Secondo il WTTC il contributo del settore al pil è previsto in crescita con un valore di 237,4 miliardi di euro nel 2025, rispetto ai 228,5 miliardi dello scorso anno, mantenendo l’Italia saldamente nella top 10 globale.
Secondo Bain & Company l’industria globale del Travel&Leisure sta vivendo una fase di espansione significativa, con una crescita annua pari al 5%, superiore al ritmo registrato nel periodo pre-COVID, quando si attestava intorno al 3% (2015–2019) e le prospettive restano positive: il prossimo anno il volume complessivo dovrebbe arrivare a 3.000 miliardi di dollari per quanto riguarda i soli travel services, trainato in particolare dal comparto aereo e da quello alberghiero.
Secondo quanto emerge da HeyLight focus on – Travel, il primo osservatorio realizzato da HeyLight, la piattaforma di Buy Now Pay Later di Compass, questa estate 3 italiani su 4 si sono concessi una vacanza, con una spesa media di circa 1.230€ a persona e confermando il mare come destinazione più ambita.
In occasione della XVII edizione del Festival nazionale de I Borghi più belli d’Italia, Mastercard e l’Associazione hanno annunciato una nuova collaborazione volta a promuovere il turismo esperienziale nei piccoli centri italiani.
Ad agosto, secondo la Iata, la domanda totale misurata in passeggeri-chilometro (Rpk), è aumentata del 4,6% rispetto allo stesso mese del 2024. Cresce anche la capacità totale, misurata in posti-chilometro disponibili (Ask), a +4,5% su base annua. Il load factor è stato dell’86,0% (+0,1 punti percentuali rispetto ad agosto 2024), un livello record per il mese.
La Global Business Travel Association (Gbta) ha presentato l’ultima edizione del Global Business Travel Index Outlook & Forecast che presenta l’indagine, condotta con il supporto di Visa, che ha preso in esame 72 Paesi e 44 settori industriali delineando i principali trend e le previsioni di spesa per il periodo 2025-2029.
Aumento significativo della domanda di viaggi in Italia sulle piattaforme RateHawk, ZenHotels e Roundtrip. Tra gennaio e agosto il numero di prenotazioni è cresciuto del 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in particolare da clienti B2B, comprese agenzie di viaggi e turisti d’affari, che sono aumentati del 30%.
Roma, 02 ottobre 2025 - Le Associazioni di categoria maggiormente rappresentative del turismo scolastico – AIAV CNA, Aidit Federturismo Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, ASTOI Confindustria Viaggi, Fto Confcommercio e Maavi Conflavoro PMI – lanciano un forte allarme sul futuro dei viaggi d’istruzione, che comprendono scambi culturali, percorsi PCTO, mini stay per lo studio delle lingue e altre attività ad alto valore formativo, a carattere nazionale ed europeo, e che coinvolgono ogni anno circa 5 milioni di studenti, per un valore stimato di 1,5 miliardi di euro e oltre 18 milioni di presenze turistiche (dati rielaborati su fonti MePA e PagoPA).
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584