ANEF: FARE SISTEMA PER RILANCIARE IL MONDO DELLA MONTAGNA
In occasione dell’Assemblea Annuale, l’Associazione Nazionale degli Esercenti Funiviari discute in una tavola rotonda strategie e proposte concrete per un sistema montagna di successo
Milano, 7 maggio 2015 – Si è svolta oggi, presso l’Auditorium Testori del Palazzo della
Regione Lombardia, la tavola rotonda moderata da Alessandro Plateroti, Vice Direttore
de Il Sole 24 Ore, “Strategie e proposte per un sistema montagna di successo”, un
incontro/dibattito che grazie al coinvolgimento dell’Assessore allo Sport e Politiche per i
Giovani della Regione Lombardia Antonio Rossi e a personalità di spicco del
mondo del turismo, dei trasporti, del settore impiantistica e delle aziende e
istituzioni che investono nel territorio delle montagne italiane, ha illustrato strategie e
programmi concreti per fare sistema e riportare la montagna italiana tra i luoghi di maggior
interesse per il turismo interno e straniero.
ANEF rappresenta un comparto importante per il turismo delle nostre montagne, un
settore che fattura in media 900 milioni di Euro annui, con un indotto a favore della
filiera, calcolato tra le 7 e 10 volte a seconda del contesto geografico e della vocazione
turistica della località montana. Circa il 30% degli incassi è riversato sul territorio sotto
forma di acquisto di beni e servizi forniti da aziende locali, mentre un altro 30% viene
erogato ai dipendenti sotto forma di salari e contributi con una forza lavoro stimata
di circa 11.000 persone, tra fisse e stagionali.
"Le montagne di Lombardia sono fonte di quote rilevanti del reddito della nostra Regione –
dichiara Antonio Rossi, Assessore allo Sport e Politiche per i Giovani della Regione
Lombardia - Ci troviamo di fronte a una filiera complessa, che va sostenuta e agevolata.
Le singole componenti vanno aiutate sia singolarmente che come parti di un sistema
multiforme. Il sostegno economico-finanziario al comparto montagna è stato promosso a
più riprese da questa Giunta e la nuova Legge regionale sullo sport n.26/2014 ha previsto
specifici capitoli dedicati al tema. L’attenzione di Regione Lombardia è stata da tempo
rivolta anche a un sistema unico di skipass, primo esempio in Europa di unificazione dei
sistemi di emissione e di controllo degli accessi agli impianti di risalita di un’intera regione.
Purtroppo, nonostante gli sforzi di questa Amministrazione, a volte si corre il rischio di
vedere vanificare il lavoro svolto a causa di provvedimenti, frutto di una legislazione tributaria
talvolta paradossale, che possono porre seri limiti alla continuità del lavoro delle aziende di
settore. Il problema dell’Imu sugli impianti a fune, alla risoluzione del quale ho
già dedicato e continuerò a dedicare moltissima attenzione, ne è un esempio lampante".
Di fronte alla platea di addetti ai lavori, stakeholder e giornalisti, il Presidente dell’ANEF
Valeria Ghezzi ha raccontato del suo primo anno di mandato e delle attività messe in atto
per rafforzare il ruolo dell’Associazione a livello istituzionale e per creare sinergie
con tutti gli attori del sistema. Oggi, grazie a una struttura più moderna e più snella,
l’ANEF è pronta a lavorare per una crescente valorizzazione del turismo in montagna e
per la competitività delle aziende che fanno capo all’Associazione. Attraverso il rapporto
diretto con Confindustria, di cui fa parte, e con Federturismo, di cui è socio effettivo,
ANEF ha iniziato un cammino di valorizzazione dell’industria del turismo montano aprendo
un dialogo costruttivo e propositivo con tutte le componenti della filiera.
“Prima degli impianti a fune, la montagna era appannaggio di poche persone in grado di
sopportare grandi fatiche per arrivare in cima – dichiara Valeria Ghezzi, Presidente di
ANEF - Con l’avvento degli impianti a fune, noi impiantisti abbiamo portato in vetta milioni
di persone di ogni età, attraverso l’unico mezzo veramente alla portata di tutti. E’ bene
ricordare che l’impianto a fune è un mezzo e non un fine. Un mezzo che, in montagna ma
anche al mare, è protagonista del turismo, perché attrae milioni di persone che solo
attraverso gli impianti possono raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili, che
godono di panorami mozzafiato e che sono immersi in una natura incontaminata”.
“Noi impiantisti – ha proseguito Ghezzi – siamo i primi a rispettare l’ambiente attraverso la
costruzione di mezzi di trasporto ‘puliti’, il più possibile non invasivi, trasformando le
località montane in località turistiche. E il turismo è per l’Italia una colonna portante
dell’economia, che merita maggiore valorizzazione e sul quale vale la pena investire.
Ecco perché oggi siamo qui, nell’ambito della nostra Assemblea Annuale, per discutere
insieme a tutti gli operatori del sistema montagna, di come sia possibile valorizzare al
massimo in termini di flussi turistici sia in estate sia in inverno il nostro territorio
montano, che rappresenta oltre il 35% della nostra Penisola”.
Insieme a Ghezzi sul palco Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana
Confindustria Alberghi, che ha illustrato le proposte dell’industria alberghiera per essere
sempre più attrattiva e competitiva anche in montagna.
“Crediamo molto nella promozione del territorio e, dal 2012, incentiviamo e sosteniamo le
aziende sulle attività legate alla riqualificazione e ristrutturazione alberghiera – dichiara
Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi - Oggi,
assieme ad ANEF consolidiamo, una volta di più, l’importanza di fare sistema
coinvolgendo con spirito costruttivo anche le istituzioni locali. Le nostre località montane
rappresentano un patrimonio naturale che diversifica l’offerta turistica, ci rende
concorrenziali rispetto ai competitor d’oltralpe e per questo va supportata con la
collaborazione di tutti”.
Flavio Roda, Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali ha invece
presentato il progetto Vivere La Neve, promosso dal MIUR e dalla FISI, in partnership tra
gli altri con ANEF, destinato agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado e ai
docenti di Educazione Fisica delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado. Scopo
primario dell’iniziativa, sensibilizzare gli studenti sui temi della corretta alimentazione e
pratica motoria, della conoscenza e rispetto dell’ambiente, unitamente alle buone pratiche
per vivere la neve in sicurezza. Il progetto ha riscosso un grande successo ed è stato
fortemente appoggiata da ANEF per avvicinare i più piccoli (e i loro familiari) al mondo
degli sport invernali e della montagna.
“Abbiamo promosso il progetto Vivere la Neve con l’obiettivo di coinvolgere tutte le realtà
che operano per la montagna, per fare realmente squadra – commenta Roda - Non si
può dimenticare che la Fisi ha come compito primario quello di preparare gli atleti per i
piccoli e i grandi eventi sportivi che animano le montagne italiane ed ha il compito di
assegnare le tappe di Coppa del Mondo degli sport invernali. Proprio negli ultimi
giorni, ha ottenuto i Mondiali di sci alpino 2021 a Cortina d’Ampezzo: si tratta di eventi
che portano grande visibilità e importanti opportunità economiche a tutto il
comparto montano”.
Un altro elemento di discussione della tavola rotonda è stato quello della valorizzazione
delle località di prossimità: come ha ben illustrato Massimo Fossati, Presidente di ANEF
Lombardia, è necessario che il sistema supporti anche le stazioni sciistiche più piccole,
ma più vicine alle città, per creare un’abitudine e continuità nel rapporto turistico con la
montagna. Le piccole località sono infatti propedeutiche nell’avvicinare un pubblico
sempre più ampio al mondo della montagna e a rafforzare l’amore per la natura che è
tipico degli appassionati della montagna.
Andrea del Negro, Responsabile UBI Corporate Lending e Structured Finance ha poi
analizzato il ruolo dell’importanza degli investimenti per creare sistema: il supporto delle
banche e degli investitori finanziari è fondamentale per la creazione di infrastrutture
volte allo sviluppo del settore. Senza la costruzione di strade che rendano più
facilmente accessibili i luoghi di montagna e senza supporto nella realizzazione delle
opere accessorie al sistema, come i laghi per l’innevamento, o i parcheggi in prossimità
degli impianti di risalita, il sistema turistico montano non avrebbe le necessarie
caratteristiche per essere competitivo con altri luoghi tipici del turismo, litorali e città d’arte.
Progetto concreto e simbolo della necessità di cooperazione a tutti livelli, la nuova Funivia
del Monte Bianco è stata protagonista dell’incontro: Roberto Francesconi, AD di Funivie
Monte Bianco, ha presentato il nuovo impianto, straordinario per dimensioni, ubicazione e
tecnologia. Sintesi di eccellenza nel mondo degli impianti a fune, la nuova funivia del
Monte Bianco raggiunge la vetta più alta d’Europa, inserendosi in un contesto ambientale
di grande valore, con l’obiettivo di creare flussi di turismo in ogni stagione dell’anno per
raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili ai più.
Si è aperto in questo modo un dialogo tra tutte le componenti interessate allo sviluppo del
comparto, creando un tavolo di discussione permanente, con l’obiettivo di dare risultati
concreti in termini di crescita e diffusione del turismo nelle aree montane, territori che
vivono per lo più sull’indotto creato dal turismo.
Informazioni per la stampa:
Chiara Signorotto
Ufficio stampa ANEF
@: chiara.signorotto@csdue.com
m: 3472616700
Barbara Ongaro
tel: +39 06 5903405
News
ECOLABEL - Revisione criteri servizi ricettività turistica
In corso di revisione a livello europeo i criteri per l'attribuzione del marchio Ecolabel
Profilazione on line: regole chiare e piu tutele per la privacy degli utenti
Consenso obbligatorio, revocabile in ogni momento. Garanzie anche per gli utenti senza account di accesso ai servizi
Le novità fiscali di marzo 2015
Circolare Confindustria sulle novità fiscali ed in materia di aiuti di Stato
Esportare la dolce vita - Il bello e ben fatto italiano nei nuovi mercati. Intercettare la passione cinese per l'Italia
Milano, 11 maggio 2015 - Expo Milano
Circolari
WTE 2015 - SALONE MONDIALE TURISMO CITTÀ E SITI
WTE 2015 Salone Mondiale Turismo città e siti Unesco Padova, 17/20 settembre 2015
COMUNICAZIONE ISPRA IMPIANTI FGAS ANNO 2014
Apparecchiature e impianti contenenti 3 kg o più di gas fluorurati a effetto serra: il 31 maggio 2015 scade il termine entro il quale effettuare la comunicazione annuale relativa alle quantità di gas fluorurati immessi in atmosfera nell'anno 2014
Rassegna Stampa
Olandesi più interessati all'Expo, meno i cinesi
TRAVELNOSTOP
Italiani attenti alla privacy online: dalle associazioni il vademecum per le imprese su come rispettare le nuove regole sui cookie
EVENT REPORT
Wef, Italia risale la classifica della competitività turistica
TRAVELNOSTOP
Aeroporto Cagliari, promosso per la qualità dei servizi offerti
TRAVEL QUOTIDIANO
Clienti in hotel e facilities. Gli italiani preferiscono colazione gratis
TRAVELLING INTERLINE
World Economic Forum: l'Italia recupera posizioni
GUIDA VIAGGI
Hotel in Grecia, le tariffe lievitano ai livelli precrisi
TTGITALIA
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Richiesta NASpI: online il servizio
Ecco come fare la domanda all'Inps
Rassegna Stampa
Cresce in Europa l'incoming di lungo raggio, Milano fra le 3 città con il maggiore incremento di visitatori
EVENT REPORT
Cortina si aggiudica i Mondiali di sci 2021: dopo Expo e il Giubileo, un altro evento per consolidare l'immagine dell'Italia
EVENT REPORT
Voli, giù i prezzi. I low cost dettano le regole del mercato
TTGITALIA
Expo di Milano: gli olandesi sono i turisti più interessati
TTGITALIA
Ue, novità sui pacchetti online. Cancellazione free se prezzo supera 8%
TRAVELNOSTOP
Italia confermata a presidenza Etc-Usa per 2015-2016
TRAVELNOSTOP
La Toscana all'Expo, 6 mesi di Buon Vivere
GUIDA VIAGGI
News
Expo: Squinzi, sarà un grande successo, occasione per uscire dalla crisi
Il Presidente di Confindustria all'inaugurazione di Expo 2015
Rassegna Stampa
Cina, India, Australia e Sud America: ecco le novtà di programmazione di Alitalia
TTGITALIA
Estate: Europa destinazione top, Italia quarta fra le preferite
TTGITALIA
Expo, Sala: bene i numeri ma ora pensiamo ai contenuti
TRAVELNOSTOP
Enit, Radaelli: con brand Italia più valore alle singole Regioni
TRAVELNOSTOP
Franceschini: "Mondiale sci Cortina, vittoria del sistema Paese"
TRAVEL QUOTIDIANO
Radaelli, Italia: "Un brand Paese forte per valorizzare i territori"
TTGITALIA
L'Enit rilancia il brand Italia
TRAVELLING INTERLINE
Cortina ce l'ha fatta: avrà i mondiali di sci alpino del 2021
TTGITALIA
Rassegna Stampa
PALMUCCI - Effetto Expo sugli alberghi corsa al restyling dei big i piccoli stanno a guardare
La Repubblica - Affari & Finanza
Italia.it riparte. Le novità della gestione Enit
TTG
PALMUCCI - Tra le vie di Milano 22mila eventi e i box per gli affari
Il Sole 24 Ore
PALMUCCI - Tra le vie di Milano 22mila eventi e i box per gli affari
Il Sole 24 Ore.com
CONFINDUSTRIA ALBERGHI - Expo, scatta l'ora dei furbetti. Aumenti e creste su biglietti, stanze e consumazioni
Il Fatto Quotidiano.it
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
TURISMO: DAL 24 MAGGIO, DA MILANO IN VALSESIA
CON I TRENI STORICI DELLA FONDAZIONE FS
archive In allegato tutti i dettagli
Dopo i saluti della Presidente di ANEF Valeria Ghezzi e del Direttore generale di FINAOSTA Spa Roberto Francesconi, avrà luogo una tavola rotonda, moderata dal Vice Direttore de Il Sole 24 ORE Alessandro Plateroti.
Alla tavola rotonda sono stati invitati a partecipare il Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti On. Riccardo Nencini, l'Assessore Regione Lombardia allo Sport e Politiche Giovanili Antonio Rossi, il Presidente di ANEF Lombardia Massimo Fossati, il Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci, il Presidente di FISI - Federazione Italiana Sport Invernali Flavio Roda e il Responsabile UBI Corporate Lending e Structured Finance Andrea Del Negro.
Per maggiori informazioni: direzione@anef.it - tel. 0461.360000.
Eventi
ASSEMBLEA PUBBLICA DI ANEF
Milano, 7 maggio ore 11.30 presso il Palazzo della Regione Lombardia (Piazza città di Lombardia,1)
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
“A una settimana dall’avvio dell’iniziativa Al mare in treno 2015 sono già 3mila le persone e i turisti che hanno aderito, acquistando lo speciale pacchetto treno+hotel”.
Lo afferma Gianfranco Battisti, Direttore divisione passeggeri nazionale, internazionale e Alta Velocità di Trenitalia, in occasione della presentazione dell’iniziativa sostenuta da Trenitalia insieme ai Comuni di Riccione e Cattolica, in collaborazione con l’associazione degli albergatori di Riccione, Cattolica e Rimini. Secondo Battisti, “per fine stagione la previsione è di 2 milioni di passeggeri in treno verso le località della Romagna, con una crescita del 20%. L’iniziativa – prosegue il direttore - si inserisce in un modello di mobilità turistica che vede un sistema di trasporto integrato e prezzi sempre più convenienti, a partire da 9 euro e con agevolazioni speciali per le famiglie. Al mare in treno 2015 tende a intercettare la mobilità turistica e a estendere il modello di trasporto creato da Trenitalia per Expo su tutto il territorio nazionale”.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584