L’estate 2025 chiude con numeri record per il turismo italiano: oltre 70 milioni di arrivi, in crescita del +6,4% sul 2024, di cui 38,5 milioni provenienti dall’estero, secondo Visit Italy, che però riporta anche che il 64% dei visitatori ha dichiarato di aver vissuto situazioni di overtourism.
Il turismo italiano continua a crescere: sono 476,9 milioni le presenze previste per il 2025, pari a un incremento di 2,3 punti percentuali rispetto al 2024 secondo la terza edizione del rapporto annuale ‘Turismo & territorio.
Secondo i dati provvisori dell’indagine Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi dell’Istat, i flussi turistici risultano complessivamente superiori a quelli registrati nello stesso periodo del 2024, che è stato un anno record: +1,1% gli arrivi e +4,7% le presenze.
Secondo la ricerca Travel Trends 2025 di Booking.com, più di 1 viaggiatore italiano su 4 (27%) dichiara che, con un budget più ridotto rispetto al 2024, la soluzione è viaggiare in periodi di bassa stagione.
Una nuova ricerca di Booking.com rivela che il viaggio pet-inclusive è ormai una priorità: solo nell’ultimo anno, le ricerche di strutture pet-friendly hanno toccato quota 7,74 milioni a livello globale, rendendo questo filtro il terzo più utilizzato sulla piattaforma – davanti a spa e centri benessere, wifi gratuito e ristoranti in loco.
Roma, 16 settembre 2025 – Le Associazioni di categoria AIAV CNA, Aidit Federturismo Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, ASTOI Confindustria Viaggi, Fiavet e Fto Confcommercio e Maavi Conflavoro PMI, esprimono forte disappunto e preoccupazione per l’ennesima penalizzazione che si abbatte su imprese e consumatori a seguito della recente votazione del Parlamento Europeo sulla revisione della Direttiva Pacchetti Turistici.
Il 10 settembre si è svolta, a Roma, la Giornata Nazionale dedicata a Made in Italy e Turismo sostenibile. La Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli è intervenuta alla plenaria organizzata da Task Force Italia, un progetto di CEOforLife, community nata per unire CEO e stakeholders per la costruzione di sistemi di intelligenza collettiva finalizzati alla creazione di sinergie di business sostenibile in linea con gli SDGs delle Nazioni Unite e per affrontare le sfide cruciali per il futuro del nostro Paese.
Assomarinas raggiunge 101 associati di tutta Italia e porta al Salone Nautico di Genova, nel proprio ampio stand, gli aggiornamenti sul programma della prossima Conferenza mondiale Icomia dei porti turistici, che si svolgerà a Venezia dal 15 al 17 ottobre, alla quale parteciperanno le più importanti catene internazionali di porti turistici, da D-Marin, a Safeharbor, Igy, Suntex, Mdl, Setur, F3, BR marinas, P&O marinas, ACi Marinas, Marinedi, insieme ad esperti relatori che rappresentano le associazioni di settore a livello globale.