L’ultimo rapporto di Phocuswright sul mercato dei viaggi nell’Asia nord-orientale 2023-2027 osserva la nuova domanda e le dinamiche demografiche e strategiche che rimodelleranno il settore dei viaggi nel corso del decennio, poiché il periodo di crisi e di ripresa si trasformerà in una crescita costante delle prenotazioni lorde complessive fino al 2027.


Il rapporto rileva che il cambiamento di mentalità verso l’e-commerce e i servizi di viaggio e lifestyle abilitati dalle app è irreversibile e viene rafforzato dai nuovi strumenti di prenotazione smart-tech e Ai. Le prenotazioni lorde online hanno ripreso rapidamente slancio una volta riaperte le frontiere, superando il livello del 2019 di 15,6 miliardi di dollari nel 2023 con 21,3 miliardi di dollari e si prevede che supereranno la barriera dei 30 miliardi di dollari nel 2026, quando la penetrazione online raggiungerà il 57% di tutte le prenotazioni. Tuttavia, questo dato potrebbe rivelarsi una sottostima se la rivoluzione dell’intelligenza artificiale dovesse avere un impatto sulle prenotazioni di viaggio in una regione rinomata per la rapida adozione di tecnologie di consumo che migliorano la vita”.

Lo scorso anno il Giappone ha registrato 36,87 milioni di visitatori internazionali, diventando la destinazione più visitata in Asia nel 2024 superando la Thailandia e punta a raggiungerne 60 milioni entro il 2030.

I mercati dell’Asia settentrionale, in particolare la Corea del Sud, Taiwan e la Cina, rimangono i più forti contributori di questa crescita. In particolare, l’outbound coreano è stato il protagonista del 2024: i viaggiatori sudcoreani effettuano in media 0,56 viaggi all’estero all’anno, il dato più alto tra tutti i Paesi asiatici, e oltre il 30% di questi viaggiatori sceglie il Giappone come destinazione principale.

Secondo l’Organizzazione del Turismo della Corea, nel 2024 i viaggi in uscita della Corea hanno raggiunto il 99,4% dei livelli del 2019, toccando i 28.696.435. Nel 2019, il totale era di 28.714.247. In destinazioni come il Vietnam, la Corea ha superato la Cina diventando il primo mercato nel 2024.
I viaggiatori taiwanesi effettuano in media 0,51 viaggi all’anno, rispecchiando la frequenza di viaggio della Corea del Sud. Circa il 26% dei viaggiatori taiwanesi in uscita visita il Giappone.

Il rapporto Phocuswright ha anche sottolineato la forza del principale influencer di viaggi dell’Asia nord-orientale, la Cina, che si è riaffermata dopo 12 mesi tiepidi dalla riapertura delle frontiere nel 2023.

Questo ha dato impulso alle economie in Corea del Sud, Hong Kong e Macao, ma l’impatto è stato inferiore a quello di Taiwan. A settembre, Cina, Corea del Sud e Giappone hanno fissato l’obiettivo reciproco di condividere 40 milioni di arrivi in entrata entro il 2030. A novembre, la Cina ha semplificato le misure di viaggio “transfrontaliere” tra la Cina continentale, Hong Kong e Macao, sono state riattivate rotte inattive e lanciate destinazioni a livello regionale. Gli hotel sono andati meglio che in qualsiasi altro anno dal 2019, ma le pressioni al ribasso sulle tariffe rimangono. Le prenotazioni di treni e auto a noleggio hanno beneficiato dell’ampliamento dei modelli di viaggio esperienziale tra i viaggiatori in entrata e quelli nazionali.
Phocuswright ha osservato che la forte ripresa dell’attività di viaggio nell’Asia nord-orientale ha visto le prenotazioni lorde aumentare del 116%, raggiungendo i 44,6 miliardi di dollari. Si prevede che le prenotazioni lorde di viaggio registreranno una crescita del 15% nel 2024, raggiungendo 51,3 miliardi di dollari, mentre l’espansione annuale si modererà fino a raggiungere 60,3 miliardi di dollari nel 2027.

Nel 2024, il numero di turisti americani è aumentato di oltre il 33% rispetto all’anno precedente. Inoltre, molti altri Paesi al di fuori dell’Asia stanno emergendo come mercati di provenienza in crescita, sottolineando ulteriormente la crescente domanda globale per le esperienze culturali uniche, la cucina e le attrazioni storiche del Giappone”.

(Per maggiori informazioni: https://www.phocuswright.com/)