Attirati da culture esotiche, cibi incredibili e paesaggi mozzafiato, i viaggiatori italiani stanno volando in grande numero in Asia, secondo i dati di Amadeus Navigator360 estratti al 25 marzo 2025, le prenotazioni verso il continente asiatico dall’Italia sono cresciute del 58% tra il 2022 e il 2024.
Secondo il rapporto annuale Hotel Invest Compass, redatto dalla Cushman & Wakefield, la penisola iberica, quella italiana e la Francia si confermano le destinazioni più attraenti in Europa per il 2025.
Una recente analisi di livello mondiale condotta da Grand View Research, società globale di ricerca di mercato e consulenza, sullo stato e le prospettive future del settore dei viaggi di nozze, stima il valore mondiale del comparto a quota 131,56 miliardi di dollari nel 2024, con previsione di sviluppo ulteriore media del 6,6% nel segmento temporale che va dal 2025 al 2030.
Una recente analisi di livello mondiale condotta da Grand View Research, società globale di ricerca di mercato e consulenza, sullo stato e le prospettive future del settore dei viaggi di nozze, stima il valore mondiale del comparto a quota 131,56 miliardi di dollari nel 2024, con previsione di sviluppo ulteriore media del 6,6% nel segmento temporale che va dal 2025 al 2030.
Secondo la ricerca del People Insight Lab di ING in collaborazione con YouGov Italia, il 54% degli italiani pensa di partire. Ad avere già pianificato il viaggio è 1 italiano su 4, mentre il 28% sta valutando di farlo, ma non ha ancora organizzato.