Per i viaggiatori europei, l’attrattiva delle attività e delle esperienze rappresenta oggi un fattore dominante nella scelta della meta, spesso più influente rispetto al costo, all’alloggio o alla facilità di accesso.
Secondo uno studio condotto da Arival: il 57% degli intervistati afferma che le esperienze giocano un ruolo significativo nella decisione della meta.
Sebbene siti culturali, tour e musei mantengano ampia attrattiva trasversale, i viaggiatori tra i 18 e i 34 anni mostrano una preferenza per esperienze immersive e interattive, come benessere, festival e avventura.
I viaggiatori più anziani (55+) continuano invece a preferire esperienze ad alto contenuto culturale.
Oltre alla tipologia, cambia anche la modalità di acquisto: due viaggiatori su tre nella fascia 18-54 anni prenotano le attività prima della partenza.
D’altronde, appare una scelta quasi obbligata, almeno in Italia dove, far uscire i turisti internazionali dai circuiti tradizionali, rimane sempre complesso.
Secondo i dati che ci ha fornito Tui Musement, nel 2024 Napoli ha conquistato il primo posto tra le città con più esperienze prenotate, superando Roma (al primo posto nel 2023). Firenze resta stabile al terzo posto, Milano è salita dal quinto al quarto e Sorrento chiude la top 5.
Le esperienze culturali e paesaggistiche restano essenziali e guidano le scelte dei viaggiatori.
Sempre guardando la classifica di Tui Musement, l’accesso agli Scavi di Pompei è tra le visite più apprezzate nel 2024 a livello internazionale. Sulla Costiera Amalfitana, è molto richiesto il tour tra Positano, Pontone e Ravello.
In Toscana, Torre e Cattedrale di Pisa attirano migliaia di visitatori, mentre a Firenze la Galleria degli Uffizi è tra le mete più prenotate.
A Roma, il biglietto salta fila per Musei Vaticani e Cappella Sistina resta tra i servizi più richiesti.
Non sono più solo i consigli di amici a guidare le scelte: oggi sono le recensioni online a fare la differenza e a spostare le scelte decisionali, lo conferma il Travel Experience Trend Tracker di GetYourGuide, piattaforma leader nella prenotazione di esperienze, secondo il cui report, 9 utenti su 10 consultano le recensioni prima di prenotare.
Per sfuggire ai soliti itinerari e accedere a esperienze meno mainstream, interviene l’intelligenza artificiale in grado di fornire proposte su misura del turista.
(Per maggiori informazioni: https://arival.travel/; https://www.tuimusement.com/it/; https://www.getyourguide.it/)