Secondo Faita Federcamping attraverso i numeri di HBenchmark, dopo un 2024 che ha confermato le performance del 2023 (anno record, con 20 milioni e 300 presenze) e ha superato del 13% gli arrivi del 2019, l’open air prosegue nella crescita.
Dal campione analizzato – 29 strutture fra le 2 e le 5 stelle con un’offerta di circa 16.500 unità – emerge un dato decisamente incoraggiante: le presenze, cioè il numero totale di notti trascorse nelle strutture-campione fra il 18 aprile e il 3 maggio, sono state quasi 279mila. Le performance migliori sono state durante le festività pasquali, con punte del 65% di occupazione media nella notte tra il sabato e la domenica di Pasqua e durante il ponte del Primo Maggio, con un picco del 64% nella notte del 2 maggio.
Meno lusinghieri i numeri del ponte del 25 aprile, con un’occupazione massima dei campeggi ‘solo’ al 39%. Nella scelta dell’alloggio, le mobile home sono le preferite con quasi il 54% dell’occupazione, seguite da bungalow e villette (50,1%) e dalle piazzole (41,1%), mentre tende e glamping raggiungono quasi il 31% nel periodo 18 aprile – 3 maggio. Tra la costa veneta e il lago di Garda, la migliore performance sull’occupazione media giornaliera delle strutture è di quest’ultimo, con picchi del 71% a Pasqua e dellʼ87% durante il ponte dell’1 maggio. Quasi il 75% dei flussi sono dalla Germania e dal mercato interno, con la parte del leone svolta ancora una volta dai tedeschi (+del 43%).
Del restante 25%, i tre Paesi con le presenze più significative sono stati i Paesi Bassi (quasi 7,5%), seguiti dall’Austria (5,6%) e dalla Svizzera (5,1%). Nelle strutture di Chioggia e Sottomarina, con l’82,9% del totale, sono i turisti italiani a fare la parte del leone; in quelle di Jesolo e Cavallino Treporti il primato spetta invece alla Germania (45,2%), così come al lago di Garda (49,6%).
(Per maggiori informazioni:www.federcamping.it; https://www.hbenchmark.com/)