Secondo i dati dell’Osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di commercio italiane, elaborati da Isnart-Unioncamere, i buoni risultati del periodo estivo non compensano le perdite subite da tutta la filiera del turismo a causa del sostanziale blocco delle attività di tutta la prima parte dell’anno. I primi nove mesi hanno registrato una flessione di 40 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2019 e il 2021 si chiuderà con una crescita limitata al +2%.
Per alcune regioni ha pesato in particolare l’andamento delle grandi città d’arte le quali, anche nel periodo estivo, assorbono una quota importante dei flussi turistici (in media oltre un quarto delle presenze totali). In queste destinazioni, per quanto il miglioramento nei mesi estivi del 2021 sia stato notevole in termini di pernottamenti (+35% rispetto al 2020), le perdite subite in media annua sono ancora consistenti (-23%), collocando queste località ancora 60 punti percentuali al di sotto del livello del 2019.
Nel mese di luglio 2021, secondo il rapporto della Banca d’Itali, le spese dei viaggiatori italiani all’estero sono cresciute del 64,4% a 1,752 miliardi di euro mentre i turisti stranieri hanno speso, nel nostro paese, 3,191 miliardi (+17,2 per cento). Il saldo della bilancia, sebbene ampiamente positivo, scende a 1.439 milioni di euro contro i 1.658 milioni del luglio 2020. Rispetto alla situazione pre-Covid, nel luglio 2019, le spese dei viaggiatori stranieri in Italia sono scese del 47%, quelle degli italiani all’estero del 42%. Nei tre mesi terminanti a luglio 2021 la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è cresciuta del 31% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; quella dei viaggiatori italiani all’estero è aumentata del 66,3%. Il rapporto segnala come nel confronto con il corrispondente periodo del 2019, precedente al diffondersi della pandemia di Covid-19, si rileva una contrazione del 62,1% per i flussi in ingresso e del 51,4% per quelli in uscita.
Il 14 ottobre, presso il TTG di Rimini il Ministro del turismo Garavaglia ha incontrato il Presidente della Commissione Turismo Education di AIDiT, Samuele Zerbini. Durante l’incontro sono stati illustrati i problemi del settore Education, fermo dal 23 febbraio 2020, e sono state avanzate alcune proposte. Abbiamo in primo luogo evidenziato l’incertezza che pervade molti istituti scolastici riguardo alle modalità con cui far ripartire i viaggi d’istruzione nonostante ci sia un diffuso desiderio di ripartire e le norme lo consentano. Inoltre, è stata rappresentata l’esigenza di ricercare una soluzione per i viaggi assegnati più di un anno e mezzo fa e ancora non effettuati. Materia che ha determinato da subito un clima di contenzioso fra scuole e agenzie. Le stesse scuole e agenzie che dovrebbero invece essere partner per il continuo progresso del turismo e dei piani educativi. Infine, è stata sottolineata la necessità di un aiuto per innovare agenzie che sono ferme a causa della pandemia.
Dopo un 2020 definito come l’annus horribilis del Turismo, nel 2021 in Italia l’eCommerce di Viaggi ha ripreso a crescere, toccando quota 10,8 miliardi di euro (+51% rispetto all’anno scorso) anche se è molto ampio il divario con il periodo pre-pandemia, quando il comparto valeva 16,3 miliardi di euro secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano Nel 2021 il mercato dei trasporti nel suo complesso (eCommerce e offline) raggiunge quota 8,3 miliardi di euro (+30% sul 2020) ma vale ancora meno della metà del 2019 (18,4 miliardi), con una decrescita netta del -55%. A trainare il recupero, seppur parziale, del comparto sono soprattutto le transazioni eCommerce, che rappresentano oggi il 62% del totale mercato dei trasporti (rispetto al 57% del 2020 e al 56% del 2019).
«La transizione energetica nel settore del trasporto passeggeri con autobus è necessaria e improrogabile» ha dichiarato Giuseppe Vinella, presidente Anav (Confindustria) in occasione del 4° Convegno Nazionale “Sistema su Gomma nel Trasporto Passeggeri” organizzato da ANAV, ASSTRA e AIIT presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili. «Gli investimenti, soprattutto in tema di infrastrutture, hanno però una prospettiva di lungo periodo, per questo è improrogabile allineare i contratti di servizio TPL in essere per avere una maggiore coerenza tra prospettiva degli investimenti e affidamenti dei servizi». Stabilità e certezze necessarie – ha ricordato Vinella – sia per uscire dall’emergenza Covid, che ha impattato violentemente sui settori TPL e linee commerciali generando perdite per oltre 4,4 miliardi di euro, sia per creare le condizioni per avere un mercato veramente contendibile in grado di rispondere all’esigenza di un trasporto di qualità.
Bene che la conferenza delle Regioni ieri abbia approvato le modifiche da noi richieste alle linee guida per il superamento del vincolo di distanziamento nelle sale convegni e congressi in tutte quelle situazioni dove ovviamente è richiesto il green pass – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Un altro importante passo in avanti per la normalizzazione del settore alberghiero che sino ad oggi ha sofferto dell’impossibilità di poter offrire pienamente tutta quella serie di servizi dedicati a meeting e riunioni. Ora attendiamo che il Ministro Speranza firmi al più presto l’ordinanza per rendere operative le linee guida inviate al Governo restituendo così quel senso di normalità di cui necessitano le nostre aziende – conclude la Presidente Colaiacovo.
Confindustria Alberghi dal TTG di Rimini: per tornare ai livelli pre-covid la strada è ancora lunga
I dati diffusi ieri da Banca d’Italia confermano le nostre anticipazioni: primi segnali positivi per il turismo internazionale a partire da luglio ma la strada da percorrere è ancora lunga. Il dato riferito ai primi 7 mesi dell’anno è infatti inferiore rispetto allo stesso periodo del 2020 - il numero di viaggiatori stranieri è più basso del 34% rispetto allo scorso anno, le spese del 20% - e il confronto con il 2019 è impietoso: -74% per il numero di viaggiatori, -71% per le spese.
Roma, 12 ottobre 2021 - AIDiT, l’Associazione Italiana della Distribuzione Turistica aderente a Federturismo Confindustria, ha scelto il TTG di Rimini per fare un bilancio di questi ultimi tragici 20 mesi e soprattutto per stabilire un percorso unitario per il futuro delle Agenzie di Viaggio italiane.
Più di 20,5 milioni di italiani si sono spostati tra giugno e agosto per viaggi di tre o più giorni secondo i nuovi dati di Expedia Group con picchi tra luglio e agosto 2021. Sia da parte dei viaggiatori nazionali che internazionali, grande interesse per il centro nord e le destinazioni della costa Adriatica, con il 25% delle ricerche complessive effettuate per Roma, il Lago di Garda, Rimini, Venezia e la Riviera Veneta. La domanda per le strutture ricettive italiane ha visto una crescita del 140% per lo stesso periodo anno su anno, specialmente a Roma (+365%), Rimini (+225%) e Lago di Garda (+180%). Le destinazioni più ricercate sono state in ordine: Rimini (+60%), Salento (+30%), Calabria (+60%), Lago di Garda (+80%) e infine la città di Roma con una crescita del 120%.
Iata secondo le ultime previsioni relative alle prestazioni finanziarie del settore aereo, prevede che le perdite nette del settore dovrebbero ridursi a 11,6 miliardi di dollari nel 2022 dopo una perdita di 51,8 miliardi di dollari nel 2021. Le stime di perdita netta del 2020 sono state riviste a 137,7 miliardi di dollari (da 126,4 miliardi). Sommando questi, le perdite totali del settore nel 2020-2022 dovrebbero raggiungere i 201 miliardi di dollari. La domanda (misurata in Rpk) dovrebbe attestarsi al 40% dei livelli del 2019 per il 2021, salendo al 61% nel 2022.
Si prevede che il numero totale di passeggeri raggiungerà i 2,3 miliardi nel 2021, che nel 2022 toccherà quota 3,4 miliardi, un livello significativamente al di sotto dei 4,5 miliardi di viaggiatori del 2019.