in una calma surreale interrotta solo dalle voci, a volte dalla musica, che esce dalle case. Le piazze, le strade sono vuote e silenziose. Una bellezza struggente che oggi nessuno può vivere ma si può solo guardare. Il turismo in Italia oggi è chiuso.

    Le modifiche intervenute – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi – recepiscono le osservazioni che avevamo formulato in occasione dell'audizione dello scorso 24 aprile davanti alle Commissioni Speciali di Camera e Senato. E' stato superato così il rischio che una formulazione imprecisa aprisse la strada a criticità interpretative che avrebbero potuto mettere a repentaglio attività che già oggi le strutture alberghiere legittimamente svolgono, come ad esempio l'animazione.

    Anche quest’anno Confindustria Alberghi in qualità di patron d Hotel & Tourism Forum sarà a Milano dall’8 al 14 aprile presso il Lambrate Design District.

    Gli operatori del settore alberghiero scrivono al Premier Draghi

    A metà aprile siamo ancora in attesa di un’indicazione certa sulla data delle riaperture, una condizione insostenibile soprattutto se pensiamo al turismo internazionale che il green pass dovrebbe riattivare a giugno.

    Estate 2018: tra conferme e qualche novità

    L’Italia si conferma tra le mete preferite per le vacanze estive, ma i turisti oltre alla tradizionale destinazione mare, questa estate si spingeranno anche alla scoperta di città come Verona e Torino che mostrano un trend in decisa crescita.

    Il Ministro Gianmarco Centinaio ha una profonda conoscenza del mondo turistico e questo è certamente molto positivo per il lavoro che lo aspetta – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno il dossier con domande e risposte per conoscere le novità introdotte dal decreto legge 4 ottobre 2018, n.113, coordinato con la Legge di conversione 1 dicembre 2018, n.132.

    Con l’approvazione ieri alla Camera avanza rapidamente il percorso della legge Delega per il turismo – si legge in una nota di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Una settimana fa Confindustria Alberghi aveva apprezzato la rapidità di intervento del Governo a favore del settore e oggi, pur riconoscendo l’effetto positivo delle misure individuate nel DL ”Cura italia”, l’Associazione chiede ulteriori e necessari interventi per l’hotellerie italiana.

    Molto bene che il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Ter) con la sentenza n. 2207/2019, abbia respinto il ricorso di Airbnb inserendosi a pieno titolo nel quadro della lotta all’illegalità – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Attivo da questa mattina un “help desk” con gli operatori per affrontare i problemi degli alberghi coinvolti nel fallimento di Thomas Cook.

    Bankitalia e ISTAT confermano la drammaticità del settore

    I dati diffusi oggi da Bankitalia confermano - nell’indagine periodica condotta sul turismo – la grave crisi che si sta abbattendo sul settore.

    L’avvio della fase 3 con il ritorno alla circolazione all’interno del Paese, segna un passaggio importante, ma restano molte incognite sul settore alberghiero.

    Il weekend del 2 giugno si è chiuso ancora con un “nulla di fatto” per il settore turistico, con mancati introiti stimati per almeno 1 miliardo di euro che vanno a sommarsi a circa 25 miliardi di euro, dovuti al fermo del settore che, va ricordato, ormai dura da 100 giorni.

    È partita il 1° agosto  la campagna stampa di Confindustria Alberghi volta a sensibilizzare l’opinione pubblica e il decisore politico rispetto all’offerta alberghiera e alla tutela della clientela.
    Sono state scelte alcune immagini per richiamare la serenità e la sicurezza che l’ospitalità professionale delle aziende alberghiere mette a disposizione dei clienti,  ha dichiarato il Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci.
    Sono immagini giocose che rimandano alla serenità dei sogni dell’infanzia, ma che aiutano anche a restituire al settore un’impronta più giovane e più vicina ad una comunicazione social.
    Infatti, mentre Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera, Libero, La Repubblica e L’Unità ospiteranno per tutta la settimana le immagini della campagna, già da alcuni giorni è partita su Facebook, Twitter e Instagram, un’attività a supporto dell’iniziativa che continuerà anche con nuove immagini on line.
    L’idea è partita dall’esigenza, in un quadro in cui nuove e diverse tipologie di ricettivo stanno entrando con forza sul mercato, di riportare all’attenzione della clientela i valori chiave che l’ospitalità professionale dell’albergo garantisce ai propri ospiti.
     
    (Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it

    È ancora crisi per l’intero settore e gli alberghi italiani

    Il prossimo weekend, che è legato alle partenze e ad un momento significativo della stagione in termini di risultati, sta confermando la crisi del settore.

    I timori espressi durante l’audizione presso le Commissioni Speciali di Camera e Senato

    Rispetto a quanto riportato dalle recenti analisi di tutto il settore turistico Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha effettuato un primo check che fotografa l’hotellerie italiana.
    Dai risultati della survey condotta dall’Associazione su un campione di aziende del settore emerge che, dopo un periodo di crescita, trainati dalla clientela straniera e dalla recente ripresa del mercato nazionale, si osserva un rallentamento del trend positivo. Per il 50% dei rispondenti il dato sulle prenotazioni si conferma allineato a quello dello scorso anno, mentre il 35% dichiara addirittura una flessione della domanda tra l’1% e il 3%.

    A dieci giorni dall’esplosione dell’emergenza Coronavirus in Italia il settore turistico alberghiero sta affrontando una situazione di fermo assoluto su tutto il territorio nazionale – si legge in una nota di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Aumentano le segnalazioni di aziende costrette a chiudere a fronte della completa assenza di ospiti.

    Dalla graduatoria delle imprese ammesse al Tax Credit Riqualificazione 2018, pubblicata sul sito della DG Turismo del Mibact, risulta che su 2350  domande inviate per il riconoscimento dell’agevolazione fiscale, sulle spese sostenute nel 2017, solo 864 sono state quelle ammesse per esaurimento dello stanziamento, che seppur aumentato a 60 milioni di euro, è ancora largamente insufficiente a soddisfare le richieste.

    Dopo una lunga attesa il Decreto Aprile oggi Decreto Rilancio è arrivato ma le misure che sarebbero state efficaci nelle prime fasi della crisi oggi appaiono nel complesso appannate e insufficienti.

    Quello di oggi è un passo avanti ma purtroppo siamo alla rincorsa di una crisi che va molto più veloce dei tempi di reazione della politica. Affrontiamo ora il problema degli affitti di marzo, quando è chiaro ormai che le difficoltà perdureranno per l’intero 2020 e almeno parte del 2021.

    Con Covid-19 crisi senza precedenti: per superarla e tornare in carreggiata serve liquidità alle imprese

    Roma, 22 luglio 2020 - Una fotografia a tinte fosche quella scattata dal nuovo Rapporto Regionale PMI 2020, realizzato da Confindustria e Cerved, in collaborazione con SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno che, in un’unica pubblicazione, integra le evidenze presentate negli anni scorsi nel Rapporto PMI Mezzogiorno e nel Rapporto PMI Centro-Nord.

    Trasparenza, sobrietà e libero mercato i principi dell'accordo

    Roma, 16 giugno 2014 – Favorire la concorrenza, mantenendo tetti di spesa e prezzi calmierati nell'organizzazione degli eventi medici e garantire, ai propri associati, la possibilità di programmare gli eventi in un sistema di libera concorrenza e di mercato, basandosi su principi di sobrietà e trasparenza. Questi gli obiettivi del protocollo d'intesa siglato oggi tra Assobiomedica e l'Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    contractalberghiero2014

    CONTRACT ALBERGHIERO. Cambiano gli scenari, l'ospitalità si rinnova. Committenti ed aziende a confronto

    Venezia Mestre, 17 settembre 2014 c/o NH Laguna Palace (Viale Ancona, 2)

     
    Il 10 febbraio è stata presentata a Milano, nell'ambito del Master in Economia del Turismo presso l'Università Bocconi, la quinta edizione del rapporto Hotels & Chains 2017 realizzato da Horwath HTL, STR in collaborazione con Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
    L’analisi  conferma il fenomeno, già registrato da alcuni anni, del progressivo aumento del numero delle camere appartenenti alle strutture alberghiere di catena.
    Magda Antonioli, Direttore del Master, introducendo i lavori ha affermato il fondamentale impegno dell'Università nelle attività di ricerca e di formazione manageriale su tali tematiche, sempre in stretta sinergia con il mondo delle imprese e delle Associazioni, nonché con la rete dei propri partners internazionali. Il Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza della visibilità e della disintermediazione, ma anche della garanzia degli standard in un quadro in cui la classificazione tradizionale ha perso significato. Anche il rapido diffondersi di nuovi concept o di alberghi tematici risponde alle nuove esigenze della domanda che non vede più nell’hotel semplicemente un posto dove alloggiare, ma l’ambiente ideale dove poter fare nuove esperienze.
    Oggi sono oltre 155 mila le camere di catena nel Paese, cresciute del 4,5% rispetto al 2015. La penetrazione delle catene sullo stock italiano si attesta al 4,2% in termini di hotel, dato inferiore, secondo l’ultimo censimento Horwath HTL a livello europeo, a quello censito da Spagna (28%), Francia (20,8%), UK (15,7%) e Germania (14,5%).
    Negli ultimi 5 anni, ha spiegato Giorgio Ribaudo Project Manager di Horwath HTL e autore del report, si è registrato un crescente peso dei player nazionali, sia in termini di dimensioni per singolo gruppo che per numero di gruppi alberghieri.
    I ranking del nuovo censimento 2017 mettono in evidenza le dimensioni dei nuovi assetti e dei recenti processi di fusione: Marriott, dopo acquisizione Starwood, terzo gruppo in Italia con 8.890 camere (dopo Best Western e Accor), UNA-ATA, dopo fusione, quinto gruppo con 5.467 camere, Starhotels, dopo acquisizione portfolio Royal Demeures, decimo gruppo con 3.671 camere.
     
    (Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)

    “Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha scelto quest’anno di partecipare a Berlino all’International Hotel Investment Forum IHIF che dedica un Focus all’Italia” dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Oggi, presso la sede della Stampa Estera a Roma, Maria Carmela Colaiacovo, Vicepresidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, alla presenza di S.E. Li Ruiyu - Ambasciatore Cinese in Italia,  ha siglato un protocollo di intesa con Select Holding per il lancio, la promozione e il supporto della Certificazione Welcome Chinese.

    Select holding LTD,  dal 2013 collabora con China Tourism Academy (organismo pubblico del Ministero del Turismo Cinese), China Central Televion e Union Pay

    L'obiettivo dell'accordo è quello di incrementare l’interesse del mercato cinese verso la destinazione Italia ed intercettare il maggior numero di turisti provenienti dalla Cina.

    Le aziende associate ad A.I.C.A., cui il protocollo di intesa riserva particolari agevolazioni, potranno beneficiare di una certificazione ufficiale riconosciuta dal Ministero del Turismo Cinese che attesterà la conformità della struttura ricettiva e dei servizi offerti alle particolari esigenze proprie della cultura e della mentalità cinese.

    Secondo l’OMT la Cina si appresta a diventare una delle principali fonti di turismo verso l’estero con un incremento del tasso di crescita del 12,5% fino al 2020. Con oltre 100 milioni di partenze stimate è destinata a collocarsi al quarto posto per outgoing a livello mondiale ed al primo in relazione all’incoming, con oltre 130 milioni di arrivi.

    Peraltro, un recente studio di Exne Bnp Paribas evidenzia che il 37% della spesa mondiale per i beni di lusso è generata dai turisti in viaggio, per lo più rappresentati dai cinesi che sviluppano il 22% della spesa globale high-end.

    Nonostante questi numeri, gli arrivi e le presenze di turisti cinesi in Italia sono ancora “pochi” e limitati alle principali città d’arte di Roma, Venezia e Firenze.

    Il mercato cinese, tanto più oggi con la nuova disciplina dei visti turistici, si conferma una delle aree di maggiore espansione per il turismo italiano. Sull'attrattività del nostro Paese non ci sono dubbi, ma come imprese dobbiamo essere pronti con uno sguardo attento alle necessità di un cliente che ci auguriamo sceglierà sempre più spesso di soggiornare nelle nostre strutture – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. L'accordo con "Welcome Chinese" che abbiamo sottoscritto oggi, è molto importante perché ci permette di capitalizzare i nostri sforzi, valorizzati da un marchio che garantirà al cliente cinese che l'accoglienza nelle nostre strutture tiene conto dei suoi bisogni.

    "welcome Chinese" è un formidabile strumento di competitività che ci consentirà di esprimere con maggior forza ed efficacia, la nostra capacità di saper accogliere”.

    (Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)

    “Abbiamo accolto con soddisfazione la nomina del nuovo Governo del Ministro alla Cultura ed al Turismo” Ha dichiarato Giorgio Palmucci Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    “Una scelta che valorizza due degli asset più importanti del nostro paese. Turismo e Cultura sono un patrimonio dell’Italia riconosciuto anche all’estero e, mai come ora, possono giocare un ruolo importante per il rilancio della nostra economia.

    Siamo molto soddisfatti per l'inserimento in stabilità di una delle nostre più importanti richieste, la deducibilità ai fini IRAP del costo del lavoro per gli stagionali – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. 

    Sono passati quasi dieci anni dalla prima reintroduzione dell’imposta di soggiorno in Italia. In questi anni più volte siamo intervenuti segnalando criticità e preoccupazioni.

    In una recente lettera al Ministro Centinaio, ferma restando l’ambizione che questa imposta possa essere abolita, abbiamo sostenuto l’esigenza di una revisione organica della materia.

    Confindustria Alberghi è stata audita questa mattina dalla V Commissione bilancio, tesoro e programmazione in merito al Disegno di legge di Conversione del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid -19.

    In attesa di vedere i testi definitivi è forte la preoccupazione del settore per il decreto rilancio che non coglie la drammaticità che sta vivendo l’industria alberghiera e oltre un milione e mezzo di famiglie che vivono dell’industria turistica!

    Cosa altro deve succedere per capire che un fenomeno come quello degli affitti brevi ha bisogno di una regolamentazione? Eppure le città vuote di questi mesi ci avevano mostrato con grande chiarezza cosa vuole dire una realtà in cui non c’è più una collettività residente – si legge in una nota di Confindustria Alberghi.

    Bene la reintroduzione dei voucher, uno strumento utile e di semplice utilizzo, la cui abrogazione era sembrata più ideologica che sostanziale dato che con le modifiche già introdotte, ogni ipotesi di possibile abuso era stata già superata – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Resta però aperto il tema dei contratti a termine perché se è vero che le prestazioni coperte dai voucher potevano essere gestite con il contratto a termine, non è vero il contrario, almeno nel nostro settore.

    Con il limite ai 5 milioni di fatturato si escluderebbe dalle misure di sostegno molta parte delle aziende del settore

    News riservata ai Soci

    E' stata presentata oggi a Milano l'ottava edizione di "Esportare la Dolce vita" il rapporto che il Centro Studi di Confindustria realizza in collaborazione con Prometeia, e che analizza le dinamiche dei mercati internazionali per quelle che sono le eccellenze del Made in Italy nel mondo.

    Anche l'industria alberghiera, con il suo ruolo di ambasciatore dell'Italian Lifestyle e vetrina dei nostri prodotti di eccellenza, è presente nello studio con un'attenta analisi dell'andamento del settore ed un focus sul mercato americano, che si conferma ancora una volta strategico per noi.

    I diversi interlocutori che sono intervenuti oggi, dal Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda a Licia Mattioli - Vice Presidente di Confindustria per l'Internazionalizzazione, allo Chef stellato e Ambasciatore di Expo 2015 Davide Oldani, Marco Bizzarri - Presidente e CEO di Gucci, Jean-Cristophe Babin - Ceo di Bulgari, all'arch. Mario Bellini, hanno tra l'altro sottolineato l'osmosi tra l'eccellenza dei nostri prodotti e  il valore esperenziale del turismo e dell'accoglienza nelle strutture alberghiere del Belpaese.

    "L'analisi del Centro Studi di Comfindustria ci conferma quello che come operatori percepiamo da tempo - dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. È l'Italian Way of Life, il valore aggiunto del nostro Paese che dobbiamo coltivare in tutte le sue declinazioni."

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Cresce l’effetto Airbnb, segnali forti dalla Brexit, vola il mercato legato ai nuovi trend

    Un quadro complesso quello che emerge dall’indagine condotta da Confindustria Alberghi sull’estate 2019

    Dopo le difficoltà di inizio stagione gli operatori alberghieri puntano sulle prenotazioni di agosto per risollevare la stagione. Bene il mare, in rallentamento le città d’arte.

    Eventi

    ASSEMBLEA PUBBLICA DI ANEF

    Milano, 7 maggio ore 11.30 presso il Palazzo della Regione Lombardia (Piazza città di Lombardia,1)

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    Expo, ricettività e turismo. Un trinomio sul quale Associazione Italiana Confindustria Alberghi – in collaborazione con ISPO Ricerche – ha posto una lente di ingrandimento per comprendere quale sia l’opinione presente tra la popolazione italiana.

    Qual è l’atteggiamento verso il settore turistico? Come viene visto il comparto ricettivo? In che modo Expo viene percepito?

    Questi sono stati i quesiti da cui è partita la ricerca demoscopica realizzata da ISPO Ricerche e che è stata illustrata oggi dal Prof. Renato Mannheimer nell’ambito della tavola rotonda “Turismo e ricettività alberghiera: la situazione alle porte di Expo”.

    Se da una parte gli italiani sono ben consapevoli dell’importanza del turismo per la nostra economia, indicandolo come settore centrale di crescita e sviluppo nonché come uno dei principali motori dell’economia italiana, sono altrettanto consci dell’insufficiente impegno profuso, sia dallo Stato sia dalle Regioni, per il rilancio del settore.

    Il giudizio sull’offerta ricettiva è generalmente positivo: in particolare, quello  attribuito agli alberghi di fascia alta (89% di voti positivi, di cui il 39% molto positivi) supera quello di tutte le altre strutture ricettive testate (strutture termali, agriturismi, B&B, alberghi di fascia media).  Qualche criticità si rileva invece sul fronte  degli alberghi downscale, che registrano voti più tiepidi, sia per quanto riguarda l’aspetto degli ambienti, edifici e interni,  sia per la qualità dell’accoglienza e il livello dei prezzi rispetto ai servizi offerti.

    Sul fronte dei servizi alla clientela offerti presso le strutture ricettive, i più apprezzati dalla popolazione italiana sono il Wi fi e il  servizio navetta, seguiti dal medico in hotel e dall’attenzione verso la ristorazione e la cucina alternativa. Stessa graduatoria indicata dalla clientela business, che segnala come più graditi la connessione internet e il transfer, seguiti però da cucina varia e diversificata e dalla SPA.

    La popolazione del Belpaese si spacca a metà quando si parla della fiducia verso Expo quale volano per il settore turistico italiano: da un lato il 51% esprime un atteggiamento positivo, dall’altro il restante 49% – composto in particolar modo da giovani, da istruiti, da professionisti – manifesta un atteggiamento di sfiducia verso le opportunità effettivamente offerte dall’esposizione universale.

    Ciò che più preoccupa è il dopo-Expo, con particolare riferimento alle opportunità occupazionali che si verranno a creare grazie alla manifestazione: il 59% degli intervistati, infatti, ritiene che molte di esse si perderanno con la fine dell’Esposizione Universale. Per la maggioranza della popolazione, inoltre, (53%), non esiste alcun progetto per il post-evento e non si sa che cosa rimarrà al turismo italiano.

    “I risultati della ricerca dimostrano la grande consapevolezza degli italiani nei confronti dell’importanza del turismo, e delle sue potenzialità, per la nostra economia – ha dichiarato Renato Mannheimer, ISPO RicercheAl tempo stesso, però, la popolazione percepisce una situazione di stallo, di mancanza di investimenti da parte delle Istituzioni, siano esse nazionali o regionali. Riguardo ad Expo, i cittadini ritengono che l’Italia sia pronta ad accogliere il flusso di turisti – che ci auguriamo sia consistente – anche se, a soli due mesi dall’avvio dell’evento, un rilevante 30%, cioè quasi un intervistato su tre, rimane scettico. Ciò che preoccupa ancor di più è il dopo-Expo: sono infatti diffusi i timori che si riveli un’occasione “gettata al vento” e che gli sforzi impiegati per la realizzazione dell’Esposizione Universale non siano adeguatamente capitalizzati e incanalati in progetti permanenti, che determinino una ricaduta positiva sull’economia del Paese.” 

    “A due mesi dall’Esposizione Universale volevamo un quadro d’insieme, all’interno del quale collocare il settore ricettivo nel suo complesso – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. L’indagine di oggi ci conforta sull’attenzione e consapevolezza degli italiani rispetto al nostro settore, ma nel contempo mette in luce l’esigenza di un segnale forte da parte delle istituzioni affinché il contesto in cui operiamo possa essere più favorevole al mondo dell’impresa.”

    "In questi ultimi anni, come documenta anche l'indagine di ISPO Ricerche, abbiamo assistito ad un cambiamento sostanziale della percezione del valore dell'indotto turistico, che ora è ritenuto una fonte primaria di sviluppo economico,  creazione di opportunità di impresa e, quindi, di lavoro – ha dichiarato Cristiano Radaelli, Commissario Straordinario ENIT. Ciò eleva ulteriormente la necessità di un coordinamento nazionale per poter essere efficaci nella promozione dell'Italia, sostenendo il tessuto delle imprese nostrane. Per questo Expo sarà un eccellente laboratorio, che non esaurirà la propria spinta progettuale allo scadere dei suoi sei mesi di durata: riconsiderare il turismo, non come un ambito a sé stante, ma come la porta di ingresso per il rilancio di tutta l’economia permetterà in maniera eccellente di coltivare i numerosi semi che in occasione di Expo sono e verranno piantati." 

    “La percezione che hanno gli italiani è un indicatore necessario che sfrutteremo al meglio per un’offerta sempre più di qualità – ha dichiarato Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente Associazione Italiana Confindustria AlberghiIn molti casi, però, ci scontriamo ancora con vincoli anacronistici che condizionano l’impresa. Penso, ad esempio, alla ristorazione che, ancora oggi, è soggetta ad un doppio sistema di licenze con tutto il relativo bagaglio di burocrazia e autorizzazioni che di fatto la rendono pressoché impossibile. Una situazione ben fotografata dal Paese che alla domanda “L’Italia e la tua Regione stanno offrendo al turista il massimo di quanto possano offrire?”, ha risposto che entrambe le istituzioni non stanno facendo quanto nelle reali possibilità e potenzialità. La capacità delle aziende di rispondere alle esigenze del mercato, infatti, si scontra ancora troppo spesso con una serie di adempimenti farraginosi che contrastano con una realtà dinamica come quella turistica. Anche nel nostro campo è necessario un cambio di passo che ci permetta di competere al meglio.”

    “Nel chiaroscuro di questi fattori, si intravedono opportunità di crescita  e miglioramento del sistema ricettivo in generale, che rischiano di essere colte, anche grazie al supporto delle ICT,  in primis da nuovi players  dell'ospitalità alternativa – dichiara Magda Antonioli, Direttore MET Università BocconiDi fronte a questa sfida occorre necessariamente creare sistema, fare rete col territorio e le destinazioni, nonché dotarsi di quegli strumenti di management più idonei ad affrontare  nuovi mercati e nuovi segmenti. Expo rappresenta un'occasione unica in questa direzione. La legacy in termini  di cooperazione, di legami col made in Italy, di immagine territoriale univoca, pur con le singole e variegate risorse e culture che la connotano , di fatto, rappresenta il risultato che tutti ci auspichiamo quale punto di partenza e non di arrivo del turismo nazionale e di una nuova era per il paese.”

     “Dall’Indagine ISPO Ricerche per Associazione Italiana Confindustria Alberghi emerge che l’offerta ricettiva/termale italiana, considerata come unicum, è tra le migliori d’Europa con un giudizio generale positivo superiore all’80% e giudizi negativi inferiori al 20%, da considerare fisiologici. E’ una valutazione favorevole del termalismo terapeutico e del benessere termale frutto della qualità del prodotto offerto e della professionalità degli operatori – ha dichiarato Costanzo Jannotti Pecci, Presidente FedertermeAnalogamente non mi sorprende – considerato il momento che registra enormi difficoltà - un certo scetticismo da parte dei giovani sulle ricadute occupazionali di  EXPO; sono convinto che l’evento saprà emozionarci e motivarli a cogliere le opportunità che si presenteranno, soprattutto se, come certamente sarà, gli effetti positivi dell’EXPO si manifesteranno, anche successivamente.”

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    A Mestre per conoscere le modalità con cui gli albergatori selezionano i fornitori di arredi ed elementi costruttivi.

    In previsione di MADE4Contract-Hotel, il grande evento B2B in programma a marzo 2015 in occasione della fiera MADE expo.

    Come vengono scelti gli arredi, le finiture e gli altri elementi costruttivi quando un albergo decide che è giunta l'ora di rinnovarsi? Quali linee deve seguire un'impresa per essere selezionata come fornitore? In questo processo che differenze ci sono tra una grande catena internazionale, una nazionale e un grande albergo indipendente?

    Risultati non particolarmente brillanti per gli alberghi italiani in occasione delle prossime festività natalizie. 

    L’indagine condotta da Confindustria alberghi evidenzia infatti un trend sulle prenotazioni a cui alle brusche frenate del Natale (tra il -2% e il -3 % per la clientela italiana e un -3% per gli stranieri) segue un’impennata per capodanno (tra il +3% e il +4% per gli italiani e +3% per gli stranieri) e nuovamente un’Epifania con trend negativo dovuto, in questo caso specifico, ad un calendario 2019 sfavorevole.

    Natale e Capodanno quest’anno parlano russo

    Dalle prime rilevazioni sull’andamento delle prenotazioni alberghiere – elaborate da Associazione Italiana Confindustria Alberghi nel confronto con il 2012 – in vista delle prossime festività sembra profilarsi un nuovo calo delle presenze italiane nelle strutture ricettive.

    L’Italia è la location preferita dai mercati emergenti

    Le festività appena concluse, secondo l’analisi di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, confermano il trend in calo del mercato italiano già registrato ormai da parecchi mesi.

    Sarà la volta buona? Ai blocchi di partenza la nuova ENIT.

    Con la nomina di Evelina Christillin ai vertici, riparte ENIT nella nuova veste di Agenzia con un mandato forte per la promozione sui mercati esteri.

    Confidiamo che la capacità e la determinazione con cui Evelina Christillin ha portato al successo alcuni dei più importanti eventi italiani – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi – sia garanzia di successo per la rinascita di una ENIT di cui il nostro Paese ha sempre più bisogno.
    Ora l'auspicio è quello di arrivare rapidamente a quel cambio di passo necessario per fronteggiare un mercato internazionale che, dopo la crisi, si mostra "effervescente". Da tempo stiamo chiedendo un recupero del ruolo del Bel Paese rispetto ai mercati internazionali. L'industria alberghiera ha bisogno di una ENIT efficace, in una fase particolarmente delicata come quella che stiamo attraversando, in cui si affacciano al mercato turistico nuovi paesi e culture. Siamo pronti a collaborare con l'Agenzia e con la Presidente Christillin, per offrire alle nostre imprese il supporto che aspettano da tempo.

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    E' stato firmato oggi, presso l'hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotels & Resorts di Roma, nell'ambito della giornata Careers@HiltonLive 2013, il protocollo di intesa tra l'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Re.Na.Tur, la Rete Nazionale degli Istituti Tecnici per il Turismo.

    Il prossimo sabato 13 luglio, Settegiorni, il settimanale di approfondimento politico-parlamentare di Rai Parlamento, dedicherà la puntata al turismo. Ospite in studio il Presidente Giorgio Palmucci. La puntata prende spunto tra l'altro, dall'intervento del Ministro Bray alla nostra assemblea dello scorso 9 luglio, di cui verrà riproposto un ampio stralcio. La trasmissione andrà in onda su Rai 1, alle 7,05 e disponibile a partire dalle ore 10 sul sito di Rai Parlamento www.raiparlamento.rai.it  e, a seguire, anche dal nostro sito www.alberghiconfindustria.it.

     

    Il presidente Palmucci ha ricevuto il Premio Hotel expert of the year.

    La premiazione è avvenuta durante l'Hospitality Award di Tourism Investment.

    Per il contributo prestato al turismo alberghiero, per lo spirito associativo e per l'impegno all'internazionalizzazione delle realtà alberghiere italiane.

    La cerimonia si tenuta nella serata del 29 settembre a Bergamo, alla presenza degli imprenditori del settore, nella cornice di Villa Appiani.

    "Sono davvero emozionato e allo stesso tempo felice per questo importante riconoscimento - dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.Rappresentare le aziende del comparto ed essere il portavoce degli associati é una responsabilità grande che si ripaga anche grazie a riconoscimenti come questi.  Il premio rappresenta una spinta  utile ad affrontare con energia ed entusiasmo le future sfide del mercato e della vita associativa."

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Unindustria Bologna hanno organizzato oggi il sesto appuntamento dedicato a “L’evoluzione digitale per il settore ricettivo a portata di bonus”.

    La giornata formativa, realizzata con il supporto tecnico di HermesHotel, si inserisce nel quadro di appuntamenti rivolti agli associati della piazza bolognese.

    Nasce Focus Hotellerie Exchange Ideas: Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Unindustria assieme per supportare il cambiamento

    Bene ma non benissimo. La nuova analisi STR sulle performance alberghiere nell’area di Roma e del Lazio, evidenzia un dato positivo me ben lontano dal potenziale e comunque inferiore ai risultati delle principali città italiane e ed europee.

    I ponti di primavera sono alle porte ed Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha appena concluso un’indagine su un campione di aziende associate.

    Rispetto allo scorso anno il 2018 vede l’anniversario della liberazione e la festa dei lavoratori cadere rispettivamente a metà settimana e di martedì. Un calendario che certamente incentiva i viaggi e favorisce la scelta di trascorrere un periodo di vacanza fuori dalle mura domestiche.

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi  in collaborazione con Confindustria Firenze e il supporto tecnico di HermesHotels ha organizzato l’incontro “L’evoluzione digitale per  il settore  ricettivo  a portata  di  bonus”.

    Il quinto appuntamento legato al tema dell’evoluzione digitale, che si inserisce nel quadro di attività formative a favore delle aziende associate, ha consentito di approfondire i temi legati ai servizi web destinati al settore turistico alberghiero.

    Fino al primo luglio: no a riunioni, no a centri benessere, no a banchettistica, no a piscine

    Vice Presidente Colaiacovo: Gli alberghi sono sicuri e adottano protocolli rigidi. Ancora un mese perso per il turismo italiano.

    Un “protezionismo turistico” che rischia di danneggiare l’Italia

    Confindustria Alberghi chiede una road map per la rinascita del settore

    Il Governo ha fornito una risposta importante alla richiesta di chiarimento di Confindustria Alberghi

    Molto importante il chiarimento che arriva oggi dalla cabina di regia del Governo in merito alla ristorazione per gli alloggiati.

    Siamo preoccupati per l’assenza di informazioni chiare in merito al nuovo provvedimento sul Green pass che a partire dal 6 agosto si applicherà a molte attività che riguardano la quotidianità delle vacanze – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Il Gruppo BPER (BPER Banca e Banco di Sardegna) e Confindustria Alberghi

    hanno siglato nei giorni scorsi un Accordo commerciale al fine di promuovere la qualificazione, la crescita e la competitività delle aziende turistiche alberghiere.

    Scarica qui la Rassegna Stampa dell'evento.

    A breve saranno disponibili sul sito gli atti del convegno!

     

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39 06 5924274 F +39 06 54281933 - info@alberghiconfindustria.it

    L’albergo si racconta tra design e lifestyle.

    È questo il tema su cui alcuni dei più importanti proprietari, direttori e manager d’albergo, si sono confrontati oggi a Milano, a palazzo Morando, in un appuntamento organizzato da Elle Decor e Confindustria Alberghi.

    Si è tenuto oggi presso la sede dell’Università Bocconi “Hotels and Chains 2018 – Investimenti, Scenari e Strategie” organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Horwath HTL, Università Bocconi e Cassa Depositi e Prestiti.

    I lavori della giornata sono partiti dalla presentazione dei dati del rapporto Hotels and Chains 2018 realizzato da Horwath HTL- con Confindustria Alberghi e con il supporto di CDP.

    Webinar organizzato da Confindustria Alberghi in collaborazione con Intesa Sanpaolo

    #CombattereLaCrisiGuardareADomani

    “Un ponte “barcollante” quello legato alla festività dell’Immacolata che di fatto vive grazie alla clientela nazionale – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Le località montane – reduci da un’estate già penalizzata da condizioni climatiche avverse – continuano a pagare lo scotto di una stagione “pigra” che ancora non ha portato i segni dell’inverno e con le piste da sci ancora chiuse.

    Ad Ancona Confindustria Alberghi, assieme a Confindustria Marche, organizza la nuova tappa del Road Show sui Tax Credit

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha organizzato oggi, ad Ancona, insieme a Confindustria Marche un nuovo appuntamento legato al tema dei Tax Credit. L’evento ha visto la partecipazione di numerose aziende del territorio, sia del settore turistico che delle costruzioni e dell’arredamento, interessate ad approfondire il tema delle agevolazioni fiscali disposte dal Governo con il Decreto Art Bonus.

    Il sistema ricettivo italiano necessita di un sostegno importante e lo strumento disposto dal Governo rappresenta un’opportunità da cogliere per migliorare il proprio business e mantenere alto il livello di competitività rispetto all’offerta internazionale.

    L’incontro è stato dedicato all’approfondimento sui Tax Credit istituiti dal MiBACT e un’attenzione particolare è stata rivolta anche al Tax Credit Digitalizzazione e alla prossima finestra che, dall'8 Febbraio al 22 Febbraio 2016, consentirà il caricamento delle istanze per il riconoscimento dell’agevolazione sulle spese dedicate all’ammodernamento informatico sostenute lo scorso anno.

    Questo specifico strumento consente alle aziende di ridurre il gap tecnologico rispetto ai nostri competitor agevolando gli investimenti destinati, tra l’altro, all’acquisto di software e applicazioni per siti web ottimizzati per il sistema mobile e a contratti di fornitura di prestazioni e servizi (docenze e tutoraggio) per servizi relativi alla formazione del titolare o del personale dipendente.

    L’incontro di oggi rappresenta uno dei tanti servizi a supporto delle aziende associate affinché siano chiari tutti i vantaggi derivanti dallo strumento “Tax Credit”. Nello specifico, vista la prossima scadenza, aver focalizzato l’attenzione sui benefici derivanti da un ammodernamento informatico pone un tassello in più a favore di un’offerta che può arricchirsi anche attraverso il web e le attività legate al mondo 2.0. 

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

     

    Anche quest’anno l’Italia parteciperà il 4, 5 e 6 marzo alla 22ª edizione di IHIF a Berlino. L’appuntamento più importante a livello europeo e tra i primi a livello mondiale per gli investimenti nel settore dell'ospitalità.

    Il nostro Paese sarà presente con importanti realtà del pubblico e del privato: Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Gruppo Cassa depositi e prestiti, FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane), Agenzia-ICE, DH Hotels, LHM, RES e SD Hotels.

    Sostenibilità, rilancio dell’incoming turistico sono i temi protagonisti della XV edizione delle Giornate del Turismo. Tra gli ospiti del convegno il Direttore  dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi Barbara Casillo,  ha ripercorso il processo di riqualificazione del comparto alberghiero italiano degli ultimi 8 anni.

    Un quadro in cui si registra, dopo anni di espansione, a un’inversione di tendenza con una graduale contrazione del numero di alberghi: nel 2015 il numero di hotel in Italia si attesta a 33.200 unità, quasi un migliaio in meno rispetto al 2008, con una pesante flessione delle strutture appartenenti alla categoria bassa del mercato, diminuite complessivamente del 22%, contro un aumento del 22,5% gli alberghi di fascia alta, che rappresentano il 18,2% del totale (dal 14,5% del 2008).

    Il settore alberghiero italiano si confronta con un mercato in continua evoluzione e per questo l’offerta deve tradursi in un prodotto sempre più targhetizzato e di qualità.  
     
    (Per maggiori  informazioni: www.alberghiconfindustria.it)

    Martedì 9 luglio alle ore 15, presso il Palazzo di Confindustria, in Viale dell'Astronomia, 30 – Sala Pininfarina – avrà luogo l'Assemblea annuale dell'Associazione Italiana di Confindustria Alberghi in cui, fra l'altro, verranno comunicati i nomi della nuova giunta che sarà in carica per il prossimo biennio.

    All'iniziativa pubblica interverranno: Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente, Marcella Panucci, Direttore Generale di Confindustria, Magda Antonioli Corigliano, Direttore Master in Economia del Turismo, Università Bocconi.

    I  Tax  Credit: funzionalità e opportunità per le aziende alberghiere

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha organizzato oggi a Venezia il terzo appuntamento legato a “Ristrutturazione e Digitalizzazione a portata di Bonus. Tax Credit: come funziona e quali le opportunità per le aziende alberghiere”.

    L’evento, con la partecipazione del Mibact, si è rivolto al mondo dell’hotellerie ed è stato realizzato in collaborazione con Confindustria Venezia area Metropolitana di Venezia e Rovigo e patrocinato da FederlegnoArredo.

    Come funziona il Tax Credit? A chi si rivolge? Quando e come è possibile  accedervi? Quali sono le opportunità? A queste e a tante altre domande è stata data risposta durante i lavori della giornata.

    Con il Tax Credit Digitalizzazione lo Stato ha stanziato  15 milioni di euro fino al 2019 a favore delle imprese ricettive e, in parte alle AdV e ai TO, prevedendo delle riduzioni fiscali che consentiranno il recupero delle spese sostenute,  dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016, per tutte le attività ricomprese dall’informatizzazione alla promozione on line.

    Il Tax Credit Ristrutturazioni invece è lo strumento rivolto ad uso esclusivo del segmento alberghiero, che consentirà di recuperare parte importante delle spese effettuate per interventi sull’edificio – manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli edifici, ristrutturazione edilizia, rimozione delle barriere architettoniche, efficientemente energetico – e per il rinnovo degli interni (mobili e componenti d’arredo).  220 milioni di euro lo stanziamento complessivo per un credito di imposta nel triennio 2014-2016 di 200 mila euro.

    A Venezia chiudiamo il primo ciclo di appuntamenti organizzati con il Mibact per raccontare i Tax Credit – spiega in una nota Associazione Italiana Confindustria Alberghi. L’occasione è stata utile per evidenziare alle aziende presenti quanto il Governo creda nel rilancio del settore turistico e non solo. Riqualificare un comparto vuol dire stimolare in modo trasversale tutte le attività coinvolte nei lavori di ristrutturazione. Dall’informatizzazione all’ammodernamento strutturale e degli interni possono nascere, in parte, sinergie importanti per il rilancio dell’economia. Mantenere alto il posizionamento del Bel Paese rispetto ai competitors internazionali è solo uno degli obiettivi rispetto ai quali continueremo a lavorare anche nel 2016. 

    Confindustria Venezia area Metropolitana di Venezia e Rovigo ha scelto di organizzare in collaborazione con la categoria nazionale questo workshop proprio per dare un contributo operativo e funzionale all’intero comparto turistico comprese le aziende ad esso collegate.

    Il 17 settembre a Mestre l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Federlegno Arredo e Made Expo hanno organizzato il convegno sul contract alberghiero per far incontrare gli imprenditori dell’ospitalità con i protagonisti del design made in Italy in previsione di MADE4Contract-Hotel, il grande evento B2B in programma a marzo 2015 in occasione della fiera MADE expo.

    Il 16 giugno in Confindustria, si è tenuto il Forum dell'Associazione Italiana Confindustria  Alberghi  “Hotel 2020: modelli di business e contratti di gestione”.
    Un’intera giornata dedicata alle aziende alberghiere che, in un’ottica di crescita e di confronto, hanno approfondito alcuni aspetti legati alla gestione dell’attività.
    I lavori sono stati introdotti dal Presidente Giorgio Palmucci, che ha evidenziato la necessità di fornire alle aziende strumenti nuovi capaci di mantenere un buon posizionamento sul mercato.
    C’è molta attenzione da parte di investitori esteri  (catene alberghiere, fondi di investimento immobiliare) verso il nostro sistema di ospitalità – ha dichiarato il Presidente Palmucci nel suo intervento,  ma è necessario migliorare i punti d’incontro tra la richiesta e l’offerta del settore alberghiero del nostro Paese, adeguando il più possibile il nostro patrimonio alberghiero alle esigenze dell’investitore internazionale che ha  parametri  e modelli di gestione poco conosciuti ai nostri albergatori.
    Durante la mattinata Aldo Mazzocco, Head of Group Real Estate Cassa Depositi e Prestiti, ha illustrato l’impegno di Cassa Depositi e Prestiti nel turismo con il  Fondo Investimento Turismo posto a vantaggio delle aziende del settore.
    Il gruppo Cdp sta introducendo per primo in Italia la gestione professionale del patrimonio alberghiero, incentivando la separazione tra società di gestione e proprietà immobiliare per supportare la crescita dimensionale e qualitativa delle aziende e della infrastruttura turistica.
    È stato poi il turno di Zoran Bacic e Giorgio Ribaudo rispettivamente Senior Partner e  Project Manager di Horwath HTL Italia che hanno presentato una panoramica sulla presenza  delle catene in Italia ed affrontato l’impatto dei modelli di business sulla redditività alberghiera.
    Con Hotel 2020 si inaugura una serie di incontri destinati alle aziende associate e non solo a dimostrazione del fatto che per restare competitivi rispetto agli standard internazionali è necessario dotarsi di strumenti innovativi che rendano più agevole la permanenza sul mercato. 
     

    (Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it

    La  nota rivista Condè Nast Traveller, dopo aver esaminato più di 1.000 strutture alberghiere a livello internazionale, ha inserito il Gran Melia Roma Villa Agrippina, unità alberghiera che aderisce all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi, nella Hot List 2013 come una delle migliori aperture al mondo dello scorso anno.

    I numeri del patrimonio immobiliare alberghiero in Italia

    La Lombardia primeggia con un patrimonio complessivo di oltre 33 mld di €

    È disponibile il nuovo Rapporto di World Capital, PKF hotelexperts e Confindustria Alberghi

     Si è svolta nei giorni scorsi al Palacongressi di Rimini la quarta edizione di Hospitality Day 2016 il marketplace dell’ospitalità in cui alla presenza di più di 112 esperti italiani ed internazionali si  è parlato di brand reputation, design e riqualificazione alberghiera, di nuove tendenze per migliorare e innovare la ristorazione in hotel, di investimenti immobiliari, marketing e distribuzione online, revenue e profit management.  Il 12 ottobre il Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci  intervenendo al convegno “ Ricettività alberghiera: lo stato dell’arte  e le nuove tendenze” ha ribadito come  la separazione tra proprietà immobiliare  e gestione delle strutture renda il settore più attraente anche per gli investitori internazionali interessati ora alla gestione e al marketing, ora al patrimonio immobiliare, due tipologie d’investimento con rischi relativi  e flussi finanziari molto differenti.
     
    (Per maggiori  informazioni: www.alberghiconfindustria.it)

    Il panorama dell’offerta ricettiva è in continua evoluzione e grazie all’elaborazione di studi specifici è possibile tendere alla massimizzazione del profitto e alla minimizzazione del rischio valutando, caso per caso, quali siano le tendenze in atto.
    Questi alcuni dei temi affrontati il 19 marzo nel seminario ”Il valore di un albergo: logiche e criteri di stima a Made4Contract Hotel.” L’iniziativa organizzata da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, in collaborazione con World Capital e la partecipazione di Assoimmobiliare, è stata l’occasione di incontro tra il mondo dell’accoglienza, quello delle analisi di settore e i rappresentanti del Real Estate.
    Dall’incontro è emersa una forte tendenza da alcuni anni verso la riqualificazione del settore – ha dichiarato Franco Carmelo Lentini, Consigliere di Associazione Italiana Confindustria Alberghi nel suo intervento -   ma deve essere fatto ancora molto. In uno scenario di crescita costante del turismo mondiale l'Italia oggi  è in grado di recuperare il suo ruolo leader, trascinato dalla domanda estera, supportato da Expo 2015 e dalla pur timida ripresa economica nazionale  ha dichiarato Emilio Valdameri, Comitato “Sviluppo dell’Infrastruttura Turistico recettiva” di Assoimmobiliare. Tuttavia, nell’intercettare i flussi finanziari nel settore  turistico, siamo ancora lontani dalle performance di altri mercati europei; ciò è determinato da vari fattori come la concentrazione delle proprietà immobiliari, la diffusa presenza di catene alberghiere internazionali, la ridotta burocrazia e la trasparenza del mercato, elementi ancora carenti in Italia. La situazione sta, tuttavia, cambiando anche da noi: si guarda favorevolmente alle recenti misure governative, come quelle contenute nello Sblocca Italia, tra cui i condohotel e la liberalizzazione delle grandi locazioni a scopo non abitativo. Entro l’estate la Royal Institution of Chartered Surveyors la più importante Associazione internazionale di professionisti che operano nel settore immobiliare emanerà un documento contenete le linee guida per la valutazione degli alberghi, uno strumento essenziale per alimentare la trasparenza nelle transazioni e la corretta analisi di redditività degli immobili alberghieri.

    (Per maggiori informazioni:relazioniesterne@alberghiconfindustria.it)

    Venerdì 10 febbraio 2017, ore 9:30
    Università Bocconi – Aula Manfredini (Primo piano)
    Milano, Via Sarfatti, 25

    Venerdì 10 febbraio p.v. alle ore 9:30 a Milano presso l’Università Bocconi in Via Sarfatti, 25 (Aula Manfredini) sarà presentato il rapporto Horwath Hotels & Chains 2017 realizzato con Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Interverranno: Magda Antonioli, Direttrice Master in Economia del Turismo Università Bocconi; Giorgio Palmucci, Presidente Confindustria Alberghi; James Chappell, Global Business Director Horwath HTL; Zoran Bacic,
Managing Partner Horwath HTL; Giorgio Ribaudo,
Project Manager Horwath HTL.

    A seguire il dibattito Strategie e implicazioni sul mercato italiano con la partecipazione di: Giacomo Morri, Docente Master in Economia del Turismo Università Bocconi; Chema Basterrechea, CEO NH Hotels; Alessandro Belli, Head of Tourism Real Estate CDP Investimenti Sgr; Domenico Bilotta, Managing Director INVESTIRE Sgr; Luca Boccato, CEO HNH Hotels & Resorts; Francesco Brunetti, Milan Area Managing Director Marriott International; Enzo Casati, Direttore generale Starhotels; Luca Giacomelli, Amministratore delegato Serenissima Sgr; Renzo Iorio, Amministratore delegato Accor Hotels Italia, Grecia, Israele, Malta;
Gianluca Santi
Direttore generale Immobiliare e Società diversificate Unipol Gruppo Finanziario; Giampiero Schiavo, Amministratore delegato Castello Sgr.

    Concluderà i lavori della giornata Dorina Bianchi, Sottosegretario di Stato Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

    La stampa è invitata a partecipare.

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi insieme a Unindustria e Facebook racconta stato dell’arte e casi di successo nel mercato turistico.

    “2021 Progettare la Nuova Ospitalità” il convegno di Elle Decor Italia che fa il punto sullo stato dell’arte e delinea il futuro del settore

    "La reazione dimostrata dal settore, che nelle prime 24 ore dall'avvio del Click Day sulla digitalizzazione ha presentato già 1.500 richieste, evidenzia quanto le nostre aziende abbiano necessità di adeguarsi sul fronte dell'innovazione tecnologica applicata ai servizi on line per la promozione e la commercializzazione della propria offerta – dichiara Giorgio Palmucci Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    È il The Church Palace a Roma, il primo albergo italiano ad ottenere la certificazione Benefit Corporation.
    Il riconoscimento individua tutte le aziende che intraprendono un nuovo modello di business e che, oltre a perseguire i propri obiettivi aziendali, mirano a creare impatti positivi su persone, ambiente e più in generale su tutti gli stakeholder.
    E’ un segnale importante della crescente attenzione del mondo dell'impresa alberghiera alla sostenibilità intesa in senso sempre più ampio, ha  dichiarato il Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci. L'attenzione e la sensibilità verso certi temi, contribuisce al benessere degli ospiti e arricchisce l'esperienza del soggiorno oltre a consolidare sempre più il ruolo della struttura nella collettività in cui opera.  
     
     
    (Per maggiori informazioni: relazioniesterne@confindustrialberghi.it)

    Confindustria Alberghi chiede un’accelerazione

    Bene che ieri, in occasione del Consiglio Europeo, si sia parlato dei passaporti vaccinali, ma i tempi stringono. Dobbiamo far ripartire il prima possibile le nostre imprese.È indispensabile intervenire rapidamente per costruire la ripartenza nei prossimi mesi e tenere in vita un settore ormai sfiancato da una crisi che dura ormai da un anno intero – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Il 14 marzo si è tenuto a Roma in  Confindustria, “ Italy – Bulgaria. Opportunities of collaboration in the Tourism sector”, l’evento, organizzato da Confindustria e dal Ministero del Turismo Bulgaro, che ha visto, alla presenza del Ministro Angelkova, la partecipazione dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi, di Confindustria Bulgaria e  di Federturismo Confindustria.
    L’iniziativa fa seguito all’incontro bilaterale Italia Bulgaria al quale Confindustria Alberghi ha partecipato lo scorso anno a Sofia, alla presenza del Ministro Franceschini per favorire investimenti e scambi tra i nostri paesi anche in ambito turistico.
    L’attuale quadro economico della Bulgaria sta favorendo la nascita di una classe media propensa a dedicare risorse e tempo per viaggi e vacanze all’estero, con un forte interesse verso il Bel Paese.
    Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi,  intervenuto anche in rappresentanza di Federturismo, ha sottolineato come l’incontro confermi  l’interesse reciproco dei Paesi a cooperare per arricchire le offerte del panorama turistico su scala comunitaria. Siamo agevolati sul fronte delle infrastrutture forti di nuovi hub aeroportuali che collegano Sofia con città come Milano e Bologna per il business e mete turistiche quali Napoli, Bari, Catania e Palermo. L’impegno è di stabilire un fronte comune che stimoli l’incoming bulgaro quanto l’outgoing verso le destinazioni della penisola balcanica legate alla Repubblica Bulgara.
     
    (Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)

    L’inizio di luglio conferma la situazione difficile per il settore e in particolare le città d’arte

    L’assenza del turismo internazionale che per l’Italia vale più del 50% delle presenze e 44,3 Mld di euro, sta mettendo a dura prova le imprese del settore alberghiero e tutto l’indotto turistico in particolare nelle città d’arte.

    Nell'ecosistema immobiliare italiano e nello specifico in quello legato al settore alberghiero, sono molteplici i fattori che influenzano la valutazione della struttura e la conseguente valorizzazione dello stabile. 

    Il panorama dell'offerta ricettiva è in continua evoluzione e grazie all'elaborazione di studi specifici è possibile tendere alla massimizzazione del profitto e la minimizzazione del rischio valutando, caso per caso, quali siano le tendenze in atto.

    Giovedì 19 marzo 2015, ore 11:30
    sede Fiera Milano Rho
    MADE expo - Area MADE4Contract Hotel. Padiglione 7 - Stand U25_Z30

    Si svolgerà giovedì 19 marzo presso Fiera Milano Rho, la presentazione dell'evento Il valore di un albergo: logiche e criteri di stima.

    L'iniziativa si inserisce nel quadro di Made4Contract Hotel, area di MADE expo riservata al mondo dell'Hotellerie.

    Parteciperanno al dibattito Franco Carmelo Lentini, Consigliere di Associazione Italiana Confindustria Alberghi; Marco Clerici, Managing Director World Capital; Neda Aghabegloo, Head of Research Dipartment World Capital; Paolo Crisafi, Direttore Generale di Assoimmobiliare.

    Modera Matteo De Bartolomeis, Suite Editorial Consultant.

    LA STAMPA È INVITATA A PARTECIPARE

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    A pochi giorni dalla scadenza ancora nessuna misura per sostenere gli alberghi

    La deducibilità di IMU e in futuro Service Tax é rimandata al 2014. "Siamo preoccupati" - ha dichiarato Giorgio Palmucci Presidente dell'Associazione Italiana Confindustria Alberghi - "malgrado gli auspici delle attese, quest'anno gli albergatori torneranno a pagare l'IMU agli stessi livelli insostenibili dello scorso anno e in più si aggiungerà la Tares, a sua volta ben più onerosa della precedente tassa sui rifiuti, con aumenti superiori al 30%.

    “In questi giorni le aziende alberghiere stanno ricevendo i dati relativi al pagamento della seconda rata dell’IMU. Si tratta di cifre che nel complesso portano il valore della tassa a più del doppio di quello che era la vecchia ICI lo scorso anno.

    Finalmente un segnale di fiducia, la dichiarazione di Conte di ieri che guarda alla possibilità degli italiani di poter andare in vacanza questa estate pur nel rispetto delle esigenze di distanziamento sociale e con le quali dovremo convivere ancora per un po’ di tempo.

    Presentazione della ricerca Hotels & Chains in Italy 2016 

    È stato presentato oggi, presso l’area Mice di Bit 2016 di Milano, lo studio di Horwath HTL Hotel Chains in Italy 2016 che quest’anno si è realizzato grazie anche alla collaborazione di Associazione Italiana Confindustria Alberghi e RES - STR Global e TrustYou™.

    L’indagine delinea le evoluzioni intervenute nel settore ricettivo italiano sia nell’ottica delle compagnie alberghiere che di quelle delle strutture indipendenti.

    Come si muove il mercato in termini di domanda e offerta? Come si sviluppano le catene alberghiere? In che modo i brand internazionali si avvicinano al prodotto turistico italiano? Quali gli investimenti nel settore attirano maggiormente le aziende estere?

    A queste e tante altre domande si è data una prima risposta durante l’incontro di oggi. Gli esiti della ricerca sono stati presentati da Giorgio Ribaudo,  Project Manager di Horwath HTL e discussi da Giorgio PalmucciPresidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.  

    Novità assoluta di questa edizione è l’analisi dell’offerta ricettiva italiana e uno studio sulla penetrazione dei brand per tipologia di contratto di gestione.

    Dalle prime analisi è emerso che, benché inferiore rispetto alle dato medio europeo, dal 2003 ad oggi il numero di camere dei gruppi alberghieri italiani è cresciuto passando dal 6% al 14% rispetto all’offerta complessiva e si prevede un ulteriore margine di crescita che nel biennio 2017/2018 potrà raggiungere il 15%. La dimensione di una struttura alberghiera di catena,  conta mediamente 109 stanze mentre in Italia il dato è pari a 33 unità.

    L’attuale attività di riqualificazione del comparto sta trainando positivamente le aziende del segmento up-scale e luxury che colgono le opportunità per ampliare il proprio business mentre le strutture 1 e 2 stelle sono diminuite del 32,6% rispetto al 2004.

    Il settore alberghiero italiano sta cambiando lentamente ma occorrerà attendere ancora qualche anno prima che si profili un assetto nuovo e più vicino agli standard europei.

    Aver partecipato alla realizzazione della ricerca Hotels & Chains in Italy 2016 rappresenta un motivo di soddisfazione per l’Associazione – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Sono tanti gli aspetti emersi dallo studio ed è importante evidenziare i punti di forza del settore così come gli elementi di criticità per programmare interventi mirati in un mercato fortemente caratterizzato dalla concorrenza internazionale. Il settore alberghiero italiano ha un potenziale inespresso e deve tener conto dei mutamenti in atto dotandosi di tutti quegli strumenti in grado di anticipare tendenze e opportunità che possono arrivare anche attraverso gli investimenti internazionali

    “Secondo Giorgio Ribaudo, Project Manager di Horwath HTL – La crescita della presenza delle catene è una delle prove del processo di rigenerazione del sistema alberghiero italiano. Non è un fattore a cui guardiamo come positivo per se ed in quanto tale, ma può portare beneficio ad alcune destinazioni ed in specifici segmenti di offerta, soprattutto quando non da luogo a nuove camere nel sistema ma al rinnovamento e riposizionamento di quanto esiste già. L’aumento della componente estera nella domanda alberghiera è sintomo e causa allo stesso tempo di una maggiore attenzione delle catene internazionali verso il nostro Paese

    I dati positivi di chiusura del 2015 del settore turistico ricettivo italiano sul campione da noi analizzato faranno sicuramente aumentare l’interesse delle catene internazionali per il bel Paese, anche e soprattutto per quelle destinazioni cosiddette secondarie che mostrano segnali di crescita. Basti pensare a Torino, la cui ottima performance e l’impegno profuso per la promozione del suo patrimonio artistico e culturale ha fatto sì che il New York Times la inserisse tra le mete da non perdere nel 2016. Questo, unitamente al potenziamento dei collegamenti aerei con Asia e Stati Uniti, richiamerà sempre più l’attenzione degli stakeholder internazionali per gli investimenti nel comparto alberghiero in Italia” – commenta Marco Malacrida, Presidente di RES – STR Global e TrustYou™.

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Accordo Associazione Italiana Confindustria Alberghi e UniCredit

    Col ponte del I° maggio anche gli italiani tornano a viaggiare

    Confermate le stime positive dei ponti di primavera che, oltre a migliorarsi rispetto al dato previsionale, hanno visto dopo un lungo periodo di risultati negativi, un parziale ritorno dei turisti italiani.

    In Italia oltre il 95% degli alberghi resta chiuso

    Tutti gli anni, nel periodo che precede la Pasqua, proviamo a delineare l’andamento della festività sondando il sentiment su prenotazioni e nazionalità della clientela. Oggi, purtroppo, i nostri alberghi non si confrontano con un dato medio elaborato attraverso una survey, ma si scontrano con una realtà che ha superato di gran lunga il confine dell’immaginario.

    Oggi, in un’intervista su Repubblica, il presidente dell’Inps Pasquale Tridico ha dichiarato che le aziende non riprendono l’attività per “pigrizia” visto che lo Stato si fa carico della busta paga dei lavoratori.

    Incontro a Milano su tax credit e riqualificazione alberghiera

    Il 18 marzo, a Milano  in occasione della giornata inaugurale  di Made Expo, si è svolto l’evento ‘Tax Credit e Riqualificazione. Gli strumenti operativi per la ristrutturazione alberghiera’. L’iniziativa, nata dalla collaborazione di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, FederlegnoArredo e MADE Expo, si è inserita nel fitto calendario di appuntamenti legati a Made4Contract Hotel. All’incontro sono intervenuti  Francesco Tapinassi, dirigente presso la Direzione Generale Turismo del Mibact; Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi; Giorgio Canino, Unicredit – Confidi, Associations & Agricolture e Chiara Terraneo, Responsabile Area Arredo FederlegnoArredo.
    AICA insieme a FederlegnoArredo e UniCredit ha avviato da oltre 2 anni un sinergico scambio per il settore e il Tax Credit.
    Oltre 400 aziende associate a FederlegnoArredo operano con continuità nel settore del contract alberghiero, offrendo soluzioni custom-oriented capaci di unire la sapienza della manifattura italiana, con l’innovazione di tecnologie e materiali. Confort abitativo, risparmio energetico, ricerca estetica sono i driver attraverso i quali il sistema dell’arredo italiano può oggi contribuire al rinnovo dell’ospitalità alberghiera. Il Presidente di AICA nel suo intervento ha sottolineato di essere ormai vicini alla completa definizione dei decreti attuativi che renderanno operativo il Tax Credit previsto nel DL Cultura, grazie al quale le strutture alberghiere potranno beneficiare di un sostegno concreto per le ristrutturazioni.

    (Per maggiori informazioni:relazioniesterne@alberghiconfindustria.it)

    Incontro oggi a Firenze sulla Certificazione Welcome Chinese organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Confindustria Firenze

    Nel solo 2013 sono stati quasi 300mila i viaggiatori cinesi che hanno varcato le frontiere italiane, per un totale di circa 2milioni di pernottamenti. Con una spesa annuale di oltre 128 miliardi di dollari nel 2013, il turista cinese ha raggiunto il podio tra i big spender mondiali. Le stime del 2014 e le previsioni per il 2015 parlano di un fenomeno in costante crescita. Per il solo 2015 gli operatori cinesi prevedono un +7,8% di domanda di viaggi e vacanze organizzate da trascorrere nel nostro Paese.