Menu
  • I Soci

    Il grande calcio viaggia ad Alta Velocità, e il Frecciarossa 1000 di Trenitalia diventa il treno ufficiale della Juventus in trasferta a Bologna.

    In occasione del match di Serie A di domani con il Bologna, giocatori, staff tecnico e dirigenti bianconeri hanno viaggiato a 300 km/h sul vettore fiore all’occhiello della flotta AV di Trenitalia - la società di trasporto del Gruppo FS Italiane - partendo alle 16 da Torino con arrivo alle 18:10 nel capoluogo emiliano.

    • realizzate da Italferr il 90% delle opere affidate con la direzione lavori
    • realizzati clusters, architetture di servizio, spazi espositivi, padiglioni e allestimenti
    • coordinate 400 imprese e 5.300 addetti, in un’area di circa un milione di metri quadrati
    • l’avanzamento dei cantieri illustrato oggi al Campo base di Rho
    • presenti Michele Mario Elia, ad di FS Italiane, Giuseppe Sala, ad di Expo 2015 S.p.A. e Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015, e Matteo Triglia, ad di Italferr

    archive Clicca qui  per scaricare copia il materiale (comunicato stampa+note stampa +filmato+fotografie) della conferenza stampa del 24 marzo 2015 tenutasi a Milano.

    Il 19 gennaio è stata presentata a Roma la partnership paritetica tra Trenitalia e la società privata transalpina, Veolia Transport Rail, per competere nel mercato europeo dell'alta velocità, nei servizi internazionali di lunga distanza o transfrontalieri. Il servizio della nuova società ferroviaria, di cui saranno azioniste al 50% Trenitalia e Veolia, potrebbe essere avviato nel mese di settembre sulle tratte notturne Parigi-Venezia e Parigi-Roma. Inoltre si sta considerando l'opportunità di avviare servizi diurni sulla Torino-Lione e in seguito sulla Parigi- Bruxelles e Parigi-Milano ad alta velocità.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)

     

    • disponibile da oggi per iPhone, con nuove funzionalità
    • consente l’acquisto di biglietti per viaggi con più treni in connessione e per regionali per più passeggeri
    • visualizzazione del miglior prezzo per singole soluzioni di viaggio
    • visualizzazione e modifica dei viaggi acquistati su www.trenitalia.com
    • pagamento tramite PayPal

    Sono oltre 110 le fermate speciali Frecce, FRECCIAlink e InterCity dedicate al turismo e attive con il nuovo orario estivo al via dal 10 giugno 2018. Un network estivo che serve le principali città d’arte, le località turistiche montane e quelle marittime sulle coste tirrenica, adriatica, ionica e della Sicilia.

    Le Frecce di Trenitalia offrono un’ottima opportunità per raggiungere direttamente il Foro Italico di Roma ed assistere agli Internazionali di Tennis d’Italia. Chi ha acquistato un biglietto del torneo, può  viaggiare sui treni Frecciarossa nei livelli di servizio Business, Premium e Strandard,  sui Frecciargento e Frecciabianca in 1^ e in 2^ classe con il 30% di sconto.
    Inoltre dalla  stazione di Roma Termini è prevista  una navetta gratuita che accompagnerà  direttamente al Foro Italico.
    L’offerta è valida per viaggi con destinazione Roma nei giorni dal 6 al 15 maggio e per ritorni da Roma nei giorni dal 7 al 16 maggio 2016 sul sito di Trenitalia  selezionando l'opzione 'Vedi altre offerte', contattando il call center, alle self service e le biglietterie in stazione presso le agenzie di viaggio autorizzate.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    E’ partito il 10 giugno l’orario estivo di Trenitalia con l’avvio delle  promozioni estive per famiglie, giovani, anziani e viaggi pet friendly. “Un turismo sostenibile, conveniente, sicuro e di qualità con oltre 110 fermate aggiuntive stagionali di Frecce, InterCity e Freccialink nelle più gettonate mete balneari e montane” spiega l’amministratore delegato di Trenitalia Orazio Iacono.

    Dal 10 dicembre è entrato in  vigore il nuovo orario di Trenitalia, che resterà valido fino all’inizio di giugno. Le principali novità riguardano i collegamenti ad Alta velocità, che verranno potenziati con l’aggiunta di 11 Frecce e sette estensioni su altrettanti collegamenti già esistenti. A beneficiarne saranno in particolare le stazioni di Torino e Venezia. 

    Trenitalia ha lanciato insieme a Msc la campagna "Sfreccia in Crociera" che  prevede di viaggiare in treno a prezzi ridotti e di ricevere omaggi, presentando il biglietto Trenitalia una volta a bordo della nave.

    La promozione durerà fino al 30 ottobre ed è acquistabile in tutte le agenzie di viaggio italiane partner di Trenitalia e di MSC, dove i clienti potranno rivolgersi per le informazioni di dettaglio.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Dal 9 aprile, grazie all’accordo fra Trenitalia e CartaSi, i viaggiatori che si iscriveranno sutrenitalia.com al programma fedeltà di Trenitalia riceveranno gratis una CartaFreccia rinnovata che, oltre a mantenere tutti i vantaggi e le tradizionali prerogative della carta fedeltà, potrà essere utilizzata anche come carta di pagamento prepagata. Si tratta di una carta ricaricabile, facile e sicura, utile sia per acquistare biglietti e abbonamenti Trenitalia, acquisendo i relativi punti fedeltà e partecipando alle promozioni dedicate, sia per acquistare altri prodotti e servizi in tutte le attività turistiche e commerciali abilitate ai circuiti MasterCard e Visa, accumulando altri punti extra, validi sempre per il programma fedeltà Trenitalia. Prossimamente, anche gli oltre 4milioni e 300mila soci in possesso di una CartaFreccia tradizionale potranno richiederne la trasformazione in carta prepagata. L’accordo fra Trenitalia e CartaSi punta a perseguire una completa e interoperabile digitalizzazione dei pagamenti nel settore dei trasporti e cumulare, nello stesso strumento, le funzioni di carta fedeltà, carta di pagamento e carta trasporto, per caricare biglietti e abbonamenti anche regionali, dematerializzati.

    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    • recitare, comunicare, emozionare: Accorsi si racconta alla Freccia
    • reportage dal primo Frecciarossa Parigi - Milano, veloci e senza confini
    • in giro tra i paesaggi innevati delle più suggestive località sciistiche italiane

    Roma, 1 febbraio 2022

    Trenitalia prevede agevolazioni per i viaggi in treno da Milano per raggiungere i mercatini di Natale in Svizzera. Fino al 29 novembre sarà possibile acquistare con l’offerta “Promo Mercatini” biglietti per viaggi di andata e ritorno per Basilea, Berna, Losanna, Lucerna, Montreux e Zurigo.

    Trenitalia sostiene la mostra "Dna. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica", in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 18 giugno, riservando ai suoi clienti l’ingresso con la promozione 2x1 sul biglietto intero.
    La promozione, valida tutti i giorni di apertura della mostra a partire dalle ore 16, è dedicata ai clienti possessori di CartaFreccia che esibiranno un biglietto delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca) con destinazione Roma. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di due giorni rispetto alla data scelta per visitare la mostra.
    Potranno usufruire della promozione 2x1 anche i clienti del trasporto regionale previa esibizione dell’abbonamento Trenitalia (non integrato Metrebus), mentre i viaggiatori in possesso di un biglietto di corsa semplice, regionale o sovraregionale, utile per raggiungere Roma e valido per il giorno di accesso al museo, potranno usufruire di un ingresso ridotto.
    Per i clienti delle Frecce possessori della CartaFreccia e i per viaggiatori del trasporto regionale è inoltre prevista la fast lane per l’accesso alla mostra, sempre a partire dalle ore 16.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Roma, 7 ottobre 2013

    Le Ferrovie Russe in Italia per studiare il nostro sistema Alta Velocità.

    Una delegazione di dirigenti di RZD, le Ferrovie Russe, guidata da Alexander Misharin, amministratore delegato della società incaricata di costituire e gestire il futuro sistema alta velocità russo, incontrerà domani 8 ottobre l’AD di FS Italiane, Mauro Moretti.

    Un deciso cambio di passo per FS Italiane. Tra le novità, dieci nuovi treni al giorno, sei Frecciarossa e quattro Frecciargento. Le due nuove corse AV su Fiumicino Aeroporto da e per Genova, La Spezia, Pisa, Firenze si aggiungeranno alle attuali quattro corse da e per Venezia che a iniziare dal 18 dicembre saranno fatte con il Frecciarossa. L’offerta complessiva sulla lunga percorrenza si amplia con 55 nuove fermate che realizzano oltre 200 nuovi collegamenti. Sulla Roma - Milano AV, diventano 104 i Frecciarossa (+3) e 54mila i posti offerti al giorno; tra Milano e Venezia 48 i Frecciarossa (+2) e 26mila i posti, con l’introduzione di una prima corsa del mattino da Milano e di un’ultima la sera da Venezia Santa Lucia. Un nuovo Frecciarossa collegherà di prima mattina Firenze con Roma e Napoli.

    Con il nuovo orario in vigore dal 14 dicembre Trenitalia metterà a disposizione sulle percorrenze nazionali, ogni giorno, 231 Frecce, 100 Intercity giorno e 24 Intercity Notte. In più, 38 collegamenti internazionali. L’offerta si arricchirà poi di fermate, collegamenti e speciali promozioni, in concomitanza con Expo 2015. 

    In occasione di Expo saranno attivate 41 nuove fermate a Rho Fiera per 19 Frecciarossa, 18 Frecciabianca e 4 Intercity Notte, per un totale di 20mila posti al giorno, e 26 fermate per treni internazionali da Svizzera e Francia, per un totale di 11mila posti al giorno. Milano sarà servita complessivamente da 236 collegamenti nazionali Trenitalia, di cui 148 Frecce, in arrivo e partenza dalle sue principali stazioni: Centrale, Rogoredo, Porta Garibaldi e Rho Fiera. Un totale di 130mila posti a disposizione ogni giorno.

    La rete commerciale di Trenitalia venderà i biglietti di ingresso a Expo e i clienti Trenitalia, che raggiungeranno l’esposizione in treno, beneficeranno, con la promozione “Speciale Expo”, di un 20% di riduzione su tutte le corse nazionali. Offerte particolarmente convenienti anche per i gruppi scolastici, con “School Group Italy Speciali Expo” e per la clientela estera, che potrà acquistare un Pass dedicato, “Pass Italy4you”, valido da 4 a 16 viaggi, con prezzi a partire da 190 euro.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com) 

    Serafino Lo Piano, membro della Giunta di Federturismo Confindustria e Responsabile delle vendite del Centro Italia della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale di Trenitalia, entra a far parte del Consiglio Direttivo della Sezione Industria del Turismo e del Tempo libero dell'Unione Industriali delle Imprese di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo (Unindustria), in rappresentanza di Trenitalia.

    (Per maggiori informazioni: i.marino@trenitalia.it)

    Serafino Lo Piano è stato eletto all’unanimità Vice Presidente della Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero dell'Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma - Frosinone - Rieti - Viterbo, in occasione dell’Assemblea delle aziende della Sezione Turismo svoltasi a Roma .

    Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane si classifica tra le prime tre imprese finaliste della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, Campagna di comunicazione promossa dall’Unione Europea, dedicata nel 2014 alla lotta allo spreco alimentare.

    Il Gruppo FS ha partecipato alla Campagna, che ha visto concorrere 27 Paesi, con un programma di sensibilizzazione verso i propri dipendenti e la stipulazione di apposite clausole contrattuali con i fornitori dei servizi di catering.


    · temi discussi da Renato Mazzoncini AD e DG di FS Italiane, Giuseppe Catalano Struttura Tecnica di Missione del MIT, Andrea Camanzi, Presidente ART, Stefano Rossi AD di Busitalia e Mariella De Florio AD di Busitalia Simet
    · Busitalia Fast (Gruppo FS Italiane) nuovi servizi del settore segnano +20% passeggeri trasportati negli ultimi mesi
    · sito web fsbusitaliafast.it e area dedicata su trenitalia.com

    • dall’1 al 3 dicembre negli spazi della Fiera di Roma
    • stand dedicato all’anteprima del nuovo treno regionale Rock
    • laboratori didattici per bambini e performance all’insegna della musica
    • previste agevolazioni per l’ingresso alla manifestazione
    • Gruppo FS Italiane partecipa alla terza edizione Forum Rome Med 2017–Mediterranean Dialogues (Roma 29 novmbre-1 dicembre) promosso dal Ministero degli Affari Esteri della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano (ISPI)
    • due Frecciarossa e quattro Frecciabianca
    • per tutta la durata del Meeting, dal 20 al 26 agosto
    • collegamenti diretti anche con 2 regionali
    • biglietti in vendita su tutti i canali Trenitalia

    Roma, 12 agosto 2015

    Sei fermate speciali delle Frecce Trenitalia a Rimini Fiera in occasione del Meeting di Rimini, dal 20 al 26 agosto.

     

  • per i treni da Milano con destinazione Berna, Basilea, Lucerna, Losanna, Montreux e Zurigo
  • oltre 32 collegamenti EuroCity: 25 euro in seconda classe, 45 euro in prima
  • acquisto biglietti scontati dal 25 ottobre al 30 novembre, per viaggi dal 23 novembre al 20 dicembre
  • Meridiana e Trenitalia hanno siglato un accordo quadro che prevede agevolazioni tariffarie per i clienti e vantaggi per gli iscritti ai programmi di fidelizzazione Meridiana Club e CartaFRECCIA.

    I clienti di Meridiana in possesso di un biglietto aereo con destinazione internazionale e intercontinentale, hanno diritto ad una riduzione sul prezzo del biglietto Trenitalia.
    L'agevolazione riguarda i viaggi per raggiungere gli scali aeroportuali in coincidenza con il proprio volo e prevede riduzioni sul prezzo base in prima classe/livello Business e in seconda classe/livello Standard. I biglietti aerei e del treno devono essere acquistati contemporaneamente presso le agenzie di viaggio.

    I voli intercontinentali come il servizio diretto fra Napoli e New York di Meridiana sono oggi più vicini per tutti i clienti che vorranno raggiungere Napoli grazie alla rete di collegamenti ferroviari garantiti da Trenitalia, usufruendo di tariffe agevolate per viaggiare sulle Frecce.

    I clienti Trenitalia iscritti al programma CartaFRECCIA riceveranno, attraverso la newsletter Trenitalia, le offerte promozionali a loro dedicate per l'acquisto di biglietti Meridiana. I biglietti collegati a queste promozioni potranno essere acquistati attraverso un codice promozionale direttamente sul sito meridiana.com.

     

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    • in cover l’instancabile conduttrice, divisa tra tv e famiglia
    • castagne, tartufo e vino: in viaggio tra i sapori di stagione
    • da Klimt a Warhol, le grandi mostre d’autunno

    Roma, 2 novembre 2021

    • accessibile in nove lingue dalla rete wi-fi

    È attivo a Milano Centrale “In Stazione”, una nuova web app che permette di orientarsi all’interno dello scalo meneghino e identificare rapidamente l’ubicazione dei principali servizi.

    Grazie ad un’interfaccia semplice, disponibile in nove lingue, il servizio - accessibile attraverso la rete wi-fi di Milano Centrale - permette di trovare la propria posizione su una mappa georeferenziata che ripropone tutti gli spazi della stazione, cercare il Punto di Interesse desiderato (ascensori, scale mobili, biglietteria, deposito bagagli, Sala Blu, binari etc.) e quindi visualizzare il percorso per arrivarci.

    Fabio Cannavaro e Gennaro Gattuso, in vista della Finale che si disputerà a Roma il 21 maggio, porteranno oggi nella Capitale la TIM Cup, viaggiando a bordo del nuovo treno Frecciarossa 1000

     

    Milano, 2 maggio 2016

    Il Presidente della Lega Serie A, Maurizio Beretta, ha consegnato oggi a Milano il trofeo della TIM Cup a Fabio Cannavaro e Gennaro Gattuso.

    I due campioni del mondo, entrambi vincitori della TIM Cup, che durante la loro carriera hanno indossato anche le maglie delle squadre finaliste di quest’anno, Milan e Juventus, si sono diretti poi dalla sede della Lega Serie A alla stazione Centrale di Milano. Insieme al giornalista Pierluigi Pardo, le due leggende partiranno quindi alla volta di Roma, a bordo del nuovo treno Frecciarossa 1000, per accompagnare il trofeo nella Capitale, dove si disputerà la Finale della TIM Cup 2016, sabato 21 maggio con inizio alle ore 20.45 allo Stadio Olimpico.

    Maurizio Beretta, Presidente Lega Serie A: “Oggi parte il viaggio finale della TIM Cup. Voglio ringraziare Fabio Cannavaro, Gennaro Gattuso e le due società finaliste, Milan e Juventus, per l’entusiasmo con cui hanno aderito a questa iniziativa. La TIM Cup fa ormai parte del patrimonio consolidato del nostro calcio, la nuova formula ha rivitalizzato questa competizione dal punto di vista dell’attenzione e degli ascolti televisivi. Siamo grati a Cannavaro e Gattuso per la passione per il calcio e la lealtà sportiva che hanno sempre trasmesso, contribuendo ad esaltare il nostro campionato. Ringrazio le Ferrovie, in particolare il brand Frecciarossa che ci accompagna in questo viaggio ed è di supporto a molte squadre nel corso della stagione”.

    Fabio Cannavaro: “Ho vinto la Coppa due volte con la maglia del Parma, entrambi i successi sono stati molto gratificanti. Ora il trofeo della TIM Cup è ancora più bello di quando l’ho sollevato io. In Finale si affronteranno due squadre fortissime, le migliori di questi ultimi anni. In generale il calcio giocato non mi manca, io e Rino abbiamo vinto molti titoli durante la nostra carriera, ora abbiamo intrapreso un nuovo percorso professionale”.

    Gennaro Gattuso: “Sono molto orgoglioso di aver vinto questa Coppa nel 2003. Quando indossavo la maglia del Milan mi sentivo capitano, tifoso e presidente. Per me è stato un sogno durato 14 anni e questa maglia me la sono sempre sentita addosso. Il calcio è sempre stato la mia vita e ho avuto la fortuna di trasformare quella che era la mia più grande passione in un lavoro”.

    Nel corso di una chiacchierata esclusiva, che sarà realizzata nella carrozza executive durante il viaggio, Cannavaro e Gattuso ripercorreranno i momenti salienti della loro vita calcistica, rievocando tutti i successi più importanti, dalla TIM Cup agli Scudetti, dalla Supercoppa TIM alle vittorie europee, fino al coronamento delle loro prestigiose carriere con il Mondiale del 2006.

    Le parole dei due protagonisti, intervistati da Pierluigi Pardo, saranno raccolte in un video, disponibile a puntate nei prossimi giorni sui canali social ufficiali della Serie A TIM (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube e Google+), che potrà essere commentato attraverso l’hashtag dedicato #FinaleTIMCup.

    Fabio Cannavaro e Gennaro Gattuso, che arriveranno a Roma in sole 2 ore e 55 minuti, lasceranno la Coppa presso la sala dell’esclusivo FrecciaClub di Termini, dove rimarrà esposta per una settimana.

    Con il Frecciarossa, treno ufficiale di Milan e Juventus, il calcio viaggia ad alta velocità.

    Il nuovo Frecciarossa 1000, emblema dell’eccellenza tecnologica e stilistica italiana, è il frutto di un investimento di 1,6 miliardi di euro da parte di Trenitalia. Veloce, sicuro, confortevole, ecologico e completamente interoperabile, il Frecciarossa 1000 è stato progettato e costruito per toccare la velocità massima di 400 km/h e quella commerciale di 360 km/h. Il treno è capace di viaggiare su tutte le linee AV dell’Unione Europea e accorciare sempre più le distanze, in Italia e in Europa.

     

    Ufficio Stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355 

    fax 06-44104536 

    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    Andrea Pirlo e Francesca Michielin, in vista della Finale che si disputerà a Roma il 9 maggio, porteranno oggi nella Capitale la TIM Cup, viaggiando a bordo del treno Frecciarossa 1000 di Trenitalia (Gruppo FS Italiane)

    Bernardo Corradi, Vice Commissario della Lega Serie A, e Marco Brunelli, Direttore Generale della Lega Serie A, hanno consegnato oggi a Milano il trofeo della TIM Cup ad Andrea Pirlo e Francesca Michielin.

    • offerta 2x1 per i possessori di CartaFRECCIA diretti alla Capitale con le Frecce
    • ·valida anche per i clienti del trasporto regionale
    • ·la rassegna in programma dal 10 febbraio al 10 giugno al Complesso Monumentale San Giovanni Addolorata
    • offerta 2x1, ingresso evento, riservata ai soci CartaFRECCIA che raggiungono Bologna con le Frecce
    • sconto 30% biglietti destinazione Bologna treni nazionali

  • firmato il protocollo attuativo tra MIBACT, Regione FVG, Comune di Trieste, FS Italiane e Fondazione
  • entro 30 giorni l’avvio dei lavori
  • investimento iniziale di 4 milioni di euro
  • News riservata ai Soci.

    In questo numero:
     
    A. FISCO
     
    A.1. NORME
     
    A.1.1. Costi black list: pubblicato il DM che modifica l’elenco dei paesi black list
    A.1.2. CFC black list: pubblicato il DM che modifica l’elenco dei paesi black list
     
    A.2. PRASSI
     
    A.2.1. Contributi pubblici per le politiche del lavoro e formazione: trattamento IVA
     
    A.3. GIURISPRUDENZA
     
    A.3.1. Transfer pricing: metodo utilizzato per la determinazione non contestabile
     
    A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI  (nulla da segnalare)
     
    A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
     
    A.5.1.Contratto di leasing: trattamento IVA delle somme corrisposte per lo scioglimento
    A.5.2. Ravvedimento operoso: chiarimenti di Assonime
     
    SOCIETA’ E BILANCIO (nulla da segnalare)
     
    VARIE
     
    C.1. Paesi extracomunitari con obblighi antiriciclaggio equivalenti a quelli europei
    C.2. 5 per mille 2015: pubblicati gli elenchi provvisori dei potenziali beneficiari
     
    • sconto del 30% sul prezzo Base di viaggi A/R su Frecce o Intercity e sul menu classico acquistato online per chi giunge e parte da Napoli
    • sconto di 2 euro sul menu Classico per i soci CartaFRECCIA che lo acquistano all’ingresso della manifestazione

    Busitalia Fast, il nuovo servizio a lunga percorrenza bus del Gruppo FS Italiane, punta a diventare il nuovo player europeo nei servizi bus long haul. Ha una flotta di 60 autobus di ultima generazione , collega ogni giorno 15 regioni italiane e oltre 90 città fra Italia e Germania e da quando il servizio è partito ad aprile ha registrato un +20% di passeggeri trasportati. Attiva sul sito fsbusitaliafast.it è ad uso anche delle agenzie, in quanto la piattaforma digitale si integra perfettamente con quella di Trenitalia.com.

    • per la promozione della ricerca scientifica e lo sviluppo di competenze trasversali nel campo della mobilità integrata
    • in partnership con l’Università degli Studi di Napoli Federico II
    • presentato da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato FS Italiane e Gaetano Manfredi, Rettore Università Federico II
    • rivolto a laureati italiani e stranieri
    • scadenza iscrizioni: il 13 luglio 2018
    • ·scaricabile da store Android e iOS
    • ·possibile acquistare soluzioni di viaggio integrando e combinando diverse modalità di trasporto
    • ·installazioni nugo space experience a Venezia Santa Lucia e Firenze Santa Maria Novella

    In concomitanza con il lancio ufficiale dell’app nugo, nasce un travel magazine digitale: NUGO Magazine - Ispirazioni di viaggio, (http://www.nugomagazine.it) con l’obiettivo di affiancare quality time a quality mobility, così da ampliare e arricchire l’esperienza di viaggio dei clienti di nugo.

    L'iniziativa prevede che i soci Cartafreccia di Trenitalia in arrivo a Firenze Santa Maria Novella possano fruire di un servizio dedicato effettuato dal personale della compagnia taxi, e di tariffe agevolate.

     

    Nuovo incarico per Maurizio del Santoro e Serafino Lo Piano all'interno della struttura di Vendita Mercato della Divisione Passeggeri di Trenitalia.

    Maurizio del Santoro è il nuovo responsabile alla struttura di Vendita Internazionale e Charter e cura i rapporti con le reti estere europee e i distributori, tour operator, agenzie di viaggio per la vendita dei prodotti e servizi Trenitalia e lo sviluppo dei canali di distribuzione nel mondo.

    • cinema, musica, notizie Ansa, info sul viaggio e Internet WiFi
    • registrazione unica per tutti i servizi e accesso con le stesse credenziali per i successivi viaggi
    • servizi disponibili anche tramite l’App “Portale FRECCE” per Android e iOS

    E’ attivo il nuovo Portale FRECCE sui treni Alta Velocità Trenitalia.

    I clienti Frecciarossa e Frecciargento hanno a disposizione, gratuitamente, film italiani e stranieri, anche in lingua inglese, programmi tv, playlist musicali, notizie Ansa, informazioni sull’andamento del viaggio aggiornate in tempo reale e connessione Internet WiFi fornita da TIM.

    Accedere al nuovo portale, sviluppato in collaborazione con TIM, è semplice e intuitivo: le nuove interfacce, con una grafica più chiara e la caratterizzazione cromatica, facilitano l’individuazione del servizio preferito. Ma la grande novità riguarda la registrazione, che diventa unica per tutti i servizi – cinema, musica e navigazione Internet WiFi –  e va fatta una sola volta al primo accesso.

    Le credenziali create (numero di cellulare e password) potranno essere utilizzate per accedere al Portale FRECCE in tutti i viaggi successivi su Frecciarossa e Frecciargento.

    Il portale offre inoltre un servizio News Ansa, disponibile anche sui monitor di carrozza: in questo modo i passeggeri sono aggiornati sui principali fatti del giorno durante tutto il viaggio.

    Le notizie scorrevoli s’inseriscono all’interno di un palinsesto già molto ricco di informazioni sulle principali offerte commerciali, servizi per i clienti delle FrecceTrenitalia e aggiornamenti in tempo reale sull’andamento del viaggio (prossime fermate, velocità, meteo, coincidenze con stazioni successive, puntualità). Il portale è compatibile con i principali sistemi operativi e browser di navigazione.

    Per accedere basta connettersi alla rete WiFi di bordo, con il proprio pc, tablet o smartphone e lanciare il browser internet digitando un qualsiasi indirizzo o direttamente www.portalefrecce.it.

    La costante evoluzione del mercato e l’esigenza di soddisfare al meglio i bisogni di diversi target di clientela hanno reso l’innovazione un elemento fondamentale della nostra strategia aziendale”.Così ha commentato l’importante novità,  Gianfranco Battisti, direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Alta velocità di Trenitalia. “Il nuovo Portale FRECCE s’ inserisce pienamente in quel percorso di innovazione che abbiamo intrapreso da anni e che punta a rafforzare la gamma di servizi  complementari in grado di  rendere unica,  per i nostri clienti, l’esperienza di viaggio con Trenitalia”.

    E’ possibile godere dei servizi anche utilizzando l’ innovativa App gratuita “Portale FRECCE”, scaricabile da Apple Store e Google Play.

    Ulteriori dettagli su trenitalia.com, sezione “Offerte e servizi”.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Trenitalia e le ferrovie austriache (Öbb) rafforzano la loro collaborazione proponendo nuove linee e potenziando alcuni collegamenti. A partire dal 15 dicembre 2013 ci sarà un nuovo treno diretto giornaliero che partirà alle ore 15.59 da Venezia Santa Lucia con arrivo a Wien Meidling alle ore 23.27. Da Wien Meidling il treno Öbb InterCity arriverà a Venezia Santa Lucia alle ore 14.05. Sarà potenziata l’offerta ferroviaria tra la laguna e la capitale austriaca potendo scegliere tra il viaggio diurno e quello notturno.

    • cerimonia alla presenza di Renato Mazzoncini, AD FS, Claudia Cattani e Maurizio Gentile, Presidente e AD RFI
    • presenti Assessore Vincenzo Ceccarelli e Sindaco Monica Marini
    • dal 1868 produce componenti per l’infrastruttura nazionale

    Oltre 500 bambini, di tutte le religioni e provenienze, sono partiti questa mattina da Milano, a bordo di un Frecciarossa 1000, per incontrare in Vaticano Papa Francesco.

    Dal nuovo rapporto previsionale delle dinamiche di spesa con carta di credito attese per il 2014 e il 2015 dell'Osservatorio Acquisti CartaSi, emergono segnali positivi. 

    ·                  i clienti delle Frecce e i titolari CartaFreccia potranno

    acquistare un biglietto per due persone al prezzo di una

    ·                  offerta valida anche per i clienti del trasporto regionale

    ·                  Trenitalia vettore ufficiale dell’evento fino al 18 giugno

    Roma, 10 febbraio 2017

    FS Italiane sostiene la mostra DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica, in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma da oggi e fino a domenica 18 giugno.

    Trenitalia, la società di trasporto del Gruppo FS Italiane, è infatti vettore ufficiale dell’evento e ai suoi clienti è riservato l’ingresso con la promozione 2x1 sul biglietto intero, si potrà così visitare la mostra in due al prezzo di una sola persona.

    La promozione, valida tutti i giorni di apertura della mostra a partire dalle ore 16, è dedicata ai clienti possessori di CartaFreccia che esibiranno un biglietto delle Frecce (FrecciarossaFrecciargento,Frecciabianca) con destinazione Roma. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di due giorni rispetto alla data scelta per visitare la mostra.

    Potranno usufruire della promozione 2x1 anche i clienti del trasporto regionale previa esibizione dell’abbonamento Trenitalia (non integrato Metrebus), mentre i viaggiatori in possesso di un biglietto di corsa semplice, regionale o sovraregionale, utile per raggiungere Roma e valido per il giorno di accesso al museo, potranno usufruire di un ingresso ridotto.

    Per i clienti delle Frecce possessori della CartaFreccia e i per viaggiatori del trasporto regionale è inoltre prevista la fast lane per l’accesso alla mostra, sempre a partire dalle ore 16.

    Con il sostegno all’evento il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, le Scuderie del Quirinale, il Palazzo delle Esposizioni, il Complesso del Vittoriano di Roma e la Fondazione Brescia Musei. Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 alta velocità.

    News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale per i clienti del trasporto regionale NOTE, FSNews.it, FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).

     

    • i clienti delle Frecce e i titolari CartaFreccia potranno acquistare un biglietto per due persone al prezzo di una
    • offerta valida anche per i clienti del trasporto regionale
    • Trenitalia vettore ufficiale dell’evento

    Roma, 3 marzo 2017

    FS Italiane sostiene la mostra Georg Baselitz. Gli eroi, in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 4 marzo al 18 giugno 2017.

    Trenitalia, la società di trasporto del Gruppo FS Italiane, è infatti vettore ufficiale dell’evento e ai suoi clienti è riservato l’ingresso con la promozione 2x1 sul biglietto intero, si potrà così visitare la mostra in due al prezzo di una sola persona.

    La promozione, valida tutti i giorni di apertura dell’esposizione a partire dalle ore 16, è dedicata ai clienti possessori di CartaFreccia che esibiranno un biglietto delleFrecce (FrecciarossaFrecciargentoFrecciabianca) con destinazione Roma. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di due giorni rispetto alla data scelta per visitare la mostra.

    Potranno usufruire della promozione 2x1 anche i clienti del trasporto regionale previa esibizione dell’abbonamento Trenitalia (non integrato Metrebus), mentre i viaggiatori in possesso di un biglietto di corsa semplice, regionale o sovraregionale, utile per raggiungere Roma e valido per il giorno di accesso al museo, potranno usufruire di un ingresso ridotto. Per i clienti delle Frecce possessori della CartaFreccia e i per viaggiatori del trasporto regionale è inoltre prevista la fast lane per l’accesso alla mostra, sempre a partire dalle ore 16.

    Con il sostegno all’evento il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, il Complesso del Vittoriano di Roma e la Fondazione Brescia Musei. Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 alta velocità.

    News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale NOTE (dedicato ai clienti del trasporto regionale), FSNews.it (il giornale online del Gruppo), FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).

    • i clienti delle Frecce e i titolari CartaFreccia potranno acquistare un biglietto per due persone al prezzo di una
    • offerta valida anche per i clienti del trasporto regionale
    • Trenitalia vettore ufficiale dell’evento

     

    In treno a Firenze per visitare la mostra Bill Viola. Rinascimento elettronico, in programma a Palazzo Strozzi dal 10 marzo al 23 luglio 2017.

    Trenitalia (società di trasporto del Gruppo FS Italiane) è vettore ufficiale dell’evento e ai suoi clienti è riservato l’ingresso con la promozione 2x1 sul biglietto intero: si potrà così visitare la mostra in due al prezzo di una sola persona.

    La promozione è dedicata ai clienti possessori di CartaFreccia che esibiranno un biglietto delle Frecce (FrecciarossaFrecciargentoFrecciabianca) con destinazione Firenze. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di cinque giorni rispetto a quella scelta per visitare la mostra. Potranno usufruire della 2x1 anche i clienti del trasporto regionale, previa esibizione in biglietteria di un abbonamento Trenitalia.

    All’artista statunitense e all’esposizione di Palazzo Strozzi è inoltre dedicato un servizio sul numero di marzo del magazine La Freccia, la rivista di bordo di FS Italiane in distribuzione gratuita ogni mese sui treni FrecciarossaFrecciargento e Frecciabianca e nei FRECCIAClub Trenitalia.

    Con il sostegno all’evento il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, il Complesso del Vittoriano di Roma e la Fondazione Brescia Musei. Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 alta velocità.

    News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale NOTE (dedicato ai clienti del trasporto regionale), FSNews.it (il giornale online del Gruppo), FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).

     

    Parte La Freccia di ottobre per un viaggio, con Gianni Rodari, tra la capitale d’Italia e il capitale dell’Italia: arte, cultura, natura e, questo mese, la 103esima edizione del Giro, la popolare kermesse che avrà Trenitalia come Green Official Carrier.

    Sfoglia La Freccia di ottobre

    Torna la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, giunta alla sua 32esima edizione, quest’anno dedicata a Change Climate Change per raccontare, da Sud a Nord, gli effetti della crisi climatica e le buone pratiche per fermarla. Educazione ambientale, monitoraggi scientifici e approfondimenti caratterizzeranno il percorso a bordo del Treno Verde 2020, al cui interno sarà allestita una speciale mostra per la formazione e la sensibilizzazione di studenti e cittadini di tutte le età.

    Grazie all'accordo tra Trenitalia e l'Opera Romana Pellegrinaggi i viaggiatori in possesso di un biglietto delle Frecce con destinazione Roma e i titolari Cartafreccia Oro e Platino avranno a disposizione sconti e facilitazioni tra cui una visita gratuita in

    • In crescita i passeggeri rispetto alla Pasqua 2016
    • Potenziata anche l’offerta Intercity con carrozze aggiuntive per 2.500 posti in più al giorno
    • Tutti i collegamenti straordinari sono in vendita

     

    Aumenta rispetto al 2016 il numero di passeggeri che ha scelto e sceglierà le Frecce e gli Intercity Trenitalia per muoversi nella settimana di Pasqua e in occasione delle prossime festività primaverili.

    Trenitalia, nel mostrare soddisfazione per il gradimento che stanno riscuotendo i suoi servizi, ha deciso di potenziare l’offerta di corse a percorrenza nazionale per meglio rispondere ai bisogni della clientela.  Saranno così in totale 17 le Frecce straordinarie che, dal 12 aprile al 2 maggio, si sommeranno alle oltre 250 Freccegiornaliere, mentre gli Intercity Notte più richiesti avranno in composizione carrozze aggiuntive, offrendo complessivamente circa 2.500 posti in più nelle giornate di maggiore mobilità.

    Tutti i collegamenti straordinari sono in vendita.

    Nel dettaglio i collegamenti programmati ad hoc:

    Frecciarossa Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli

    • Corsa straordinaria il 13 aprile, il 18 aprile e il 2 maggio con partenza da Milano (p.10:40) a Bologna (a.12:06/p.12:09), Firenze (a. 14:45 / p. 12:54), Roma (a. 14:35 / p. 14:45), Napoli (a. 13:55)
    • Corsa straordinaria il 17 aprile e il 1° maggio con partenza da Napoli (p. 18:05), Roma (a. 19:15 / p. 19:25), Firenze (a. 20:56 / a. 21:05), Bologna (a. 21:41 / 21:44), Milano (a. 22:50).
    • Corsa straordinaria il 12 aprile con partenza da Napoli (p.19:10), Roma (a. 20.17 / 20:32), Firenze (a. 22:10 / p. 22:19), Bologna (a. 22:54 / p. 22:57), Milano (a.23:56)

    Frecciargento Roma-Puglia

    • Nelle giornate del 14, 18, 22 e 25 aprile, corsa straordinaria con partenza la mattina da Roma per Lecce e fermate a Caserta, Benevento, Foggia, Barletta, Bari, Brindisi e ritorno il pomeriggio, con identiche fermate. La corsa straordinaria partirà da Roma alle 9:57 e il ritorno da Lecce alle 17:27.

    Istituite anche alcune corse straordinarie di Frecciabianca tra Torino e Milano per la Puglia, con partenze la mattina in direzione sud e fermate nelle principali località della costa Adriatica, rientri serali in direzione nord.

    Per gli Intercity Trenitalia ha provveduto a potenziare la disponibilità di posti, dal 12 al 19 aprile, sulle relazioni Milano-Lecce, Torino-Lecce e Roma-Sicilia servite dagli Intercity Notte, per un totale di 2.500 posti aggiuntivi al giorno.

     

    • da La Spezia a Levanto, 44 corse al giorno a servizio di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore
    • il servizio sarà attivo dal 26 marzo al 1° novembre
    • accoglienza e assistenza nelle stazioni nei periodi di maggiore affluenza
    • benefici anche per i pendolari, grazie a una più netta separazione del flusso dei pendolari da quello turistico

     

    Roma, 24 marzo 2016

    Pasqua alle Cinque Terre con il “5 terre express” di Trenitalia Regionale.

    Prenderà il via dal 26 marzo, in coincidenza con il ponte pasquale, il nuovo servizio di mobilità realizzato da Trenitalia insieme alla Regione Liguria.

    Saranno 44 le corse tra Levanto e La Spezia che tutti i giorni collegheranno, ogni mezz’ora, le località di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore con un servizio confortevole e rispettoso dei delicati equilibri di un’area Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco,  

    In ogni stazione sarà attivo, nei periodi di maggiore affluenza, un servizio di “customer care” curato da Trenitalia Regionale Liguria per offrire accoglienza, informazioni e assistenza ai passeggeri.

    Il “5 terre express” resterà attivo fino al 1° novembre e costituirà una sorta di metropolitana leggera che, separando i flussi turistici da quelli pendolari, recherà benefici anche a residenti e  pendolari, in termini di minor affollamento dei convogli.

     

    Ufficio Stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355 

    fax 06-44104536 

    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    • +7% vs 2015 i passeggeri sui treni a percorrenza nazionale di Trenitalia
    • offerta Speciale 2x1 valida sabato 26 e domenica 27 marzo

    Roma, 24 marzo 2016

    Saranno 1,6 milioni gli italiani in viaggio sui convogli Trenitalia durante le festività pasquali, con una crescita del 7% rispetto al 2015.

    Secondo le stime del Gruppo FS Italiane, buona parte di loro, inclusi i turisti stranieri, si sposterà tra le principali città d’arte, collegate dalla rete Alta Velocità, e lungo la direttrice Nord-Sud. Nel periodo pasquale, come ogni anno, saranno rafforzati i servizi di informazione e di assistenza ai clienti nelle principali stazioni.

    Sul fronte delle offerte, anche nel weekend di Pasqua, sabato 26 e domenica 27 marzo, sarà possibile viaggiare in due pagando un solo biglietto, grazie alla promozione “Speciale 2x1”, che sarà comunque utilizzabile fino al 29 maggio. L’offerta è acquistabile fino alle ore 24 di due giorni prima della partenza del treno ed è valida su tutti i treni nazionali nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1a in 2 a classe.  

    Notizie ed aggiornamenti sul traffico ferroviario saranno tempestivamente comunicati ai clienti attraverso i media del Gruppo FS Italiane: FSNews.it(quotidiano online), FSNews Radio (ascoltabile in 400 stazioni ferroviarie, sul web e via app) e Twitter (profilo @fsnews_it).

    Ufficio Stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355 

    fax 06-44104536 

    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    Trenitalia, grazie ad un’intesa con la Fiera di  Milano e la Borsa Internazionale del Turismo, sarà il vettore ufficiale della BIT, in programma dal 14 al 17 febbraio 2013. Prevede una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto del treno, riservata agli operatori turistici (Agenzie di Viaggio e Tour Operators ) del settore accreditati, fermate straordinarie per sei Frecce a Rho Fiera, due Frecciarossa della direttrice Torino, Milano, Roma e quattro Frecciabianca sulla direttrice Torino - Milano – Venezia/Trieste. Le fermate speciali sono state programmate al mattino e nel pomeriggio, per favorire la partecipazione agli eventi previsti in calendario.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

     

     

    • Mercitalia Rail e TX Logistik acquistano 125 nuovi locomotori elettrici
    • investimento complessivo circa 400 milioni di euro
    • prime consegne autunno 2018
    • CEMAT e Mercitalia Rail acquistano 250 nuovi carri
    • investimento complessivo circa 27 milioni di euro
    • prime consegne primavera 2018
    • ·al via da oggi
    • ·servizio bisettimanale nella prima fase
    • ·gestito integralmente dal Polo Mercitalia

    • dalla Germania all’Italia con fermate anche in Svizzera
    • viaggi con il comfort EC intitolato a Johann Wolfgang von Goethe

    mercitalia

    Promo Thello è l’offerta estiva Trenitalia che prevede agevolazioni per viaggi su Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca per i viaggiatori che scelgono i treni notte Thello, in partenza e arrivo a Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Brescia e Milano e con destinazione Parigi e Digione. La promozione è in vendita fino al 30 settembre su tutti i canali di Trenitalia ad esclusione del canale self service, anche in modalità ticketless. 

    In occasione del prossimo Salone Nautico Internazionale di Venezia Trenitalia prevede per i soci CartaFreccia che raggiungeranno Venezia con le Frecce due biglietti d’ingresso al prezzo di uno.

    Grazie ad una convenzione con Trenitalia, i soci CartaFrecciain arrivo a Milano o Rho Fiera con le Frecce per visitare il Salone del Mobile, in programma dal 12 al 17 aprile, potranno usufruire in esclusiva della riduzione del 30% sul biglietto. La tariffa speciale sarà valida solo per i clienti Trenitalia che acquisteranno online il biglietto d’ingresso. Per l’occasione, Trenitalia potenzierà anche i collegamenti diretti verso la Fiera inserendo per la fermata Rho Fiera un’ulteriore coppia di treni Frecciarossa.
    In occasione di Vinitaly 2016, in programma dal 10 al 13 aprile, sarà possibile arrivare a Verona anche in Frecciarossa con dodici corse che uniscono la città scaligera a Milano, Brescia, Vicenza, Padova e Venezia. Su tutte le corse sono previste importanti agevolazioni rispetto al prezzo base del biglietto, dedicate a visitatori, buyer, professionisti del settore del vino ed espositori che raggiungono Verona per partecipare a Vinitaly 2016.
    Una nuova modalità di acquisto si aggiunge a quella negli Uffici Gruppi Trenitalia (numero unico nazionale 06.6000), presentando in agenzia il biglietto d’ingresso pre-acquistato per Vinitaly 2016, oppure il voucher di partecipazione scaricabile dal sito web www.vinitaly.com.
    Le agevolazioni sul biglietto delle Frecce si applicano al prezzo base, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard del Frecciarossa e in prima e seconda classe di Frecciargento, Frecciabianca e degli altri treni nazionali. 
    I soci CARTAfreccia possono acquistare i migliori vini sull’enoteca online Vinitaly Wine Club www.vinitalyclub.com con un risparmio del 15% grazie a un codice loro riservato.
    Dal sito www.vinitaly.com è possibile scaricare il programma completo degli appuntamenti 2016.  
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Dopo il riscontro positivo di questa estate di “Sabato Italiano” e ”Cartafreccia Day”, Trenitalia mette a disposizione fino al 10 dicembre migliaia di posti per viaggiare in treno in tutt’Italia risparmiando il 50%. La promozione “Sabato Italiano” permette di viaggiare in due al prezzo di uno, pagando un solo biglietto base intero. L’offerta è valida sia in 1^ che in 2^ classe, su tutti i treni nazionali e sulle tratte italiane dei convogli internazionali, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per i soci Cartafreccia continua il “CartaFreccia Day” che consente ad ogni titolare di acquistare i biglietti a metà prezzo per i viaggi di sabato accumulando allo stesso tempo punti per vincere omaggi e premi.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    • al via le celebrazioni dei novant’anni dell’Azienda delle Strade appena confluita nel Gruppo FS Italiane

    · dal 2 dicembre al 7 gennaio 2018 a bordo delle Frecce e dei treni regionali di Trenitalia
    · con 3 euro Banco Alimentare recupera e distribuisce 21kg di alimenti, pari a 42 pasti *

    Nella stazione ferroviaria Rho Fiera Expo Milano 2015 è operativa, fin dal primo giorno di apertura dell'Esposizione Universale, la Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana, per l'assistenza ai visitatori con ridotta mobilità che scelgono il treno per raggiungere e partire dal sito di Expo Milano 2015.

    La nuova Sala Blu aperta tutti i giorni (festivi inclusi) dalle 8 alle 23, ha effettuato circa 50 interventi di assistenza nei primi quindici giorni di attività.
    Collegata direttamente al sito dell'Esposizione Universale è posizionata nel sottopassaggio pedonale della stazione, in corrispondenza della scala di accesso ai binari 4 e 5.
    E' facilmente raggiungibile, utilizzando percorsi attrezzati con scale mobili, ascensori e rampe, da:

  • stage di tre mesi per 35 ragazze neo diplomate
  • dedicato allo studio dell’infrastruttura ferroviaria
  • nell’ambito della campagna Women in Motion promossa dal Gruppo FS Italiane
    • le esperienze più virtuose raccolte nel volume Stazioni Impresenziate. Un riuso sociale del patrimonio
    • presentato in anteprima alla Fiera Fa’ la cosa giusta!
    • spazi e aree in comodato a Enti locali, Fondazioni e Associazioni
    • insieme all’Atlante delle linee ferroviarie dismesse
    • servizi prenotabili allo 02.32.32.32, a tariffazione ordinaria
    • raggiungibile da rete fissa e mobile
    • rimane in vigore il numero verde 800.90.60.60
    • nel 2016 oltre 300mila interventi di assistenza effettuati dalle Sale Blu

    Attivo da oggi il nuovo numero telefonico 02.32.32.32 (rete fissa e mobile) per prenotare i servizi di assistenza delle Sale Blu di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Servizi dedicati ai clienti con disabilità e a ridotta mobilità, anche temporanea, che viaggiano in treno.

    Da martedì 28 febbraio 2017 il nuovo numero - tariffazione ordinaria in base al gestore telefonico - sostituirà definitivamente il numero 199.30.30.60, che sarà disattivato.

    Resta invece operativo il numero verde 800.90.60.60 raggiungibile solo da rete fissa.

    Con la nuova utenza telefonica RFI accoglie le richieste delle Associazioni di categoria mettendo a disposizione dei clienti un servizio con una tariffa più conveniente.

    I servizi di assistenza delle Sale Blu, che possono essere richiesti a RFI o alle imprese ferroviarie (in questo caso mentre viene acquistato il biglietto), prevedono: prenotazione del servizio; messa a disposizione di sedia a rotelle (su richiesta); guida in stazione e accompagnamento al treno, con sistemazione al posto assegnato; accoglienza in treno all’arrivo in stazione e guida fino all’uscita di stazione o ad altro treno; accesso al treno con carrello elevatore, per i clienti su sedia a rotelle; trasporto di un bagaglio a mano.

    Le 14 Sale Blu del network coordinano oltre 270 stazioni ferroviarie - aperte tutti i giorni dalle 6.45 alle 21.30 - e sono operative nelle principali stazioni italiane: Ancona, Bari Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Genova Piazza Principe, Messina Centrale, Milano Centrale, Napoli Centrale, Reggio Calabria Centrale, Roma Termini, Torino Porta Nuova, Trieste Centrale, Venezia Santa Lucia e Verona Porta Nuova. Tutte le informazioni di dettaglio su tempi e modi di prenotazione di assistenza per i clienti a ridotta mobilità o con disabilità, anche temporanea, sono consultabili sul sito di Rete Ferroviaria Italiana (rfi.it), nella sezione “Accessibilità nelle Stazioni”.

    I servizi di assistenza erogati attraverso le Sale Blu di RFI registrano un continuo incremento di richieste e negli ultimi sei anni sono più che raddoppiati, passando da circa 150mila nel 2010 agli oltre 300mila del 2016.

    Da gennaio 2011 le Sale Blu sono gestite da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) nel ruolo di Station Manager (Gestore di Stazione) in base a quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 1371/2007 adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    • le imprese in rosa aprono il PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione
    • si scrive innovazione, ma si legge capacità femminile di fare ricerca e startup
    • il Premio Nazionale per l’Innovazione fotografa lo stato dell’arte in Italia con un talk promosso da FS Italiane, main partner della 15esima edizione dell’iniziativa

    Trenitalia ha rinnovato l’accordo con Air Canada che prevede agevolazioni tariffarie per i passeggeri in partenza da Fiumicino, Venezia e Milano Malpensa (nuovo volo a partire dal 19 giugno), con sconti sulle tariffe Business Frecciarossa e per la prima classe dei treni Frecciargento e Frecciabianca da e per le città di partenza dei voli. 

    Per ottenere l’agevolazione oggetto dell’accordo il cliente potrà recarsi nella sua agenzia di viaggi di fiducia ed acquistare i biglietti ferroviari ed aerei.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com) 

    • ·3mila metri quadrati di nuovi spazi commerciali
    • ·servizi di accoglienza, sedute, tavoli, wi-fi free e una proposta gourmet fra le più complete
    • ·alla presentazione hanno partecipato Virginia Raggi Sindaca di Roma, Claudia Cattani Presidente RFI, Silvio Gizzi AD GrandiStazioni Rail e Alberto Baldan AD Grandi Stazioni Retail
    • ·otto ascensori, quattro scale mobili, due gruppi di scale fisse
    • ·impianti audio e video di ultima generazione per l’informazione ai viaggiatori
    • ·sistemi anti-incendio all’avanguardia
    • ·videosorveglianza con 44 telecamere ad alta definizione
    • ·investimento economico complessivo circa 32 milioni di euro

    •  in programma dal 16 novembre al 18 febbraio 2018
    • offerta 2x1 per i possessori di CartaFRECCIA diretti alla Capitale con le Frecce
    • agevolazione valida anche per i clienti del trasporto regionale

  • l’esposizione in programma da oggi all’11 febbraio 2018
  • offerta 2X1 per i possessori di CartaFRECCIA diretti alla Capitale con le Frecce
  • agevolazione valida anche per i clienti del trasporto regionale
    • vantaggi esclusivi per i crocieristi che acquistano una crociera Royal Caribbean International e raggiungono in treno gli home-port di Civitavecchia e Venezia

     

    4 Giugno 2015

    Royal Caribbean International rinnova un importante accordo con Trenitalia per agevolare il raggiungimento in treno dei porti d’imbarco di Civitavecchia e Venezia in tutta comodità e a prezzi davvero convenienti, garantendo così ai crocieristi un servizio sempre migliore sia a bordo che a terra.

    Grazie all’accordo con Trenitalia, questa iniziativa consente ai clienti in partenza per una crociera Royal Caribbean o Celebrity Cruises durante l’estate 2015 di poter usufruire contestualmente di due opportunità:

    - un biglietto del treno a prezzo dedicato per raggiungere i porti di imbarco di Civitavecchia o Venezia  e partire a bordo di una nave Royal Caribbean o Celebrity Cruises;

    - un vantaggio speciale: un credito di 100 dollari a camera da spendere a bordo della nave durante la vacanza, secondo le proprie preferenze.

    La partnership con Royal Caribbean – ha dichiarato Gianfranco Battisti, Direttore divisione passeggeri nazionale, internazionale e Alta Velocità di Trenitalia – è funzionale a un modello di mobilità turistica che Trenitalia sta perseguendo con determinazione. Un modello incentrato su un sistema di trasporto integrato e sostenibile, incentivato da servizi, offerte e proposte commerciali su misura. Questo accordo – ha concluso Battisti - conferma poi la grande attenzione di Trenitalia al settore crocieristico e l’attenzione al viaggio nella sua globalità, puntando sempre a qualità, comfort e convenienza”.

    “Vogliamo garantire ai nostri ospiti la possibilità di raggiungere facilmente i porti d’imbarco delle nostre navi a condizioni agevolate” – ha dichiarato Gianni Rotondo, Direttore Generale RCL Cruises Ltd. Italia – “L’accordo stipulato con Trenitalia consentirà di facilitare gli spostamenti dei crocieristi da qualsiasi città italiana verso i porti d’imbarco di Civitavecchia e Venezia. Ci auguriamo che sempre più ospiti italiani, e non solo, decideranno di usufruire di questo servizio.”

     

    Ufficio Stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355 

    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    fax 06-44104536 

    • su Frecce e InterCity  nella settimana della festa degli innamorati, dal 13 al 18 febbraio
    • offerta “2x1” a Carnevale: 23 febbraio (giovedì grasso) e 28 febbraio (martedì grasso)
    • San Valentino: acquistabile la Carta Regalo Trenitalia da donare alla persona amata

    Roma, 10 febbraio 2017

    A San Valentino e a Carnevale con Trenitalia si viaggerà in due pagando un solo biglietto.

    Con l’offerta  “Speciale 2x1”, nella settimana della festa degli innamorati (dal 13 al 18 febbraio) e nei giorni di Carnevale (23 febbraio, giovedì grasso, e 28 febbraio, martedì grasso) il secondo biglietto del treno è gratis.

    L’offerta è valida per  tutte le Frecce e gli InterCity di Trenitalia, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1^ e 2^ classe. Sono esclusi i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi notte cuccette e vagoni letto.

    La “Speciale 2x1” è acquistabile, fino alle ore 24 del secondo giorno antecedente la partenza del treno, sul sito webtrenitalia.com, nelle biglietterie di stazione, nelle agenzie di viaggio abilitate, con le self service o telefonando al call center 89 20 21 (numero a pagamento). Il numero di posti è limitato e variabile in base al treno e alla classe o livello di servizio.

    Inoltre, anche per San Valentino è acquistabile la Carta Regalo di Trenitalia da donare alla persona amata. E’ una card prepagata – tagli da 25, 50, 100 e 150 euro – che consente l’acquisto veloce di titoli di viaggio del servizio nazionale, regionale e internazionale (ad esempio biglietti di corsa semplice, abbonamenti, Carnet) attraverso i principali  canali di vendita di Trenitalia.

     

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    SAN VALENTINO: TRENITALIA, CENTOMILA BIGLIETTI VENDUTI PER LA SPECIALE PROMOZIONE 2X1

    • su Frecce e Intercity  gli innamorati viaggiano in due pagando un solo biglietto fino al 14 febbraio

    Roma, 11 febbraio 2015

    Ha vinto l’amore, con centomila biglietti già venduti per la promozione 2x1 San Valentino di Trenitalia.

    A tutti gli innamorati, per tutta la settimana di San Valentino, fino quindi al 14 febbraio, Trenitalia ha offerto la possibilità di viaggiare col proprio partner al prezzo di un solo biglietto.

    La vendita dei biglietti promozionali per San Valentino, acquistabili su tutti i canali di vendita abilitati, si chiude alla mezzanotte del 12 febbraio.

    L'offerta è valida su tutte le Frecce e i treni Intercity,  nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1^ e 2^ classe. Sono esclusi i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi notte cuccette e vagoni letto.

     

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

     

    Trenitalia ha siglato un accordo con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano che consente ai soci CartaFreccia, che raggiungono Milano con le Frecce, di visitare i tesori del Duomo con l’offerta 2x1 sul biglietto di ingresso. La promozione, valida fino al 31 dicembre 2014, riguarda tutte le tipologie di biglietti interi in vendita.

    Serafino Lo Piano, membro della Giunta di Federturismo Confindustria,  è il nuovo Responsabile delle Vendite Internazionali e Charter della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale di Trenitalia.

    Trenitalia e Air China hanno siglato un accordo che consente ai passeggeri della compagnia aerea cinese di avere particolari condizioni tariffarie per viaggiare con le Frecce. I biglietti Trenitalia possono essere acquistati esclusivamente nelle agenzie di viaggi convenzionate e le condizioni valgono per i livelli Business del Frecciarossa, o Prima classe di Frecciargento e Frecciabianca, e nel livello Standard del Frecciarossa o seconda classe delle altre Frecce.

    Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com

    E’ stato siglato l’accordo tra Trenitalia e Frigerio Viaggi per la vendita di biglietti ferroviari online. Le agenzie affiliate a Frigerio Viaggi Network potranno offrire ai loro clienti un innovativo sistema che permette di prenotare biglietti Trenitalia sul sito dell’agenzia. Si tratta di veri portali per la vendita online, con un look&feel Frigerio e sezioni personalizzate contenenti dati, informazioni, storia e immagini dell’agenzia.

    • finanziamento e attuazione progettualità integrate ambientali e culturali
    • ·interessate circa 450 stazioni impresenziate e linee ferroviarie dismesse
    • mostra gratuita di modellismo ferroviario, allestita nella storica Sala Presidenziale
    • orario al pubblico: sabato 20 maggio, dalle 15 alle 19, e domenica 21 dalle 10 alle 18
    • la mostra sarà dedicata alle vittime delle stragi mafiose del 1992, di cui ricade il 25° anniversario

    · fino al 10 gennaio 2015 per italiani e stranieri soggiorni all’insegna del made in Italy

    · città d’arte, montagna e località termali grazie ai collegamenti Trenitalia tra le principali località del Paese

    · offerta speciale 2x1, in due paghi un solo biglietto: 25 , 26 dicembre 2015 e primo gennaio 2016


    Roma, 22 dicembre 2015

    Tre milioni e mezzo i passeggeri che durante le vacanze di Natale viaggeranno sulle Frecce e sugli altri treni a percorrenza nazionale di Trenitalia.

    “Saranno ancora gli americani a trainare le presenze in Italia – ha dichiarato Gianfranco Battisti, direttore della divisione passeggeri nazionale e internazionale di Trenitalia e vicepresidente di Federturismo – nonostante un rallentamento delle prenotazioni verso l’estero, imputabile all’inevitabile clima di instabilità legato agli ultimi eventi internazionali, si registra anche da parte degli italiani una voglia di reagire e partire. Per le feste natalizie infatti verranno scelte in particolare le città d’arte come Roma, Firenze e Venezia, oltre alla montagna e alle località termali”.

    Un Natale all’insegna del Made in Italy quindi per la maggioranza degli italiani che si concederà qualche giorno di vacanza per le prossima festività; e per i turisti stranieri che hanno già scelto, o lo faranno nei prossimi giorni, l’Italia per il soggiorno natalizio. Il nuovo orario di Trenitalia, al via il 13 dicembre, ha potenziato la già ricca offerta delle Frecce e dei convogli nazionali che ogni giorno uniscono le principali città italiane.

    Trenitalia dedica l’offerta Speciale 2x1 ai clienti che viaggiano il giorno di Natale (25 dicembre), a Santo Stefano (26 dicembre) e a Capodanno (primo gennaio 2016). In due paghi un solo biglietto, oltre che tutti i sabati, anche durante le feste di Natale. L’offerta è valida su tutti i treni nazionali nei livelli di servizio Business, Premium e Standard, in prima e seconda classe.

    Anche durante il periodo natalizio i viaggiatori potranno aggiornarsi in tempo reale sull’andamento del traffico ferroviario cliccando fsnews.it: il quotidiano online di FS Italiane. Ma anche ascoltando FSNews Radio, in diffusione sul web e in circa 400 stazioni, oltre che su Twitter seguendo il profilo @fsnews_it.



    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Dal primo luglio Trenitalia, grazie all’accordo con  Costa Crociere "Rail & Cruise", permette agli ospiti della compagnia di  iniziare la propria vacanza nella stazione ferroviaria più vicina a casa per raggiungere i porti di Napoli, Civitavecchia, Bari, Venezia e Trieste. 
    Il servizio prevede l’ acquisto di pacchetti turistici che includono, oltre alla crociera, biglietti ferroviari a tariffa speciale sulle Frecce Trenitalia, compreso il nuovo collegamento Frecciabianca Torino-Trieste. Gli ospiti Costa viaggeranno in carrozze riservate e potranno usufruire, inoltre, di una serie di servizi inclusi nel prezzo: il trasporto bagagli da casa sino in cabina; il transfer stazione-porto-stazione; l’assistenza Costa in stazione di partenza e a bordo; l’assicurazione del bagaglio.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Roma, 13 marzo 2017

    Trenitalia, grazie ad un accordo con l’associazione Libera, offre speciali agevolazioni per i gruppi che raggiungeranno in  treno i luoghi dove, il prossimo 21 marzo, si celebrerà la XXII Giornata della memoria  per le vittime delle mafie.

    La manifestazione principale si terrà in Calabria, a Locri, ma la “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie” - organizzata dalle associazioni Libera e Avviso Pubblico in collaborazione con la Rai - sarà celebrata contemporaneamente in altre 4mila località in tutta Italia.

    L’agevolazione prevede speciali riduzioni sul prezzo Base adulti per i gruppi di almeno 10 persone che raggiungeranno con i treni del servizio nazionale (Frecce e Intercity) le diverse sedi della manifestazione.

    Lo sconto sarà applicato per la 1a e la 2a classe e per i livelli Business, Premium e Standard dei Frecciarossa, e sarà valido per i biglietti ferroviari da/per le diverse città toccate dell’evento viaggiando nei giorni 20, 21 e 22 marzo.

    I biglietti scontati possono essere acquistati presso gli uffici gruppi di Trenitalia.

    Invece chi utilizzerà treni del servizio Regionale potrà beneficiare della riduzione (gruppi di almeno 10 persone adulte) rivolgendosi alle biglietterie e agenzie di viaggio convenzionate.

    Il Commissario Europeo ai Trasporti Siim Kallas ha lanciato sul sito della Commissione Europea lo “Smart Mobility Challenge” con lo scopo di identificare e fare emergere le migliori idee presenti in Europa sul tema del Multimodal Journey Planner nell’industria dei trasporti. Per Multimodal Journey Planner si intende un complesso sistema di soluzioni  IT che permetta la costruzione automatica di soluzioni di viaggio punto-punto su diverse modalità di trasporto con l’eventuale possibilità di acquisto dei servizi di trasporto interessati.

     

    • Firmata oggi una partnership strategica tra le due Compagnie con l’ambizioso obiettivo di contribuire allo sviluppo del settore turistico, agevolando il trasferimento dei crocieristi verso i porti di imbarco e sbarco con soluzioni ad hoc



    · sconto del 30% su Frecce, Intercity e Intercity Notte da/per Roma se in possesso di biglietto per gli spettacoli acquistato online
    · per soci CartaFRECCIA riduzione del 30% sul biglietto di ingresso per gli eventi teatrali in programma presentando titolo di viaggio
    · promozione disponibile solo presso gli Uffici Gruppi Trenitalia

    “A una settimana dall’avvio dell’iniziativa Al mare in treno 2015 sono già 3mila le persone e i turisti che hanno aderito, acquistando lo speciale pacchetto treno+hotel”.

    Lo afferma Gianfranco Battisti, Direttore divisione passeggeri nazionale, internazionale e Alta Velocità di Trenitalia, in occasione della presentazione dell’iniziativa sostenuta da Trenitalia insieme ai Comuni di Riccione e Cattolica, in collaborazione con l’associazione degli albergatori di Riccione, Cattolica e Rimini. Secondo Battisti, “per fine stagione la previsione è di 2 milioni di passeggeri in treno verso le località della Romagna, con una crescita del 20%. L’iniziativa – prosegue il direttore - si inserisce in un modello di mobilità turistica che vede un sistema di trasporto integrato e prezzi sempre più convenienti, a partire da 9 euro e con agevolazioni speciali per le famiglie. Al mare in treno 2015 tende a intercettare la mobilità turistica e a estendere il modello di trasporto creato da Trenitalia per Expo su tutto il territorio nazionale”.

    Agevolazioni tariffarie per i gruppi di ciclisti Fiab, con riduzioni del 10 e del 15% sul prezzo del biglietto dei treni regionali. Le prevede la nuova convenzione stipulata tra la Divisione Trasporto Regionale di Trenitalia e la FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, in vigore da domani, 16 maggio.

    Trenitalia ha rilevato l'attività di Arriva Deutschland, la rete di trasporti regionali tedesca della britannica Arriva. Le Ferrovie dello Stato, in consorzio con il fondo d’investimento, CubeInfrastructure, specializzato in trasporti, ambiente, energia, conquistano così il 5% del mercato tedesco. L’operazione sarà perfezionata solo con l'approvazione finale da parte della Commissione europea.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)

    Trenitalia ha adottato la Carta di Sostenibilità Ambientale promossa da Confindustria con il Ministero dell'Ambiente. Ogni passeggero, scegliendo il treno, produce il 76% di gas serra in meno di chi viaggia in aereo e il 66% in meno di chi usa l'auto.

    Prende concretamente il via la collaborazione, siglata pochi giorni fa, tra ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e Trenitalia, vettore ufficiale dell’Ente che promuove il brand Italia all’estero.
    Oggi, infatti, Trenitalia è stata ospite di ENIT presso il suo stand al MITT 2013 di Mosca (Moscow International Tourism and Travel Exhibition), la più grande fiera della Russia dedicata al turismo e al viaggio. Nell’ambito di una conferenza stampa, Trenitalia ha presentato i propri prodotti e servizi agli operatori turistici e ai giornalisti russi.

    Entra nel vivo la collaborazione, siglata pochi giorni fa, tra ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e Trenitalia, vettore ufficiale dell’Ente che promuove il brand Italia all’estero.

    • Massimiliano Astrologo nominato all’unanimità Presidente del Consorzio Eurail Group G.I.E.
    • Obiettivi della nuova presidenza: proseguire nella digitalizzazione dei Pass Eurail e Interrail e svilupparne la distribuzione worldwide

    Si è svolta a Nizza la quarta edizione dell’Amadeus Total Rail Forum con la partecipazione dei principali attori del mercato del turismo che gravita intorno al trasporto ferroviario. Per Trenitalia, protagonista dell’evento grazie all’imminente lancio dei propri prodotti sulla piattaforma Amadeus, sono intervenuti Serafino Lo Piano, responsabile Vendite Internazionali per la Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale, e Paolo Locatelli, responsabile Vendite Mercato per il Nord Italia.

    Trenitalia sarà presente alla BIT con le principali offerte e promozioni e darà ai visitatori la possibilità di navigare gratuitamente sul web e di accedere alla propria casella di posta elettronica, recandosi al Free Web Point Trenitalia (Pad.5 - G07) dove si potranno prenotare, acquistare o cambiare i biglietti ferroviari.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Trenitalia amplia con Travelfusion il network di vendita dei propri prodotti in tutto il mondo. Grazie al sistema di Travelfusion, consolidatore e distributore di contenuti ferroviari, i viaggiatori potranno scegliere, tra tutte le tipologie di biglietto e i servizi complementari, le migliori combinazioni di viaggio: treno oppure treno più aereo.

    Un treno speciale collegherà Genova con la stazione Rho Fiera Milano tutti i sabati, le domeniche e i festivi durante il periodo dell'Expo. Il servizio sarà svolto con treni Intercity e consentirà di utilizzare Genova e la Liguria come base, raggiungendo direttamente Rho Fiera con la sola fermata intermedia di Milano Rogoredo. Sarà così possibile partire e rientrare a Genova in giornata, concedendo ai visitatori di Expo quasi otto ore di tempo per visitare i padiglioni dell'Esposizione Universale.

    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    • per collegamenti ferroviari Londra – Shoeburyness
    • operazioni da 72,6 milioni di sterline
    • prima tappa del piano di Trenitalia per l’espansione nel mercato britannico

    Londra, 13 Febbraio 2017

    Trenitalia ha completato a Londra l’acquisizione di c2c, impresa ferroviaria che opera tra Londra e l’Essex.

    L’operazione è stata portata a termine dalla controllata Trenitalia UK, società di diritto inglese. Il closing, dal valore di 72,6 milioni di sterline, è stato formalizzato dal Dipartimento dei Trasporti (DfT) e prevede che il franchise di c2c prosegua fino al novembre 2029.

    FS Italiane, Holding del Gruppo, nella sua qualità di garante in favore del DfT, ha corrisposto al venditore ulteriori 35 milioni di sterline a titolo di rimborso di un intercompany loan concesso al franchisee, nel quale è subentrata in qualità di lender.

    Trenitalia, valorizzando i punti di forza di c2c, ha l’obiettivo di diventare uno degli operatori ferroviari più puntuali e popolari del Regno Unito. Il franchise beneficerà delle tecnologie innovative di Trenitalia, come gli evoluti sistemi di biglietteria, per fornire ai clienti c2c un servizio di alta qualità. Il livello di tecnologia di Trenitalia, testimoniato dal modo in cui opera nel competitivo mercato ferroviario italiano, è stato uno dei principali fattori che ha permesso la continua crescita della soddisfazione dei clienti registrata negli ultimi anni.

    La società c2c continuerà ad essere guidata dal Managing Director Julian Drury, con lo stesso modello organizzativo attuale.

    Trenitalia è stata, a fine 2015, la prima tra le aziende non presenti sul mercato inglese a ricevere il "PQQ Passport" dal Dipartimento dei Trasporti del Regno Unito: questa acquisizione segna quindi la prima tappa del piano di Trenitalia per stabilire nel lungo termine un’importante presenza nel mercato ferroviario del Regno Unito.

    Il 24 Gennaio 2017 Trenitalia ha annunciato la sua partecipazione, in joint venture con FirstGroup, alle gare per il franchising ferroviario delle East Midlands e della West Coast (che comprende la linea HS2), che saranno assegnate a partire dal 2018.

    Barbara Morgante, CEO di Trenitalia, ha dichiarato: “la rapida conclusione di questa acquisizione ci permette di attivare rapidamente il lavoro sul business di c2c. Con la guida di Julian Drury confermeremo gli alti livelli qualitativi di servizio che hanno permesso a c2c di essere riconosciuto come il miglior operatore ferroviario nel Regno Unito e collaboreremo con il management per introdurre ulteriori migliorie.

    Il nostro impegno nel Regno Unito non si ferma all’acquisizione di c2c.  Recentemente abbiamo infatti annunciato la nostra partecipazione alle gare per i franchise delle East Midlands e dalla West Coast. Siamo orgogliosi che i passeggeri possano beneficiare della nostra esperienza, competenza e capacità di innovare.

    Sono inoltre confidente che il buon rapporto instaurato con il Dipartimento dei Trasporti, testimoniato dalla reciproca collaborazione durante questa fase di transizione, crescerà ulteriormente nei prossimi anni, magari anche per sviluppare insieme progetti comuni innovativi, in linea con le esigenze dei passeggeri inglesi".

     

    • da sabato 16 dicembre 2017
    • servizio integrato valido per i clienti che raggiungeranno Roma, Milano e Torino
    • acquistano il biglietto del treno su trenitalia.com e pagano la corsa con l’App mytaxi
    • fruibile anche dai passeggeri del Leonardo Express, da Fiumicino Aeroporto a Roma Termini
    • integrazione treno/taxi migliora customer experience con viaggi più economici in tempi e costi

    Trenitalia ha presentato il nuovo orario 2014, che entrerà in vigore dal prossimo 15 dicembre, e che prevede un incremento dell'offerta delle Frecce.
    Ottantasette corse al giorno con potenziamenti nei giorni e nelle fasce di punta collegheranno tutte le città dell’Alta Velocità italiana. Salgono da 8 a 18 le fermate Frecciarossa a Reggio Emilia AV, con un nuovo collegamento diretto no-stop tra Roma e Reggio Emilia, in 2 ore e 14 minuti.

    Si è tenuto a Scalea, nel fine settimana, un incontro tra Trenitalia e gli operatori turistici della Riviera dei Cedri per condividere le opportunità legate all’iniziativa Riviera dei cedri in treno, avviata a fine maggio.
    All’incontro hanno partecipato Ecotur, consorzio di operatori turistici presenti sul territorio interessato, agenzie di viaggio e altri tour operator attivi sul progetto.
    L’iniziativa consente ai clienti Trenitalia che soggiornano almeno una settimana negli alberghi convenzionati, di ricevere direttamente dall’albergatore il rimborso del biglietto ferroviario di andata. Nel caso in cui  il soggiorno raggiunga le due settimane, il rimborso sarà esteso anche al biglietto di ritorno. Nel primo caso è previsto un massimo di 40 euro a persona per gli alberghi di categoria tre o quattro stelle (80 euro per le due settimane) e di 25 euro per i residence ed i B&B (rimborso che sale a 50 euro per i pernottamenti di due settimane). Inoltre, sono disponibili interessanti offerte anche per chi sceglie la formula week-end.
    Ecotur garantisce  trasferimenti gratuiti dalla stazione di Scalea alle strutture ricettive convenzionate e viceversa, con navette in grado di garantire lo spostamento ed i servizi anche per i viaggiatori con mobilità ridotta.
    Con questa iniziativa si vogliono stimolare in particolare le famiglie, ad utilizzare il treno per raggiungere le località turistiche della Riviera dei Cedri - ha sottolineato nel suo intervento  Serafino Lo Piano, Responsabile Vendite Corporate e Trade Centro Sud di Trenitalia, con l’auspicio  che questo accordo possa contribuire a sostenere la domanda turistica del territorio ed in futuro riuscire a destagionalizzare il turismo, attirando clienti da ogni parte del mondo per tutto l’anno.
    Giancarlo Formica, Presidente Ecotur, ha dichiarato che saranno presto disponibili nuovi servizi (itinerari culturali, archeologici, naturalistici, da scoprire in bici o con guide qualificate) per vivere appieno il territorio della Riviera dei Cedri in una logica di turismo sostenibile e accessibile.
    Anche il sindaco di Scalea Gennaro Licursi  ha esortato a proseguire su questa strada.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    • interessa circa 6700 agenzie e 16 milioni di clienti
    • l’accordo amplia la gamma dei servizi acquistabili dai clienti nelle Agenzie

    Roma, 9 giugno 2015

    Siglato il nuovo contratto fra Trenitalia e le Agenzie di Viaggio. Riguarda circa 6700 agenzie e oltre 16 milioni di clienti. L’accordo amplia la gamma dei prodotti Trenitalia acquistabili in agenzia, come sta accadendo in questi giorni con i biglietti d’ingresso per Expo.

    Le trattative con le Associazioni di Categoria, Astoi Confindustria Viaggi, Assoviaggi Confesercenti e Fiavet Confcommercio Imprese per l'Italia, chiuse nei giorni scorsi, hanno condotto a un rinnovo contrattuale che recherà vantaggi sia alle agenzie di viaggio convenzionate con Trenitalia, capillarmente diffuse su tutto il territorio nazionale,  sia ai 16 milioni di clienti che si rivolgono ai loro sportelli per programmare le vacanze e i propri viaggi in treno.

    Le agenzie potranno, infatti, contare su procedure semplificate e tempi di attivazione più snelli sia per rinnovare sia per avviare la loro partnership con Trenitalia. Questo grazie anche all’introduzione della firma digitale e a una struttura contrattuale unificata, nonché a un nuovo e più soddisfacente sistema provvigionale. I clienti troveranno nel carnet delle agenzie non solo i biglietti ferroviari ma anche altri prodotti e servizi accessori proposti da Trenitalia.

    Gianfranco Battisti, direttore della Divisione Passeggeri Long Haul e Alta Velocità di Trenitalia, ha commentato con soddisfazionequest’accordo: “l’obiettivo di Trenitalia è offrire ai propri clienti servizi sempre più evoluti e innovativi in ogni fase del viaggio, iniziando dalla sua pianificazione. La rinnovata partnership con quasi 7mila agenzie di viaggio italiane, un numero in costante crescita, ha proprio questo scopo: essere sempre vicini ai nostri clienti attraverso i nostri principali interlocutori commerciali rispondendo ad esigenze sempre più evolute.”

     

    · per i clienti Air France e KLM biglietto ferroviario con tariffe dedicate su Frecce e treni nazionali Trenitalia
    · per i soci CartaFreccia tariffe promozionali sui voli acquistati con Air France e KLM

    Dal 1° luglio hanno inizio le agevolazioni sul prezzo base dei  treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca in arrivo e partenza dalle principali stazioni di Roma e Milano, riduzioni sul biglietto dei voli Air China in arrivo e partenza da Fiumicino e Malpensa e tariffe speciali per i soci CartaFreccia sulle principali rotte aeree Italia - Cina. 

    I biglietti Trenitalia e Air China, alle particolari condizioni tariffarie previste dall’accordo, possono essere acquistati esclusivamente nelle agenzie di viaggio convenzionate in un’unica soluzione: treno+volo. Le condizioni agevolate valgono sia per il livello Business del Frecciarossa, o 1a classe di Frecciargento e Frecciabianca, sia nel livello Standard del Frecciarossa o 2a classe delle altre Frecce e, novità di quest’anno, per la classe Business dei voli Air China sulle rotte Roma – Pechino, Milano – Pechino e Milano – Shanghai. 
    Il nuovo accordo introduce anche una novità dedicata ai soci CartaFreccia: i titolari della carta fedeltà Trenitalia possono beneficiare di speciali sconti promozionali, non cumulabili con le precedenti, per l’acquisto sul sito di Air China dei biglietti aerei Business ed Economy sulle rotte Milano – Pechino, Milano – Shanghai e Roma – Pechino. 

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Trenitalia e Albatravel continuano gli incontri formativi sul territorio per far conoscere ‘Frecciando’, prodotto treno-Frecce+Hotel, al mercato degli agenti di viaggio. Il 26 febbraio Trenitalia e Albatravel hanno organizzato una giornata all’insegna della formazione, ma anche della cultura, nel corso della quale hanno illustrato diverse campagne in atto, con un focus particolare su Frecciando. La seconda parte della giornata è stata dedicata alla visita del Chiostro della Basilica di San Giovanni in Laterano con guida, organizzata in esclusiva per gli agenti di viaggio partecipanti, grazie alla collaborazione con l’Opera Romana Pellegrinaggi.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Trenitalia e Amadeus Italia presentano Fly by Rail, la prima soluzione rivolta agli agenti di viaggio italiani che consente di integrare le offerte relative ai voli già presenti nella piattaforma di prenotazione Amadeus, con tutti i contenuti ferroviari di Trenitalia.

    • in programma da oggi al 25 febbraio 2018  
    • offerta 2X1 per i possessori di CartaFRECCIA diretti a Verona con le Frecce
    • valida anche per i clienti del trasporto regionale 

    Biglietti d’ingresso al prezzo di uno e una corsia preferenziale per entrare alla Fiera di Bologna sono i vantaggi riservati ai soci CartaFreccia che raggiungeranno il capoluogo emiliano con le Frecce Trenitalia.

    "Trenitalia e Agenzia Nazionale del Turismo- ENIT hanno siglato un Accordo per rilanciare il turismo e il Brand Italia all'estero. 

    Trenitalia, vettore ufficiale partner di ENIT, attraverso la creazione di tariffe ad hoc, promuoverà i propri servizi ai turisti stranieri per raggiungere le località italiane, soprattutto con le Frecce AV, nell'ambito di un calendario di fam trip e di eventi nazionali ed internazionali definito da ENIT.

    Trenitalia è stata ospite mercoledì 20 marzo dello stand “ITALIA”che l’ENIT ha allestito alla fiera del turismo MITT 2013 di Mosca, dove la Società di FS Italiane ha incontrato Vladimir Kalyapin, direttore di JSC “FPC”, la “Federal Passenger Company” delle Ferrovie Russe.

    Le Frecce Trenitalia diventano vettore ufficiale di Fidal, la Federazione Italiana di Atletica Leggera. Saranno ancora più vicine alle esigenze degli atleti e dei runner, riservando agli affiliati Fidal le speciali condizioni previste dagli accordi corporate che Trenitalia stipula con le aziende.

    Conto alla rovescia per il Christmas Time di Mirabilandia al via Dall’ 8 dicembre, in  occasione delle festività natalizie il Gruppo FS Italiane, con Trenitalia, rinnova l’attenzione verso i passeggeri più piccoli con promozioni e agevolazioni  pensate principalmente per i giovanissimi e i loro accompagnatori che visiteranno il Parco divertimenti di Ravenna. Ai soci CartaFRECCIA, Trenitalia riserva infatti la possibilità di accedere alle numerose attrazioni in due al prezzo di una sola persona.

    • ·sconto 30% sul prezzo Base per viaggi di andata e ritorno per/da Firenze
    • ·offerta “Speciale Eventi” acquistabile su trenitalia.com, nelle biglietterie e nelle Agenzie di viaggio abilitate
    • ·valida per le Frecce, gli InterCity e gli InterCity Notte

    Dal 1° dicembre Trenitalia promuove con Maggiore per i clienti dell'Alta Velocità, in arrivo a Roma o Milano, il servizio EcoRent. E’ un'innovativa formula ecologica di noleggio a impatto ambientale zero, per garantire un viaggio "treno + auto", a totale trazione elettrica. Il personale Maggiore consegnerà al cliente Trenitalia le chiavi del veicolo elettrico Peugeot iOn (autonomia di 130 chilometri), direttamente ai binari di arrivo delle Frecce, trovandosi la vettura elettrica in parcheggi situati nelle adiacenze delle stazioni. I viaggiatori delle Frecce che utilizzeranno EcoRent, potranno godere dei privilegi accordati alle auto elettriche come la circolazione nei giorni di blocco del traffico, il libero accesso nei centri storici e il parcheggio gratuito nelle strisce blu, ove previsto dalla normativa locale. Competitive le tariffe che variano dalla formula oraria di 8 euro a quella giornaliera di 48 euro a quella settimanale di 192 euro, con pagamento presso l'agenzia Maggiore, mentre ulteriori sconti sono previsti in caso di prepagamento in fase di prenotazione. Il servizio EcoRent è prenotabile dal 24 novembre, via web (trenitalia.com oppure maggiore.it) o tramite call center (848 000 919).

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)

    Trenitalia e Msc confermano la loro partnership per consolidare l’intermodalità treno+nave a beneficio dei loro clienti.

    Riduzione del 30% sul prezzo del biglietto ferroviario per chi va alla #BattleMi in treno.

    Trenitalia (Gruppo FS Italiane) è Official Carrier della #BattleMI, l'evento dedicato alle idee e alla cultura creativa e imprenditoriale, organizzato a Milano da Ninja Marketing, e del GEC2015, il Global Entrepreneurship Congress, che quest'anno si svolgerà all'ombra del Duomo.

    • ·sconto del 5% sul parcheggio per i clienti di FrecceInterCity e InterCity Notte
    • ·previsti servizi di lavaggio, revisione e rifornimento automobile
    • ·49 stazioni ferroviarie servite da un circuito di 99 parcheggi

    Grazie all'accordo tra Thello e le Frecce di Trenitalia si allarga il network delle città italiane collegate con Digione e Parigi. Dal 15 dicembre, con l’avvio del nuovo orario ferroviario 2014, Milano si trasformerà in una sorta di hub dove i clienti provenienti dalla Francia troveranno soluzioni di viaggio per tutti i principali capoluoghi italiani. I clienti diretti in Francia, una volta raggiunta Milano, troveranno un servizio Thello, proveniente da Venezia, potenziato come numero di vetture e posti letto che incrementeranno la disponibilità dei servizi.

    •  insieme al biglietto ferroviario, Trenitalia vende Venezia Unica City-Pass, la card per visitare la Serenissima
    • 4 tipologie per fruire dell’ingresso gratuito nei più importanti luoghi d’arte, cultura e chiese, nonché agevolazioni per musei, spettacoli, negozi, bar e ristoranti

     

    Trenitalia, nella continua ricerca di nuove soluzioni di mobilità che rendano ancor più semplice, conveniente e sostenibile il viaggio in treno, ha realizzato una partnership con Wetaxi la piattaforma che permette di richiedere il taxi tramite smartphone in 26 città italiane con la Tariffa Massima Garantita

    • per gli spostamenti all’interno delle città da e verso le stazioni ferroviarie italiane
    • servizio disponibile anche in ambito extraurbano
    • sconto del 12% per i clienti Trenitalia
    • prenotazione e pagamento sul portale frecciatransfer.com

    Roma, 28 giugno 2018

    Trenitalia ed ECTAA, l’Associazione delle agenzie di viaggio e dei tour operator europei, hanno annunciato l’accordo che apre al vettore ferroviario un nuovo e concreto canale di comunicazione per promuovere e distribuire i biglietti e l’intera gamma dei servizi.

    Dall’8 al 14 febbraio gli innamorati possono viaggiare col proprio partner al prezzo di un solo biglietto. Con l’offerta Speciale 2x1 San Valentino di Trenitalia si viaggia in due pagando un solo biglietto a prezzo base. L'offerta è valida su tutte le Frecce e i treni Intercity, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1ª in 2ª classe. Sono esclusi i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi notte cuccette e vagoni letto.
    Il numero di posti è limitato, i biglietti  sono acquistabili fino alla mezzanotte di due giorni prima della partenza del treno, su tutti i canali di vendita abilitati.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Dal 28 febbraio, Trenitalia inaugura una nuova rotta AV Napoli-Bolzano. Quattro Frecciargento collegheranno direttamente il Golfo di Napoli a Verona, Rovereto, Trento e Bolzano, con fermate a Roma, Firenze e Bologna. Basteranno poco più di quattro ore per collegare Napoli e Verona e meno di sei tra il capoluogo partenopeo e il Trentino Alto Adige.  
    Il nuovo collegamento diretto è stato realizzato estendendo fino a Napoli quattro Frecciargento tra Bolzano e Roma. Una rotta che, in questa prima parte dell’anno, sta registrando un notevole successo di viaggiatori, cresciuti del 24% rispetto allo scorso inverno.
    Per l’occasione Trenitalia rilancia, per partenze fino al 30 aprile, la  promozione Speciale AV -50% che consente di viaggiare in Frecciargento a metà prezzo rispetto al biglietto base. I biglietti sono già acquistabili su trenitalia.com.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Nell’ambito di un educational trip organizzato dall’assessorato al turismo del Comune di Napoli , che si è concluso con l’incontro con i TO partecipanti presso l’Hotel Royal Continenetal di Napoli, Vendite Internazionali e Charter di Trenitalia, con lo scopo di incrementare la propria rete di vendita all’estero  è intervenuta illustrando i le novità dell’offerta, le nuove tariffe e i servizi a bordo dei treni Alta Velocità.

    Lo scorso 8 dicembre, Trenitalia – Vendite Internazionali & Charter ha incontrato a Roma una delegazione di agenti Kuoni - GTA, uno dei principali operatori turistici internazionali, specializzato nei viaggi a medio e lungo raggio con sede a Zurigo (Svizzera).

    Trenitalia  ha  presentato  l’offerta estiva che  inizierà  il 10 giugno con due Frecciarossa in più tra Torino – Milano – Roma, quattro Frecciabianca in più sull’Adriatica (Ancona – Milano; Lecce – Venezia) e due sulla Tirrenica Nord (Genova – Roma), nuove fermate, alcune delle quali a servizio delle iniziative di promozione economica e imprenditoriale (Fiera di Milano – Fiera di Rimini).

    Trenitalia ha previsto in occasione di Eicma 2013, la manifestazione dedicata al mondo delle moto in programma a Milano dal 7 al 10 novembre, fermate speciali Frecciarossa e Frecciabianca (tre frecce al mattino e tre al pomeriggio) per la stazione di Rho Fiera.

    Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com

    Trenitalia dal mese di marzo stamperà i propri biglietti ferroviari su carta certificata secondo gli standard del Forest Stewardship Council.

    Grazie a uno specifico accordo con Postel SpA - l'azienda fornitrice dei tagliandi – circa 10 milioni di biglietti stampati ogni mese potranno fregiarsi di questa importante certificazione.

    "Liguria in treno" è l'iniziativa congiunta portata avanti dalla Regione Liguria, le Associazioni degli albergatori della Liguria e Trenitalia. L'offerta, valida dal 28 giugno al 31 dicembre, prevede l’utilizzo di tutte le categorie di treno, dai nazionali Frecciabianca e Intercity alle corse regionali, anche in soluzioni combinate tra di loro. I biglietti potranno essere acquistati su tutti i canali di vendita.

    Buoni sconto di 10 euro, raddoppio dei punti Cartafreccia e un welcome bonus di 100 punti per i nuovi iscritti al programma fedeltà di Trenitalia.

    Sono i vantaggi dall’iniziativa “Sabato in agenzia” previsti per i clienti Carta Freccia che  acquisteranno il sabato, dal 15 ottobre al 26 novembre 2016, un biglietto valido per le Frecce e per tutti i treni a percorrenza nazionale, nelle 6.500 agenzie di viaggio convenzionate con Trenitalia.

    Nel dettaglio la promozione prevede un  buono sconto del valore di 10 euro da utilizzare esclusivamente in un’agenzia fino al 31 dicembre 2016 per l’acquisto di un biglietto di corsa semplice di qualsiasi tipologia di importo pari o superiore a 20 euro, per viaggi sulle Frecce e su tutti i treni del servizio nazionale, in tutte le classi e livelli di servizio.

    E’ contemplato anche il raddoppio dei punti CartaFreccia per raggiungere più velocemente i premi inseriti in catalogo.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Trenitalia ed Expo 2015 S.p.A. in vista dell’Esposizione Universale di Milano lanciano due principali iniziative: tariffe ridotte e pacchetti con la formula "treno e ingresso" a condizioni agevolate per gli oltre 20 milioni di visitatori previsti che intenderanno raggiungere l'Esposizione Universale con convogli regionali e Alta Velocità. Ad essere coinvolto sarà l'intero sistema ferroviario nazionale.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Trenitalia metterà in palio tra tutti i clienti dei treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca i biglietti di ingresso alle partite di calcio delle squadre di cui Trenitalia è treno ufficiale, vale a dire Torino, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Roma, Bologna e Fiorentina.

    Fino al 5 maggio 2013 tutti i clienti potranno partecipare all’estrazione settimanale di 4 biglietti (2 ingressi per 2 persone) per le partite giocate in casa dalle squadre coinvolte. Ogni settimana sono in palio fino a 24 biglietti.

    Per partecipare all'iniziativa i viaggiatori possono consultare il sito web dedicato frecciagoal.it, scegliere la partita d’ interesse, inserire il pnr del proprio biglietto, la data del viaggio e, tramite  il sistema  istant win, scoprire subito se si è vinto.

    (Per maggiori informazioni: www.frecciagoal.com)

    Trenitalia ha annunciato, nel corso di TTg a Rimini, la nascita di Diners Club Freccia, la nuova carta di credito co branded che permette di accedere a servizi esclusivi e accumulare punti CartaFreccia in tutta velocità.

    Trenitalia prevede per chi acquista fino al 10 luglio un biglietto per uno dei nuovi collegamenti Frecciarossa o Frecciabianca, l’accredito sulla propria Carta Freccia  del doppio dei punti accreditati per il viaggio.

    Nella settimana dal 2 all' 8 maggio Trenitalia lancia, in occasione della Festa della mamma, la promozione Speciale 2X1: viaggi in due pagando un solo biglietto al prezzo base. 
    L'offerta è valida su tutti i treni nazionali nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1^ in 2^ classe. Sono esclusi i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi cuccette, VL ed Excelsior. 
    L'offerta è acquistabile fino alle ore 24 di due giorni prima della partenza del treno sul  sito di Trenitalia, presso le biglietterie di stazione, le agenzie di viaggio abilitate, le self service o telefonando al Call Center.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Trenitalia ha lanciato un'iniziativa promozionale per le agenzie di viaggio che consentirà  ai clienti che acquistano biglietti in agenzia di ottenere sostanziali benefici.

    Sono in vendita i biglietti per oltre la metà dei treni a percorrenza nazionale e internazionale dell’orario estivo di Trenitalia, in vigore dal prossimo 14 giugno 2015.
    I viaggi ferroviari possono essere acquistati, con un anticipo massimo di 4 mesi, su tutti i sistemi di vendita Trenitalia e nelle agenzie di viaggio convenzionate.
    L’apertura alle vendite consentirà di programmare per tempo gli spostamenti di lavoro, le vacanze estive nonché eventuali visite a Expo Milano 2015, in programma dall’1 maggio al 30 ottobre. 
    La tranche posta in vendita oggi comprende 240 treni: 142 Frecce, 21 Intercity, 16 Intercity Notte e 61 collegamenti da e per Svizzera, Francia, Austria e Germania.

    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    Il 13 aprile la China Tourism Academy, a Pechino, durante l’edizione 2015 della China Outbound Travel & Tourism Market (COTTM), ha consegnato alla società di trasporto del Gruppo FS Italiane la certificazione ufficiale Welcome Chinese. L’attestato, che garantisce ai passeggeri cinesi che i servizi di Trenitalia offriranno  un’esperienza di viaggio in linea con le loro aspettative è stato rilasciato dopo un rigoroso esame, condotto dalla China Tourism Academy insieme alla Select Holding, società di marketing turistico promotrice, in esclusiva mondiale, di questo progetto. I display a bordo di Frecciarossa e Frecciargento diffondono ora messaggi di benvenuto e indicazioni di viaggio in cinese, oltre che in italiano e inglese. L’offerta di menu a bordo dei treni Frecciarossa prevede, su prenotazione, piatti della cucina cinese tradizionale. Il sito Trenitalia.com ha attivato una propria versione in cinese che, nei primi 15 giorni ha già raggiunto oltre 20.000 contatti. Nei punti assistenza e nelle biglietterie delle principali stazioni della rete Alta Velocità, inoltre, è disponibile materiale informativo in cinese mandarino. Infine, a partire dalla seconda metà del 2015, sarà possibile effettuare acquisti presso network Trenitalia con carta di credito China Union Pay.

    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    Il 5 dicembre Trenitalia ha partecipato a Bruxelles all’Assemblea annuale di ECTAA (Group of National Travel Agents and Tour Operators Associations within the EU). 

    I clienti Frecciarossa e Frecciargento, grazie al nuovo portale sviluppato in collaborazione con TIM, hanno a disposizione gratuitamente film italiani e stranieri anche in lingua inglese, programmi tv, playlist musicali, notizie Ansa, informazioni sull’andamento del viaggio aggiornate in tempo reale e connessione Internet WiFi fornita da TIM. Le nuove interfacce, con una grafica più chiara e la caratterizzazione cromatica, facilitano l’individuazione del servizio preferito. Ma la grande novità riguarda la registrazione, che diventa unica per tutti i servizi – cinema, musica e navigazione Internet WiFi –  e va fatta una sola volta al primo accesso. Le credenziali create (numero di cellulare e password) potranno essere utilizzate per accedere al Portale FRECCE in tutti i viaggi successivi su Frecciarossa e Frecciargento. Il portale offre inoltre un servizio News Ansa, disponibile anche sui monitor di carrozza: in questo modo i passeggeri sono aggiornati sui principali fatti del giorno durante tutto il viaggio. Per accedere basta connettersi alla rete WiFi di bordo, con il proprio pc, tablet o smartphone e lanciare il browser internet digitando un qualsiasi indirizzo o direttamente www.portalefrecce.it. E’ possibile godere dei servizi anche utilizzando l’innovativa App gratuita “Portale FRECCE”, scaricabile da Apple Store e Google Play.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Trenitalia ha presentato in Brasile la sua gamma di servizi, ampliando la propria rete commerciale nel mondo. L’occasione è stata fornita dalla partecipazione allo stand dell’ Enit all’ABAV, la fiera turistica del Sud America che quest’anno si è svolta a San Paolo. Durante la manifestazione Trenitalia ha illustrato ai tour operator le proprie offerte per visitare in treno le città italiane con le Frecce (Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca) e con i treni nazionali.

    Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com

    Trenitalia ha siglato un accordo con la Lega Serie B che consente ai tifosi in possesso di biglietti Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e Intercity di acquistare due biglietti d'ingresso alla partita al prezzo di uno.

    Trenitalia lancia l’offerta “prezzi mini", che prevede un minor costo dei biglietti acquistati in anticipo e per le fasce orarie di minore mobilità.

    Ogni mese saranno disponibili un milione e mezzo di posti a prezzo ridotto: un viaggio Milano-Venezia potrà costare 9 euro, Firenze-Venezia 17 euro, Napoli- Bologna 29 euro, Roma- Milano 49 euro. Sarà possibile raggiungere Roma con biglietti a partire da 19 euro da Bari o da Genova, 24 euro da Lamezia, 25 da Lecce, 29 da Bolzano, Venezia, Padova e Verona. Torino sarà raggiungibile da Firenze a partire da 29 euro, da Roma e Napoli con 49 euro. Dal mese di settembre sarà, inoltre, abolita la distinzione in classi e  ci saranno quattro livelli di servizio: Base, Premium, Business ed Executive. Tutti i treni avranno la connessione wi-fi.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)

    Trenitalia proroga fino al 24 settembre le offerte per viaggiare a prezzi speciali sui treni a lunga percorrenza. Ogni sabato di settembre, grazie alla promozione Sabato Italiano, si potrà viaggiare  in due al prezzo di uno, sia in prima che in seconda classe, risparmiando il 50%. La stessa riduzione è prevista, con l’offerta Cartafreccia Day,  per  i possessori di Cartafreccia, anche non accompagnati. Torna l’Offerta Familia, per gruppi fino a 5 persone con almeno un adulto. Basteranno due sole persone, un bambino e un adulto, per avere diritto ai vantaggi previsti, con lo sconto del 50% sul biglietto del bambino e la riduzione del 20% sul prezzo del biglietto ordinario per gli adulti.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    · anche per viaggi acquistati dopo il 23 febbraio

    Le Frecce di Trenitalia fanno la loro prima comparsa a Londra nelle vetrine della sede Enit. Per far conoscere anche agli inglesi il meglio del Made in Italy ferroviario, l'Ente ha ricoperto le vetrine della sede vicino a Oxford Circus, con manifesti dedicati alla flotta fiore all'occhiello di Ferrovie dello Stato Italiane per evidenziare la velocità dei convogli, il prezzo contenuto dei biglietti e la  possibilità di spostarsi comodamente tra le principali città italiane.

     
    L’amministratore delegato di Trenitalia Vincenzo Soprano è intervenuto agli Stati generali della Green economy, nell'ambito della diciottesima edizione di Ecomondo,  la manifestazione di Rimini Fiera dedicata alla green economy e al recupero di materiali. Il treno gioca un ruolo di primo piano in un'economia che vuole puntare sulla sostenibilità ambientale, secondo le statistiche, ai treni non può essere imputata che una piccola parte del consumo energetico in Italia: le locomotive emettono circa il 66% in meno di co2 per passeggero rispetto alle automobili, sfruttando energia proveniente da fonti rinnovabili. Trenitalia lavora per accrescere questa virtuosità genetica del treno. Nel 2015 si inizierà con il Frecciarossa 1000, treno che rappresenta un salto di qualità importante anche in termini di sostenibilità ambientale, a partire dalla sua grande efficienza energetica.
     
    (Per maggiori informazioni:ww.trenitalia.com)

    Trenitalia lancia il biglietto elettronico acquistabile online e senza più necessità di stampa.
    Il ticket può anche essere acquistato direttamente sul telefonino con l’app Pronto Treno, disponibile dal 6 dicembre sugli iPhone e, successivamente, anche sugli altri smartphone.

    Il 4 febbraio, in occasione della celebrazione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, Trenitalia distribuisce gratuitamente ai passeggeri dei Frecciarossa e Frecciargento in partenza da Roma, Milano, Napoli, Torino e Venezia oltre 20 mila riviste d'arte della collana FMR. L’offerta proseguirà all'interno dei 9 FrecciaClub Eurostar di Bari, Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Padova, Roma, Torino e Venezia. L'idea è della Fondazione Fmr-Marilena Ferrari, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Amministrazione e il Gruppo Ferrovie dello Stato.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)

    - attivi:

          o   per il Leonardo Express e per il Cinque Terre Express

          o   per i pendolari del Lazio a Tiburtina – Termini – San Pietro

    - in progressiva estensione nelle altre Regioni 

     

    Nuovi servizi di customer care, pensati per circa un milione e seicentomila passeggeri che, quotidianamente,usufruiscono dei servizi regionali di Trenitalia.

    La prima fase sperimentale interessa i pendolari del Lazio, nelle tre stazioni romane di Tiburtina, Termini e San Pietro, e i passeggeri del Leonardo Express, mentre, in Liguria, ne beneficiano i passeggeri del Cinque Terre Express. Ma il servizio diventerà progressivamente una realtà strutturale in tutt’Italia.

    La novità, lanciata da Trenitalia in Liguria e in Lazio, intende sviluppare un ulteriore canale per essere vicini ai passeggeri e migliorare la loro esperienza di viaggio. In Liguria, l’assistenza clienti è stata attivata per il Cinque Terre Express - il nuovo servizio che ogni 20 minuti attraversa il Parco Patrimonio Mondiale dell’Umanità - con sette punti di assistenza, nelle cinque fermate all’interno del Parco e nelle stazioni di Levanto e La Spezia. Attualmente i team sono attivi nei fine settimana e in occasione delle festività, ovvero quando l’afflusso di visitatori raggiunge l’apice.

    In Lazio invece i servizi di customer care sono stati attivati su due livelli. A beneficio dei pendolari nelle stazioni di Tiburtina, Termini e San Pietro, e per i passeggeri del Leonardo Express, il convoglio no stop che in poco più di mezz’ora collega il centro di Roma con l’aeroporto Leonardo da Vinci, con partenze ogni 15 minuti nelle ore di punta. Le postazioni si trovano in prossimità dei binari 23 e 24 di Roma Termini e all’interno dell’aeroporto di Fiumicino, appena fuori l’uscita dell’area ritiro bagagli del Terminal 3, il più frequentato di tutto l’hub romano. Nelle prossime settimane si aggiungerà un secondo punto di accoglienza nel Terminal 1, dedicato agli arrivi nazionali.

    Secondo Orazio Iacono, direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, “i nuovi servizi di customer care per il milione e seicentomila passeggeri che ogni giorno utilizzano i nostri servizi regionali ci danno un’opportunità in più per ascoltare le esigenze, le richieste, le domande dei viaggiatori, cui cerchiamo di dare una risposta pronta, attraverso l’impegno e l’entusiasmo dei nostri operatori.  Precisa ancora Iacono -  Si tratta di un’operazione innovativa, che fa da apripista a un nuovo approccio verso i passeggeri dei servizi regionali che ben si inserisce nel quadro di rilancio di questa tipologia di trasporto, su cui stiamo focalizzando sforzi, risorse ed energie. Nel 2017 il servizio di customer caresarà diffuso ulteriormente a beneficio dei pendolari di Trenitalia”.

    Roma, 3 maggio 2016

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Rispetto all’estate 2015

    1.  + 24% corse al giorno

    2.  + 40% di fermate

    3.  + 25% posti a sedere raggiungendo 50.000 posti/giorno

    4.  nasce il primo servizio di assistenza ai passeggeri regionali con 7 presidi di Customer Care

    Genova, 26 aprile 2015

    Quel che si è scritto sui media in merito al servizio ferroviario regionale alle Cinque Terre ha bisogno di essere corredato da alcuni dati e informazioni indispensabili alla formazione di opinioni scevre da pregiudizi.

    Rispetto alla massima offerta ferroviaria, realizzata nell’estate del 2015, Regione Liguria e Trenitalia Regionale hanno aumentato il numero di corse del 24%, il numero di fermate del 40%, i posti a sedere del 25%, arrivando a offrire circa 50mila posti al giorno. E’ nato un servizio ad hoc, il “5 terre express”, che ha consentito la separazione dei flussi turistici da quelli dei pendolari, con un evidente vantaggio anche per questi ultimi. In accordo con la Regione Liguria questa sorta di metropolitana è stata potenziata con altre 21 corse regionali che, anziché transitare, nei weekend fermano in tutti e cinque i borghi spezzini recependo anche le istanze dei residenti. Ogni ora da ogni stazione partono tre corse verso La Spezia e tre verso Levanto, realizzando un servizio che non conosce analogie se non in alcune aree metropolitane ad altissima frequentazione.

    La domanda cresce: gli incassi delle biglietterie e self service tra La Spezia e Levanto sono aumenti del 35% rispetto al ponte del 25 aprile 2015 e del 4% rispetto a Pasqua 2016, che già aveva fatto registrare il record assoluto. Anche il Parco ha registrato un nuovo record di vendite il 24 aprile, fatto che dovrebbe far piacere a tutti gli operatori. Nell’ultimo ponte festivo le tre biglietterie di La Spezia, Monterosso e Levanto erano aperte per la massima capacità possibile: La Spezia quattro sportelli, Monterosso e Levanto due sportelli nelle ore di massima affluenza, in più circa 40 agenti Trenitalia erano presenti nelle stazioni per assistenza, informazioni, controllo dei biglietti.

    Il modello di mobilità ferroviaria messo a punto con la Regione Liguria è quanto di meglio sia possibile ipotizzare ed è capace di rispondere anche alla forte crescita della domanda, a condizione che gli altri sistemi di trasporto via mare siano operativi. Quando questi ultimi diminuiscono i propri servizi, ad esempio per le avverse condizioni meteo, sono inevitabili le ripercussioni sulla regolarità delle corse ferroviarie, causate dal repentino aumento di passeggeri sulle banchine e dal conseguente allungamento dei tempi di salita e discesa. Durante l’ultimo ponte non ci sono stati ritardi ascrivibili a guasti infrastrutturali o ai treni.

    Per gestire meglio questi picchi Trenitalia ha quindi deciso, in accordo con la Regione, che nei prossimi fine settimana disciplinerà l’accesso alle stazioni, evitando così eccessivi affollamenti sui marciapiedi e i conseguenti ritardi ai treni.

     

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    • Grazie anche alle Regioni committenti, il 90% dei treni per i pendolari, in circolazione dal 13 dicembre 2015, è già inserito su tutti i sistemi di vendita e consultazione di Trenitalia
    • In anticipo rispetto ai consueti tempi tecnici

    Roma, 18 novembre 2015

    Il nuovo orario di Trenitalia Regionale è già consultabile sul web e in biglietteria.

    • L’evoluzione dei sistemi di manutenzione ha concorso all’abbattimento delle cancellazioni delle corse regionali, nel 1° semestre del 2016 ridotte all’1% dei treni programmati, solo lo 0,4% per cause imputabili a Trenitalia
    • Appositi cruscotti monitorano l’andamento della flotta durante il viaggio, segnalano eventuali criticità per programmare interventi mirati di manutenzione
    • il sistema di telediagnostica è uno step verso una completa manutenzione dinamica e predittiva (Dynamic Maintenance Management System)

     

    Roma, 20 luglio 2016

    I treni regionali Jazz sempre più affidabili grazie a un innovativo sistema di diagnostica “a distanza”. Obiettivo: diminuire guasti e avarie durante il servizio e ridurre i costi di manutenzione, a vantaggio dei milioni di pendolari che ogni giorno scelgono il treno per i loro spostamenti (video).  Tra i primi significativi risultati, un forte abbattimento delle cancellazioni di corse regionali per problemi tecnici. Nel primo semestre 2016 le cancellazioni hanno interessato l’1% delle corse programmate, e solo lo 0,4% per cause imputabili a Trenitalia. L’indice si è più che dimezzato nel giro di soli due anni.

    (Guarda l’intervista a Orazio Iacono, direttore trasporto regionale Trenitalia)

    Il nuovo modello di manutenzione si avvantaggia di informazioni diagnostiche  real time provenienti dai convogli che compongono la flotta dei treni Jazz. Appositi cruscotti consentono di monitorare l’andamento complessivo della flotta e dei singoli treni durante il servizio e segnalare, appunto in tempo reale, lo stato delle apparecchiature di bordo e il possibile insorgere di eventuali avarie o criticità.

    Il sistema di telediagnostica sperimentato da Trenitalia, attivo sulle locomotive E464 e su tutti i Jazz che viaggiano in diverse regioni italiane, è  il primo significativo step in direzione di una manutenzione dinamica e predittiva (Dynamic Maintenance Management System). Costituisce, infatti, il passaggio cruciale verso un’attività di tipo innovativo basata principalmente su analisi predittive e on condition.

    Infatti, nelle successive fasi del progetto saranno disponibili avanzati sistemi diagnostici di terra, funzioni evolute per il calcolo dell’usura dei componenti, algoritmi predittivi per identificare eventuali malfunzionamenti e strumenti di ottimizzazione della pianificazione necessari per svolgere un servizio che risponda sempre più alle richieste dei pendolari di tutta Italia.

     

     

    Ufficio Stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355 

    fax 06-44104536 

    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    • Il 91,4% dei treni regionali di Trenitalia è arrivato entro i 5 minuti, puntualità reale che tiene conto anche dei ritardi causati da eventi esterni
    • Nelle fasce ad alta frequentazione la puntualità sale la mattina al 92,2% e si attesta al 91% nel pomeriggio
    • Effettuate circa 323mila corse in due mesi, per 26  milioni di chilometri percorsi, con un incremento di passeggeri dello 0,52 % rispetto al primo bimestre 2015
    • Ridotte all’1% le cancellazioni, di cui soltanto lo 0,4% imputabili alla società di trasporto, con un abbattimento degli episodi di oltre il 40% rispetto a un anno fa e del 66% in confronto al 2014
    • Crescono del 4% i ricavi da mercato (biglietti e abbonamenti) in virtù di un aumento di passeggeri, riconducibile anche al miglioramento delle performance, e grazie alla sistematica attività antievasione intrapresa da alcuni mesi
    • Le performance di Trenitalia Regionale sono tra le migliori a livello europeo: indici di puntualità (91,4%) superiori a Francia (91,2%), Baviera (87,3% - 91,3%) e in linea con le migliori prestazioni di alcune compagnie regionali del Regno Unito (90 – 91,6%)

    Roma, 2 marzo 2016

    Performance di eccellenza in ambito europeo: puntualità reale 91,4%, cancellazioni ridotte all’1%, di cui soltanto lo 0,4% imputabili alla società di trasporto, con unabbattimento del 66% rispetto a solo due anni fa; ricavi da mercato in crescita del 4% rispetto al 2015, dovuti all’aumento di passeggeri, riferibile anche al concomitante miglioramento delle performance, e a una sistematica lotta all’evasioneaumento dello 0,52% dei passeggeri trasportati; indici di gradimento in crescita: il 78,7 % degli intervistati valuta positivamente il viaggio nel suo complesso (+2,7 vs 2015 e +4,7 vs 2014).

    Sono i risultati conseguiti nel primo bimestre dell’anno dai treni regionali di Trenitalia, utilizzati ogni giorno da oltre 1,6 milioni di passeggeri, ovvero poco più della metà di quei 2,8 milioni complessivi che quotidianamente usano in tutt’Italia i treni locali, anche di altre società ferroviarie.

    Nel primo bimestre del 2016, Trenitalia regionale ha fatto viaggiare in tutta Italia 322.848 treni che hanno percorso quasi 26 milioni di chilometri registrando una media di 52 cancellazioni, di cui solo 24 imputabili alla società di trasporto, a fronte di 6300 corse giornaliere. Ma è sul versante della puntualità che giungono notizie ancora migliori: se la media generale dei treni arrivati entro i 5 minuti raggiunge il 91,4%migliorando di 2,3 punti percentuali il risultato del primo bimestre 2015 e di 6,2 punti quello del 2014, sono soprattutto le fasce più frequentate dai pendolari a segnare gli incrementi più significativi. Nella fascia 6-10 il 92,2% dei treni è arrivato a destinazione entro i 5 minuti dall’orario previsto,  contro l’89,4% dello stesso periodo del 2015 e l’85,7% del 2014; nella fascia pomeridiana 16-20 la puntualità è stata del 91%, contro l’89,1% del 2015 e l’84,5% del 2014. Si tratta di puntualità reale, senza quindi escludere dalla statistica alcun ritardo, in sostanza quella effettivamente vissuta dai viaggiatori.

    Il miglioramento riguarda tutte le regioni, sebbene in maniera diversa non solo da regione a regione ma anche da linea a linea, partendo in tanti casi da prestazioni già di assoluta eccellenza. A segnare l’incremento più significativo delle performance di puntualità sono comunque state, nel primo bimestre dell’anno, la Basilicata, l’Abruzzo, il Lazio, il Friuli Venezia Giulia, la Calabria, il Piemonte, il Veneto, la Campania, l’Emilia Romagna e la Toscana.

    Migliora in tutte le regioni, e in particolare in Abruzzo, Piemonte, Lazio, Veneto, Basilicata, Liguria, Friuli Venezia Giulia, e Toscana, anche la regolarità del servizio, con una netta contrazione del numero delle cancellazioni (- 40% vs 2015 e – 63% vs 2014). Un risultato ottenuto grazie ad un nuovo modello organizzativo della manutenzione e delle operation (processi produttivi) e alla tele-diagnostica predittiva, la stessa in uso sull’Alta Velocità, applicata a una flotta di treni regionali sempre più omogenea che può contare, unica in Europa, su 600 locomotive (E464) di ultima generazione dello stesso modello.

    Le performance conseguite nel primo bimestre dell’anno da Trenitalia pongono la società di trasporto del Gruppo FS Italiane, in fatto di puntualità, regolarità e affidabilità del servizio offerto, ai vertici tra le imprese di trasporto ferroviario italiane ed europee. In particolare la puntualità media di Trenitalia, 91,4% media del bimestre e 91,6% a febbraio, è superiore a quella registrata in Francia da SNCF (91,2% a gennaio) e in Gran Bretagna, dove i franchise dei principali servizi ferroviari regionali, fra cui Great Western, London Midland e Nothern Rail, hanno registrato a gennaio una puntualità che oscilla fra 90,0 e 91,6%, mentre la media generale, che include tutti i locali e anche i treni a lunga percorrenza, è stata pari all’88,4%. Positivo anche il confronto con la Germania, prendendo ad esempio l’andamento in un Land fra i più importanti del paese, come la Baviera, la puntualità media realizzata in tutto il 2015 dai quattro operatori attivi mostra valori compresi fra 87,3% e 91,3%.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    ·         1,3% di corse cancellate rispetto alle programmate, solo lo 0,5% per cause imputabili a Trenitalia

    ·         la puntualità reale, vissuta dal cliente, è al 90,6%, sfiora il 97% se si considerano soltanto i ritardi imputabili a Trenitalia

    ·         l’81,2% degli intervistati (+2,5% vs 2016) soddisfatti del viaggio nel suo complesso

     

    Roma, 8 marzo 2017

    Un indice di affidabilità (98,7%) su valori di assoluta eccellenza in ambito europeo, puntualità prossima al 91% e oltre 81 viaggiatori su cento che si dichiarano soddisfatti del viaggio nel suo complesso.

    Sono i dati di sintesi, a livello nazionale, delle performance registrate da Trenitalia Regionale nel primo bimestre del 2017.

    Il 98,7% delle corse programmate è partito regolarmente. Le cancellazioni si attestano infatti complessivamente all’1,3%, e soltanto allo 0,5 % per cause imputabili a Trenitalia.

    La puntualità media sull’intera giornata è del 90,6%, e riguarda i treni giunti a destinazione in orario o comunque non oltre i cinque minuti. La media nazionale si attesta al 91% nella fascia oraria dei pendolari del mattino e al 90,1% in quella pomeridiana.

    La statistica tiene conto di tutti i ritardi, qualunque ne sia la causa, e descrive quindi quanto realmente vissuto dai passeggeri. Se si tenessero invece in considerazione i soli ritardi imputabili a Trenitalia, la puntualità raggiungerebbe il 96,9% proseguendo un trend positivo in crescita ininterrottamente da tre anni.

    Il buon andamento delle performance registrato negli ultimi anni si riflette positivamente anche sul gradimento manifestato dai clienti. Le rilevazioni relative alle prime settimane del 2017 - condotte da una società demoscopica esterna al Gruppo FS attraverso una serie di interviste mirate - evidenziano infatti che l’81,2% dei passeggeri si dichiara soddisfatto del viaggio nel suo complesso: una media nazionale in crescita di 2,5 punti rispetto allo stesso periodo del 2016.

    Nel particolare l’indagine segnala, nel confronto 2017 vs 2016, un incremento di gradimento del 4,4 % alla voce “Permanenza a bordo treno”, con tutti i fattori che ne determinano il giudizio in deciso miglioramento: la pulizia (+5,1%), puntualità percepita (+4,1%), il livello complessivo di comfort offerto (+3,5%), security (+2,8%),  informazioni di bordo (+2,4 %).

    • nuove funzioni infopush dell’APP Trenitalia
    • disponibile per i clienti del  Lazio, Emilia Romagna, Liguria e Toscana sarà estesa a tutte le regioni
    • nelle nuove control room regionali integrate le postazioni dedicate al servizio

    Roma, 9 maggio 2017

    Informazioni e assistenza digitale in tempo reale per i clienti dei treni regionali di Trenitalia: smart caring.

    Grazie alle nuove funzioni infopush dell’App gratuita Trenitalia, disponibile per tutti i dispositivi con sistemi operativi iOS e Android, si realizza quel che da sempre i viaggiatori chiedono: essere informati tempestivamente per sapere cosa sta accadendo lungo la linea e ai treni abitualmente utilizzati.

    Infatti da oggi i pendolari del Lazio, Emilia Romagna, Liguria e Toscana  saranno informati dal loro device mobile (smartphone, tablet) sulle cause di un eventuale ritardo, sulle previsioni di ripristino della normalità e sulle soluzioni alternative disponibili. Il nuovo servizio di smart caring nel 2018 raggiungerà i clienti di tutte le regioni d’Italia.

    Con la nuova funzione dell’App, ogni singolo evento che determini ritardi superiori ai 15 minuti o stop alla circolazione dei treni che si è chiesto di monitorare (fino a quattro) verrà subito segnalato e motivato. Ma già da alcuni mesi e in via sperimentale,  grazie ad alcune speciali funzioni della APP Trenitalia, è possibile, per tutti i passeggeri dei 6500 treni regionali gestiti ogni giorno da Trenitalia, essere informati automaticamente, all’ora richiesta, sull’andamento del proprio treno. In alcune regioni, fra cui il Lazio,  l’informazione può essere estesa anche alle condizioni della linea, permettendo di sapere, con un anticipo fissato dal cliente, se la circolazione è interrotta o perturbata.

    Si tratta di una rivoluzione nel modo di intendere informazione e assistenza che, grazie alle tecnologie digitali, diventa intelligente e personalizzata, per garantire a ogni cliente la migliore gestione del proprio tempo.

    A presentare le novità digitali di Trenitalia Regionale erano presenti questa mattina a Bologna Barbara Morgante, Amministratore Delegato di Trenitalia, insieme aOrazio Iacono, Direttore Divisione Passeggeri Regionale e a Danilo Gismondi, Direttore Sistemi Informativi. All’iniziativa ha partecipato l’Assessore Infrastrutture e Trasporti della Regione Emilia - Romagna, Raffaele Donini.

    Lo sviluppo di attività di smart caring si inserisce all’interno del Piano Industriale 2017 - 2026 del Gruppo FS Italiane, costruito su cinque grandi pilastri fra i quali la Digital Travel Experience, basata sull’offerta di comodi strumenti che accompagnino i clienti in tutto il viaggio.

    Non c’è solo la tecnologia alla base del nuovo approccio di smart caring di Trenitalia. Fondamentali sono infatti le 16 nuove control room regionali integrate (a cui si aggiunge una Unità di Crisi centrale a Roma), dove la presenza di operatori di tutti i principali settori - gestione equipaggi, manutenzione dei convogli e rapporti con i clienti - consente la condivisione immediata delle informazioni per anticipare eventuali criticità e ridurre i tempi di intervento in caso di eventi imprevedibili, fornendo inoltre comunicazione al cliente in tempo reale.

    • dal 23 aprile, alle 44 corse giornaliere tra Levanto e La Spezia del “5 terre express”, si aggiungono le fermate di altri 21 treni regionali nelle stazioni di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore

    • continua il servizio dedicato di accoglienza e assistenza  nelle stazioni nei periodi di maggiore affluenza

     

    Le Cinque Terre in treno: un servizio frequente e capillare, un concreto sostegno al turismo. Diventano infatti 65 le corse regionali Trenitalia in arrivo e partenza tutti i fine settimana e nei ponti del 2 giugno e 1° novembre: sei corse ogni ora - tre per senso di marcia - a servizio dei turisti in visita a Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

    Prenderà così il via dal prossimo 23 aprile un potenziamento dell’offerta, voluta e concordata con la Regione Liguria, con altri 21 treni regionali che, anziché transitare, fermeranno in tutti e cinque i borghi spezzini, aggiungendo così 105 fermate e 12mila posti a sedere sui treni delle Cinque Terre.

    Le nuove fermate permetteranno anche un viaggio diretto, senza dover cambiare treno  a Levanto, da e verso le località del Tigullio ligure.  Le fermate inserite renderanno necessari allungamenti dei tempi di viaggio dei 21 treni regionali di circa 15 minuti.

    Il servizio aggiuntivo va a implementare il Cinque Terre Express, avviato lo scorso 26 marzo e in vigore, fino al 1° novembre, in tutti i fine settimana e ponti di maggior afflusso turistico, compresi quindi tutti i sabati, i festivi e le giornate del 3 giugno e 31 ottobre.

    Nelle stazioni continuerà ad essere attivo, nelle giornate di maggiore afflusso di turisti, uno speciale servizio di accoglienza e assistenza gestito da Trenitalia regionale Liguria.

    Roma, 21 aprile 2016

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    • telecamere a visione incrociata: sui monitor di ogni carrozza diffuse le immagini di tutto il treno
    • il sistema, da oggi attivo sui treni TAF del Lazio e del Veneto, sarà esteso in tutt’Italia anche ai Jazz e ai Vivalto di ultima generazione

     

    Cresce la security e la sua percezione a bordo dei treni regionali di Trenitalia.

    Un innovativo sistema tecnologico di videosorveglianza live globale, introdotto da oggi sui TAF (Treni ad Alta Frequentazione), consente di trasmettere sui monitor di bordo le immagini in sequenza di tutte le telecamere presenti sul convoglio. Una visione “incrociata” e continua che trasforma il  treno in una sorta di openspace, infondendo in tutti i passeggeri un maggior senso di sicurezza.

    Il nuovo sistema, attivo da oggi sui TAF del Lazio e del Veneto, sarà poi esteso ai TAF della Campania, entro luglio riguarderà tutti i Jazz ed entro dicembre i Vivalto di ultima generazione.

    La tecnologia adottata è di assoluta avanguardia, interamente made in Italy, ed è stata messa a punto in collaborazione con la società Almaviva, una delle realtà più significative in Italia nell’ambito dell’ICT applicato al settore dei Trasporti e della Logistica.

    Il sistema consente al personale di Trenitalia di consultare “live” le immagini sia da bordo, attraverso tablet/smartphone/laptop, sia da remoto, attraverso un’applicazione web, da cui è possibile anche scaricare le registrazioni col treno ancora in servizio. La videosorveglianza rappresenta anche un valido aiuto per le forze dell’ordine e costituisce un prezioso deterrente nei confronti dei malintenzionati.

     

    • Sono da oggi otto nel Lazio e tre nel Veneto, i TAF (Treni Alta Frequentazione) provvisti di telecamere interne per la diffusione d’immagini live e “people counter” per calcolare i passeggeri saliti e discesi
    • Sono i primi treni in assoluto in Europa con questo upgrade tecnologico
    • A regime beneficeranno dei nuovi sistemi quasi 200mila passeggeri, nel Lazio e nel Veneto

     

    Roma, 15 giugno 2016

    Cresce la flotta dei Treni ad Alta Frequentazione di Trenitalia Regionale dotati di telecamere e monitor per la diffusione d’immagini “live” e di “people counter”, per calcolare con esattezza i passeggeri saliti e discesi in ogni stazione. Da oggi sono complessivamente 11, otto nel Lazio e tre nel Veneto, i convogli che, primi assoluti in Europa, possono vantare questi particolari dispositivi tecnologici.

    Ogni treno è equipaggiato con 22 monitor che diffondono in diretta le immagini di 32 telecamere: una novità assoluta in grado di offrire un viaggio più sereno e confortevole sui treni regionali di Trenitalia, diventando anche un deterrente per malintenzionati e vandali.

    Infatti, la loro presenza è già servita, nelle scorse settimane, a individuare gli autori di alcuni atti vandalici e permettere così alle forze dell’ordine di poterli fermare e contestare loro i danni causati.

    Altra importante novità è l’introduzione del “people counter”, un dispositivo che, mediante particolari sensori posti alle porte di accesso, consente di calcolare con esattezza il numero di passeggeri saliti e scesi dal treno durante tutta la sua corsa. Questo permetterà di acquisire dati utilissimi per una sempre migliore pianificazione dell’offerta dei servizi: numero di corse e capacità dei treni.

    La rivoluzione tecnologica intrapresa da Trenitalia riguarda in questa fase i 44 convogli TAF del Lazio e tutta la flotta TAF del Veneto, ma è prevista la sua estensione anche su altri convogli destinati ai pendolari. Il programma d’installazione prevede il completamento dei lavori su tutti i treni a dicembre nel Lazio e a fine ottobre in Veneto. L’investimento complessivo, nelle due Regioni, assomma a circa 13,5 milioni. A usufruirne, a regime, saranno quasi 200mila passeggeri, di cui circa 170mila nel Lazio, in viaggio ogni giorno sulle linee del nodo ferroviario e dell’hinterland capitolino.

    Software e apparecchiature di bordo sono il frutto di tecnologie di assoluta avanguardia, interamente made in Italy, realizzate in collaborazione con la società Almaviva, particolarmente attiva in Italia nell’ambito dell’ICT applicato al settore dei Trasporti e della Logistica.

    Per l’implementazione di tutte queste funzionalità è stata realizzata una tecnologia di supporto: da una rete per il treno ad altissima performance (2Gbps), agli apparati di telecomunicazione (2/3/4 G) fino alla intranet WiFi del treno.

     

    Marco Mancini

    Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Ufficio Stampa di Prodotto e Rapporti con le Associazioni

    il ResponsabileTel. 06. 44105929  -  FS. 25929

    Mob. 335 1362727

    Fax 06 44102576

    Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma

    Cambia il carnet  viaggi di Trenitalia per rispondere alle esigenze dei viaggiatori d’affari. Ogni tagliando riporta ora il valore del singolo viaggio. Ad esempio, spiega Trenitalia in una nota, "se si è in possesso di un carnet 10 viaggi dal costo unitario di 200 euro sarà d’ora in avanti riportato l’importo di 20 euro su ogni singola prenotazione. L’indicazione non sarà valida ai fini fiscali, ma consentirà al bisogno, e a scopo documentativo, di evidenziare il costo del singolo viaggio".

    Trenitalia e Una Hotels & Resorts rinnovano la partnership per far conoscere le città italiane. I clienti della catena alberghiera possono acquistare, a prezzi ridotti, il biglietto Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca o Intercity per la destinazione prescelta, comunicando all’ufficio gruppi di Firenze (tel. 050.42505, ufficio gruppi.fi@trenitalia.it) il codice di prenotazione del proprio soggiorno. Inoltre, continua l’iniziativa riservata ai titolari Cartafreccia, Cartafreccia Oro e Cartafreccia Platino che possono accumulare 75 punti per ogni notte trascorsa in uno degli alberghi della catena.

    Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com

    Trenitalia e Illycaffè rinnovano e consolidano la loro partnership, avviata nel 2010. L’accordo siglato tra le due società consente di offrire ai clienti nuovi ed esclusivi servizi insieme ad una gamma di prodotti espressione del miglior Made in Italy. Oltre a poter gustare il caffè espresso Illy a bordo delle Frecce e nei FrecciaClub, i clienti Trenitalia potranno partecipare a speciali corsi di degustazione a bordo delle Frecce e accedere a vantaggi esclusivi, dedicati ai soci CartaFreccia. 
    A tutti i clienti Trenitalia sarà poi dedicata una speciale edizione della Illy Art Collection, con tazzine e piattini ispirati al tema del viaggio in treno. 
    E infine, la firma dell’accordo, porta con sé la fornitura del parco macchine illy con l’ingresso di nuovi modelli per la preparazione del caffè a bordo delle Frecce e nei FrecciaClub. 

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Dal 28 febbraio i biglietti Trenitalia si acquistano anche dalla televisione. L’innovativa modalità di vendita è resa possibile grazie all’appProntoTreno che, dopo le versioni realizzate per smartphone e tablet, è ora disponibile anche sugli Smart TV Samsung. Chi possiede un televisore Samsung di ultima generazione, una volta scaricata gratuitamente l’app, può accedere da casa ai servizi Trenitalia.

    Trenitalia modifica il meccanismo del biglietto regionale acquistato online per cui da novembre non è più indispensabile stamparlo. Basterà mostrare al personale di controllo il file pdf ricevuto sul proprio pc, smartphone o tablet dopo l’acquisto telematico sul sito web di Trenitalia. Dovranno essere ben leggibili tutti i dati, incluso il particolare codice QR (Quick Response) di forma quadrata, necessario per le verifiche.

    Trenitalia è l’unica società senza una base operativa in Gran Bretagna a essersi prequalificata per le prossime gare ferroviarie. Trenitalia è anche l’unica new entry della lista.

    Lo annuncia il Dipartimento dei Trasporti del governo inglese con una nota sul suo sito, specificando che la scelta delle società è stata operata secondo alti requisiti di professionalità, esperienza sui mercati nazionali e internazionali, abilità tecnica e standard di sicurezza.

    Trenitalia sosterrà il Pellegrinaggio Internazionale delle Famiglie, in programma a San Pietro il 26 e 27 ottobre, alla presenza di Papa Francesco. In base ad un accordo siglato fra Trenitalia e il Pontificium Consilium Pro Familia i pellegrini che decideranno di raggiungere Roma in treno potranno beneficiare di speciali agevolazioni sul prezzo del biglietto ferroviario.

    In collaborazione con DB Bahn-ÖBB, Trenitalia ha incontrato i principali partner commerciali della Toscana venerdì 4 novembre a Firenze.

    Dopo l’intervento di Kerstin Schönbohm, Direttrice Marketing e Comunicazione di DB Bahn Italia, che ha presentato i collegamenti DB-ÖBB EuroCity tra Italia, Germania e Austria, Trenitalia ha illustrato le relative modalità di vendita per i gruppi sul proprio sistema Sipax Plus.

    Hanno partecipato all’incontro 40 rappresentanti di agenti di viaggio e Tour Operator.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)

    Trenitalia si aggiudica un doppio prestigioso riconoscimento nel settore del turismo. Alla società di trasporto del Gruppo FS Italiane sono stati infatti conferiti due premi  Italia Travel Awards 2016 per la categoria trasporti: come “miglior vettore per i clienti” e come “miglior vettore per le agenzie di viaggio”.

    Le preferenze, che hanno decretato la vittoria finale, sono state espresse da circa 6.500 agenti di viaggio e oltre 76.000 viaggiatori.

    Per Trenitalia il premio è stato ritirato dal Responsabile della Vendita Corporate e Trade Centro-Sud, Serafino Lo Piano. “I premi - ha sottolineato Lo Piano - testimoniano l’impegno messo in atto da tutta la squadra di Trenitalia per il continuo miglioramento del servizio”. Secondo il Direttore della Divisione Passeggeri e Alta Velocità , Gianfranco Battisti “le agenzie di viaggio rappresentano un partner strategico fondamentale per Trenitalia e per la crescita del settore turistico del nostro Paese”.

    Grazie a un network di 230 Frecce al giorno, Trenitalia occupa un posto di primo piano nella filiera produttiva del turismo nazionale. 

  • sconti e agevolazioni per i clienti Trenitalia che visiteranno il grande parco alle porte di Bologna
  • l’intesa presentata dall’AD del Gruppo FS, Renato Mazzoncini, e dal Fondatore di Eataly, Oscar Farinetti
  • mobilità all’interno del parco con un trenino elettrico su gomma
  • 152 Frecce, 22 Intercity e 10 Intercity Notte collegano giornalmente Bologna con le principali città del Paese
    • ·riduzione sui biglietti del treno per andare e tornare da Roma
    • ·per i viaggi dal 27 al 29 aprile per e da tutte le stazioni della Capitale

     

    • Esposizione internazionale del ciclo, motociclo, accessori a Milano Rho Fiera fino al 12 novembre
    • previste quattro coppie di Frecciarossa e due coppie di EuroCity da e per la Svizzera con fermata speciale
    • prezzo di ingresso ridotto per i soci CartaFreccia

  • Renato Mazzoncini (AD FS Italiane) e Orazio Iacono (AD Trenitalia) hanno presentato i nuovi convogli per i pendolari
  • modelli in scala reale (1:1) per conoscere e testare comfort e caratteristiche nuovi treni
  • prime consegne in tutta Italia dalla primavera del 2019
    • ·per le elezioni politiche e amministrative
    • ·riduzione valida per viaggi di andata, dal 23 febbraio 2018, e ritorno, entro il 14 marzo 2018

     

    · edizione speciale extralarge, in italiano e in inglese cover dedicata a Christian Louboutin distribuzione gratuita alla kermesse e sulle Frecce dirette a Firenze dal 13 al 16 giugno

    • numero speciale extralarge del magazine La Freccia,

    dedicato alla 93esima edizione della manifestazione

    • intervista a Luca Magliano, giovane stilista italiano
    • 200 anni di Brooks Brothers e 45 di Pepe Jeans London
    • gli eventi dentro e fuori la Fortezza da Basso
    • Pitti Bimbo 86 fra cartoon e atmosfere da fiaba
    • lo shopping tour a Roma per i saldi invernali

    • numero speciale extralarge del magazine La Freccia, dedicato alla 94esima edizione della manifestazione
    • tra i protagonisti dei Saloni Paul Surridge, designer inglese alla guida del marchio Roberto Cavalli, e la new entry Alfredo Rifugio che presenta la sua collezione di capi in pelle
    • intervista a Craig Green, Menswear Guest Designer, con la sua prima sfilata fuori dal Regno Unito
    • gli eventi dentro e fuori la Fortezza da Basso
    • Pitti Bimbo 87 fra balli di fine anno, cocktail e cene di gala
    • un giro d’Italia alla scoperta di carte da parati d’autore

    Trenitalia ha firmato con Amadeus una partnership per la distribuzione dei servizi Trenitalia attraverso tutti i canali Amadeus. Gli agenti di viaggio di ogni continente potranno così prenotare le Frecce Alta Velocità (Frecciarossa e Frecciargento), i Frecciabianca

    · in poco più di 5 mesi
    · + 17% rispetto il 2015, + 9% vs 2016

    Le corse ferroviarie Trenitalia tra Roma e l’Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino segnano un nuovo record superando la quota di 2 milioni e mezzo milioni di passeggeri* da inizio anno. Un trend decisamente positivo che segna addirittura un +17% rispetto all’analogo periodo del 2015 e un + 9% rispetto al 2016.

    • al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 2 settembre
    • offerta 2x1 per i soci CartaFreccia in arrivo a Roma con le Frecce
    • ingresso ridotto per i clienti del trasporto Regionale
    • per i viaggi di andata e ritorno nelle città sede dei concerti
    • offerta valida per Frecce, InterCity e InterCity Notte
    • Trenitalia vettore ufficiale del tour Cremonini Stadi 2018
    • Biglietti premio, regali e benefit per i clienti Trenitalia 

    Roma, 30 marzo 2017

    I soci CartaFRECCIA hanno raggiunto la quota record di sei milioni e duecentomila e il programma fedeltà di Trenitalia presenta loro il nuovo catalogo premi.

    Disponibile dal 1° aprile, il catalogo della campagna 2017 si presenta completamente rinnovato: ad esempio i titoli di viaggio in premio potranno essere richiesti in base alla distanza da percorrere, indipendentemente dalla categoria di treno utilizzato. Una volta scelta la destinazione, i clienti potranno viaggiare utilizzando il collegamento più comodo per le proprie esigenze. Tre le categorie di Biglietti Premio disponibili: SMALL, per viaggi fino a 250 chilometri (a esempio Roma - Napoli o Firenze – Bologna) ottenibile già con 1.200 punti viaggiando nel livello Standard del FrecciarossaMEDIUM, da 251 a 650 chilometri (ad esempio Roma – Milano) con 1.700 punti in Standard; LARGE, oltre 650 chilometri (ad esempio tra Napoli e Torino) con 2.100 punti in Standard.

    Il catalogo include anche un’ampia scelta di prodotti e servizi di grandi marche che i clienti avranno tempo di richiedere fino a febbraio 2018. I premi del programma CartaFRECCIA restano completamente gratuiti: non sono previsti oneri aggiuntivi, tasse o contributi in denaro.

    Confermata la speciale promozione “Punti verdi”: si guadagnano punti aggiuntivi in relazione al risparmio di emissioni inquinanti, che si ottiene utilizzando le Frecceper i propri viaggi. I “Punti verdi” contribuiscono alla raccolta CartaFRECCIA e i premi sono raggiungibili più velocemente.

    Tutti i titolari della Carta fedeltà di Trenitalia avranno inoltre a disposizione un upgrade di classe gratuito che darà la possibilità di trasformare un biglietto di 2° classe standard in uno di 1° classe o Business o trasformare il biglietto da Business in Executive. Per poter usufruire dell’upgrade sarà sufficiente che il titolare CartaFRECCIAabbia acquistato un biglietto a tariffa base e richieda l’upgrade direttamente nella sua area riservata sul sito di Trenitalia.

    Il 28 febbraio scorso si è intanto chiusa la distribuzione dei premi per il periodo 2015-2016, che hanno superato ogni più ottimistica previsione: oltre 300mila titolari sono stati premiati almeno una volta. Il premio più gettonato è risultato il viaggio gratuito tra Roma e Milano in Frecciarossa, a seguire il viaggio Napoli - Milano. Apprezzata anche l’ampia varietà di regali: numerose le richieste per abbonamenti a riviste, donazioni, valigeria, carte regalo e prodotti tecnologici come smartphone o tablet.

    L’iscrizione a CartaFRECCIA è semplice, gratuita e può essere fatta in qualsiasi momento su trenitalia.com con pochi click. Per i nuovi iscritti è prevista una card gratuita comprendente la funzione di carta di credito pre-pagata, attivabile a scelta del cliente. I titolari di CartaFRECCIA fruiscono, infine, di agevolazioni e ingressi a prezzo speciale per visite a musei, mostre, grandi eventi. Ogni informazione di dettaglio su trenitalia.com  e fsnews.it.  

     

    • tre speciali Frecciabianca da Venezia, Torino, Roma
    • fermate intermedie e ritorno
    • ampliata anche l’offerta regionale
    • ricavi +2,1 punti percentuali, viaggiatori +1 punto percentuale vs 2017
    • puntualità 89,8% e regolarità al 97,83% nonostante i problemi del maltempo
    • in meno di tre anni i passeggeri che usano il treno regionale per il tempo libero aumentano del 21%
    • salgono i ricavi delle vendite sui canali digitali: +48,1%
    • indici di gradimento in miglioramento: 83 clienti su 100 soddisfatti del servizio nel suo complesso (+7,5 p.p. in due anni)

  • nei primi dieci mesi del 2017 la puntualità dei treni regionali cresce ancora rispetto ai già positivi risultati dello scorso anno
  • cancellate soltanto lo 0,4% delle corse programmate per cause imputabili a Trenitalia
  • migliorano gli indici di gradimento del servizio: a settembre l’84,5% dei clienti si è dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso
  • nei primi dieci mesi effettuate oltre un milione e 600mila corse, per più di 374 milioni di viaggiatori
  • ·         il bilancio del primo quadrimestre 2017 vede diminuire le corse cancellate e aumentare quelle arrivate a destinazione entro i 5 minuti dall’orario previsto

    ·         per cause imputabili a Trenitalia cancellate soltanto lo 0,4% delle corse programmate e arrivati oltre i 5 minuti dall’orario previsto il 2,7%  dei treni circolati

    ·         a marzo l’81,1% degli intervistati soddisfatti del viaggio nel suo complesso (+2,8 punti percentuali rispetto all’analogo periodo del 2016)

    ·         crescono i viaggiatori rispetto al primo quadrimestre 2016: +0,5% in valori assoluti, +1,25 in chilometri percorsi

     

    Roma, 5 maggio 2017

    Seicentoquarantacinquemila treni regionali circolati per un totale di 52 milioni di chilometri percorsi, a servizio dei clienti di 1754 stazioni d’Italia, il tutto con un indice di regolarità (corse effettuate rispetto alle programmate) del 99% e una puntualità reale (arrivo entro i 5 minuti dall’orario previsto) del 91,6%. Indici che, considerando le sole cancellazioni (0,4%) e ritardi (2,7%) imputabili direttamente a Trenitalia salgono al 99,6% come regolarità e 97,3% di puntualità.

     Il bilancio del primo quadrimestre 2017 si chiude per Trenitalia regionale con un trend decisamente positivo che, grazie alle ottime performance di marzo (puntualità reale 92,4%) ed aprile (puntualità reale 92,5%), riporta gli indici medi nazionali ai migliori livelli del 2016. Cresce anche il numero dei passeggeri, con un +0,5% rispetto ai primi quattro mesi del 2016 in valori assoluti e un +1,2% in termini di chilometri percorsi. In sintesi, più passeggeri e percorsi medi più lunghi.

    Favorevoli anche i risultati dell’ultima indagine demoscopica sul gradimento del servizio che, a fine marzo 2017, vede l’81,1% degli intervistati dichiararsi soddisfatti del viaggio nel suo complesso.

    Risultano superiori alla media generale le performance di puntualità reale nelle ore di punta del mattino: nella fascia 6-10 è il 92,6% dei treni ad arrivare puntuale, percentuale in leggera flessione rispetto al 2016 (-0,4%) ma per cause non imputabili a Trenitalia, che vede invece ridurre dello 0,3% i ritardi di sua diretta responsabilità.

    In valori assoluti le migliori performance in fatto di puntualità reale, che tenendo conto di tutti i ritardi restituisce quanto effettivamente vissuto dai clienti, si registrano in Friuli Venezia Giulia, con il 95,4% dei treni puntuali, a seguire la Provincia Autonoma di Bolzano, con il 94,8%, l’Abruzzo con il 93,8%, il Veneto e la Provincia Autonoma di Trento con il 93,5%, poi le Marche 93%, la Toscana 92,8%, l’Emilia Romagna 92,5%, il Lazio 92,4%, la Liguria 91,5%.

    Il trend, con pochissime eccezioni, risulta comunque positivo un po’ in tutte le regioni, con punte più elevate in Emilia Romagna, Liguria, Valle d’Aosta e Basilicata. Quello della regolarità vede eccellere la Campania, che ha dimezzato rispetto a un anno fa le cancellazioni imputabili all’azienda di trasporto (oggi sono lo 0,5% del totale programmato), Puglia e Friuli Venezia Giulia, regioni nelle quali soltanto un treno ogni mille viene soppresso per responsabilità di Trenitalia.

    Puntualità e regolarità vedono Trenitalia collocarsi sui migliori livelli europei. Comparato con i dati resi pubblici dagli altri operatori, il numero di cancellazioni registrate dalle corse regionali Trenitalia negli ultimi 12 mesi è inferiore a quello di tutti le più importanti compagnie ferroviarie del Regno Unito, di SNCF in Francia e dei belgi di SNCB. A marzo soltanto la Chiltern Railways che opera tra Londra, Birmingham e Oxford ha fatto leggermente meglio, registrando uno 0,6% di cancellazioni a fronte dello 0,8% di Trenitalia. Nel confronto sugli ultimi 12 mesi l’indice di Trenitalia è però migliore di 0,8 punti percentuali (1,1 vs 1,9%)

    Per quanto riguarda il giudizio dei clienti, le ultime rilevazioni, chiuse il 31 marzo scorso e condotte da una società demoscopica esterna al Gruppo FS, evidenziano che l’81,1% dei passeggeri si ritiene soddisfatto del viaggio nel suo complesso. La media nazionale cresce di 2,8 punti percentuali rispetto all’analogo periodo del 2016. E’ un trend positivo che si rivela pressoché omogeneo in tutte le regioni con punte di maggior rilievo in Basilicata, Calabria, Molise, Marche, Campania, Emilia Romagna e Lazio.

    Scendendo nei dettagli di alcune specifiche voci, l’ indagine segnala, nel confronto con il 2016, un incremento di 4,9 punti percentuali del campione di intervistati che manifestano apprezzamento per la “permanenza a bordo treno”, oggi sono l’83,3% del totale. La crescita riguarda tutti gli aspetti del viaggio: in particolare la pulizia (+4,9 pp), la puntualità percepita (+4,7 pp), la security (+2,6 pp).

    • riporterà data viaggio indicata dal cliente
    • valido 4 ore
    • in 10 mesi pool antievasione ha controllato 1mln persone

     

    Roma, 28 luglio 2016

    Mancano quattro giorni alla partenza del nuovo biglietto regionale di Trenitalia.

    A partire dal 1° agosto il ticket per i treni regionali cambia: riporterà l’indicazione del giorno in cui si vuole viaggiare e potrà essere utilizzato entro le 23.59 di quello specifico giorno. Il nuovo biglietto regionale potrà essere acquistato con un anticipo di 4 mesi rispetto al giorno in cui si vorrà viaggiare mentre la validità sarà di 4 ore dall’obliterazione. Se il passeggero è ancora in viaggio a bordo del treno allo scadere della validità, potrà comunque arrivare a destinazione.

    La data del viaggio potrà essere cambiata una sola volta, entro le 23.59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto. Il cambio è gratuito presso le self service e le biglietterie Trenitalia, mentre prevede un costo di € 0,50 se richiesto nei punti vendita SisalPay, LisPaga di Lottomatica e SIR Tabaccai. Il biglietto può essere cambiato anche nell’agenzia di viaggio dov’è stato acquistato, con una commissione variabile, a discrezione dell’agenzia stessa.

    Il cambio itinerario e il rimborso del biglietto in caso di rinuncia al viaggio, da effettuarsi sempre entro le ore 23:59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto, restano invariati. I biglietti regionali acquistati sul sito e sull’app Trenitalia avevano già adottato in precedenza tali novità.

    Queste innovazioni permetteranno a Trenitalia di incrementare gli effetti positivi della campagna antievasione avviata negli ultimi mesi, con una intensificazione dei controlli sulle linee più sensibili, sia a bordo treno sia nelle stazioni: in 10 mesi il Pool antievasione ha controllato oltre 1 milione di persone.

    L’associazione della duplice indicazione delle stazioni di partenza e arrivo e della data del viaggio fornirà fondamentali informazioni sui reali flussi di domanda, preziose per una sempre migliore programmazione dell’offerta.

    Le novità non avranno impatto sugli abbonati, per i quali è invece prevista un’ulteriore semplificazione. Sempre da lunedì 1° agosto, infatti, i possessori di un abbonamento regionale acquistato online avranno la possibilità di mostrare il proprio titolo di viaggio al capotreno in versione elettronica, anziché cartacea, dallo schermo dello smartphone, del tablet o del pc.

     

     

    Ufficio Stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355 

    fax 06-44104536 

    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    Rispetta l’ambiente: se non è necessario, non stampare questa mail

    • riduzione 70% prezzo base treni servizio nazionale
    • riduzione 60% tariffe treni regionali

    Roma, 5 maggio 2016

    Tariffe agevolate per chi si sposta con Trenitalia in occasione delle prossime elezioni amministrative e degli eventuali turni di ballottaggio.

    Gli elettori che raggiungeranno in treno la sede del seggio in cui sono iscritti potranno ottenere, esclusivamente per viaggi di andata e ritorno nel livello Standard deiFrecciarossa e in 2a classe sugli altri treni, riduzioni del 70% rispetto al prezzo Base del biglietto dei treni FrecciarossaFrecciargento, Frecciabianca, InterCity, InterCity Notte e servizio cuccette.

    Per i treni regionali è prevista, invece, una riduzione del 60% sul prezzo del biglietto.

    Le elezioni sono in programma il 5 giugno nei comuni interessati delle Regioni a statuto ordinario, e in Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia. Gli eventuali turni di ballottaggio si terranno il 19 giugno.

    Date diverse sono previste in Trentino Alto Adige, dove si vota l’8 maggio (eventuale ballottaggio il 22 maggio), e in Valle d’Aosta il 15 maggio (eventuale ballottaggio 29 maggio).

    Gli elettori che rientrano dall’estero potranno usufruire della tariffa “Italian Elector” (viaggi internazionali da/per l’Italia).

    I biglietti a tariffa agevolata sono acquistabili, esibendo un documento d’identità e la tessera elettorale, nelle biglietterie e nelle agenzie di viaggio convenzionate.

    Ricordiamo che per il viaggio di ritorno è necessaria la timbratura della tessera elettorale che attesta l’avvenuta votazione. Documenti e biglietti devono essere esibiti contestualmente al personale di Trenitalia che effettua i controlli.

    Informazioni di dettaglio sulle norme che disciplinano l’uso dello speciale biglietto ferroviario previsto per le consultazioni elettorali sono disponibili su trenitalia.com alla pagina Viaggi degli elettori e fsnews.it, oltre che nelle biglietterie Trenitalia e nelle agenzie di viaggio abilitate.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    • tutti i grandi eventi sportivi: dal 101esimo Giro d’Italia alla 75esima edizione dell’Open di golf, dagli Internazionali BNL di tennis ai raduni di running lungo lo Stivale, fino alle Special Olympics e ai Giochi Senza Barriere
    • le interviste ad Alessandro Barbano, Davide De Zan, Paolo Lorenzi, Boosta, Giorgio Chiellini, Elisa Di Francisca e Gaddo della Gherardesca
    • tutti i consigli per un viaggio alla scoperta delle dimore storiche italiane, tante proposte escape per ogni sfumatura di mamma, un tour floreale da nord a sud, nonché una rassegna di piattaforme innovative per muoversi all’aria aperta
    • 28mila ticket venduti, 15mila solo ad agosto
    • per tutto il mese promo cani a bordo a 5 euro

    Roma, 6 agosto 2016

    Sempre più cani in viaggio in treno con i loro padroni, questa estate, secondo i dati di vendita di Trenitalia.

    Sono già oltre 28mila i ticket Trenitalia riservati ai cani di media e grossa taglia acquistati da inizio estate. Solo nel mese di agosto, anche in virtù del prezzo speciale di 5 euro, ne sono già stati staccati 15mila.

    Infatti, per tutto agosto, anche per contrastare il fenomeno degli abbandoni estivi, Trenitalia offre la possibilità ai suoi clienti di portare con sé il proprio cane pagando, anziché la metà del prezzo base, un ticket simbolico di 5 euro, fisso, a prescindere dalla lunghezza del viaggio da compiere.

    Il successo dell’iniziativa si misura dal confronto con i numeri delle estati passate (2014 e 2015), quando Trenitalia aveva trasportato poco più di 10mila cani di media e grossa taglia e circa 50mila di piccola taglia, non paganti se custoditi nei previsti contenitori.

    Le informazioni sul trasporto degli animali a bordo sono disponibili sul sito di Trenitalia.

     

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Pianificare viaggi e vacanze estive in treno è già possibile: oltre l’80% delle corse nazionali (Frecce e InterCity) e internazionali del prossimo orario, in vigore dal 10 giugno, è inserito nei sistemi di consultazione e vendita di Trenitalia, ed è quindi prenotabile.

     

    • Speciale 2x1 valida per Frecce e Intercity
    • acquistabile fino alle ore 24 del 6 marzo
    • offerta dedicata ai clienti che si spostano in treno con un partner o un amico 

     

    Trenitalia celebra la Festa della donna con una speciale offerta che permetterà a tutti clienti che si muovono in treno di viaggiare in due pagando un unico biglietto.

    Grazie all’offerta Speciale 2x1 sarà infatti possibile per la giornata dell’8 marzo comprare un solo titolo di viaggio a prezzo Base - valido su tutti i treni nazionali nei livelli di servizio Business, Premium, Standard, in prima e seconda classe - per spostarsi insieme a un partner o un amico/a.

    L’offerta può essere acquistata fino alle ore 24 del 6 marzo nelle biglietterie delle stazioni, nelle agenzie abilitate, nelle self service, tramite call center e su trenitalia.com. L’iniziativa è rivolta a chi utilizza il FrecciarossaFrecciargento e Frecciabianca o  i gli Intercity di Trenitalia.

    Il numero dei posti a disposizione è limitato e variabile a seconda dei treni e della classe o del livello di servizio.

    Sono esclusi dall’offerta Speciale 2x1 i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi cuccette, vagoni letto ed Excelsior. Non è possibile il cambio di prenotazione e del biglietto, il rimborso o l’accesso ad altro treno.

    Dettagli e condizioni dell’offerta sono consultabili su sito web di Trenitalia.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    • la rivista di affari, costume e società racconta nel numero di dicembre l’esperienza di viaggio
    • nella classifica mondiale dedicata alle compagnie ferroviarie, aeree e catene alberghiere 

  • copertina dedicata a Coez
  • il nuovo numero accompagna il roadshow di Torino dei nuovi treni Rock e Pop
  • editoriale di Orazio Iacono, AD e DG Trenitalia
  • Artissima 2017 e gli itinerari dell'autunno tra i servizi di questo numero
  •  

    • ridotti da 3 giorni a 24 ore i tempi per richiedere il bonus o l’indennizzo per ritardo e il bonus per mancato funzionamento  dell’impianto di climatizzazione
    • bonus e indennizzi anche in caso di “biglietto globale” o “biglietto globale misto” per viaggi che richiedono l’utilizzo di più treni in combinazione tra loro

    ·        sconto 30%  sul prezzo Base delle Frecce di andata e/o ritorno per/da Roma

    ·        navetta gratuita dalla stazione di Roma Termini per raggiungere il Foro Italico

    Roma, 17 marzo 2017

    Frecciarossa treno ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia 2017.

    In occasione della manifestazione tennistica più importante d’Italia e tra le più prestigiose nel panorama internazionale, le Frecce offrono un’ottima opportunità per raggiungere direttamente il Foro Italico di Roma e assistere ai match sportivi che si terranno dal 13 al 21 maggio.

    I clienti di Trenitalia in possesso di un biglietto del Torneo potranno infatti usufruire dell’offerta dedicata “Internazionali BNL d’Italia”, che prevede una riduzione del 30% sul prezzo Base dei treni FrecciarossaFrecciargento e Frecciabianca di andata e/o ritorno per/da Roma. I viaggiatori che arriveranno alla stazione di Roma Termini potranno, inoltre, utilizzare un servizio di navetta gratuito che li porterà direttamente al Foro Italico, e viceversa.

    L’offerta per viaggiare sulle Frecce a prezzo scontato del 30% è già acquistabile su tutti i canali di vendita di Trenitalia ed è valida per i viaggi con partenze da Roma, dall’11 al 21 maggio, e/o ritorno dalla Capitale, dal 13 al 22 maggio 2017. Al personale di controlleria a bordo treno dovrà essere esibito il biglietto del Torneo, in formato cartaceo o elettronico, o la prenotazione ticketless con ritiro presso il Foro Italico. La speciale offerta non copre il livello di servizio Executive.

    Per il servizio gratuito di navetta da Roma Termini al Foro Italico, e ritorno in stazione, sarà necessario presentare il titolo di viaggio delle Frecce (non necessariamente con lo sconto dedicato) e il biglietto del Torneo, in formato cartaceo o elettronico, o la prenotazione ticketless con ritiro presso il Foro Italico.

    Maggiori informazioni sull’offerta e sul servizio navetta sono disponibili sul sito www.trenitalia.com.