Un'assemblea importante, che oltre all'approvazione del bilancio ha visto anche la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione.
È stata quindi anche l'occasione per la Presidente Carlotta Ferrari per tirare le somme di tutto il percorso fatto da Convention Bureau Italia.
L'assemblea annuale dei Soci di Convention Bureau Italia ha nominato ieri il nuovo Consiglio di Amministrazione che, per i prossimi tre anni, avrà il compito di rappresentare e promuovere nel mondo il prodotto meeting e congressi italiano.
Con Covid-19 crisi senza precedenti: per superarla e tornare in carreggiata serve liquidità alle imprese
Roma, 22 luglio 2020 - Una fotografia a tinte fosche quella scattata dal nuovo Rapporto Regionale PMI 2020, realizzato da Confindustria e Cerved, in collaborazione con SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno che, in un’unica pubblicazione, integra le evidenze presentate negli anni scorsi nel Rapporto PMI Mezzogiorno e nel Rapporto PMI Centro-Nord.
CECCHI: IL GOVERNO SI MUOVE A CORRENTE ALTERNATA, MENTRE ABBIAMO BISOGNO DI UNA VISIONE E DI UNA POLITICA INDUSTRIALE COMPLESSIVA PER IL SETTORE
Confindustria Nautica è stata ascoltata dal Governo sulla richiesta di rinvio dell’entrata in vigore delle nuove regole IVA per il noleggio nautico, posticipata a novembre, a causa della peggiore stagione di sempre del settore.
L’assenza del turismo internazionale condiziona il mercato turistico
Il monitoraggio Confindustria alberghi, che registra settimanalmente l’andamento del settore ed il sentiment degli operatori, fa registrare una preoccupazione anche per il mese di agosto con risultati ben lontani dal tutto esaurito degli anni precedenti.
Raddoppia rispetto agli anni passati la percentuale di italiani che chiede un prestito per le vacanze secondo una survey realizzata su un campione diversificato di circa 1.000 italiani da Younited Credit. Se negli ultimi 5 anni solo il 4,5% ha dichiarato di avere richiesto un prestito destinato a finanziare le vacanze, questa percentuale per l’estate 2020 sale al 9,7%. Questa crescita esponenziale del ricorso al credito al consumo si innesta in un contesto di più generale incertezza e prudenza nella scelta della destinazione come nei confronti delle spese.
Secondo GlobalData nel 2020 gli arrivi dagli Usa nella nostra Penisola dovrebbero scendere a 1,8 milioni dai 3,5 milioni di visitatori dell’anno scorso. Un livello, quello raggiunto nel 2019, che è destinato a non ripetersi neppure nel 2023, quando si prevedono arrivi dagli Usa in Italia per 3,3 milioni di turisti.
Secondo l'Osservatorio Bit che ha raccolto una serie di dati, a seconda delle fonti, la perdita di turisti stranieri è calcolata tra i 29 milioni (Demoskopika/Statista) e i 31 milioni (Enit) e si tornerà ai livelli pre-Covid-19 solo nel 2023. Il tasto più dolente sarà forse il calo della spesa turistica, con una perdita stimata dall’Agenzia in circa 23 miliardi di euro. Sempre secondo Enit, l’interesse verso l’Italia rimane forte: a fine maggio si contavano già oltre 754 mila citazioni online sul tema “viaggio in Italia”, che hanno prodotto 207,1 milioni di interazioni.
Il motore di ricerca di hotel e voli www.jetcost.it ha rilevato che le ricerche di alloggi per la seconda metà di luglio sono triplicate rispetto alla prima parte del mese, quando c’era ancora un po’ di incertezza e paura tra i viaggiatori. Quasi 8 utenti su 10 (77%) hanno cercato destinazioni nazionali, solo il 23% ha scelto destinazioni europee. In termini di preferenze, sembra che gli italiani adesso abbiano voglia di sole e spiagge, come si evidenzia dalle destinazioni predilette nelle loro ricerche con queste caratteristiche (71%); sono meno quelli che scelgono destinazioni nell’entroterra (29%).
Secondo l’Osservatorio di SumUp, gli operatori dei settori “Hotel & Accommodation” e “Tourism”, hanno registrato a partire dal 18 maggio un costante aumento delle transazioni digitali. In particolare, il comparto “Tourism” ha segnato una crescita di transazioni del +212% nella settimana 18-24 maggio: con l’inizio della cosiddetta “Fase 2 bis”, c’è stato da subito interesse nella ripartenza con nuove prenotazioni e pagamenti sicuri.