Secondo una ricerca di Google search data per il World Travel Market, il 64% degli intervistati ha prenotato una vacanza per il 2023, mentre il 16% ci ha rinunciato. Si preferiscono vacanze più economiche e per risparmiare sulla spesa il 40% rinuncia all'hotel a 5 stelle, il 33% ad uno spazio extra in aereo per le gambe, il 32% alla maggiorazione della tariffa per bagagli extra.
Enit Business è il nuovo strumento a disposizione degli operatori del turismo italiano in un’epoca di cambiamento. Un progetto di servizio pubblico per sostenere esigenze, sfide e contenuti di imprese e destinazioni.
Numeri importanti per dimensione e diffusione su territori e segmenti di mercato, grandi potenzialità di sviluppo e di evoluzione del settore in chiave industriale, ma ripartenza difficile dopo la crisi dovuta alla pandemia. E’ la fotografia che emerge dal rapporto sui servizi commerciali di trasporto con autobus presentato da ANAV, l’Associazione del trasporto di passeggeri con autobus di Confindustria, nel contesto di Next Mobility Exhibition, la tre giorni di eventi dedicata alla mobilità sostenibile organizzata da Fiera Milano dal 12 al 14 ottobre.
ANAV, l’Associazione di Confindustria del trasporto di passeggeri con autobus, presenta nell’ambito della manifestazione Next Mobility Exhibition, in questi giorni alla Fiera di Milano, il Salone internazionale dedicato alla filiera della mobilità collettiva, la nuova campagna di comunicazione e il relativo video “Vaicolbus: Insieme, sicuri, sostenibili” di promozione del viaggio e della mobilità in autobus che mette in risalto le intrinseche qualità che contraddistinguono i vari modi di spostarsi in autobus: dal trasporto pubblico locale, al trasporto commerciale di lungo raggio, dal trasporto scolastico dedicato, agli open bus, dal trasporto turistico ai servizi di navetta e aereoportuali.
Si è svolta a Bari, il 14 ottobre, la giornata dedicata alla creatività e all’ingegno femminile nel corso della quale al convegno “Donne: ricerca, innovazione e impresa. Sfide e opportunità tra Ripresa e Resilienza” - organizzato grazie alla collaborazione del Politecnico di Bari e della Sezione Meccanica Elettrica ed Elettronica di Confindustria Bari e Bat con l’Associazione ITWIIN ed il patrocinio di Federturismo Confindustria - è stato consegnato a dieci campionesse dell'innovazione il Premio ITWIIN 2022, dedicato alle donne inventrici del nostro Paese e portatrici di nuove idee.
Il trasporto di passeggeri con autobus è da sempre un settore che riveste un ruolo di grande rilievo nel sistema economico e di mobilità collettiva del paese ed è una componente fondamentale della filiera turistica. Contribuisce alla creazione di un sistema di mobilità “sostenibile” sotto un profilo sia ambientale, che di sicurezza e accessibilità, ma è anche un settore che da due anni è in forte sofferenza.
Secondo il report di Italia Destinazione Digitale il forte aumento dei volumi delle recensioni online, in crescita del 47% nel solo periodo giugno-agosto 2022 rispetto alla stagione estiva 2020, testimonia una vera e propria ripresa del turismo in Italia dopo le complesse stagioni della pandemia. Il numero dei passeggeri in arrivo negli aeroporti italiani con le maggiori compagnie aeree (escluse le low cost) segna un +166%. In particolare, gli Stati Uniti risultano il primo mercato, con una quota del 14,3%, dimostrando con chiarezza il grande ritorno del turismo internazionale d’oltreoceano. I visitatori stranieri che hanno lasciato commenti o recensioni sui punti di interesse in Italia negli ultimi 12 mesi provengono soprattutto da Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Secondo un recente sondaggio condotto dalla Global Business Travel Association (Gbta) – in cui l’organizzazione ha intervistato 594 persone, tra acquirenti e fornitori di viaggi – il business travel internazionale ha recuperato la metà dei volumi pre Covid, ma ora le preoccupazioni economiche sono l' ostacolo principale per il futuro.
L’indagine dell’Associazione Startup Turismo mostra una decrescita generalizzata nella nascita di nuove startup. Mentre la pandemia aveva, paradossalmente, favorito la nascita di nuove realtà, l’ultimo anno registra meno nuove costituzioni, ma una migliore performance delle startup esistenti. Il consolidamento è confermato anche dai round di investimento. Lo scorso anno sono stati effettuati più round ma di valore inferiore rispetto a quest’anno nel quale le startup, pur con un minor numero di round, hanno già raccolto una cifra doppia rispetto allo scorso anno.
Secondo l’Osservatorio Pagamenti Cashless 2022 di SumUp, fintech specializzata in soluzioni cashless e digitali per le piccole imprese, nel 2022 continua la crescita dei pagamenti digitali: a livello nazionale il numero medio di transazioni per esercente è aumentato del 17% rispetto al 2021. A registrare una crescita più interessante sono Valle d’Aosta (+43,5%), Lazio (+28,7%) e Lombardia (+25,4%), mentre tra le attività che nell’ultimo anno hanno spinto l’acceleratore sui pagamenti digitali spiccano i taxi (+86,8% rispetto al 2021), l'intrattenimento legato a musica, concerti e cinema (+64,5%), caffè e ristoranti (+50,5%).