News riservata ai Soci
Registrati per leggere il seguito...
News riservata ai Soci
Registrati per leggere il seguito...
Per i clienti delle Frecce Trenitalia arriva il bonus per ritardi compresi tra i 30 e i 59 minuti. Il bonus, frutto della sempre maggiore attenzione che Trenitalia dedica alla propria clientela, amplia i diritti dei viaggiatori previsti dalle attuali normative comunitarie che prevedono la concessione di un’indennità soltanto in caso di ritardi uguali o superiori ai 60 minuti. Il bonus, pari al 25 per cento del prezzo del biglietto, sarà riconosciuto in caso di ritardo del treno compreso tra i 30 e i 59 minuti.
La nuova disciplina riguarda tutti i viaggi effettuati a partire dal primo marzo 2015 su Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca. La richiesta può essere avanzata trascorsi tre giorni dalla data del viaggio e fino a 12 mesi successivi. Il viaggiatore potrà richiedere il bonus a qualsiasi biglietteria Trenitalia, all’agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto; sul sitotrenitalia.com, solo per i biglietti ticketless acquistati on-line; al call center o inviando un’e-mail arimborsi@trenitalia.it(indicando il codice identificativo di prenotazione - PNR), solo per i biglietti acquistati con carta di credito tramite il call center o il sitotrenitalia.com.
Il viaggiatore ha diritto unicamente ad un bonus relativo al singolo treno arrivato in ritardo, non è invece prevista la possibilità di ottenere l’importo dovuto in denaro. Il bonus è nominativo e valido per l’acquisto, entro 12 mesi dal giorno in cui si è verificato il ritardo e senza diritto al resto, di un nuovo titolo di viaggio.
(Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)
Sono in vendita i biglietti per oltre la metà dei treni a percorrenza nazionale e internazionale dell’orario estivo di Trenitalia, in vigore dal prossimo 14 giugno 2015.
I viaggi ferroviari possono essere acquistati, con un anticipo massimo di 4 mesi, su tutti i sistemi di vendita Trenitalia e nelle agenzie di viaggio convenzionate.
L’apertura alle vendite consentirà di programmare per tempo gli spostamenti di lavoro, le vacanze estive nonché eventuali visite a Expo Milano 2015, in programma dall’1 maggio al 30 ottobre.
La tranche posta in vendita oggi comprende 240 treni: 142 Frecce, 21 Intercity, 16 Intercity Notte e 61 collegamenti da e per Svizzera, Francia, Austria e Germania.
(Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)
Deutsche Bahn propone ai propri clienti l’offerta Einsteiger-Ticket per viaggiare fino al 31 marzo in Germania a tariffa speciale sui treni diurni ICE, IC, EC e sugli IC Bus.
L’offerta, che include anche la prenotazione del posto gratuita, non è valida per i treni notturni e per i treni ICE-Sprinter.
Per la prima volta saranno previste due opzioni: biglietto senza possibilità di cambio/rimborso (il viaggio a/r è disponibile al prezzo di 74 euro in 2ª classe oppure 99 euro in 1ª classe); biglietto con possibilità di cambio/ rimborso (il viaggio a/r è disponibile al prezzo di 86 euro in 2ª classe oppure 111 euro in 1ª classe).
L’Einsteiger-Ticket è soggetto a disponibilità, prenotabile fino a tre giorni prima della partenza e vincolato a giorno e treno prenotati. I bambini sotto i 15 anni, accompagnati da genitori o nonni, viaggiano gratuitamente se indicati sul biglietto al momento della prenotazione.
(Per maggiori informazioni:www.bahn.com/it)
All’Assemblea di Assomarinas, tenutasi a Roma nella sede di Confindustria, gli imprenditori dei porti turistici hanno richiamato l’attenzione sugli aspetti più critici della portualità turistica analizzando a tutto tondo i problemi amministrativi e giuridici rimasti ancora irrisolti.
Si è discusso innanzitutto delle modalità di applicazione dell'IVA ridotta al 10% ai Marina Resort, in merito alla quale è intervenuto il consulente fiscale di Federturismo Confindustria Franco Vernassa segnalando la precisazione fornita dall’Agenzia delle Entrate. Secondo quanto specificato, fino al 31 dicembre 2015, sarà applicabile l’aliquota ridotta al 10% alle prestazioni di servizi di accoglienza e messa a disposizione dello specchio acqueo per la sosta e il pernottamento dei turisti a bordo delle proprie unità da diporto, con esclusione dei servizi resi nell’ambito di contratti annuali per lo stazionamento dell’imbarcazione.
Giovedì 26 febbraio si sono riunite Giunta ed Assemblea Privata di Associazione Italiana Confindustria Alberghi che hanno proceduto al rinnovo degli organi.
Confermati alla PresidenzaGiorgio Palmucci, TH - Resorts e alla Vice Presidenza Maria Carmela Colaiacovo, Park Hotel Ai Cappuccini.
MARINA RESORT – UCINA Confindustria Nautica esprime soddisfazione per la norma che riconosce il turismo nautico, già operativa e adottata con soddisfazione dai primi operatori del settore. L'Agenzia delle Entrate ne chiarisce la portata.
La norma sui Marina resort è stata accolta dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, su proposta di UCINA Confindustria Nautica e inserita nel Decreto Sblocca Italia dello scorso agosto. Con il supporto dello stesso Lupi e della Sottosegretario all'Economia, Paola De Micheli, è stata poi confermata nella Legge di stabilità anche per il 2015.
Rassegna Stampa
CONFINDUSTRIA ALBERGHI - Un Convegno di Confindustria Alberghi oggi a Roma discuterà della ricettività alberghiera alla vigilia dell'apertura dell'Expo.
The Horse Moon Post
PALMUCCI - Crescono gli investimenti sull'ospitalità: è effetto Expo
Aska News