Il Direttore Generale per il Mare, il trasporto marittimo e le d’acqua interne del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Patrizia Scarchilli, ha firmato il decreto n. 40 del 14.03.2025 con il quale viene disciplinato il conseguimento del titolo professionale di Ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe e il relativo programma d’esame teorico e pratico.
È stata pubblicata la nuova edizione di “La Nautica in Cifre Monitor – Trend di mercato 2024/2025”, il rapporto statistico realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, unico in Italia, che segnala le tendenze del settore a metà anno nautico, con indicazioni sullo stato globale dell’industria nautica italiana.
Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi autobus di Busitalia (Gruppo FS), per un investimento totale pari a 44 milioni di euro, e attivati nuovi collegamenti strategici per la mobilità sostenibile.
Secondo il Global Hotel Investment Outlook di Jll, leader nella consulenza immobiliare e nella gestione degli investimenti, per il 2025 si prevede una crescita degli investimenti globali nel settore alberghiero tra il 15% e il 25% rispetto al 2024.
Secondo Uvet continua a febbraio il trend positivo del BTT (Business Travel Trend) Travel Value attestandosi a quota 103 e testimoniando una stabile crescita rispetto al periodo pre-pandemico e un incremento di 6 punti rispetto a febbraio 2024.
L’enoturismo è un settore in salute e sempre più attrattivo, tanto che nel 2024 ha registrato una crescita del 24% del fatturato, ma il settore sembra minacciato da un costante aumento dei costi che erodono i margini di guadagno anche in modo significativo secondo il Movimento Turismo del Vino e il Ceseo Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo dell’Università Lumsa.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 06 4298 4041
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584