Secondo il nuovo report The Future of Travel di Skyscanner, l’84% dei viaggiatori prevede di andare all’estero tanto o più che nel 2025, ma con una mentalità diversa: optando per esperienze autentiche, multisensoriali e personalizzate, destinazioni meno scontate e una gestione del viaggio affidata sempre più all’intelligenza artificiale.


Per il 2026 emerge con forza anche il ruolo dell’accessibilità, fattore decisivo per la crescita di molte destinazioni: ne è esempio Salerno, che grazie al suo aeroporto e ai collegamenti con la Costiera Amalfitana registra numeri in costante aumento, posizionandosi tra le mete più promettenti per l’anno prossimo.
I numeri arrivano da Travel Trends Report 2026 di Skyscanner, che incrocia i dati globali della piattaforma con analisi di settore e insight di esperti.
Tra i trend emergenti spicca la “beauty travel attitude”. Sempre più italiani — il 22% secondo Skyscanner — scelgono la meta in base all’offerta legata alla cura del corpo, integrando la routine di benessere nella vacanza. Il 18% acquista prodotti skincare durante il viaggio, mentre il 23% è alla ricerca di novità cosmetiche non disponibili in Italia.
Parallelamente cresce il fenomeno del “supermarket safari”: quattro italiani su dieci dichiarano di voler esplorare supermercati e negozi locali per scoprire prodotti autentici e vivere un’esperienza culturale attraverso il quotidiano.
La montagna si conferma tra le mete più amate e si apre a nuove stagioni. Il 78% degli italiani prenderebbe in considerazione un soggiorno estivo o autunnale in quota, attratto dal relax, dall’aria pulita e dalla possibilità di vivere la natura con escursioni e laghetti alpini.
Il report evidenzia anche un rinnovato interesse per i viaggi ispirati a libri, autori e mondi letterari, oltre alla crescita delle vacanze multigenerazionali e dei soggiorni in famiglia.
Gli italiani riscoprono il valore dell’alloggio come parte integrante dell’esperienza: il 41% sceglierà nel 2026 una destinazione in base alla struttura ricettiva, privilegiando hotel e soluzioni di charme. Al centro c’è il desiderio di un comfort curato ma autentico, dove la qualità diventa sinonimo di benessere. L’ecoturismo resta una costante: cresce l’interesse per mete naturali e per esperienze di immersione lontane dalle rotte di massa.
Dall’analisi dei voli tra le destinazioni di tendenza figurano Rzeszów in Polonia, Koror nelle isole di Palau, Xi’an in Cina, Linz in Austria e Cordoba in Spagna.
In Italia brilla Salerno, premiata per il suo lungomare, il centro medievale e la vicinanza alla Costiera Amalfitana. Sul fronte economico, Skyscanner segnala ribassi fino al 34% per Fès (Marocco) e riduzioni del 25% su Tromsø (Norvegia), mentre diventano più accessibili anche Muscat (Oman), Marsa Alam, Los Angeles, Santorini e Bangkok.

(Per maggiori informazioni: https://www.skyscanner.it/)