Secondo quanto riportato dal primo report della China Tourism Academy, l'ente del ministero della Cultura e del Turismo cinese, presentato da Welcome Chinese nell'anno del turismo Europa-Cina, nei primi sei mesi del 2018 i viaggiatori cinesi sono stati oltre 71 milioni nel mondo, dei quali il 13% con destinazione europea.
L’Istat rileva per settembre un calo dei prezzi al consumo dello 0,4% rispetto al mese di agosto dovuto soprattutto ai ribassi di biglietti aerei e servizi turistici. Chi è partito a settembre, infatti, ha trovato voli meno cari del 26,2% rispetto a chi ha fatto le classiche ferie d’agosto. E sconti ancora maggiori, rispetto al mese precedente, hanno contraddistinto i pacchetti vacanza nazionali (-29%) e le tariffe di villaggi vacanze, campeggi e ostelli (-26,6%).
Il 27 settembre si è celebrata a Budapest la giornata del turismo organizzata dall’Unwto, quest’anno dedicata alla trasformazione digitale che passa attraverso piattaforme, big data e intelligenza artificiale.
Il turismo negli ultimi sei decenni ha registrato una continua espansione. E questo nonostante la crisi economica globale, i disastri naturali, le pandemie, le tensioni internazionali e gli attacchi terroristici.
Trenitalia e Cultura, un binomio che si rafforza sempre più. E' questa la volta di due occasioni in contemporanea, a Bologna e a Roma, per favorire le persone in possesso di CartaFreccia che scelgono di viaggiare con le Frecce e con i treni regionali che raggiungono entrambe le città in modo che possano visitare con "ingressi agevolati", presentando agli ingressi biglietti di viaggio e abbonamenti, le importanti mostre allestite in entrambe le città.
La crescente vocazione turistica trova ulteriore impulso nella collaborazione tra Trenitalia e l’impresa culturale Grandi Giardini Italiani.La partnership ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio botanico e naturalistico del Belpaese, con giardini e orti raggiungibili con il mezzo di trasporto più ecologico, conveniente, sicuro e, grazie anche all’arrivo di nuovi treni, sempre più confortevole.
Il 3 ottobre alle ore 10.30 a Roma presso Palazzo Wedekind in Piazza Colonna 366, si terrà “HOTEL RELOADED – Il design come chiave di sviluppo del settore” organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi e FederlegnoArredo. L’evento sarà dedicato alla riqualificazione alberghiera e all’importante ruolo che rivestono innovazione e design nel settore.
Il 28 settembre la Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina ha compiuto 10 anni e li ha festeggiati guardando al futuro, con una giornata dedicata all’importanza dell’innovazione nei programmi formativi e alla presentazione dei nuovi corsi in modalità e-learning per istituzioni, aziende e professionisti.
60 MILIONI L'INDOTTO DELLA MANIFESTAZIONE, BOOM DEL TRAFFICO DELL'AEROPORTO CRISTOFORO COLOMBO, +35% , OLTRE 7.500 UNITA' IL NUMERO DEL PERSONALE DIRETTO E INDIRETTO IMPIEGATO
Si è chiuso ieri sera il 58° edizione del Salone Nautico un’edizione record che non ha dato ottimi risultati solo dal punto di vista dei visitatori e degli affari, ma anche in termini di indotto della Provincia di Genova e di marketing territoriale dell'intera Liguria.
CWT Meetings & Events, divisione della società globale di gestione dei viaggi d’affari Carlson Wagonlit Travel (CWT), ha presentato oggi, 24 settembre, le sue previsioni sulle prime dieci destinazioni in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) in ambito M&E per il 2019. La classifica si basa sui dati - di proprietà e di settore - del report CWT Meetings & Events Future Trends 2019, che verrà pubblicato questa settimana.La classifica 2019, che vede Londra, Mosca, Barcellona, Berlino e Amburgo nelle prime cinque posizioni, evidenzia quattro nuove entrate: Vienna in Austria (6°), Stoccolma in Svezia (7°), Amburgo (5°) e Francoforte (10°) in Germania. Quest’ultima rientra nelle prime dieci posizioni dopo esserne uscita nel 2018. Invece Madrid (9° nel 2018 e 6° nel 2017) rimane fuori dalla top ten anche per il 2019.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584