L’analisi globale dei viaggi di piacere condotta da Boston Consulting Group, basata su un sondaggio realizzato su quasi 5mila viaggiatori, stima che la spesa annua per i viaggi triplicherà, passando da 5mila miliardi di dollari nel 2024 a 15mila miliardi nel 2040. Questo significa che il settore varrà più di quello farmaceutico e della moda.
La digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale stanno trasformando radicalmente il modo in cui i viaggiatori organizzano e gestiscono i propri spostamenti. Secondo i dati ufficiali del Gruppo Ferrovie dello Stato, nel 2024 il traffico passeggeri ferroviario in Italia ha raggiunto i 49 miliardi di passeggeri × km, con un aumento del 6,7% rispetto al 2023, crescita che riflette l’impatto della liberalizzazione del settore ferroviario e il ruolo chiave delle piattaforme digitali sull’ottimizzazione dell’esperienza utente.
Il Salone Nautico Internazionale di Genova, che si prepara a celebrare la 65° edizione dal 18 al 23 settembre 2025, rafforza ulteriormente la sua identità digitale presentando oggi il nuovo sito ufficiale salonenautico.com, completamente rinnovato nella tecnologia, nel design, nelle funzionalità e nei contenuti per offrire un’esperienza digitale immersiva e nel rispetto delle linee guida internazionali in materia di accessibilità digitale, con una fruizione dei contenuti semplice e immediata, senza barriere, da parte di tutti gli utenti.
Il 2 luglio si è insediato, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, presieduto dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.
Secondo una nuova ricerca condotta da Skyscanner sempre più viaggiatori cercano silenzio, autenticità e luoghi lontani non solo dalla folla, ma anche dai propri connazionali: il 52% degli italiani sceglierà una meta tranquilla e meno affollata quest’anno, mentre il 35% pianifica di partire in bassa stagione, per evitare i picchi di turisti e vivere un’esperienza più rilassata. Solo il 6% dichiara di non essere minimamente influenzato dal rischio di trovarsi in luoghi troppo pieni.
Nel 2025 l’Italia si conferma una delle destinazioni più ambite al mondo, e chi la visita ama tornarci, i pagamenti digitali assumono un ruolo sempre più centrale nella pianificazione e nella gestione dei viaggi e vengono considerati un alleato utile per la tutela dell’ambiente secondo quanto emerge dallo studio Visa Travel Trends 2025 – Italy Inbound, che analizza i viaggi in Italia dei turisti in arrivo da UK, USA, Cina ed Emirati Arabi, assieme alle loro aspettative di spesa e intenzioni di pagamento.
Un’analisi predittiva della piattaforma cloud based Travellyze by Hopscotch Tourism rivela le abitudini e le aspirazioni dei viaggiatori italiani per l’estate appena iniziata, con un focus sulle destinazioni, i profili demografici, le motivazioni e gli ostacoli che influenzano le loro scelte.
Il settore europeo dell’alto di gamma e del lusso rappresenta il 5% del Pil europeo secondo quanto rivelano i dati più recenti diffusi dall’Alleanza europea delle industrie culturali e creative di Alta Gamma (Eccia), di cui Altagamma è tra i soci fondatori.
Il mercato italiano ha superato i livelli di traffico pre-Covid già nel 2023 e continua a crescere anche nel 2024 e nel 2025 secondo la XIX Edizione del Fact Book 2025 del trasporto aereo europeo, l’osservatorio che approfondisce lo scenario europeo del trasporto aereo, realizzato dal centro Iccsai Transport and Sustainable Mobility dell’Università di Bergamo.