La Iata ha pubblicato nei giorni scorsi i dati relativi alla domanda globale di passeggeri per il mese di febbraio 2025 e si evince che la domanda totale, misurata in revenue passenger kilometers (Rpk), è aumentata del 2,6% rispetto a febbraio 2024.
Assomarinas, l'Associazione italiana porti turistici aderente a Confindustria Nautica e Federturismo Confindustria, ha siglato con BioDesign Foundation un protocollo d'intesa per collaborare al progetto The Custodians Plastic Race Italy 2025. Un'iniziativa di clean-up che si terrà su tutto il territorio nazionale dal 6 al 12 ottobre 2025 e che vedrà istituzioni, aziende, associazioni e cittadini coinvolti nella lotta alle microplastiche per dimostrare al mondo che attraverso uno sforzo collettivo è possibile proteggere il nostro pianeta. Quando si pensa all'inquinamento dei mari non si può non far riferimento alla plastica: uno dei rifiuti più presenti in acqua, con percentuali sempre più difficili da smaltire naturalmente che è diventata una delle principali minacce per mari, coste e terraferma, danneggiando ecosistemi e biodiversità.
Per evidenziare l'urgenza del problema legato alla diffusione delle microplastiche nell'ambiente e ai loro effetti sulla salute, BioDesign Foundation ha invitato studiosi, scienziati e accademici a discuterne a Roma il 3 aprile, durante il The Custodians Earth Solution Symposium. La conferenza, dedicata alla ricerca di soluzioni concrete, si terrà dalle 10 alle 18 presso il Salone delle Colonne all’EUR.
Il tema verrà anche trattato nel corso della Conferenza Mondiale Icomia dei Porti Turistici, in programma a Venezia dal 15 al 17 ottobre 2025.
Così come, attraverso The Custodians Plastic Race, BioDesign Foundation si propone di raccogliere la plastica prima che raggiunga il mare, con il progetto Vox Maris si sta impegnando nell'immediato a ridurre a zero il numero di reti da pesca gettate in mare in Italia. Si stima, infatti, che ogni anno finiscano nel Mediterraneo circa 100.000 tonnellate di reti che inquinano e avvelenano il mare e la sua fauna. Per raggiungere questo obiettivo nei porti italiani è importante il sostegno da parte di tutti.
"Per far fronte al problema della plastica dispersa in natura e nei nostri mari è fondamentale un impegno comune e sinergico e per questo ho accolto con piacere - dichiara il Presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio - di aderire al progetto di BioDesign Foundation per dimostrare che tutti insieme possiamo fare la differenza nel mantenere puliti i nostri mari, promuovendo comportamenti responsabili e sensibilizzando la popolazione sull'importanza della preservazione ambientale."
Roma, 1° aprile 2025
Dopo il grande successo del Global Summit tenutosi lo scorso anno a Perth, in Australia Occidentale, il World Travel & Tourism Council (WTTC) ha scelto Roma per ospitare nel 2025 l’evento più prestigioso al mondo nel settore del Turismo, segnando un ritorno in Europa dopo sei anni.
Lo studio annuale di Oliver Wyman “Aviation Fleet Forecast 2025-35” prevede da un lato la crescita del trasporto aereo pari al 2,8% annuo per i prossimi 10 anni, dall’altro, il rallentamento nelle consegne previste fino al 2030, con 2.000 aeromobili prodotti in meno rispetto a quelli ordinati.
Secondo il rapporto annuale di American Express, basato su un sondaggio dell’azienda tra i suoi clienti, sono da preferire i viaggi pianificati con cura in destinazioni particolarmente significative, con una netta preferenza per le località che propongono attività per tutte le età e la volontà di approfittare della vacanza per ritagliarsi un tempo di qualità da trascorrere con la propria famiglia.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584