India, Cina e Stati Uniti, saranno i paesi che domineranno il mercato turistico mondiale nei prossimi 15 anni secondo il rapporto ‘Travel 2040’ realizzato da Google e Deloitte. Dall’indagine - che ha incrociato le informazioni di miliardi di quieries fatte sui motori di ricerca con 90mila trend degli ultimi anni - emerge come nel 2040 saranno 2,4 miliardi i viaggiatori internazionali nel mondo, il 60% in più degli attuali.
Tra il 2019 e il 2023, le aree interne hanno visto una crescita degli arrivi turistici del 6,9% contro l’1,3% del resto del Paese, con una permanenza media di 4 notti anziché 3 secondo Unioncamere e Isnart che, in collaborazione con l’Associazione Mirabilia Network e assieme alle Camere di commercio di Campania, Basilicata e Puglia, ha dichiarato come una sorta di “effetto Covid” in positivo ha portato maggior visibilità a territori considerati prima meno attrattivi, che ha visto anche il lancio di un progetto di valorizzazione turistica della Via Appia, entrata a far parte della prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale Unesco (60/o riconoscimento per l’Italia).
Trenitalia (Gruppo FS) e Rail Europe, il principale distributore di biglietti ferroviari europei, in occasione della fiera World Travel Market di Londra sono orgogliosi di riaffermare la loro partnership di lunga data migliorando l'accessibilità ai viaggi ad Alta Velocità.
Cecchi: “La nautica è la sintesi perfetta della capacità di trasformare una leadership industriale in un veicolo di turismo pregiato”
Confindustria Nautica ha preso parte alla seconda edizione del Forum Internazionale del Turismo in programma a Firenze, presso la Fortezza da Basso, l’8 e 9 novembre 2024.
Il Senato il 6 novembre ha convertito in legge, con modifiche, il decreto c.d. “Infrazioni” (Decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131), confermando il testo già approvato dalla Camera dei deputati. Il decreto, tra le altre misure, interviene sul regime delle concessioni demaniali marittime, modificando la Legge 5 agosto 2022, n. 118 (DDL “Concorrenza”) varata dal governo Draghi, e accogliendo le richieste di Confindustria Nautica che ha seguito tutta la fase preparatoria del testo e i successivi lavori parlamentari.
Nell'ambito del convegno organizzato, oggi 11 novembre, dal Comune di Roma dal titolo "Tre anni di Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali: dalle periferie al centro, in cammino insieme verso il Giubileo" sono intervenuti in due diversi panel il Vice presidente di Federturismo Confindustria, Stefano Fiori e il Direttore generale, Antonio Barreca per fare il punto sul Giubileo.
ENTRANO NEI CONSIGLI DI PRESIDENZA DI SETTORE: FINCANTIERI YACHTS, ROSSINAVI, TANKOA YACHTS PER I SUPERYACHT, ITALIA YACHTS PER LA VELA, VOLVO GROUP ITALIA PER I MOTORI, ITALIAN SHIP & YACHT BROKERS ASSOCIATION PER I SERVIZI.
"Il Forum internazionale del turismo, che apre i battenti oggi a Firenze, rappresenta - dichiara il Presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio - un importante appuntamento per l’intero comparto turistico e per il settore dei porti turistici, anche in vista della riunione dei Ministri del Turismo del G7 prevista nei prossimi giorni.