Secondo i dati dell’agenzia Onu per il turismo (UN Tourism), gli arrivi internazionali in Europa sono passati da 416 milioni nel 2005 a oltre 747 milioni nel 2024. Nel periodo 2019-2024, Portogallo, Spagna e Francia hanno visto crescite rispettivamente del 18,1%, 12,3% e 12,2%.
Confindustria Alberghi esprime grande soddisfazione per l’approvazione di due importantissimi provvedimenti odierni da parte del Consiglio dei Ministri, proposti dal Ministro Santanchè.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo stanziamento da 120 milioni di euro complessivi – 44 per l’anno corrente, 38 per il 2026 e altri 38 per il 2027 – per la creazione, la riqualificazione e l’ammodernamento di alloggi (“staff house”) destinati ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo e di somministrazione cibo e bevande (bar e ristoranti).
Lo scenario, già complesso, è aggravato dall’aumento del prezzo del petrolio a causa del conflitto Israele-Iran. L’industria italiana ha tenuto a inizio 2° trimestre e gli indicatori sono migliorati per i servizi.
La prima edizione del report Omio 2035: Future Journeys, realizzato in collaborazione con The Future Laboratory, una delle maggiori società di consulenza strategica previsionale al mondo e con un panel di esperti e professionisti del settore, rivela le tendenze chiave che influenzeranno i comportamenti futuri dei viaggiatori e mette in evidenza le esperienze emergenti dei consumatori fino al 2035.
L’aeroporto di Roma Fiumicino è dal 2018 il migliore d’Europa nella categoria degli scali con oltre 40 milioni di passeggeri secondo l’associazione internazionale di categoria ACI (Airport Council International) Europe che premia con il ‘Best Airport Award’ gli scali che si sono distinti per l’eccellenza del personale, per la trasformazione digitale, l’innovazione tecnologica e la ecosostenibilità delle infrastrutture aeroportuali.