Degli oltre 2,8 miliardi di euro che rappresentano il volume di investimenti da gennaio a marzo 2025 nel comparto commercial real estate, quasi un quarto risulta ad appannaggio dell’hôtellerie: è il dato emerso nel rendiconto periodico della Cbre Italy, la filiale italiana del noto Gruppo internazionale di consulenza per gli investimenti immobiliari.
Secondo i risultati emersi dell’Osservatorio EY Future Travel Behaviours le intenzioni di viaggio per il 2025 si mantengono sostanzialmente in linea con quelle del 2024, rivelando un continuo interesse a viaggiare.
“Le indiscrezioni sui lavori in corso relativi alla Direttiva UE Pacchetto tutto compreso destano perplessità, in quanto non sembra ancora che si sia raggiunta la giusta sintesi che tuteli, al contempo, gli interessi dei consumatori e del tessuto imprenditoriale italiano, in gran parte rappresentato dalle piccole e medie imprese.
Firmata dal Direttore Centrale Accise dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, Luigi Liberatore, la Direttiva agli Uffici che disciplina l’impiego di metanolo sulle unità da diporto, emanata sulla base delle proposte avanzate da Confindustria Nautica.
Elisabetta Fabri, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, è intervenuta il 17 aprile a Firenze al Forum Internazionale del Turismo Italiano, organizzato dal Sole 24 Ore, partecipando al panel “Giubileo e Olimpiadi invernali, il mondo guarda l’Italia: overbooking e carenza di personale, le sfide da vincere”
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2928/2025, ha stabilito che l’attività di locazione turistica, esercitata in forma non imprenditoriale, non rientra nel raggio d’azione dei poteri di inibizione dei Comuni.