Per Trip.com, piattaforma di viaggi globale con una leadership consolidata sul mercato asiatico, la clientela asiatica viaggia con favore su rotaia perché abituata a percorre lunghe distanze nella routine domestica, ma anche perché più ricettiva rispetto alle tematiche ambientali. Lo conferma l’ultimo report globale della società sull’attitudine ai viaggi sostenibili, in cui emerge una maggiore sensibilità dei viaggiatori della regione Asia-Pacifico rispetto ad altre aree. Si registra infatti una maggiore propensione a pagare un sovrapprezzo per viaggiare green.


Il turismo asiatico tende inoltre a favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici, con i due periodi di vacanze principali che si collocano tra gennaio/febbraio e settembre/ottobre, due momenti fuori dai picchi di alta stagione.
Il cliente è tipicamente under 45, ha studiato ed è molto esigente. Viaggia in coppia o gruppi ristretti. La prenotazione tendenzialmente avviene da mobile (97%) e non da pc. La generazione dei baby boomer cinesi è la prima ad avere accesso a un reddito discrezionale e per questo costituisce un target molto appetibile per il turismo internazionale.
Il 2024, rispetto all’anno precedente, ha registrato un’accelerazione del comparto 5 stelle e di pari passo si è riscontrato anche un aumento del soggiorno medio, legato a un tipo di turismo che punta sempre più ad essere esperienziale
I viaggiatori cinesi hanno una predilezione per le prenotazioni last-minute, con oltre il 50% che effettua la prenotazione di hotel e voli il giorno stesso della partenza. In risposta a questa tendenza, molte destinazioni devono velocizzare il processo di rilascio dei visti e snellire le procedure burocratiche.
La disponibilità di voli diretti incide considerevolmente sulla presenza del turista cinese che preferisce voli senza scalo. Ne consegue che le destinazioni che offrono collegamenti con le principali città cinesi registreranno un aumento significativo di presenze.
Da non sottovalutare, inoltre, la qualità del servizio a cui i viaggiatori cinesi sono molto attenti perché abituati a standard di servizio elevati, soprattutto per quanto riguarda la personalizzazione delle esperienze turistiche.

(Per maggiori informazioni: www.trip.com)