Il 25 marzo si è tenuta la conferenza di apertura dell'Italian Tourism Forum, il primo evento virtuale internazionale interamente dedicato all'attrazione del turismo straniero nella nostra penisola, ideato e organizzato da FederCamere con il patrocinio di ENIT, Ministero dell’Economia e delle Finanze Italiano, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Slow Tourism, UNCEM, ENEA, Legambiente, CNR ed UPI.

All'evento sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee ed operatori del settore per promuovere il turismo all’estero e aumentare la visibilità delle realtà locali come i nostri borghi, per parlare di enogastronomia ed artigianato. La Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli nel suo intervento su "Destinazione Italia: turismo internazionale in evoluzione" ha sottolineato come la scelta di una destinazione non dipende più dalla meta in sé, ma da ciò che essa promette. Per questo è indispensabile la costruzione di un sistema turistico coordinato e quanto più multitarget possibile. Bisogna creare emozioni perché sono decisive nel processo di scelta e gradimento di una meta di viaggio, ma è anche necessario mettere in piedi un sistema di servizi grazie al quale il turista si possa sentire a suo agio e non solo un ospite pagante. La competizione tra le destinazioni turistiche è diventata sempre più agguerrita e per affrontarla è necessario potenziare località e prodotti turistici diversi, grazie ad una funzionale brandizzazione e promozione. Questo implica creare le condizioni necessarie (trasporti, accoglienza e attività connesse) per allungare le stagioni e allargare geograficamente le zone di interesse turistico.

(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)