Gli italiani riscoprono il piacere del viaggio lento e consapevole secondo il nuovo report Travel Trend 2025 di Trainline, l’app leader per la prenotazione di treni e pullman, condotto da SWG.
La survey evidenzia il crescente amore degli italiani per il viaggio in treno, che assume un ruolo sempre più centrale per spostarsi in vacanza, non solo come mezzo di trasporto ma come esperienza in sé, un’opportunità per staccare la spina, ammirare il paesaggio e riconnettersi con se stessi, oltre che con i luoghi che si esplorano.
Sulla base di questi dati, Trainline ha identificato una nuova tendenza destinata a guidare i viaggiatori nel 2025: il ‘Mindscape’. Il perfetto equilibrio tra mindful e landscape, definendo un modo di viaggiare consapevole in cui la bellezza del paesaggio circostante diventa fonte di relax e ispirazione.
Uno dei risultati principali del rapporto è che l’88% degli intervistati considera il benessere una parte importante della propria esperienza di viaggio. Gli aspetti del viaggio in treno più apprezzati dai viaggiatori mindscapers sono:
• La libertà di dedicarsi ad altre attività durante il viaggio (58%)
• L’opportunità di guardare fuori dal finestrino e scoprire angoli nascosti del paesaggio, che porta relax e pace (35%)
• Il senso di spensieratezza e tranquillità che si prova quando i binari scorrono (16%)
Il 46% degli intervistati apprezza il fatto che il treno permette di raggiungere direttamente il cuore delle città (un vantaggio fondamentale per il 40%), eliminando le preoccupazioni legate al traffico e al parcheggio. La crescente popolarità dei viaggi in treno è sostenuta dall’aumento della domanda di itinerari panoramici, treni storici e treni notturni.
I dati di prenotazione di Trainline mostrano un aumento del 17% delle prenotazioni per queste opzioni di viaggio, un modo di viaggiare che unisce il comfort alla contemplazione. I viaggi notturni in treno permettono ai passeggeri di addormentarsi cullati dal dolce movimento del treno e di svegliarsi in un nuovo paesaggio, ottimizzando il tempo, riducendo i costi di alloggio e offrendo un’esperienza coinvolgente e senza soluzione di continuità.
Tuttavia, il benessere personale non è l’unica forza trainante della tendenza ai viaggi mindscape. Anche la coscienza ambientale gioca un ruolo fondamentale. Per il 42% degli intervistati, il viaggio in treno è il modo perfetto per combinare la sostenibilità con il piacere del viaggio. Questa tendenza è particolarmente forte tra le giovani generazioni, che sono sempre più attratte dalle esperienze in treno.
Nel 2024, 1 italiano su 2 ha optato almeno una volta per un viaggio in treno piuttosto che in aereo, mentre il 68% ha scelto il treno al posto dell’auto. Inoltre, il 46% dei viaggiatori tiene conto dell’impatto ambientale quando pianifica un viaggio, con un aumento del 5% rispetto al 2023. Questo cambiamento è particolarmente evidente tra la generazione Z, la più attenta alla sostenibilità quando si tratta di mobilità. Secondo il rapporto, la convenienza è uno dei vantaggi principali dei viaggi in treno per il 36% degli intervistati.
Mentre il treno rimane la scelta principale per i viaggi di lavoro (45%), il rapporto evidenzia anche un aumento significativo della popolarità dei viaggi in treno per il tempo libero. Negli ultimi due anni, sempre più italiani hanno scelto il treno per le vacanze (26% nel 2024 contro il 22% nel 2023). Le esperienze più ambite dai viaggiatori sono:
• Fughe in città nelle principali destinazioni italiane (83%)
• Viaggi in treno panoramici e viaggi alla scoperta di borghi nascosti (74%)
• Viaggi internazionali in treno (71%), particolarmente apprezzati dalle generazioni più giovani (79% – la percentuale più alta tra le fasce d’età, con Millennials e Gen X entrambi al 71%)
(Per maggiori informazioni: https://content.retexspa.com/retex-report-di-cosa-parlano-i-turisti-cinesi-sui-social-media;https://www.swg.it/)