Il prossimo 26 febbraio, dalle 11.00 alle 12.30, si terrà il webinar dal titolo "Technological revolution in tourism industry: trends and impacts”, che si propone di presentare esempi su come la tecnologia stia plasmando le nostre esperienze turistiche e modificando i business models delle imprese del settore.
Si ricorda che l'iniziativa si inserisce tra le attività del progetto PacTS4ALL (di cui Federturismo è uno dei principali partner), che ha il compito di sviluppare il partenariato istituito a livello continentale - con la partecipazione di ben 87 organizzazioni pubbliche e private - per implementare nel settore turistico il Pact for Skills, una delle iniziative faro dell'Agenda Europea per le Competenze, promossa e sostenuta dalla Commissione Europea per favorire l’aggiornamento e riqualificazione del nostro capitale umano e supportare la transizione verde e digitale.
Esperti dell’istruzione e della formazione, dell'imprenditoria e degli organismi internazionali si confronteranno sugli ultimi progressi tecnologici, tra i quali l'automazione, il marketing personalizzato e i servizi contactless ed illustreranno quanto questi stiano influenzando i viaggiatori, gli operatori del turismo delle comunità locali e i referenti politici. Si guarderà anche al futuro considerando sia le opportunità che le sfide.
Il webinar fa parte del ciclo di eventi "Tourism Talks" iniziato nel 2024 (con il primo appuntamento dedicato all'integrazione dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo nel mercato del lavoro) e che prosegue nel 2025 con altri incontri - sia in presenza che online - focalizzati su tematiche come il futuro del lavoro nell’era delle dirompenti innovazioni legate all’intelligenza artificiale e i nuovi modelli di formazione finalizzati alla twin transition.
Di seguito il link per la registrazione:
https://akmi-international.zoom.us/meeting/register/XIq1rEGdTo-vAIpXp8lBVQ#/registration
(Per maggiori informazioni: https://pacts4all.eu/tourism-talks/)