Le temperature miti dell’ultima settimana non ci hanno permesso di preparare le piste nelle singole zone sciistiche Dolomiti Superski per il weekend del 6-8 dicembre.
Solo a Cortina d’ Ampezzo saranno aperte piste e impianti nelle zone del Faloria e di Tofana/Ra Valles e a Plan de Corones dal 7 dicembre apriranno vari impianti e una pista.
In diverse zone sciistiche saranno aperti da venerdì 5 dicembre singoli impianti senza pista per consentire di fare le passeggiate in quota. Nei prossimi giorni e per tutta la settimana prossima sono previste temperature in calo che consentiranno di attivare i cannoni da neve per innevare le piste per il weekend del 13/14 dicembre.
Auguriamo ai nostri clienti, nonostante le miti condizioni meteo, di trascorrere un piacevole weekend in montagna all’insegna del relax con visita ai romantici mercatini di Natale nella magica atmosfera natalizia e lasciarsi viziare dalle prelibatezze del nostro territorio.
Impianti aperti a Cortina dal 6 dicembre 2014
Le temperature miti dell’ultima settimana non ci hanno permesso di preparare le piste nelle singole zone sciistiche Dolomiti Superski per il weekend del 6/8 dicembre, solo a Cortina d’ Ampezzo saranno aperte piste e impianti nelle zone del Faloria e di Tofana/Ra Valles.
IMPIANTI APERTI CON PISTA DAL 6 DICEMBRE
Circolari
SEMPLIFICAZIONE. IL TERZO NUMERO DEL VADEMECUM "LE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE"
Terzo numero del Vademecum Confindustria che riguarda le novità in tema di semplificazioni in materia edilizia
Il ponte dell’Immacolata ormai alle porte, dichiara Valeria Ghezzi Presidente di Anef, dovrebbe segnare la riapertura ufficiale degli impianti di risalita di tutte le località montane e il primo appuntamento della nuova stagione sciistica per la quale quest’ anno, secondo le stime degli operatori, si sarebbe previsto un incremento delle presenze di oltre il 3% rispetto all’anno scorso. Ma purtroppo le alte ed anomale temperature di questi giorni rischiano di compromettere l’avvio della stagione con conseguenti ripercussioni sulle attività degli impiantisti, degli albergatori, dei maestri di sci e di tutta la filiera.
Si scia comunque in tutte le stazioni sopra i 2400 metri, dove la coltre nevosa è abbondante e bellissima mentre a quote inferiori per il momento si deve approfittare di vivere la montagna in modo diverso. La montagna d’inverno, sostiene Ghezzi, è sport ma è anche divertimento, relax, benessere ed enogastronomia ed i nostri operatori turistici sono sempre più preparati ad interpretare le aspettative del turista offrendo servizi diversificati nel rispetto dell’ambiente, di una cultura dell’accoglienza familiare e al tempo stesso professionale e utilizzando innovativi strumenti di comunicazione.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Il 29 novembre ad Abano Terme si è tenuta la Tavola rotonda “ Il termalismo tra tradizione e innovazione: quali proposte per lo sviluppo” organizzata dal PD e coordinata da Vanessa Camani del Partito Democratico di Abano Terme, alla quale sono intervenuti Vito De Filippo, Sottosegretario al Ministero della Salute, Costanzo Jannotti Pecci, Presidente di Federterme, Emanuele Boaretto, Presidente dell’Associazione Albergatori Abano Montegrotto e Filippo Donati, Presidente nazionale di Assohotel-Confesercenti.
Tutti gli interventi hanno sottolineato la rilevanza e la qualità dei servizi termali per la salute delle persone e per l’economia dei territori, per il turismo ed il benessere termale degli europei, in attuazione della Direttiva europea per le cure termali transfrontaliere.
In particolare Jannotti Pecci, nel suo intervento, ha ribadito la necessità di un forte impegno di informazione e comunicazione affinché la Legge di stabilità 2015, in discussione in Parlamento, mantenga all’interno del Servizio nazionale l’assistenza per la riabilitazione termale assicurata da INPS e INAIL, per evitare di far crescere l’onere della spesa ospedaliera sostitutiva. In attesa degli effetti positivi per l’occupazione, attesi dall’entrata in vigore del Jobs Act, bisogna inoltre ottenere la cancellazione del comma 2 dell’art. 26 del disegno di legge stabilità relativo alla riabilitazione termale che avrebbe l’effetto immediato, se fosse approvato in maniera definitiva, anche di creare disoccupazione in tutte le imprese termali che assicurano tale servizio ai cittadini.
(Per maggiori informazioni: www.federterme.it)
Le Frecce Trenitalia diventano vettore ufficiale di Fidal, la Federazione Italiana di Atletica Leggera. Saranno ancora più vicine alle esigenze degli atleti e dei runner, riservando agli affiliati Fidal le speciali condizioni previste dagli accordi corporate che Trenitalia stipula con le aziende.
News
PROGETTO Valore Paese - Dimore. Asta pubblica per la locazione del "Castello di Petroro" di Todi (PG)
Si terrà il prossimo 14 gennaio 2015 a Todi (PG) l'asta pubblica per la locazione del Castello di Petroro
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584