Secondo la Banca d'Italia lo scorso giugno la bilancia dei pagamenti turistica dell'Italia ha registrato un surplus di quasi 3,6 miliardi di euro, in crescita rispetto allo stesso mese del 2024; le entrate turistiche (6,5 miliardi) sono aumentate del 6,5%, le uscite (2,9 miliardi) del 4,4%.
Nel primo semestre si registra un surplus di 9,15 miliardi di euro. Nei primi sei mesi i viaggiatori italiani hanno speso 15.713 milioni mentre i viaggiatori stranieri in Italia hanno speso 24.864 milioni. Nel primo trimestre sono arrivati 41 milioni 566mila viaggiatori stranieri per 174 milioni 126mila pernottamenti.
Nel complesso del secondo trimestre del 2025 è proseguita la crescita di entrambi i flussi nel confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente, grazie soprattutto ai viaggi per vacanze. L'aumento della spesa degli stranieri in Italia (5,6%) è ascrivibile a quello del numero di turisti e, in misura minore, della spesa media; l'incremento della spesa all'estero (5,9%) è invece dovuto pressoché interamente al maggior numero di viaggiatori.
La crescita delle entrate ha riguardato sia i viaggiatori provenienti dai paesi extra-Ue sia quelli appartenenti alla Ue. Per contro, le uscite hanno registrato un incremento nelle
destinazioni europee significativamente maggiore di quello nei paesi esterni alla Ue (rispettivamente, il 9,5 contro il 2,5%).
(Per maggiori informazioni: https://www.bancaditalia.it/statistiche/tematiche/rapporti-estero/turismo-internazionale/index.html)