Incentivare l’uso del trasporto pubblico in Piemonte, Regione in cui risiedono oltre 4 milioni di abitanti.
10 novembre 2023 - “Vaicolbus: Insieme, sicuri, sostenibili”. Questo il titolo della campagna di comunicazione di ANAV presentata oggi a Casa Nicolini di Barbaresco (CN) per promuovere il viaggio e la mobilità in bus e le sue qualità, il suo essere economico, confortevole, capillare, flessibile, sicuro e rispettoso dell’ambiente, in Piemonte come in Italia.
Confindustria Nautica, lo scorso 8 novembre, ha presentato all’Assemblea dell’Associata Italian Yacht Masters svoltasi presso il Marina di Loano i contenuti della riforma del D.M. 10 maggio 2005, n. 121, recante la disciplina dei certificati professionali per il personale imbarcato sulle imbarcazioni e navi da diporto impiegate in attività di noleggio e sulle navi destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche (articolo 3, comma 1, della legge 8 luglio 2003, n. 172).
(Verona, 9 novembre 2023) – Torna l’annuale e imperdibile appuntamento con il tradizionale spettacolo di luci a Bressanone, in programma dal 24 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 va in scena sul palcoscenico del cortile interno della magnifica Hofburg "Colors. A Homage to Peace”, realizzato con i magici effetti di luce degli artisti francesi Spectaculaires.
Secondo quanto rileva Trainline cresce del 52% il numero degli italiani che sceglie il treno per spostarsi durante il Ponte di Ognissanti, sulla base del confronto dei dati raccolti tra la settimana del 24-29 ottobre e quella del 31 ottobre-5 novembre.
Con 65 miliardi di euro di valore aggiunto (comprese le ricadute economiche nel turismo) e 1,3 milioni di occupati, il sistema aeroportuale italiano, secondo quanto emerso dallo studio elaborato da Assaeroporti e Nomisma, è un asset strategico di prima grandezza per l’economia italiana.
L’industria del travel sa resistere a tutte le avversità e il desiderio di viaggiare è più forte anche delle difficoltà economiche secondo l’ultimo rapporto della European Travel Commission (Etc), da cui si evince anche un altro particolare di non poco conto: gli italiani, insieme agli spagnoli, sono i viaggiatori più ostinati.
Dai trend emersi dalla ricerca condotta in Italia da Skyscanner 8 italiani su 10 prevedono di fare lo stesso numero di viaggi, se non maggiore, nel 2024 rispetto al 2023, e con una spesa superiore o uguale all’anno precedente.
Gli ultimi dati del Wttc e del partner Oxford Economics mostrano che i viaggi globali sono in ripresa, con tutte le regioni che si stanno riprendendo più velocemente di quanto previsto, con l’Asia-Pacifico in testa.
“Come anticipato il 30 ottobre la Manovra accoglie le mie proposte di riforma sul tema affitti brevi e nel contesto della cedolare secca l’introduzione del CIN – codice identificativo nazionale – ci permetterà di contrastare il sommerso e l’abusivismo e di rispondere, al tempo stesso, ad una chiara esigenza delle stesse piattaforme online di avere regole certe nazionali. Un passo avanti per normalizzare un settore che era più simile ad un Far West.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 06 4298 4041
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584