Via Agostino Depretis, 70
00184 Roma
tel. +39 06.48907020
fax +39 06.48906828
email: info@ebtl.it
www.ebtl.it
Per scaricare la guida clicca qui.
Per consultare il documento on line, continua a leggere.
La contrattazione di II livello
Il 7 febbraio 1996, Federturismo Confindustria con le Organizzazioni Sindacali di Settore Filcams-Cgil, Fisascat- Cisl e UilTucs-Uil hanno firmato il primo CCNL per i dipendenti delle Aziende dell'Industria Turistica.
I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro dell'Industria Turistica, firmati dalla Federazione, sono registrati presso l'archivio informatico del Ministero del Lavoro, IV Divisione, con il Codice n. 827. Si tratta di un codice unico di riferimento, a seguito dell'unificazione avvenuta nel 2008 dei contratti di Federturismo Confindustria e Confindustria AICA.
E' possibile consultare i CCNL anche nello "Archivio Corrente" della contrattazione collettiva nazionale del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro), selezionando nella voce settore lavorativo la denominazione "Aziende di Servizi" e "Industria Turistica" nella relativa categoria.
Il 7 febbraio 1996, Federturismo Confindustria con le Organizzazioni Sindacali di Settore Filcams-Cgil, Fisascat- Cisl e UilTucs-Uil hanno firmato il primo CCNL per i dipendenti delle Aziende dell'Industria Turistica. Il 10 febbraio del 1999 è stato sottoscritto, dalle stesse parti sociali, il secondo CCNL per i dipendenti da aziende dell'industria turistica. Successivamente il 2 febbraio 2004 è intervenuta l’ pdf Ipotesi di Accordo per il rinnovo del CCNL (4.45 MB) che è stata poi recepita nel testo ufficiale del CCNL 2 febbraio 2004. Nella stessa data è stato firmato anche il pdf Verbale di accordo relativo alla parte speciale Parchi (36 KB) ad integrazione dell'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL (2 febbraio 2004).
Con il pdf Protocollo di Intesa (251 KB) tra Confindustria, Federturismo, AICA e le Segreterie Confederali di Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL del 31 maggio 2007, è stata rilevata congiuntamente la necessità di individuare una modalità transitoria per continuare il confronto negoziale senza penalizzare i lavoratori dell’Industria Turistica. A questo scopo il 10 settembre è stato siglato un pdf Accordo (945 KB) .
Il 3 febbraio 2008 è stato siglata l'ipotesi di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell'industria turistica ( pdf Parte 1a - Titoli (6.08 MB) e pdf Parte 2a - Parti Speciali (3.66 MB) ). L'ipotesi di accordo persegue l'obiettivo di condividere tra le parti sociali regole per l’utilizzo innovativo delle risorse umane, centrali per l’industria turismo.
Il 16 giugno 2008 è stato siglato il documento che definisce i profili formativi dell'apprendistato professionalizzante del CCNL dell'Industria turistica.
Il 3 luglio 2008 Federturismo Confindustria ed AICA (Associazione delle catene alberghiere) hanno sottoscritto con le organizzazioni sindacali del settore, Filcams, Fisascat e UilTucs, l'avviso comune per i contratti a termine dell'Industria Turistica.
Il 9 luglio 2010 è stato siglato l'accordo per il rinnovo del contratto di lavoro dell'Industria turistica. Per scaricare il documento, pdf clicca qui (2.10 MB) .
Il 14 maggio 2012 Federturismo Confindustria e Confindustria AICA hanno sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e UilTucs-UIL la nuova disciplina del contratto di apprendistato.
Il 22 novembre 2012 è stato sottoscritto, da Federturismo Confindustria, Associazione Italiana Confindustria Alberghi (ex AICA), Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e UilTucs-UIL, l'accordo relativo alla riduzione degli intervalli temporali tra un contratto a tempo determinato e il successivo.
Il 14 novembre 2016 è stato firmato a Roma tra Federturismo Confindustria, Confindustria Alberghi e le Organizzazioni Sindacali di Filcams, Fisascat e Uiltucs l'accordo di rinnovo per il CCNL Industria Turistica con decorrenza 1 maggio 2013 e scadenza 31 gennaio 2018.
Il documento scaricabile è riservato ai Soci inserendo user e password.
(Per maggiori informazioni: sindacale@federturismo.it)
Federturismo Confindustria gestisce il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende dell'industria turistica di cui è titolare, presta assistenza e fornisce consulenza in materia di lavoro e relazioni industriali alle Associazioni di Categoria associate nonchè ai Soci impresa direttamente aderenti.
Federturismo Confindustria ha partecipato alla costituzione del Fondo pensione Marco Polo, del Fondo di assistenza sanitaria integrativa Fontur e dell’E.B.I.T., l'Ente Bilaterale dell’Industria Turistica.
Per maggiori informazioni: sindacale@federturismo.it
FONTUR è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Turismo per i dipendenti cui si applica il CCNL dell'industria turistica.
Il Fondo ha lo scopo di garantire, ai lavoratori iscritti, l'assistenza sanitaria integrativa.
L'obiettivo di FONTUR è migliorare le condizioni di lavoro nel settore, limitando l'effetto dei relativi oneri sul costo del lavoro, come previsto dalle agevolazioni per i fondi di assistenza sanitaria.
FONTUR è stato costituito, il 22 febbraio 2007, in applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende dell'industria turistica di Federturismo Confindustria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese associate ad Aica.
I Soci del Fondo sono Federturismo Confindustria, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e UilTucs-UIL .
Per l'iscrizione e le modalità di versamento dei contributi si può consultare il Regolamento Fontur.
L'elenco delle prestazioni assicurate da FONTUR, le modalità e le procedure per ottenere i rimborsi sono consultabili nella guida al piano sanitario.
Il modulo per la richiesta di rimborso compilato va spedito per posta a FONTUR.
Per maggiori dettagli è attivo il Servizio di consulenza ai clienti:
Numero Verde 800 - 016646
Dall'estero: prefisso per l'Italia
+39.051.63.89.046
Orari: 8:30 - 19:30 dal lunedì al venerdì
L’Ente Bilaterale Nazionale dell’Industria Turistica è stato costituito il 7 giugno 2000 da Federturismo Confindustria, con l’adesione di AICA, ASSOTRAVEL, ASTOI e UNAI (attualmente Confindustria Alberghi), e dalle Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori del settore, Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, Uiltucs-UIL.
L’Ente ha natura giuridica di associazione non riconosciuta, non persegue finalità di lucro e la sua durata è a tempo indeterminato. Esso è lo strumento per lo svolgimento delle attività individuate dalle parti stipulanti il CCNL per i dipendenti da aziende dell’Industria Turistica in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionali.
L’EBIT provvede a:
Ente Bilaterale Nazionale dell'Industria Turistica (E.B.I.T)
Viale Pasteur, 10 (Palazzo Confindustria) 00144 Roma
Tel 06.5914341 - Fax 06.5910670
E-mail: ebit@ebitnet.it
Sito: www.ebitnet.it
Piazza dei Martiri, 58 80125 Napoli
Tel. 081.2520950 – Fax 081.411834
E-mail: info@ebitcampania.it
EBTL – Ente Bilaterale Turismo Regione Lazio
Via Agostino Depretis, 70 00184 Roma
Tel. +39 06.48907020 – Fax +39 06.48906828
E- mail: info@ebtl.it
Sito: www.ebtl.it
E.B.I.T. Milano (c/o Assolombarda)
Via Pantano, 9 20122 Milano
Tel. 02.58370-348 Fax 02.58305050
E-mail: ebitmilano@ebitmilano.it
Sede legale:
Viale Diaz, 29 09125 Cagliari
c/o Confindustria Sardegna
Tel. 070.650600 – Fax 070.651588
E-mail: turismo@ebitsardegna.it
Sito: www.ebitsardegna.it
Sede operativa:
Aeroporto Costa Smeralda 07026 Olbia (SS)
c/o Associazione degli Industriali del Nord Sardegna
Tel. 0789.67058 - Fax 0789.68605
E-mail: assido@tin.it
Via Orefici, 3/2 – Savona Tel. 019.813133
Fax 019.838981
Email: direzione@ebitsv.it
Via Valfonda, 9 – Firenze
Tel. 055.2707237 – Fax 055.281616
E-mail: info@ebit.toscana.it
Sito: www.ebit.toscana.it
Viale delle Industrie, 19 - 30175 Venezia Marghera
c/o Vega, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia
Tel. 041. 5499111 Fax 041. 935601 – 935952
E- mail: info@ebitveneto.it
pdf
Testo Ufficiale |
(Per maggiori informazioni: sindacale@federturismo.it)
Per tornare alla pagina sul CCNL, clicca qui.