Omio, la piattaforma leader per la prenotazione di viaggi multimodali, ha presentato il report annuale NowNext ’25, un’analisi dettagliata dei trend che plasmeranno il turismo nei prossimi 12 mesi basato su un’indagine YouGov.


Il 69% dei viaggiatori dichiara che gli eventi internazionali influenzeranno la pianificazione, ma la voglia di partire resta forte: il 30% prevede di viaggiare più spesso rispetto al passato. A crescere è soprattutto il profilo del “Cacciatore di occasioni”, pronto a privilegiare i viaggi rispetto ad altre spese (38%), scegliendo la bassa stagione (28%), pianificando in anticipo (27%) o mantenendo la massima flessibilità (31%).
L’Europa si conferma protagonista: il 56% dei britannici, il 45% dei tedeschi e il 42% di italiani e spagnoli sceglieranno vacanze nel continente. Accanto a questo trend emerge l’interesse per città secondarie e mete meno battute: il 21% punta su capitali alternative e le prenotazioni verso le “città minori” sono cresciute del 34% rispetto al 2024. L’overtourism spinge i viaggiatori a privilegiare autenticità e scoperta: il 38% intende abbracciare la cultura regionale, il 32% esplorare luoghi meno affollati e il 25% supportare le imprese locali.
La Generazione Z si conferma trainante: il 31% pianificherà con maggiore attenzione le proprie vacanze, il 34% vuole viaggiare di più e il 23% predilige mezzi sostenibili. Le motivazioni variano anche per genere: gli uomini mostrano una maggiore propensione ai viaggi in solitaria (19%), le donne puntano su connessioni e relazioni, con il 34% orientato a viaggi in famiglia o di gruppo.

(Per maggiori informazioni: https://www.omio.it/; https://it.yougov.com/)