La piattaforma che propone esperienze turistiche in italiano quest’anno ha registrato una crescita significativa rispetto al 2023, confermando che gli italiani hanno ben chiaro un concetto: viaggiare non significa solo spostarsi da un luogo all’altro, ma esplorare, imparare e connettersi con l’essenza di ogni meta.
Secondo l’indagine realizzata da Evaneos le famiglie italiane viaggiano con i figli, hanno un budget che sta al di sotto dei 1.000 euro a persona, tendono a pianificare molto, prediligono i villaggi turistici, sebbene in minor misura rispetto a un tempo, si ispirano principalmente sul web e consultano i figli per la scelta delle vacanze.
Secondo l’Osservatorio nazionale Jfc lo scorso anno gli incassi comunali generati dall’imposta - applicata attualmente in 1.314 Comuni - hanno superato per la prima volta il miliardo di euro, segnando una crescita del 27% rispetto al 2023.
La ricerca esclusiva mostrata nel corso del primo Forum China - organizzato da Global Blue insieme all’Italy China Council Foundation e ad Intarget - rivela una spesa dei cinesi in Italia ancora distante dal full recovery (58%) rispetto al 2019, ma con attese positive per il 2025 anche grazie alla ripresa dei tour group
Secondo il periodico studio Cerved Industry Forecast, svolto sulle attività produttive del sistema Paese, il comparto dei servizi e il settore turistico saranno quelli più performanti riguardo ai fatturati che segneranno una significativa crescita.
Secondo Eurostat sono state poco meno di 3 miliardi le presenze complessive in Unione Europea nell’anno appena archiviato, che fissa precisamente a quota 2,99 miliardi la performance 2024, superando così di 53,4 milioni – ovvero del 2% – l’anno precedente.
Il 2024 è stato un anno storico per l’aviazione secondo i dati della società di analisi aeronautica Cirium secondo i quali il 2024 ha avuto il maggior numero di posti passeggeri disponibili sui voli in un solo anno.