Il numero di marzo de La Freccia, il magazine gratuito per i clienti di Trenitalia, dedica la copertina a Giorgia. La cantautrice dalla voce capace di entrare sottopelle si prepara al tour in tutta Italia, che inizierà il 19 marzo, dopo il boom di Oronero, uscito inizialmente come singolo di lancio e che dà il titolo all’ultimo album.
Cosa ci si aspetta dai prossimi live? “Un percorso nel tempo, con una sosta sulle nuove composizioni di Oronero, ma non solo”, fa sapere la l’artista romana. “Mi piace citare anche altri artisti. Cercheremo di soddisfare gli occhi e ci saranno momenti dance per ballare. La cosa fondamentale, però, è la band. Amo riproporre le mie origini e creare una sinergia totale con i musicisti”. Progetti a parte la musica? “Amo molto la radio, perché mi fa sentire a casa. La tv, invece, esalta la mia timidezza e la voglia di precisione”.
Tra i tanti servizi da non perdere un viaggio nell’arte con la “D” maiuscola, da nord a sud, nei grandi musei diretti da importanti nomi femminili, che hanno fatto della loro passione prima un percorso di studi e poi un lavoro ai massimi livelli; l’intervista ad Asia Argento alla sua prima prova in teatro (all’Eliseo di Roma con Rosalind Franklin diretto da Filippo Dini); un dialogo con Valentino Rossi che svela aspettative e intenzioni per il futuro; l’appuntamento dell’8 marzo alla stazione Tiburtina di Roma con TEDx (Technology Entertainment Design), evento promosso dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per cavalcare la potenza delle idee attraverso le tante storie che hanno cambiato il mondo.
Il numero di marzo 2017 de La Freccia, il periodico gratuito per i clienti delle Frecce Trenitalia dal taglio generalista, dal progetto grafico fresco e dinamico, è in distribuzione gratuita sui Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca e nei FRECCIAClub delle stazioni.
Alcuni contenuti de La Freccia sono fruibili in realtà aumentata, accessibile da smartphone e tablet.
I prodotti delle Edizioni La Freccia sono disponibili anche su ISSUU e su www.fsitaliane.it, nella sezione Media ed Eventi.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
L’App Trenitalia, forte di oltre 3,1 milioni di download, si rinnova profondamente con un’interfaccia che rende più semplice, veloce e intuitiva ogni fase di consultazione e acquisto. Tra i plus l’accesso rapido al profilo CartaFRECCIA, offerte esclusive, la geolocalizzazione per acquisti più veloci e un servizio di smart caring sempre più curato e puntuale.
· in programma al Museo della Permanente di Milano dal 14 ottobre al 28 gennaio 2018
· promozione dedicata ai titolari di CartaFRECCIA diretti nel Capoluogo lombardo con le Frecce
· promozione valida dal lunedì al venerdì, festivi esclusi
Roma, 30 agosto 2016
Organizzare il viaggio in base alle proprie esigenze è diventato ancora più semplice. Trenitalia insieme a Google porta le informazioni sulle proprie tratte e orari direttamente su Google Maps, grazie a Google Transit, la funzione che permette di pianificare al meglio i propri viaggi, scegliendo i più opportuni percorsi fino ad arrivare alle fermate dei mezzi di trasporto pubblico nelle aree urbane.
I viaggiatori possono quindi disporre, da pc e da mobile, delle informazioni più aggiornate per tutte le rotte servite da Trenitalia, la società di trasporto ferroviario del Gruppo FS Italiane. Basta inserire il punto di partenza e di arrivo desiderati e su Google Maps appariranno, oltre alle indicazioni stradali, anche le icone delle stazioni ferroviarie e dei mezzi del Gruppo FS Italiane.
Passare dall’informazione sul viaggio all’acquisto sarà rapido e semplice grazie ad appositi link che rimanderanno da Google Transit direttamente a trenitalia.com.
La nuova soluzione adottata da Trenitalia, utilizzabile da tutti i viaggiatori anche attraverso il portale virtuale WiFi Station disponibile nelle principali stazioni (a Roma anche con funzione di Travel Assistant), anticipa gli indirizzi strategici futuri in tema di politiche di digitalizzazione del Gruppo FS Italiane sempre più improntati verso innovative soluzioni di journey planning multimodale.
“La collaborazione con Google – ha dichiarato Barbara Morgante, amministratrice delegata di Trenitalia – dà un ulteriore slancio alla politica di Trenitalia che guarda con sempre maggiore attenzione ai mercati esteri e valorizza la qualità dei nostri servizi, ad iniziare dai Frecciarossa per arrivare ai treni regionali, che stanno migliorando, di mese in mese, in termini di comfort e affidabilità”.
La collaborazione fra Trenitalia e Google è anche coerente con gli obiettivi che tutto il Gruppo FS si prefigge: diventare un vero e proprio player della mobilità a tutto tondo, un integratore del trasporto capace di valorizzare l’intermodalità e offrire a chi viaggia servizi efficaci e di qualità.
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
fax 06-44104536
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
Roma, 24 febbraio 2016
Viaggiare in due, pagando un solo biglietto a prezzo Base. Trenitalia festeggia così la festa del papà, rendendo disponibile per un’intera settimana l’offerta “Speciale 2x1”.
La promo è già acquistabile ed è valida dal 14 al 20 marzo, non solo per i papà ma per tutti coloro che viaggiano in compagnia sulle Frecce e sugli Intercity di Trenitalia, nei livelli di servizio Standard, Premium e Business e in 1a e 2a classe.
Inoltre, l’offerta “Speciale 2x1” - valida normalmente di sabato - da marzo a maggio sarà acquistabile anche per viaggiare la domenica: sarà quindi possibile passare un weekend fuori porta pagando un solo biglietto per viaggiare in due.
I ticket sono acquistabili fino alla mezzanotte di due giorni precedenti la partenza del treno, su tutti i canali di vendita abilitati.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
Roma, 24 febbraio 2017
Dal 25 febbraio riparte l’iniziativa “Sabato in agenzia”: sconti e agevolazioni dedicate ai soci CartaFRECCIA Trenitalia.
La speciale promozione, valida fino a sabato 8 aprile 2017, prevede buoni sconto di 10 euro, raddoppio dei punti per gli iscritti e un welcome bonus di 100 punti per i nuovi clienti che hanno aderito al programma fedeltà di Trenitalia.
Sono i vantaggi per i soci che acquistano, nelle giornate di sabato, un biglietto per le Frecce (Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca) e per tutti i treni a percorrenza nazionale nelle circa 7mila agenzie di viaggio convenzionate con Trenitalia. Una nuova opportunità rivolta ai circa 6 milioni di clienti CartaFRECCIA.
Nel dettaglio la promozione prevede un buono sconto del valore di 10 euro che potrà essere utilizzato esclusivamente in un’agenzia fino al 30 giugno 2017 per l’acquisto di un biglietto di corsa semplice di qualsiasi tipologia di importo pari o superiore a 20 euro, per viaggi sulle Frecce e su tutti i treni del servizio nazionale, in tutte le classi e i livelli di servizio.
Previsto il raddoppio dei punti CartaFRECCIA per raggiungere più velocemente i premi inseriti in catalogo. I nuovi iscritti al programma potranno inoltre usufruire di un welcome bonus pari a 100 punti.
Comfort e relax per rendere piacevole l’attesa del viaggio. E’ possibile nella Lounge Leonardo, una nuova sala VIP a Roma Termini, per accogliere i viaggiatori del Leonardo Express, il collegamento no stop per l’aeroporto di Fiumicino.
Bologna, 15 marzo 2017
Sconto del 30% sul biglietto dei treni nazionali diretti a Bologna e promozione 2X1 per l’ingresso a Cosmoprof Wordwide 2017. Sono i vantaggi previsti per i clienti di Trenitalia che si recheranno nel capoluogo emiliano in occasione della Fiera leader mondiale per l’industria della bellezza professionale a 360°, giunta quest’anno alla 50a edizione.
I soci di CartaFRECCIA avranno infatti la possibilità di accedere alla manifestazione, dal 17 al 20 marzo, con due biglietti d’ingresso al prezzo di uno. Per usufruire della promozione sarà semplicemente necessario esibire alla biglietteria la Carta fedeltà di Trenitalia e il biglietto del treno con destinazione Bologna che abbia una data di viaggio antecedente al massimo di due giorni rispetto a quella dell’ingresso in Fiera.
I viaggiatori che raggiungeranno Bologna con i treni del servizio nazionale potranno inoltre usufruire di uno sconto del 30% sul biglietto ferroviario scaricando l’apposito modulo di partecipazione dal sito web di Cosmoprof. Il modulo dovrà poi essere inviato all’agenzia Bologna Welcome, punto di vendita ufficiale di BolognaFiere.
La speciale riduzione è valida sul prezzo Base adulti dei treni in 1a e 2a classe o livello di servizio Business, Premium e Standard. L’offerta non prevede il cambio di prenotazione o il rimborso in caso di rinuncia del viaggio.
· al via la collaborazione tra Trenitalia e I Borghi più belli d’Italia
· tra i 282 Comuni valorizzati dall’associazione oltre 20 sono raggiungibili con i treni regionali, per un totale di 580 collegamenti giornalieri
· sconto di 4,90 euro per tutti i clienti Trenitalia sull’acquisto della guida I borghi più belli d’Italia
Roma, 5 luglio 2018
Trenitalia, Snav e Alilauro rinnovano per l’estate l’accordo che consente, a chi arriva a Napoli in treno, di raggiungere le località del Golfo in aliscafo con un unico acquisto di biglietto integrato. Quest’anno l’offerta treno+nave si arricchisce di una nuova opportunità, inserendo tra le possibili mete anche le isole Eolie e le nuove destinazioni di Capri, Forio d’Ischia, Casamicciola e Procida.
Raddoppiano i vantaggi per le agenzie di viaggio che dal 1° agosto fino al 31 dicembre venderanno il Pass InterRail di Trenitalia, sia nella versione Global sia in quella One Country. La Società di trasporto di FS Italiane ha previsto per queste agenzie una provvigione addizionale.
Locomotive a vapore, diesel ed elettriche, carrozze in legno dei primi del ‘900 e “Littorine” per condurre i viaggiatori sulle linee ferroviarie riaperte a scopi turistici che collegano borghi e paesi nascosti nel verde, spesso custodi di antichi monumenti, opere d’arte e vivaci tradizioni: un vero e proprio “museo dinamico” alla portata di tutti.
Nel 2015 la Fondazione FS ha organizzato 166 viaggi turistici (+60% rispetto al 2014) con 45mila viaggiatori in 13 regioni, dando un forte impulso a quel turismo sostenibile al centro della tre giorni organizzata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (che dal dicembre 2015 ha aderito alla stessa Fondazione FS), che ha visto riuniti dal 9 aprile nel Museo Ferroviario di Pietrarsa gli Stati Generali del Turismo.
Sotto la gestione della Fondazione FS il Museo di Pietrarsa ha visto una vera e propria rinascita: il 2015 si è chiuso con un importante aumento di visitatori, registrando oltre 38mila presenze, segnando un aumento del 92% rispetto al 2014.
Il Museo è oggetto di un’ importante opera di rilancio e di riqualificazione da parte della Fondazione che punta a farne un moderno e tecnologico polo culturale e congressuale, senza snaturare la vocazione primaria di Museo Nazionale Ferroviario. Pietrarsa è capace di ospitare eventi e manifestazioni con 4mila persone di cui solo 1000 all'interno del grande Padiglione delle locomotive a vapore.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Partire di notte da Roma e svegliarsi a Bolzano, spendendo 39 euro per godersi le ultime battute della stagione invernale in montagna si può con gli Intercity Notte di Trenitalia. Dalla Capitale, si raggiunge il Trentino Alto Adige viaggiando in una camera da letto su rotaie, ampia e confortevole. All’interno della cabina si trovano un comodo lavandino con acqua calda, prese di corrente, lampada da lettura, porta abiti e accessori per l’igiene personale.
La sicurezza del viaggio è garantita da un dispositivo di chiusura interna e da un pulsante di chiamata del personale in servizio sul treno. Al mattino, prima di arrivare a destinazione, si può consumare una bevanda calda o fredda, uno snack a scelta e leggere un quotidiano, tutto ovviamente compreso nei 39 euro.
(Per maggiori informazioni: http://www.fsnews.it/fsn/Gruppo-FS-Italiane/Trenitalia/Come-prendere-ultima-neve-con-la-comodita-low-cost)
Torna l’XI edizione di ‘Al mare in treno 2016’. Quest'estate i clienti Trenitalia che soggiorneranno almeno 1 settimana negli alberghi convenzionati di Rimini, Riccione e Cattolica riceveranno dall’albergatore il rimborso del ticket ferroviario di andata. Se il soggiorno sarà di due settimane, il rimborso verrà esteso anche al biglietto di ritorno.
Nel primo caso è previsto un massimo di 40 euro a persona per gli alberghi di categoria 3 o 4 stelle (80 euro per le due settimane) e di 25 euro per quelli di categoria una o due stelle (rimborso che sale a 50 euro per i pernottamenti di 2 settimane). Quest’anno gli albergatori rimborseranno anche il biglietto dell’autobus eventualmente utilizzato dai clienti per il trasferimento dalle stazioni delle tre città della riviera all’hotel prescelto.
Inoltre, il Comune di Riccione non applicherà la tassa di soggiorno a chi sceglierà uno degli alberghi convenzionati. Per riduzioni sugli ingressi ai parchi divertimento della Riviera e vantaggi sull’utilizzo dei trasporti pubblici locali e sui servizi di spedizione bagagli sarà prevista una speciale ‘Carta Vantaggi’.
Sono 6 i collegamenti Frecciabianca da e per Milano, Torino e Venezia/Padova verso Lecce, che quest’anno fermeranno a Riccione tutti i giorni dal 27 maggio al 18 settembre. La novità per l’estate 2016 è che per Riccione, dal 12 giugno, si aggiungono due nuovi collegamenti con la Capitale e le principali località dell’Umbria. Infine, per raggiungere Cattolica quest’anno, dal 12 giugno al 18 settembre, sono disponibili due collegamenti Frecciabianca Milano-Taranto.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com; www.almareintreno.it)
nuove fermate estive Frecciabianca a Giulianova dal 31 luglio al 19 settembre
Giulianova, 24 luglio 2015
Viaggio rimborsato a chi sceglierà il treno per concedersi una vacanza di almeno una settimana a Giulianova. Dal 31 luglio saranno attivate due nuove fermate dei Frecciabianca nella località adriatica: il Frecciabianca 9813 in partenza da Milano alle 12:35 e arrivo a Giulianova alle 17:18 e, nel senso opposto, il Frecciabianca 9818 in partenza da Giulianova alle 12:33 e arrivo a Milano alle 17:25.
Sono questi i frutti dell’accordo tra Trenitalia e gli operatori turistici di Giulianova, coordinati da DMC Hadriatica, per proporre anche nella riviera abruzzese la promozione “Al mare in treno”, offerta che ha riscosso molto successo in altre località turistiche estive.
I clienti Trenitalia che soggiorneranno almeno una settimana negli oltre 50 hotel convenzionati che hanno già aderito all’iniziativa riceveranno direttamente dall’albergatore il rimborso del ticket ferroviario di andata. Se il soggiorno sale a due settimane, il rimborso verrà esteso anche al biglietto di ritorno. L’importo massimo che l’albergatore restituirà è di 40 euro a persona.
I biglietti dei treni con le nuove fermate sono già disponibili su tutti i canali di vendita Trenitalia. Informazioni e prenotazioni sono sul sito www.dmchadriatica.it.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
Rispetto alle medie del periodo è cresciuto del 40% il numero di viaggiatori in arrivo a Roma a bordo di Trenitalia.
Con il nuovo orario estivo di Trenitalia in vigore dal 9 giugno cresce, con più di 100 nuove fermate, il network delle stazioni servite da Frecciarossa e Frecciargento. Ottantasei Frecce AV fermeranno a Roma Tiburtina. Inoltre il Frecciarossa fermerà anche a Reggio Emilia e Forlì e raddoppierà l'offerta veloce sull'Adriatica con un treno che ogni mattina partirà da Milano, Reggio Emilia AV e Bologna, con ritorno nel pomeriggio.
Mezzo milione di viaggiatori nell’ultimo fine settimana di luglio, 10 milioni da inizio giugno, 21 milioni durante tutta l’estate sono i passeggeri di Frecce, Intercity, Treni Notte di Trenitalia. Con questi numeri, le Frecce Trenitalia, insieme agli altri treni a percorrenza nazionale e regionale gestiti dalla società di trasporto del Gruppo FS Italiane, stanno offrendo il loro crescente contributo alla mobilità estiva (+2% di viaggiatori rispetto al 2012).
Sono stati 580 mila i viaggiatori che in questo ultimo weekend di luglio hanno scelto le Frecce e i treni nazionali di Trenitalia per i propri spostamenti e per raggiungere le località di vacanza.
Gli hub ferroviari principalmente interessati dall’esodo sono Roma e Milano. Dalle due città infatti si sono mossi nel complesso 380 mila passeggeri.
Saranno 25 milioni, secondo le proiezioni di Trenitalia elaborate in base alle prenotazioni già ricevute, i viaggiatori che entro la fine dell’estate si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali. I flussi maggiori interesseranno i treni delle direttrici adriatica, tirrenica e quelle per le principali città d’arte e per le località di montagna.
Sono previste fermate speciali per le Frecce ed altri treni a percorrenza nazionale oltre a agevolazioni per i turisti diretti a Riccione, Rimini, Cattolica, costiera dei Trabocchi in Abruzzo, Cilento e riviera dei cedri in Calabria. Ma anche tante offerte per famiglie, bimbi, giovani e anziani per un’estate all’insegna del risparmio.
Massima attenzione anche sul fronte dell’informazione. Oltre che nelle stazioni, i viaggiatori potranno tenersi aggiornati sul traffico ferroviario e su ogni altra notizia utile consultando fsnews.it, il quotidiano online di FS Italiane, ascoltando FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, collegandosi a @fsnews_it, il profilo Twitter del Gruppo, o consultando viaggiatreno.it.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Secondo Trenitalia sono stati 8,3 milioni i passeggeri che nel primo semestre del 2011 hanno viaggiato con l'Alta velocità sulla tratta Roma-Milano. La cifra rappresenta una quota di mercato pari a circa il 50%, in crescita del 18% rispetto allo stesso periodo del 2010.
Sono stati circa 800mila i viaggiatori che si sono mossi con le Frecce e gli altri treni nazionali durante quest'ultimo weekend di agosto, contrassegnato da numerosi rientri dalle ferie.
In occasione di TTg Incontri Trenitalia ha introdotto novanta fermate straordinarie, mettendo in campo quattro Frecciabianca e 26 regionali che hanno collegato Rimini Fiera a Milano, Bologna, Bari e ai principali centri della costa adriatica.
Inoltre ha messo a disposizione dei visitatori in fiera due biglietterie Trenitalia con personale dedicato per informazioni, acquisto e cambio biglietti.
Fra i punti forti della presenza di Trenitalia nei padiglioni di TTG Incontri il Leonardo Express, un servizio che rappresenta uno dei must della mobilita integrata, tra i servizi ferroviari di Roma e la mobilità aerea, con 110 collegamenti al giorno e una frequenza di un treno ogni 15 minuti da e verso l’aeroporto internazionale di Fiumicino.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Roma, 27 febbraio 2016
L’offerta “Speciale AV -50%” di Trenitalia si estende anche a Brescia.
Fino al 30 aprile, infatti, sarà possibile viaggiare a metà prezzo, rispetto al biglietto base, sui Frecciargento in arrivo o partenza dalla città lombarda.
Si amplia così la promozione di Trenitalia, già attiva su Verona, Bolzano, Rovereto e Trento.
E possibile acquistare l’offerta “Speciale AV -50%” fino a due giorni prima della partenza del treno, su trenitalia.com, nelle biglietterie di stazione, dalle self service, nelle agenzie di viaggio abilitate o telefonando al call center 89 20 21.
Il numero di posti a disposizione è limitato e variabile, a seconda dei giorni della settimana, dei treni e della classe scelta. L’offerta non si cumula con altre riduzioni, a esclusione di quella prevista a favore dei ragazzi.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
Brescia, 8 febbraio 2018
Dal 1 agosto sono previste novità per i biglietti regionali di Trenitalia, all'insegna alla lotta all'evasione.
Il ticket, che fino ad oggi non aveva una data e aveva validità di due mesi dall'emissione, conterrà l'indicazione del giorno del viaggio e potrà essere utilizzato esclusivamente entro le 23.59 del giorno riportato sul biglietto. Tutti i biglietti riportano l'indicazione delle due stazioni di partenza e di arrivo, rendendo più immediati e facili i controlli da parte del capotreno; la validità (dal momento della convalida) si riduce a 4 ore (da 6/24 ore), rendendo più difficile il riutilizzo del biglietto da parte di un secondo viaggiatore, essendo il biglietto non nominativo.
Le novità non riguardano i biglietti regionali acquistati sul sito e sull'app Trenitalia. Se il passeggero è ancora in viaggio a bordo del treno allo scadere della validità potrà comunque arrivare a destinazione. Infine sarà possibile cambiare una sola volta la data del viaggio, entro le 23.59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto. Restano invariati il cambio itinerario e il rimborso in caso di rinuncia al viaggio, che vanno effettuati sempre entro le 23.59 del giorno precedente.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
In occasione di Vinitaly 2018, in calendario dal 15 al 18 aprile, Trenitalia offre ai visitatori della manifestazione speciali riduzioni del 20% e del 30% sui biglietti delle Frecce e dei treni nazionali diretti a Verona, oltre a particolari agevolazioni per l’acquisto di vini e un numero speciale de La Freccia, in distribuzione gratuita, con servizi e rubriche curate dalle migliori firme del settore.
Nei primi 11 mesi dell’anno secondo Trenitalia sono stati trentacinque milioni i viaggi sulle Frecce con un incremento del 7% rispetto al 2011. Sono quaranta milioni i viaggiatori attesi entro fine anno, di cui quasi trenta sulle Frecce Av.
È disponibile in modalità ticketless l’acquisto di biglietti Eurocity da e per la Svizzera, grazie alle nuove funzionalità introdotte sui sistemi di vendita Trenitalia per i viaggi internazionali. Il biglietto elettronico, già disponibile da tempo sulle rotte del network Frecce di Trenitalia, è stato esteso alle prenotazioni di viaggi internazionali sui 30 EuroCity che collegano ogni giorno Italia e Svizzera, a cui si aggiungono 10 corse previste per Expo Milano 2015 che, dal 1° maggio al 31 ottobre, uniranno direttamente Rho Fiera Milano Expo 2015 e la Svizzera.
Raggiungere Zurigo, Ginevra, Berna, Basilea e tutte le altre destinazioni elvetiche è ormai possibile in pochi click, senza necessità di stampare il biglietto alle self service di stazione. Per accedere al treno è sufficiente fornire il codice di prenotazione (PNR) al personale di bordo.
Sugli Eurocity Italia-Svizzera il biglietto è ancora più flessibile: prima della partenza il cliente può cambiare gratuitamente la propria prenotazione per modificare la data o l’ora del viaggio. La funzione è disponibile per le principali offerte commerciali in vendita sui canali Trenitalia, sia per viaggi individuali sia di gruppo.
(Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)
Crescono del 24% rispetto allo scorso inverno i viaggiatori sui Frecciargento Trenitalia diretti a Trento, Rovereto e Bolzano.
Un vero boom che trova riscontro nei dati elaborati da Federturismo. Nel mese di dicembre sul Monte Bondone, tra Trento e Rovereto, le presenze sono cresciute del 27% e gli arrivi di quasi il 21% rispetto all'anno scorso. Anche a gennaio si è registrato un più 5% di presenze e arrivi. Sull’altopiano della Paganella poi, in provincia di Trento, a dicembre si è registrato un aumento degli arrivi del 12% e dell’8% di presenze, l’andamento positivo viene confermato anche per gennaio.
È una soddisfazione duplice, ha commentato Gianfranco Battisti, direttore della divisione Long Haul e Alta Velocità di Trenitalia e vice presidente di Federturismo, per il positivo andamento turistico e per come le Frecce stiano sostenendo questa ripresa d’interesse per uno dei comprensori più affascinanti delle nostre montagne.L’offerta di Trenitalia dimostra ancora una volta il suo ruolo primario nello sviluppo turistico del nostro paese. Per sostenere la domanda Trenitalia ha messo a punto un’allettante promozione, lo Speciale AV -50%, che, visto il successo delle prime settimane, ha deciso di estendere fino al 30 aprile. Lo Speciale AV – 50% consente di viaggiare in Frecciargento a metà prezzo rispetto al biglietto base. Sono otto i Frecciargento al giorno, dieci nel weekend, che collegano Roma e Bolzano con fermate a Firenze, Bologna, Verona, Rovereto e Trento. Un’offerta complessiva di posti aumentata del 50% rispetto alla stagione 2014-2015.
Le partenze dei Frecciargento da Roma sono previste la mattina alle 6.45, 8.45 e 10.45, nel pomeriggio alle 16.45 e 17.45; mentre da Bolzano per la Capitale partenze programmate alle 5.16, 7.16 e 13.16 e nel pomeriggio alle 15.16 e 17.16.
Da Roma si raggiunge Rovereto in tre ore e 39 minuti, Treno in tre ore e 54 minuti e Bolzano in quattro ore e 29 minuti. Dal venerdì alla domenica, con il primo collegamento della mattina, si ha l’opportunità da Roma, Firenze e Bologna di raggiungere le Dolomiti in mattinata (Rovereto alle 10.24, Trento alle 10.39, Bolzano alle 11.14) per un weekend lungo o per sfruttare a pieno la giornata di arrivo.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Da marzo, sul sito Trenitalia è possibile pagare i biglietti del treno utilizzando il proprio numero di cellulare per addebitare gli importi sulla propria carta di credito. Senza trasmettere il numero della carta, la data di scadenza, o altri dati sensibili e senza addebiti aggiuntivi.
Debutterà il 1 maggio, in occasione dell'avvio di Expo, anche se prenderà servizio da metà giugno, il nuovo Frecciarossa Etr 1000 che, con una velocità massima di 400 chilometri orari consentirà di percorrere il tragitto tra Milano Centrale-Roma Termini in due ore e mezza.
Con il nuovo orario Trenitalia dal 10 dicembre introdurrà 11 nuove Frecce realizzando così 82 nuove fermate. Tra Roma e Milano, grazie a due nuovi Frecciarossa, l’offerta salirà fino a 101 corse al giorno, con una frequenza nelle fasce di punta di una ogni 15 minuti e la prima che consentirà di giungere a Roma Termini alle 8.29, partendo da Milano Centrale alle 5.30.
Dall’entrata in vigore del nuovo orario ferroviario di Trenitalia, del 12 giugno, crescono le destinazioni delle Frecce. Quattro nuove corse Frecciarossa tra Roma e Milano (due dal 12 giugno e due dal 31 luglio) e due tra Roma e Venezia, porteranno a 90 i collegamenti giornalieri ad Alta Velocità tra la Capitale e Milano e a 38 quelli Frecciarossa e Frecciargento tra la Capitale e Venezia. Altre due nuove corse arricchiranno l’offerta Frecciargento tra Roma e Verona, portando a 16 i collegamenti giornalieri tra le due città, con prosecuzioni anche su Bolzano e Brescia al nord e Napoli al sud. Al via anche nuove rotte, come il Frecciarossa Milano – Lecce il sabato e i festivi e, con il Freccialink, la possibilità di connettere città lontane dall’infrastruttura ad Alta Velocità, come Matera, Potenza, L’Aquila, Perugia e Siena con i principali hub serviti daiFrecciarossa e Frecciargento, grazie ad un servizio integrato Frecce + Bus. Tante fermate estive dei Frecciargento e dei Frecciabianca nelle principali località balneari dell’Adriatico e del Tirreno e, per alcune di queste, speciali accordi con le locali associazioni degli albergatori tese a incentivare un turismo sostenibile che trova, nei servizi Trenitalia, il partner e l’alleato ideale.Il prossimo orario vedrà anche aumentare le corse effettuate con il nuovissimo Frecciarossa 1000, fino a raggiungere le oltre 60 al giorno a fine anno. L’arrivo dei Frecciarossa 1000 permette di proseguire nell’ampliamento del network Frecciarossa, utilizzando la versione ETR500 su altre rotte, in sostituzione dei Frecciabianca, come sull’asse padano Torino-Milano-Venezia o dei Frecciargento come sulla rotta Roma – Firenze – Bologna – Venezia. L’Estate Trenitalia regala inoltre ai propri clienti molti motivi in più per abbandonare l’auto e scegliere il treno, a iniziare dall’opportunità di viaggiare sui Frecciarossa in Executive al prezzo del livello Business e in Business al prezzo dello Standard e sui Frecciargento, Frecciabianca e Intercity di viaggiare in prima al prezzo della seconda classe. L’offerta, denominata “Upgrade Estate” è valida per viaggi fino al 31 agosto. Un occhio di riguardo ai Cartafreccisti Young (under 26) e Senior (over 60). A luglio e ad agosto potranno viaggiare tutti i giorni, su tutti i treni nazionali e in tutti i livelli di servizio, tranne in Executive, con una riduzione del 50% sul prezzo base. Ad agosto un’attenzione particolare sarà riservata a chi vorrà portare il proprio cane con sé in vacanza, il compagno a quattro zampe salirà a bordo di Frecce e treni a lunga percorrenza pagando un ticket quasi simbolico: 5 euro.Non sono le uniche promozioni che renderanno conveniente, questa estate, la scelta di viaggiare Trenitalia. Oltre a riduzioni del 50% per destinazioni come Trento, Bolzano, Rovereto, Verona, Brescia, Bari e Reggio Calabria, a un bonus di 10 euro e 50 punti CartaFreccia extra a chi acquista un ticket Freccialink fino al 30 giugno e a uno “Speciale Roma”, che consentirà di raggiungere la Capitale, fino al 20 novembre, con una riduzione del 30% sul prezzo base, Trenitalia lancia il concorso “Viaggiatore per un anno”. Ogni giorno saranno premiati 11 fortunati clienti con 10 bonus sconto da 50 euro e un viaggio in Executive e, nell’estrazione finale, 10 clienti con una card per viaggiare gratis un anno intero su tutti i treni a percorrenza nazionale, insieme ad un’altra persona.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Il 14 dicembre, con l’entrata in vigore dell’orario invernale, si inaugura il nuovo collegamento ferroviario Thello Milano – Nizza – Marsiglia che collegherà Lombardia e Liguria alla Costa Azzurra e alla Provenza. Un solo biglietto, nessun cambio a Ventimiglia e il comfort di carrozze dello stesso standard dei Frecciabianca di Trenitalia. La vendita dei biglietti per i viaggi internazionali e per quelli sul territorio italiano è stata aperta a fine ottobre sul sito thello.com e su tutti i canali commerciali di Trenitalia.
Partirà da giovedì 9 marzo la nuova offerta commerciale di Trenitalia “Speciale 3X2”, che consentirà di acquistare un biglietto di corsa semplice valido per tre persone al prezzo Base intero di due.
L’offerta permette di spostarsi in treno con la particolare convenzione tutti i giorni della settimana e consente un risparmio del 33% per i mini gruppi formati da tre viaggiatori, ideale quindi per raggiungere, in compagnia di amici o famiglia, i luoghi dove si terranno particolari eventi come concerti, partite, mostre e altro ancora.
La “Speciale 3X2” può essere acquistata per i viaggi in 1° e 2° classe su tutti i treni del servizio nazionale e nei livelli di servizio Business, Premium e Standard. Il biglietto può essere comprato fino alle ore 24 del secondo giorno precedente la partenza del treno.
L’offerta non è valida per i treni del servizio Regionale e per il livello di servizio Executive e servizi cuccette, Vagoni ed Excelsior e non è consentita la prenotazione del posto nei salottini. Non sono ammessi il cambio di prenotazione e del biglietto, il rimborso, l’accesso ad altro treno diverso da quello prenotato.
Dal primo marzo cambia e si rimodula il servizio Alta velocità delle Ferrovie dello Stato. Sono previste corse aggiuntive sulla Torino-Milano e sulla Roma-Napoli e una promozione prolungata di un mese, a 48 euro, sul Frecciarossa e Frecciargento. Per quanto riguarda le promozioni, dal 31 marzo si potrà viaggiare tra Roma e Milano sul Frecciarossa con 39 euro in seconda classe e 69 in prima acquistando il biglietto con 30 giorni di anticipo, in modalità ticketless. Trentamila i biglietti a disposizione per Roma-Napoli a 25 euro in seconda e 35 in prima classe. Prorogata di un mese la 'Speciale 48': prezzo fisso a 48 euro per qualunque collegamento Frecciarossa e Frecciargento. Restano in vigore gli sconti del 15% e del 30% sui treni a media e lunga percorrenza, se si acquista con 7 o 15 giorni di anticipo.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)
Dal 9 settembre Trenitalia lancia due nuove corse giornaliere che nelle ore di punta collegheranno Firenze, Bologna e Milano e porteranno a 45 i collegamenti quotidiani Frecciarossa tra Firenze e Milano e tra Bologna e Milano.
Saranno quindici le fermate speciali di Trenitalia dal 30 maggio al 2 giugno 2014, in occasione della manifestazione di fitness, benessere e sport Rimini Wellness.
Trenitalia in collaborazione con Cubovision, la Tv on demand di Telecom Italia, lancia un’offerta che prevede la visione gratuita sul portale Frecciarossa di una selezione dei film presenti nel pacchetto di intrattenimento multimediale Cubovision.
Il portale offre un palinsesto caratterizzato da contenuti gratuiti e a pagamento, con una programmazione di film, serie tv, cartoni animati, documentari e musica. L’offerta è articolata in tre sezioni: sezione gratuita "Promo Freccia", che offre come novità, la visione gratuita di film; la sezione gratuita La7.TV & Lifestyle con una selezione dei programmi La7.TV e Lifestyle targati Class Editori; la sezione “contenuti a pagamento” che comprende film, serie Tv, documentari, cartoni animati e concerti.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Prosegue fino al 31 ottobre la promozione “bimbi gratis” sulle Frecce Trenitalia. La promozione, studiata in esclusiva per i titolari Cartafreccia (Carta fedeltà gratuita di Trenitalia), consente ai ragazzi di età inferiore a 12 anni di viaggiare gratuitamente sui treni AV Frecciarossa e Frecciargento e sui Frecciabianca.
Il Frecciarossa diventa il treno ufficiale della Nazionale Italiana Rugby.
In occasione dell’RBS Six Nations Championship, gli appassionati azzurri potranno assistere al Torneo Sei Nazioni beneficiando del 30% di sconto sul prezzo Base per i viaggi di andata e ritorno da Roma sui Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca di Trenitalia, grazie all’offerta dedicata “Speciale Eventi”.
Inoltre, i titolari CartaFRECCIA potranno ottenere il 10% di sconto acquistando fino a 4 biglietti di ogni singola partita o 4 abbonamenti per due o tre partite. I soci di CartaFRECCIA Oro e Platino potranno infine usufruire anche di uno sconto del 20% su un massimo di quattro pacchetti Hospitality.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
- partnership tra due importanti brand italiani all’insegna dell’alta velocità
- previste iniziative di co-branding in occasione degli appuntamenti sportivi al Mugello e Misano
Dal 31 gennaio, quattro treni del brand di punta dell’Alta Velocità Trenitalia collegano Milano a Venezia, viaggiando sulla rotta finora riservata solo ai Frecciabianca.
Le quattro corse Frecciarossa, due per direzione, sostituiscono altrettanti Frecciabianca e collegheranno Milano Centrale con Venezia Santa Lucia fermando nelle stazioni di Brescia, Verona Porta Nuova, Vicenza, Padova, Venezia Mestre e (e viceversa).
Per l’occasione, fino al 29 febbraio, i possessori CartaFreccia – la carta fedeltà Trenitalia che sceglieranno il Frecciarossa fra Milano e Venezia vedranno i loro punti raddoppiati.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Trenitalia ha promosso l’iniziativa "Frecciarossa start up". Quattrocentocinquanta giovani imprenditori hanno presentato sul treno Frecciarossa Roma- Milano il loro progetto d'impresa digitale ad alcuni esperti del web marketing, discutendo secondo la formula “speed date”, su come sviluppare idee di business e renderle vincenti sul web.
Cinque premi (iPad) sono stati destinati agli ideatori dei progetti, una borsa di studio è stata riservata da Trenitalia in collaborazione con Augmendy, società specializzata in social media, al progetto per la creazione di un sito web dedicato a studenti di discipline scientifiche e vinta da un cliente Trenitalia. La borsa, del valore di 5 mila euro, servirà a partecipare alla seconda edizione della StartUp School, il master per imparare a costruire una nuova impresa in rete.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)
Saranno circa 23 milioni gli italiani e gli stranieri che a fine estate avranno viaggiato sulle Frecce e gli altri treni nazionali di Trenitalia, con una crescita di quasi il 10% rispetto al 2013. Da inizio giugno sono stati 7 milioni i viaggiatori saliti sui convogli di Trenitalia. I flussi più consistenti si registrano lungo le direttrici adriatica e tirrenica e in direzione delle principali città d’arte, grazie anche alle numerose promozioni in corso: Speciale 2x1, Andata e Ritorno Weekend, Andata e Ritorno in giornata e Bimbi gratis.
Molti treni per la prossima estate sono già online e i biglietti sono acquistabili su tutti i canali di vendita Trenitalia.
Il 64% dei treni che comporranno l’offerta estiva di Trenitalia, in vigore dal prossimo 12 giugno, è già stato inserito nei sistemi di consultazione e vendita.
In particolare, possono già essere acquistati i biglietti per circa 140 Frecce, 60 treni Intercity e Notte e 40 treni Internazionali. Le tracce orarie di tutti gli altri treni della programmazione estiva sono in corso di definizione. Nelle prossime settimane, progressivamente, a definizione ultimata, tutte le corse estive saranno consultabili e messe in vendita.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Incentivi alle agenzie di viaggi che vendono il Pass InterRail per viaggiare in Europa, sia nella versione Global (che coinvolge trenta paesi europei) che in quella One Country. E’ l'iniziativa su cui Trenitalia punta per sostenere il Pass InterRail, valida per le vendite effettuate fino al 30 settembre 2014. Il Pass InterRail è acquistabile dai clienti di tutte le età, per viaggi in prima e in seconda classe, e consente di viaggiare ed esplorare l’Europa a bordo dei treni delle società ferroviarie e delle compagnie di navigazione aderenti.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Trenitalia prevede per l'8 marzo "Festa della donna 2x1", una promozione che consentirà di viaggiare in treno in due al prezzo base di un solo biglietto a condizione che uno dei due passeggeri sia donna. L'offerta è valida sui treni dell'Alta Velocità Frecciarossa e Frecciargento in 1a e in 2a classe e nei livelli di servizio Business, Premium e Standard, su tutti gli altri treni del trasporto nazionale, dai Frecciabianca agli Intercity nelle tratte nazionali.
Visite senologiche gratuite e distribuzione del 'Vademecum della Salute' sono gli elementi della 6^ campagna di prevenzione contro il cancro al seno ‘'viaggia ad alta velocità’' sulle Frecce di Trenitalia.
Dal 3 al 14 ottobre la Società di trasporto del Gruppo FS sostiene e partecipa, mettendo a disposizione i propri treni, alla campagna di sensibilizzazione Frecciarosa 2016, promossa con l'Associazione IncontraDonna Onlus e il patrocinio del ministero della Salute.
L'iniziativa, che vede il sostegno di Farmindustria ed Elior, mira a promuovere i corretti stili di vita per combattere il tumore al seno e il virus del papilloma, ed è stata presentata al Ministero della Salute alla presenza del Ministro Beatrice Lorenzin, dell'ad di Trenitalia, Barbara Morgante, della presidente di IncontraDonna Onlus, Adriana Bonifacino e del dg di Farmindustria, Enrica Giorgetti.
Dal 3 al 14 ottobre a bordo di alcune Frecce di Trenitalia personale e volontari distribuiranno il Vademecum e su diverse Frecce saranno presenti medici specializzati per consulenze, visite gratuite al seno e consigli sulla prevenzione. Per l'occasione Trenitalia ha previsto un ‘Buono Sconto’ di 10 euro rivolto alle clienti di CartaFRECCIA per acquisti e viaggi sino a fine ottobre.
Nelle giornate di giovedì 6 e venerdì 7 ottobre la campagna sarà ospitata anche a bordo di 2 treni Intercity che viaggeranno da Catania a Messina e viceversa.
L'obiettivo è promuovere la prevenzione 'in rosa', ancora purtroppo carente soprattutto nel Sud Italia.
(Per maggiori informazioni: www.trernitalia.com)
Trenitalia lancia la promozione per acquistare entro il 30 aprile 2016 l'offerta "A/R Speciale Giubileo" per viaggi di andata e ritorno (anche non nella stessa giornata e su treni di categoria diversa) fino al 20 novembre 2016. La destinazione del viaggio di andata e l'origine del viaggio ritorno, indicate sui biglietti, devono coincidere con le stazioni di Roma. L'offerta è acquistabile per viaggi sui servizi nazionali in tutte le classi e livelli di servizio, esclusi i servizi regionali e il livello Executive (la riduzione non si applica al sovrapprezzo previsto per il salottino e le vetture Excelsior). "A/R Speciale Giubileo" è a posti limitati e non si cumula con altre riduzioni (ad eccezione di quella prevista a favore dei ragazzi). Le operazioni di cambio prenotazione/biglietto e rimborso sono soggette a restrizioni. Dal 23 gennaio 2016, l'offerta è acquistabile fino alle ore 24 di due giorni prima della partenza del treno.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Per essere più vicini ai passeggeri e migliorare la loro esperienza di viaggio, Trenitalia lancia nuovi servizi di customer care. La prima fase sperimentale interessa i pendolari del Lazio, nelle tre stazioni romane di Tiburtina, Termini e San Pietro e i passeggeri del Leonardo Express, mentre, in Liguria, ne beneficeranno i passeggeri del Cinque Terre Express. Il servizio diventerà progressivamente una realtà strutturale in tutt’Italia.
In Liguria, l’assistenza clienti è stata attivata per il Cinque Terre Express - il nuovo servizio che ogni 20 minuti attraversa il Parco Patrimonio Mondiale dell’Umanità - con sette punti di assistenza, nelle cinque fermate all’interno del Parco e nelle stazioni di Levanto e La Spezia. Attualmente i team sono attivi nei fine settimana e in occasione delle festività, ovvero quando l’afflusso di visitatori raggiunge l’apice.
In Lazio invece i servizi di customer care sono stati attivati su due livelli. A beneficio dei pendolari nelle stazioni di Tiburtina, Termini e San Pietro, e per i passeggeri del Leonardo Express. Le postazioni si trovano in prossimità dei binari 23 e 24 di Roma Termini e all’interno dell’aeroporto di Fiumicino, appena fuori l’uscita dell’area ritiro bagagli del Terminal 3, il più frequentato di tutto l’hub romano. Nelle prossime settimane si aggiungerà un secondo punto di accoglienza nel Terminal 1, dedicato agli arrivi nazionali.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Nasce Freccialink per raggiungere Siena, Perugia, L’Aquila, Matera e Potenza con l’Alta Velocità di Trenitalia
Dal 12 giugno, grazie a un servizio integrato Bus più Frecce AV altre cinque città si avvicinano a Bologna, Milano, Roma, Napoli, Salerno, Padova e Venezia. Comodità e velocità sono i vantaggi offerti dal servizio delle Frecce AV Trenitalia.
Quattro corse Freccialink al giorno, due in partenza e due in arrivo, uniranno le cinque città alle stazione AV più vicine dove i clienti saranno accolti e assistiti dal personale di Trenitalia e accompagnati ai Frecciarossa con destinazione Bologna, Milano, Roma, Napoli, Salerno, Padova e Venezia. Un bus speciale a 16 posti sarà riconoscibile per il logo e la livrea del Frecciarossa. Tutto il viaggio sarà connotato dai plus del servizio Frecciarossa: personale dedicato, assistenza, Wi-Fi, drink e monitor di bordo anche sul bus. Gli orari dei collegamenti sono stati studiati per assicurare adeguati tempi di trasferimento dal treno al bus e viceversa. La capillarità dell’offerta delle Frecce Trenitalia consentirà in ogni caso ai clienti una facile riprogrammazione del viaggio in caso di ritardi o inconvenienti nel viaggio su strada.
La prima città a sperimentare il Freccialink è Siena dove oggi, 23 maggio, il nuovo servizio è stato presentato dall’ad di Trenitalia Barbara Morgante insieme al sindaco Bruno Valentini.
Le due corse da Siena partiranno alle 7.20 e 16.20 dalla stazione ferroviaria, in Piazza Rosselli, diretti a Firenze Santa Maria Novella, dove i viaggiatori potranno proseguire a bordo dei Frecciarossa con destinazione Bologna, Milano, Roma e Napoli. Destinazioni che nel pomeriggio comprenderanno anche Padova e Venezia. Gli arrivi a Siena, sempre con lo speciale bus Freccialink, sono previsti alle 10.35 e alle 20.35, con provenienze sempre da Milano, Bologna, Roma e Napoli. Città alle quali si aggiungono, nella corsa pomeridiana, anche Venezia e Padova.
I biglietti per le rotte Siena – Bologna e Siena – Milano sono già in vendita su tutti i canali commerciali Trenitalia, dalle biglietterie al sito web all’app. Le altre rotte saranno acquistabili dal 3 giugno. Un unico biglietto, il cui prezzo sarà determinato dal prezzo dell’opzione scelta per viaggiare sul Frecciarossa in partenza o arrivo a Firenze SMN: livello di servizio (Standard, Premium, Business, Executive) e prezzo (Base, Economy, Supereconomy), maggiorato di 10 euro, il prezzo fisso della parte di viaggio in bus, che non potrà comunque essere mai venduto a sé.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Trenitalia rileva che nel 2012 il numero di viaggi sulle Frecce ha sfiorato i 40 milioni, con 39.837.652 viaggiatori (+6,5% rispetto al 2011), è cresciuta anche la percorrenza media di ogni viaggiatore, tanto che i chilometri complessivi percorsi dai passeggeri delle Frecce hanno raggiunto 12 miliardi e 310 milioni, con una crescita del 7,2%. E’ aumentato anche il numero complessivo di corse effettuate, 70.895 (+4%), con una media di circa 194 corse giornaliere che, 95 volte su 100, sono giunte a destinazione puntuali. Tra le principali rotte che hanno visto incrementare il numero di passeggeri: la Torino – Roma con un +27%, la Genova – Roma (+15%), la Milano – Ancona (+14%), la Venezia – Roma (+10%) e la Milano – Roma (+6%). Sono stati inoltre 13 milioni e 910mila i biglietti a prezzi scontati venduti in un anno, di cui 8 milioni e 600mila i biglietti Economy e Super Economy introdotti a giugno 2012; 2 milioni e 235mila i clienti soci CartaFreccia, ai quali sono stati distribuiti circa 200mila premi; 550mila i clienti che hanno usufruito dei servizi dei FrecciaClub, con un incremento del 20% rispetto al 2011; 15 milioni i biglietti veduti via internet (+57% rispetto al 2011). Sulle Frecce di Trenitalia nel 2012 sono stati serviti 6 milioni di welcome drink, 2 milioni di caffè nei 240 bar di bordo e 240mila pasti nei 45 ristoranti aperti ogni giorno sui Frecciarossa.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Dal 14 gennaio, i tagliandi di corsa semplice a fasce di Trenitalia saranno progressivamente sostituiti con biglietti caratterizzati da una grafica rinnovata e da diversi sistemi anticontraffazione, fra cui la calcografia con effetto OSI (Overt Security Image), un sistema che consente una verifica visiva e tattile del titolo di viaggio. I nuovi biglietti saranno venduti insieme a quelli attualmente in circolazione, fino all’esaurimento delle scorte del vecchio formato.
Roma, 8 novembre 2013
Ventinove nuove locomotive E 464 e 150 carrozze doppio piano per i pendolari di Veneto, Liguria e Lazio.
L’acquisto di nuove locomotive e carrozze è parte dei Contratti di Servizio stipulati da Trenitalia con queste tre Regioni, per un investimento complessivo di circa 300 milioni di euro.
Partiranno a dicembre 2017 i nuovi collegamenti ferroviari internazionali tra Milano e Francoforte, passando per la Svizzera. È questo uno dei punti del memorandum of understanding siglato a Lugano dall’ad di FS Italiane Renato Mazzoncini, l’ad di FFS Andreas Meyer e l’ad di DB Rüdiger Grube. Assieme ai nuovi collegamenti, l’intesa prevede migliori coincidenze tra i diversi Paesi e un miglioramento complessivo della puntualità. Nella stessa cornice, gli amministratori delegati di tutte le aziende ferroviarie europee hanno confermato, attraverso una dichiarazione congiunta, la volontà di creare sinergie per affrontare le sfide della mobilità del futuro. L’obiettivo è far sì che la modalità ferroviaria conquisti quote maggiori rispetto agli altri vettori di trasporto. Il requisito essenziale è che ci siano regole uguali per tutti, nella concorrenza intermodale: il quadro regolatorio va migliorato nella logica della liberalizzazione del mercato. Si è discusso anche della necessità di velocizzare il percorso di digitalizzazione dei processi e di armonizzazione dei sistemi di ticketing tra i vari Paesi. Lo scambio di dati e l’introduzione di standard permetterà di semplificare le procedure, ridurre i costi e aprire la strada all’innovazione.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Roma, 10 aprile 2017
In treno a Bologna per visitare la mostra Mirò! Sogno e colore, in programma a Palazzo Albergati dall’11 aprile al 17 settembre.
Trenitalia, società di trasporto del Gruppo FS Italiane, è infatti vettore ufficiale dell’evento, e ai suoi clienti è riservato l’ingresso con l’offerta 2X1 sul biglietto intero: si potrà così visitare l’esposizione in due al costo di una sola persona.
La promozione è valida per tutti i clienti Trenitalia che esibiranno un biglietto delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca), in formato digitale o cartaceo, con destinazione Bologna insieme a CartaFRECCIA. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di tre giorni da quella scelta per visitare la mostra.
Potranno usufruire della 2X1 anche i clienti del trasporto regionale, previa presentazione dell’abbonamento Trenitalia e di un documento d’identità.
Con il sostegno all’evento il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni, come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, le Scuderie del Quirinale, il Palazzo delle Esposizioni e la Fondazione Brescia Musei.
Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 ad alta velocità.
News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale NOTE (dedicato ai clienti del trasporto regionale), FSNews.it (il giornale online del Gruppo), FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).
· all’Arena Museo Opera (AMO) dall’1 aprile al 3 settembre
· i clienti delle Frecce e i titolari di CartaFRECCIA potranno acquistare un biglietto per due persone al prezzo di una
· promozione valida anche per clienti trasporto regionale
· Trenitalia vettore ufficiale dell’esposizione
Roma, 31 marzo 2017
In treno a Verona per visitare la mostra Toulouse-Lautrec. La Belle Époque, in programma dall’1 aprile al 3 settembre presso l’Arena Museo Opera (AMO) di Palazzo Forti.
Trenitalia, società di trasporto del Gruppo FS Italiane, è infatti vettore ufficiale dell’evento, e ai suoi clienti è riservato l’ingresso con l’offerta 2X1 sul biglietto intero: si potrà così visitare l’esposizione in due al prezzo di una sola persona.
La promozione è valida per i clienti Trenitalia che esibiranno un biglietto delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca), formato digitale o cartaceo, con destinazione Verona, accompagnata dalla CartaFRECCIA. Potranno usufruire della 2X1 anche i clienti del trasporto regionale, presentando l’abbonamento Trenitalia e un documento d’identità.
Con il sostegno all’evento il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni, come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, le Scuderie del Quirinale, il Palazzo delle Esposizioni e la Fondazione Brescia Musei.
Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 ad alta velocità.
News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale NOTE (dedicato ai clienti del trasporto regionale), FSNews.it (il giornale online del Gruppo), FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).
Trenitalia e Riminifiera hanno firmato un accordo che prevede agevolazioni per visitatori, espositori e buyer, ma anche per i soci Cartafreccia che visiteranno RiminiWellness, la manifestazione dedicata al fitness e al benessere, in programma dal 2 al 5 giugno a Rimini. Per la prima volta il Frecciarossa raggiungerà direttamente il cuore della manifestazione con due fermate speciali che si aggiungono alle quattro fermate Frecciabianca e ai 37 Regionali giornalieri. I biglietti a prezzo speciale sono già in vendita e possono essere acquistati mediante gli Uffici Gruppi Trenitalia (numero unico nazionale 06.6000). Basta presentare il biglietto d’ingresso pre-acquistato per RiminiWellness 2016 o in alternativa il voucher di partecipazione che può essere scaricato dal sito www.riminiwellness.com. Inoltre, i soci CartaFreccia che scelgono le Frecce per raggiungere Rimini o Riminifiera possono entrare al RiminiWellness 2016 con due biglietti di ingresso al prezzo di uno esibendo la carta fedeltà Trenitalia e il biglietto di viaggio alle casse della manifestazione.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com;www.riminiwellness.com)
Secondo Trenitalia saranno più di tre milioni e mezzo i viaggiatori che fra Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1 maggio si sposteranno in treno lungo la penisola. Una forte affluenza è prevista a Roma anche in occasione della canonizzazione di Papa Giovanni Paolo II e Papa Giovanni XXIII. Le direttrici con maggiore traffico, su Frecce e treni a percorrenza nazionale di Trenitalia, saranno quelle verso il Sud, in particolare la Puglia. Traffico intenso anche per le città d'arte come Napoli, Firenze e Venezia.
Dal 26 marzo è stato inaugurato il nuovo servizio di mobilità realizzato da Trenitalia insieme alla Regione Liguria.
Quarantaquattro corse tra Levanto e La Spezia che tutti i giorni collegheranno, ogni mezz’ora, le località di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore con un servizio confortevole e rispettoso dei delicati equilibri di un’area patrimonio mondiale dell'Unesco.
In ogni stazione sarà attivo, nei periodi di maggiore affluenza, un servizio di “customer care” curato da Trenitalia Regionale Liguria per offrire accoglienza, informazioni e assistenza ai passeggeri.
Il “5 terre express” resterà attivo fino al 1° novembre e costituirà una sorta di metropolitana leggera che, separando i flussi turistici da quelli pendolari, recherà benefici anche a residenti e pendolari, in termini di minor affollamento dei convogli.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
L’edizione 2015 si contraddistinguerà per il programma CartaFreccia Passaparola con il quale i soci Trenitalia potranno usufruire di buoni sconto coinvolgendo amici e conoscenti nell’acquisto dei biglietti Trenitalia.
Per i possessori di CartaFreccia sono previste altre agevolazioni nelle biglietterie e agli sportelli assistenza delle stazioni, dove è possibile ristampare la CartaFreccia, richiedere un duplicato, verificare il saldo punti e richiedere i premi.
I soci che non hanno ancora ritirato il premio per l’anno 2014 hanno tempo fino al 28 febbraio.
(Per maggiori informazioni:http://www.fsnews.it)
Partenze da Roma Termini e Milano Centrale ancora più veloci grazie al codice digitale che i clienti di Trenitalia da fine 2015 ricevono anche via sms. L’sms contiene un link che permette di visualizzare il codice digitale sul display di smartphone e tablet. I viaggiatori dovranno esibirlo agli addetti di FS Italiane presenti ai varchi d’ingresso che, muniti di speciali lettori ottici, potranno rapidamente verificare la validità del biglietto e autorizzare l’accesso ai binari di partenza. I varchi d’ingresso attivi nelle stazioni di Milano Centrale, Roma Termini e, in versione mobile, Firenze Santa Maria Novella hanno consentito la riduzione di quasi il 90% degli episodi di microcriminalità in stazione e sui treni in partenza.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Trenitalia ha scelto di incentivare i viaggi in coppia in vista del Carnevale lanciando Speciale2x1, un'offerta che consentirà alle coppie che sceglieranno di viaggiare con Trenitalia giovedì e martedì grasso (il 12 e 17 febbraio) di poter acquistare due biglietti al prezzo di uno.
L'iniziativa sarà valida solo per il servizio business, premium e standard Frecciarossa, per la seconda classe Frecciargento e Frecciabianca e per tutti gli altri treni del trasporto nazionale, con la possibilità di poter acquistare i biglietti fino alla mezzanotte del giorno precedente alla partenza. su tutti i canali di vendita Trenitalia e nelle agenzie di viaggio abilitate.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Trenitalia festeggia gli innamorati con la speciale offerta 2x1, valida per i viaggi dal 14 al 18 febbraio sul biglietto Base di tutti i treni nazionali, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1a e 2a classe.
Oltre 10mila passeggeri hanno scelto le Frecce e gli altri treni a lunga percorrenza di Trenitalia per raggiungere da tutta Italia il Salone del Mobile Milano 2016.
Un risultato frutto dell’iniziativa di Trenitalia con Salone del Mobile e FederlegnoArredo che prevedeva fermate ad hoc, sconto del 30% sull’ingresso per i soci CartaFRECCIA arrivati a Milano con il Frecciarossa o il Frecciabianca.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Diventano 65 le corse regionali Trenitalia in arrivo e partenza tutti i fine settimana e nei ponti del 2 giugno e 1 novembre alle Cinque Terre: 6 corse ogni ora a servizio dei turisti in visita a Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Il potenziamento dell’offerta, voluta e concordata con la Regione Liguria, ha preso il via il 23 aprile, con altri 21 treni regionali che fermeranno in tutti e cinque i borghi spezzini, aggiungendo così 105 fermate e 12mila posti a sedere sui treni delle Cinque Terre.
Le nuove fermate permetteranno anche un viaggio diretto, senza dover cambiare treno a Levanto, da e verso le località del Tigullio ligure. Le fermate inserite renderanno necessari allungamenti dei tempi di viaggio dei 21 treni regionali di circa 15 minuti.
Il servizio aggiuntivo va a implementare il Cinque Terre Express, avviato lo scorso 26 marzo e in vigore, fino all’1 novembre, in tutti i fine settimana e ponti di maggior afflusso turistico.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Dal 9 dicembre altri 22 treni a media-lunga percorrenza della nuova offerta invernale possono essere prenotati e acquistati sui sistemi di vendita Trenitalia.
Milano, 21 marzo 2017
In treno a Milano per visitare la mostra Dinosauri. Giganti dall’Argentina, in programma al museo Mudec dal 22 marzo al 9 luglio 2017.
Trenitalia, la società di trasporto del Gruppo FS Italiane, è infatti vettore ufficiale dell’evento e ai clienti è riservato l’ingresso con la promozione 2X1 sul biglietto intero: si potrà quindi accedere all’esposizione in due al prezzo di una sola persona.
La promozione è dedicata ai clienti possessori di CartaFreccia che esibiranno il biglietto delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca) acquistato con destinazione Milano. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di tre giorni rispetto a quella scelta per visitare l’esposizione.
Con il sostegno all’evento del Mudec il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni, come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, le Scuderie del Quirinale, il Palazzo delle Esposizioni e la Fondazione Brescia Musei.
Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 ad alta velocità.
News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale NOTE (dedicato ai clienti del trasporto regionale), FSNews.it (il giornale online del Gruppo), FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).
FS Italiane sostiene la mostra Keith Haring. About Art, in programma a Palazzo Reale di Milano dal 21 febbraio al 18 giugno.
Trenitalia, la società di trasporto del Gruppo FS Italiane, è infatti vettore ufficiale dell’evento e ai clienti è riservato l’ingresso con la promozione 2x1 sul biglietto intero. La mostra potrà essere visitata in due al prezzo di una sola persona.
La promozione è dedicata ai clienti possessori di CartaFreccia che esibiranno il biglietto delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca) acquistato con destinazione Milano. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di tre giorni rispetto alla data scelta per visitare l’esposizione.
Con il sostegno alla mostra dedicata al geniale artista americano il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni, come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, le Scuderie del Quirinale, il Palazzo delle Esposizioni e la Fondazione Brescia Musei.
Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 ad alta velocità.
News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale per i clienti del trasporto regionaleNOTE, FSNews.it, FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
Trenitalia prevede vantaggiose agevolazioni per la mostra di Picasso in corso a Firenze a Palazzo Strozzi dal 20 settembre al 25 gennaio 2015. Chi raggiungerà il capoluogo toscano a bordo di un Frecciarossa e i possessori della tessera CartaFreccia potranno visitare la mostra con una riduzione sul biglietto d'ingresso, spendendo 8,50 euro anziché 10. Il sabato si potrà, inoltre, usufruire della promozione 2x1, con due biglietti d'ingresso al prezzo di uno.
Sono state prorogate fino al 25 febbraio le promozioni di Trenitalia che permettono di viaggiare il sabato a prezzi particolarmente vantaggiosi.
Cartafreccia Day riserva ai soci della carta fedeltà di Trenitalia di viaggiare il sabato a metà prezzo, mentre Sabato Italiano permette di viaggiare in due al prezzo di un solo biglietto.
Entrambe le promozioni sono valide su tutti i treni (ad esclusione dei treni del trasporto regionale, dei servizi cuccette, VL, Excelsior ed Excelsior E4), soggette a disponibilità dei posti e possono essere acquistate fino al giorno prima della partenza.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)
Grazie ad una convenzione con Trenitalia, i soci CartaFRECCIA in arrivo a Milano o Rho Fiera con le Frecce per visitare Il Salone del Mobile, in programma dal 12 al 17 aprile, potranno usufruire in esclusiva di un ingresso ridotto del 30%. La promozione sarà valida solo per i clienti Trenitalia che acquisteranno online il biglietto d’ingresso.
Per l’occasione Trenitalia potenzierà anche i collegamenti diretti verso la Fiera inserendo la fermata a Rho Fiera di un’ulteriore coppia di treni Frecciarossa. Raddoppieranno i collegamenti diretti da Roma e sarà possibile anche per i clienti di Napoli visitare il Salone in giornata.
Per celebrare Il Salone del Mobile nasce inoltre la Freccia Design, edizione speciale di Fs Italiane. Il nuovo magazine, in italiano e in inglese, verrà distribuito gratuitamente ai visitatori del Salone, sulle Frecce dirette a Milano e nei FrecciaClub.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
Dal 14 febbraio i nuovi abbonamenti Alta velocità di marzo saranno acquistabili con una riduzione rispetto al prezzo precedentemente stabilito. E’ stato anche deciso di rendere retroattiva tale decisione rimborsando gli abbonati di febbraio.
Dal 9 febbraio, con l’inserimento dei nuovi prezzi sui sistemi informatici di Trenitalia, sarà possibile richiedere il rimborso della differenza di prezzo tra gli abbonamenti di marzo e di febbraio, che avverrà entro 30 giorni.
Chi ha acquistato con carta di credito riceverà il rimborso con riaccredito diretto, senza bisogno di alcuna richiesta. Negli altri casi sarà l’abbonato a scegliere tra bonifico, assegno o bonus, compilando l’apposito web form su trenitalia.com o presentando domanda scritta presso una delle biglietterie di Trenitalia.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Saranno 25 milioni i passeggeri che, durante l’estate 2016, viaggeranno a bordo delle Frecce e degli altri treni a percorrenza nazionale, +3%, rispetto al 2015. A questi se ne aggiungono altri milioni che raggiungeranno le mete turistiche con i treni del trasporto regionale.
In questi primi giorni estivi le mete più richieste sono la Riviera Romagnola, Puglia, Sicilia e Trentino Alto Adige. Crescono bene i flussi turistici nelle città d’arte, in particolare: Roma, Venezia, Firenze e Napoli.
Previste fermate speciali per Frecce e gli altri treni a percorrenza nazionale oltre a agevolazioni per i turisti diretti a Riccione, Rimini, Cattolica, costiera dei Trabocchi in Abruzzo, Cilento e Riviera dei Cedri in Calabria. Numerose le promozioni dedicate per il periodo estivo a famiglie, bambini, giovani e anziani.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Trenitalia ha firmato un accordo con Venere.com che prevede, fino al 31 agosto, sconti del 15% sugli alberghi per i passeggeri che raggiungeranno Roma, Napoli, Venezia, Milano, Firenze, Bologna, Torino, Verona, Bari, Lecce e Reggio Calabria con i treni Frecciarossa e Frecciargento. Si potrà scegliere l’albergo tra le cinquanta strutture convenzionate, disponibili sul sito www.ferroviedellostato.it, nella sezione Trenitalia, prenotare una camera speciale riservata ai clienti dell'AV e fare il check-in presso l'albergo entro 48 ore dalla data di arrivo riportata sul biglietto. Al momento del pagamento sarà necessario esibire il titolo di viaggio acquistato. Durante le operazioni per la prenotazione online delle camere Exclusive Deal "Trenitalia Alta Velocità", i prezzi visualizzati non includono lo sconto del 15% che verrà applicato al pagamento in albergo.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)
Trenitalia, per il secondo anno consecutivo, sarà il vettore ufficiale di TTG, la manifestazione fieristica che si terrà a Rimini dal 17 al 19 ottobre. I visitatori, gli espositori e i professionisti del settore avranno la possibilità di arrivare in fiera in treno usufruendo di tariffe speciali risparmiando il 50% sul biglietto di viaggio. L'offerta si applica sulla tariffa base adulti, biglietti in prima e seconda classe o per i livelli di servizio business, premium e standard.
I biglietti di andata sono validi per viaggi dal 16 al 19 ottobre 2013, quelli di ritorno per viaggi dal 17 al 20 ottobre 2013.
Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com
Fino al 31 dicembre i clienti Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca e i titolari di Cartafreccia Oro e Platino beneficeranno di una riduzione sul biglietto d’ ingresso nei 17 più importanti poli museali della Capitale e riceveranno uno sconto del 10% sugli acquisti nei bookshop dei musei. Inoltre, presentando il biglietto del treno o la Cartafreccia, sarà possibile, visitare gratuitamente: il 2 ottobre il nuovo polo espositivo dei Musei Capitolini, nella Centrale Montemartini; il 6 novembre il Museo di Roma a Palazzo Braschi; il 4 dicembre i Mercati di Traiano. Infine, i clienti Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca potranno acquistare, con uno sconto di 2 euro, la carta turistico-culturale Roma Pass.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Grazie all’accordo tra Emozione3, brand italiano di cofanetti regalo del gruppo Wish Days e Trenitalia, gli abbonati regionali Trenitalia mensili e trimestrali avranno un sconto del 12% sull’acquisto dei cofanetti Emozione3 e del 15% per quelli annuali.
Emozione3 offre uno sconto speciale per tutti gli acquisti sul sito emozione3.it, senza nessun importo minimo di spesa e senza limitazioni sul prodotto da scegliere: weekend, lezioni di cucina ma anche sport, relax, benessere, gusto e tantissime altre esperienze per grandi e bambini.
Per scoprire come fare basta consultare la pagina dedicata ai viaggiatori regionali in possesso di un abbonamento in corso di validità e cliccare su emozione3.it/regionali-trenitalia.
Chi possiede un abbonamento regionale potrà usufruire dello speciale sconto tutte le volte che lo desidera per acquistare il proprio cofanetto regalo Emozione3 preferito.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Cresce ancora l’offerta Frecciarossa tra Roma e Milano: due nuove corse nei giorni feriali consentono ai clienti Trenitalia di prolungare la loro permanenza nelle due città e tornare entro mezzanotte. Un nuovo collegamento tra Bologna e Roma permette di raggiungere la Capitale alle 8.29 e uno da Reggio Emilia AV, operativo dal 29 aprile, di arrivare a Milano alle 7.45.
Si annuncia un'estate record per il treno con una programmazione di 400 treni al giorno per tutta la stagione, sostenuta da una serie di promozioni. Si consolida l'offerta dell’AV su alcune tratte turistiche, ad esempio sulla Riviera Adriatica e su Bolzano per la montagna estiva, e tornano le offerte per target e fasce di traffico: “Bimbi gratis” fino a 15 anni accompagnati da un adulto pagante; “Sabato 2x1” per viaggiare in due con un solo biglietto; “Weekend A/R” con tariffe speciali da 69 euro.
(Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)
Dal 12 dicembre sui treni Frecciarossa e Frecciargento sarà attivo un nuovo sistema di controllo dei biglietti, effettuato con la fotocamera di uno smartphone, che consentirà al personale di Trenitalia di convalidare i biglietti con velocità, esattezza e riducendo al minimo i disagi per i clienti. Il sistema, grazie al quale Trenitalia si è aggiudicata il "Premio Innovazione Ict Milano" al recente Smau di Milano, sarà operativo dall'entrata in vigore dell'orario invernale e verrà introdotto progressivamente sui convogli a media e lunga percorrenza.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)
Ogni sabato fino all'8 giugno, con Trenitalia è possibile viaggiare in due pagando un solo biglietto al prezzo base intero grazie all'offerta speciale 2x1.
Per la Festa della mamma Trenitalia propone la promozione Speciale 2x1. Nella settimana dal 2 all' 8 maggio si viaggia in due pagando un solo biglietto a prezzo Base.
L'offerta è valida su tutti i treni nazionali nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1^ in 2^ classe. Sono esclusi i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi cuccette, VL ed Excelsior.
L'offerta si può acquistare fino alle ore 24 di due giorni prima della partenza del treno sul sito di Trenitalia, presso le biglietterie di stazione, le agenzie di viaggio abilitate, le self service o telefonando al Call Center .
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Il 25 novembre sono stati inaugurati sulla rete ad Alta Velocità, i primi Frecciarossa senza la tradizionale divisione in prima e seconda classe, sostituita da quattro livelli di servizio: Standard, Premium, Business, Executive. Le Ferrovie hanno anche deciso di abbassare del 5% il prezzo dei biglietti base per il livello più economico.
Nel 2015, i servizi regionali di Trenitalia hanno visto crescere il numero di viaggiatori (+1,5%) insieme a puntualità, regolarità e comfort. La puntualità è migliorata del 3% rispetto al 2014, raggiungendo una percentuale dell'89,2% di treni arrivati in orario o entro i cinque minuti. Migliora anche la regolarità (-36,4% di cancellazioni e -23,1% di avarie con arresto della corsa), e il gradimento dei clienti (+2% sul viaggio nel suo complesso) espresso nei sondaggi demoscopici.
Ad oggi Trenitalia ha rinnovato il Contratto di Servizio in nove Regioni e in due province autonome.
Dal 2009 Trenitalia ha investito 3,5 miliardi di euro in autofinanziamento per l'acquisto di 571 locomotori, 63 Vivalto, 204 Minuetto. Da qui al 2018 saranno consegnati 29 locomotori, 122 carrozze Vivalto e altri 134 treni fra Swing, Jazz e Flirt. Inoltre è stata lanciata una gara da Trenitalia di 4,5 miliardi di euro per l'acquisto di 500 nuovi treni.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
L’intesa tra Trenitalia e il Gruppo Caronte & Tourist consente ai titolari di un biglietto Trenitalia di avere uno sconto del 15% sulla tratta Salerno - Messina e sulle linee SIREMAR/NGI, operate da Caronte & Tourist Isole Minori S.p.a., quali: Milazzo – Isole Eolie, Napoli – Isole Eolie, Palermo – Ustica, Trapani – Isole Egadi, Trapani - Pantelleria, Porto Empedocle – Isole Pelagie.
Dal 9 giugno i treni Av fermeranno alla Stazione Mediopadana di Reggio Emilia che sorge a circa 4 chilometri a nord del centro di Reggio Emilia. Il progetto costituisce un nodo di scambio intermodale con i treni del servizio ferroviario regionale e con il traffico su gomma pubblico e privato. Con la stazione in funzione sarà possibile raggiungere Milano in circa 40 minuti e Bologna in 20 minuti.
· previste quattro coppie di Frecciarossa e due coppie di Eurocity da e per la Svizzera con fermata speciale a Rho Fiera Milano
· ingresso gratuito alla manifestazione per i soci CartaFRECCIA in arrivo nelle stazioni di Milano Centrale o Rho Fiera Milano
In treno a Milano per partecipare a TUTTOFOOD, l’evento internazionale del B2B dedicato al food & beverage previsto dall’8 all’11 maggio alla Fiera di Milano.
In occasione della manifestazione divenuta in cinque edizioni palcoscenico ideale per presentare i propri prodotti alimentari, Trenitalia ha predisposto fermate speciali a Rho Fiera Milano per quattro coppie di treni Frecciarossa da Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Trieste, Venezia, Padova, Vicenza, Verona e anche per due coppie di Eurocity da e per la Svizzera.
Per i soci di CartaFRECCIA che parteciperanno a TUTTOFOOD è previsto l’ingresso gratuito alla Fiera: si potrà usufruire della speciale agevolazione semplicemente presentando la Carta fedeltà di Trenitalia e un biglietto delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca) con destinazioni Milano Centrale o Rho Fiera Milano.
Saranno inoltre a disposizione pacchetti “treno+ingresso” a prezzi speciali realizzati dall’agenzia MiCo dmc, punto vendita ufficiale dell’evento.
· previste tre coppie di Frecciarossa e due coppie di Eurocity da e per la Svizzera con fermata speciale a Rho Fiera Milano
· sconto del 50% ingresso Fiera per i soci CartaFRECCIA in arrivo nelle stazioni di Milano Centrale o Rho Fiera Milano
In treno a Milano per partecipare a Tempo di Libri, la Fiera dell’Editoria Italiana in programma dal 19 al 23 aprile a Rho Fiera Milano.
In occasione della manifestazione culturale dedicata a lettori, editori, autori, bibliotecari, librai e studenti - con 35mila metri quadri di spazi espositivi all’avanguardia - Trenitalia ha predisposto fermate speciali a Rho Fiera Milano per tre coppie di treni Frecciarossa da Roma, Firenze, Bologna, Trieste, Venezia, Padova, Vicenza, Verona e anche per due coppie di Eurocity da e per la Svizzera.
Per i soci di CartaFRECCIA che parteciperanno all’evento è inoltre previsto uno sconto del 50% sul biglietto d’ingresso alla Fiera. Per usufruire della maxi riduzione sarà semplicemente necessario presentare la Carta fedeltà di Trenitalia e un biglietto delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca) con destinazioni Milano Centrale o Rho Fiera Milano.
Tempo di Libri è organizzata dalla Fabbrica del Libro, una nuova società costituita da Fiera Milano e da Ediser, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori. Nata nel 1869 con il nome di Associazione Libraria Italiana, l’Associazione Italiana Editori è la più antica associazione di categoria italiana.
Aderente a Confindustria, rappresenta gli editori italiani e quelli stranieri attivi in Italia, comprendendo oltre il 90% del mercato librario italiano.
Trenitalia lancia l’offerta Tripli punti Cartafreccia a chi acquista in agenzia di viaggio. La promozione vale per i clienti titolari di Cartafreccia fino al 17 giugno per viaggi su Frecce, Ice Icn: “Il network delle adv conta 7mila punti vendita ed è sempre più radicato sul territorio nazionale, attento al mercato e soprattutto alle nostre novità, specialmente ora che è in arrivo l’estate”, osserva Alessandra Bucci, responsabile commerciale mercato.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Non solo sconti per chi sceglie di spostarsi in treno. Assieme ai nuovi prezzi, arrivano tante novità ad arricchire e migliorare la gamma di servizi offerti non soltanto a chi sceglie di viaggiare ad Alta Velocità bensì a tutti i clienti di Trenitalia.
Confermati tutti gli altri benefit e servizi pensati per rendere unica l’esperienza di viaggio in AV e non solo:
Roma, 31 marzo 2009
Dal 9 giugno fino al 14 settembre i bambini e i ragazzi al di sotto dei 15 anni possono viaggiare gratuitamente sulle Frecce Trenitalia.
L'offerta è dedicata a gruppi familiari composti da 2 a 5 persone con almeno un maggiorenne e un ragazzo di età inferiore ai 15 anni che viaggiano insieme. I minori di 15 anni viaggiano gratuitamente mentre gli altri componenti della famiglia/gruppo pagano il prezzo Base previsto per il treno.
L'offerta è disponibile su tutti i treni Fracciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e Intercity.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
· acquisto del biglietto con addebito sul proprio conto online
· informazioni push via mail sul treno scelto
· accordo con Musement per arricchire il proprio viaggio con visite a musei e iniziative speciali
· aumenta l’offerta digitale
· offerta “Speciale eventi” valida per chi si sposta con le Frecce
· valida dal 21 al 27 febbraio per i viaggi per/da Firenze
· giovedì 23 febbraio il settimanale NOTE intervista Virginia Tomarchio, ballerina stella dello show Red Bull Flying Bach e vincitrice di Amici 2015
· l’hashtag #Danzaintreno per raccontare dai propri profili social il viaggio verso la manifestazione
il nuovo servizio da martedì 27 marzo in concomitanza con le più importanti esposizioni del 2012 l'accordo prevede anche speciali promozioni per i visitatori in arrivo a Milano con Trenitalia
Dal 27 marzo il Frecciarossa effettuerà fermate speciali a Rho Fiera Milano (linea Milano – Torino) per consentire ai viaggiatori di raggiungere comodamente Fiera Milano.
Frecciarossa treno ufficiale della manifestazione tennistica, nella Capitale fino al 20 maggio
sconto del 30% su Frecce, InterCity e InterCity Notte per e da Roma con l’offerta “Speciale Eventi”
servizio navetta gratuito tra Roma Termini e il Foro Italico, e ritorno, con bus ogni 20 minuti
Estate 2013, roaming internazionale e wifi gratis a chi acquista il Pass Interrail Global, il pass ferroviario che consente di viaggiare liberamente in tutta Europa. E’ l’offerta di Eurail Group intitolata “Scopri l’Europa con Interrail: con il roaming gratuito, rimani sempre connesso!!” in vigore dal 22 luglio al 30 settembre 2013. Basterà acquistare un Pass Interrail Global in uno dei punti vendita Trenitalia abilitati e poi registrarsi sul sito interrail-roaming.eu.
TRENITALIA/LA BIENNALE DI VENEZIA: RIDUZIONI PER LA 56. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE
Venezia, 6 maggio 2015
Riduzioni sull’acquisto dei biglietti per i clienti Trenitalia che raggiungeranno in treno Venezia per visitare la 56. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, dal 9 maggio al 22 novembre 2015, negli spazi dell’Arsenale e dei Giardini.
Le agevolazioni, frutto del rinnovato accordo fra il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e la Biennale di Venezia, sono riservate ai titolari di CartaFRECCIA, la carta fedeltà gratuita Trenitalia e a coloro che raggiungeranno il capoluogo veneto a bordo dei Frecciargento e Frecciabianca.
Per ottenere le riduzioni, basterà esibire, al botteghino della Mostra, la propria CartaFRECCIA o il biglietto di viaggio, con data di arrivo antecedente al massimo di tre giorni quella della visita.
Non solo Arte. I clienti Trenitalia che avranno raggiunto Venezia a bordo di Frecciargento e Frecciabianca e i titolari CartaFRECCIA potranno usufruire anche di agevolazioni per le proiezioni della 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia, al Lido dal 2 al 12 settembre.
Sono 42 i Frecciabianca che giornalmente collegano Venezia con Milano e 36 i Frecciargento che fanno la spola tra la Capitale e Venezia, per un totale di oltre 15mila posti. A questi si aggiungono anche 4 Frecciabianca da Lecce.
Con questa rinnovata collaborazione, Ferrovie dello Stato Italiane, vettore ufficiale delle due manifestazioni, conferma il proprio impegno a favore dell’arte e della cultura, al fianco di grandi istituzioni di fama internazionale. Una vocazione quasi naturale per un’azienda che ha fatto la storia del nostro Paese e che conta oggi circa 74mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui mille ad Alta Velocità.
News e approfondimenti sugli appuntamenti della Biennale di Venezia saranno disponibili sui media del Gruppo FS Italiane: il magazine La Freccia, FSNews.it, FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).
· A beneficiare della partnership tutti i clienti Trenitalia, inclusi 6.800.000 soci CartaFRECCIA e gli abbonati regionali
· Sconto del 50% su tutte le corse mytaxi pagate via App da e per le principali stazioni di Milano e Roma fino al 31 ottobre, e molte altre promozioni future
· Partnership tra due società leader a livello europeo: Trenitalia 7mila treni e 1.720.000 viaggiatori al giorno, mytaxi 120mila taxi in Europa di cui oltre 2.500 in Italia
· Percorso di prenotazione e di acquisto interamente digitale
TURISMO: DAL 24 MAGGIO, DA MILANO IN VALSESIA
CON I TRENI STORICI DELLA FONDAZIONE FS
archive In allegato tutti i dettagli
UCINA Confindustria Nautica ha aperto le iscrizioni alla collettiva di aziende italiane all’edizione 2017 del METS, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto che avrà luogo ad Amsterdam dal 14 al 16 novembre prossimi.
Le aziende Italiane rappresentano ad Amsterdam il più consistente e qualificato gruppo straniero di espositori. Nella passata edizione, sono state 65 le aziende che hanno esposto i propri prodotti sul mercato internazionale grazie alla collettiva coordinata da UCINA con la struttura I Saloni Nautici S.p.A. tra l’Italian Pavilion e il Superyacht Pavilion.
UCINA è il soggetto di riferimento del sistema confindustriale per il comparto della nautica da diporto ed è l’Associazione di riferimento per tutte le aziende italiane – socie e non socie – interessate ad essere presenti alla manifestazione.
Per l’edizione 2017, le aziende associate UCINA che parteciperanno alla collettiva METS nelle Hall 1 e Hall 5, avranno inoltre la possibilità di avere un secondo posizionamento all’interno del Superyacht Pavilion, un vero e proprio salone nel salone dedicato al mondo dei superyacht.
Il piano di presenze internazionali di UCINA ai principali Saloni esteri prevede, per il 2017, la partecipazione al Boot di Düsseldorf (21- 29 Gennaio 2017), al China (Shanghai) International Boat Show (26 – 29 Aprile 2017), al Fort Lauderdale Boat Show (Novembre 2017) e al METS TRADE di Amsterdam (14 – 16 Novembre 2017).
Nell’ambito delle attività internazionali dell’Associazione, UCINA Confindustria Nautica è stata invitata dal Red Ensign Group, il gruppo dei registri di bandiera britannici, a partecipare ai lavori volti a sviluppare un nuovo quadro normativo per gli yacht, intitolato “Red Ensign Group Yacht Code”, la cui prima riunione si è svolta lo scorso 8 febbraio a Pisa. Nel dettaglio, il nuovo codice che si andrà delineando consoliderà una versione aggiornata del Large Yacht Code (LY3) e l'ultima versione del Passenger Yacht Code (PYC) per rispondere alle esigenze dell’industria dei superyacht.
A livello internazionale, UCINA partecipa inoltre con propri rappresentanti in ICOMIA e in EBI (European Boating Industry) per la promozione della nautica mondiale ed europea.
- dal 3 al 5 febbraio oltre 80 associazioni, in rappresentanza di migliaia di Agenzie di Viaggio di tutto il mondo, di cui 7000 solo in Italia, si riuniscono a Roma
- Trenitalia vettore ufficiale e unica compagnia ferroviaria presente e Boscolo Hotels partner esclusivo dell'iniziativa
Oltre 80 associazioni in rappresentanza di migliaia di agenzie di viaggio sparse in tutto il mondo, di cui circa 7mila solo in Italia, si riuniscono a Roma, dal 3 al 5 febbraio, per fare un bilancio sulla situazione del settore turistico e sulle novità legate ai rapporti con le imprese ferroviarie e il settore crocieristico.
Nasce il carnet UNA Hotels & Resorts per soggiorni e pernottamenti a prezzi fissi in abbinamento al carnet viaggi biz Trenitalia, riservato alle aziende e non nominativo.
Il carnet soggiorno include cinque pernottamenti a partire da 450 euro per gli hotel di Milano, Roma, Firenze, Bologna e Napoli, che possono essere integrati al carnet Trenitalia 10 viaggi biz per le principali tratte dell’AV. Altrimenti si può optare per il carnet che prevede 15 pernottamenti in hotel a partire da 1.350 euro abbinabile a quello Trenitalia 30 viaggi biz.
Il carnet consente di usufruire di trattamenti speciali, come l’upgrade gratuito della camera al momento del check-in (soggetto a disponibilità), servizi aggiuntivi e sconti.
I soci Trenitalia potranno, inoltre, accumulare gratuitamente 175 punti CartaFreccia nel caso di acquisto del carnet UNA Hotels & Resorts, 5 pernottamenti e 525 punti CartaFreccia per quello da 15 pernottamenti.
Per usufruire dell’offerta ed acquistare il carnet basta chiamare il booking center di UNA Hotels & Resorts al numero verde 800 60 61 62 o scrivere a:reservations@unahotels.it, inviando anche il carnet viaggi biz Trenitalia acquistato in modalità elettronica.
(Per maggiori informazioni:http://www.fsnews.it)
Trenitalia e City Sightseeing insieme alla scoperta delle città d’arte italiane.
Da mercoledì 1 marzo sarà infatti possibile acquistare i voucher della società che gestisce bus turistici scoperti in tutte le biglietterie e nei FrecciaClub di Trenitalia.
Sarà così possibile, facilmente e in pochi minuti, acquistare in un solo punto vendita i biglietti per il treno e i voucher City Sightseeing per completare la propria esperienza di viaggio e il tour turistico a bordo di bus/battello nei percorsi turistici delle città di Torino, Milano, Venezia, Verona, Padova, Genova, Firenze, Livorno,Roma, Napoli, Sorrento e Palermo.
La formula hop-on-hop-off offerta dai bus City Sightseeing permette di salire e scendere in qualsiasi fermata del percorso quante volte si vuole e per tutta la validità del biglietto.
I clienti di Trenitalia potranno usufruire un particolare sconto del 20% su presentazione di un titolo di viaggio Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca. La stessa agevolazione è prevista per i possessori di CartaFreccia e Pass Interrail o Eurail.
L’accordo con City Sightseeing, il più grande network mondiale specializzato nei giri in città con autobus a due piani scoperti, si inquadra nell’ambito del progetto di Trenitalia di ampliare la gamma dei servizi offerti alla clientela su tutti i canali di acquisto, attraverso accordi con partner leader nel settore dei trasporti e del turismo.Nel suo Piano industriale 2017-2026 il Gruppo FS Italiane si propone di dare una risposta unica, concreta e semplice alle diverse esigenze di mobilità, su ferro e su gomma.
“L’intesa con Trenitalia - ha commentato il presidente di City Sightseeing Italy, Fabio Maddii - rappresenta uno dei più eclatanti esempi di condivisione di una strategia finalizzata ad incentivare quell’intermodalità che può realmente determinare una svolta vincente nella promozione di una mobilità turistica sostenibile che è al centro del Piano Strategico appena varato dal Mibact”.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
Sarà un viaggio su un treno storico da Napoli Centrale a Pietrarsa a inaugurare gli Stati Generali del Turismo Sostenibile, in programma dall’1 al 3 ottobre al Museo Ferroviario di Pietrarsa.
A bordo del treno storico saranno presenti il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, e l’AD del Gruppo FS Italiane, Michele Mario Elia.
Il treno, composto da una locomotiva elettrica storica e da cinque carrozze “Centoporte”, partirà alle 14.15 dalla stazione di Napoli Centrale.
L’appuntamento per la stampa è alle 13.45 al binario 20. Dopo l’arrivo al Museo di Pietrarsa, i giornalisti potranno tornare a Napoli con un treno regionale ordinario.
È possibile accreditarsi all’evento cliccando qui.
News riservata ai Soci
Wetaxi, la piattaforma che permette di prenotare il taxi tramite smartphone, a Torino, Milano, Roma e in altre 22 città, assicurando trasparenza con la sua Tariffa Massima Garantita, dà il via all’estate italiana in sicurezza unendo le forze con Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per affiancare la velocità e la comodità dei treni alla capillarità del servizio taxi. Per cittadini e turisti diventa sempre più facile e conveniente spostarsi e raggiungere stazioni, hotel e luoghi di interesse.