News
Consorzio Venetoacquaeterme partner di Expo Venice
Ingresso del Consorzio Venetoacquaeterme quale partner nella sezione logistica di Expo Venice
Borsa del Turismo della Terza Età
Bologna 28, 29 e 30 novembre 2014
II 5 novembre UniCredit, Federalberghi Lombardia, Federalberghi Brescia e l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi hanno organizzato a Salò il “Secondo Forum Turismo Lombardia”. Nel corso del convegno, gli esperti della Banca e delle Associazioni si sono confrontati con gli addetti ai lavori sui temi della riqualificazione dell’offerta e il riposizionamento dell’impresa turistica.
Il patrimonio turistico del nostro Paese, e in particolare di alcune aree della Lombardia, rappresenta un elemento fondamentale per realizzare un percorso di crescita. La digitalizzazione e le nuove tecnologie rappresentano un significativo volano per l’offerta turistica e devono essere catalizzatori di nuovi investimenti. Sostenere il turismo consente anche a un gruppo a vocazione internazionale come UniCredit di proporsi efficacemente come banca del territorio.
I lavori sono stati aperti da Ferdinando Natali, Area Manager Brescia UniCredit, Paolo Rossi, Presidente Associazione Bresciana Albergatori - Federalberghi Brescia e Maddalena Nocivelli – Vice Presidente Comitato Piccola Industria di AIB Associazione Industriale Bresciana. A seguire gli interventi di Maja de’ Simoni, Responsabile ProgettoTurismo, Country Development Plans di UniCredit sul tema “Trend generali del Turismo: quali sfide per l’Italia e la Lombardia?”, Marco Malacrida, Amministratore Unico, RES Hospitality Business Developers sul “Comparto alberghiero in Lombardia: trend evolutivi del mercato” e Mario Romanelli, Senior Strategist di Travel Appeal su “Evoluzione del comportamento d’acquisto del traveller nei canali digitali”.
(Per maggiori informazioni:www.alberghiconfindustria.it)
L’amministratore delegato di Trenitalia Vincenzo Soprano è intervenuto agli Stati generali della Green economy, nell'ambito della diciottesima edizione di Ecomondo, la manifestazione di Rimini Fiera dedicata alla green economy e al recupero di materiali. Il treno gioca un ruolo di primo piano in un'economia che vuole puntare sulla sostenibilità ambientale, secondo le statistiche, ai treni non può essere imputata che una piccola parte del consumo energetico in Italia: le locomotive emettono circa il 66% in meno di co2 per passeggero rispetto alle automobili, sfruttando energia proveniente da fonti rinnovabili. Trenitalia lavora per accrescere questa virtuosità genetica del treno. Nel 2015 si inizierà con il Frecciarossa 1000, treno che rappresenta un salto di qualità importante anche in termini di sostenibilità ambientale, a partire dalla sua grande efficienza energetica.
(Per maggiori informazioni:ww.trenitalia.com)
Con la conversione in legge del decreto Sblocca Italia avvenuta ieri sera in Senato viene confermata la riduzione dell’Iva al 10% per i posti barca siti nei Marina Resort
Ucina Confindustria Nautica si aspetta che il Governo dia seguito alle numerose rassicurazioni, prorogando la scadenza del provvedimento sui Marina Resort oltre dicembre 2014 in vista della prossima stagione estiva. C’è adesso attesa per la discussione della Legge di Stabilità.
Ieri sera il Senato ha convertito con la fiducia il decreto-legge "Sblocca Italia" (ddl n. 1651). Il provvedimento è ora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Hanno così ottenuto l'approvazione definitiva i Marina Resort, le porzioni dei porti turistici destinate all'ormeggio per il pernotto a bordo, dove verrà applicata l’Iva ridotta al 10% come avviene nelle tradizionali strutture turistiche alberghiere.
News
Agenzia Italiana per il Turismo - ENIT: audizione del Commissario Straordinario Cristiano Radaelli
Audizione al Senato della Repubblica 28 Ottobre 2014
Sgravio contributivo: modalità operative per la fruizione del beneficio. Messaggio INPS n.7978 del 24/10/2014
a cura di Federturismo
Autorità dei Trasporti e Antitrust firmano protocollo d'intesa
Stretta cooperazione per la tutela della concorrenza e dei consumatori; previste attività congiunte anche con l'utilizzo della Guardia di Finanza
News
UNWTO: il turismo internazionale resiste alla crisi
L'ultimo Barometro dell'Unwto registra una crescita di arrivi internazionali del 5% nei primo otto mesi di quest'anno rispetto all'analogo periodo 2013
On air la campagna di comunicazione di Expo 2015
La voce di Antonio Albanese per la campagna di comunicazione
Sgravi contrattazione: modalità recupero importi
L'Inps ha pubblicato gli elenchi delle aziende ammesse al beneficio contributivo, sia con riferimento alla contrattazione aziendale che a quella territoriale
Rassegna Stampa
Iorio: "La riforma del Titolo V chiave per la competitività"
Guida Viaggi
Toscana: firmata la carta nazionale per il turismo sostenibile
Guida Viaggi
Mibact, costituito a Napoli il Comitato permanente per la promozione turistica in Italia
Turismo & Attualità
"In queste ultime settimane stiamo registrando alcune richieste di cancellazioni dei viaggi verso il Kenya, a causa di preoccupazioni infondate circa il possibile contagio da virus Ebola", afferma il Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi, Luca Battifora. "In questi casi, più che farsi prendere dal panico collettivo, invitiamo i turisti ad attenersi alle informazioni ufficiali che provengono da fonti autorevoli, quali ad esempio la Farnesina. Infatti", prosegue il Presidente, " nell'avviso particolare sul Kenya, diramato e aggiornato periodicamente dall'Unità di Crisi, non è fatta alcuna menzione circa la presenza di tale epidemia nel Paese. La Farnesina inoltre, sempre sul sito www.viaggiaresicuri.it, riporta uno specifico focus sul virus, in cui si elencano i vari Paesi coinvolti, tra i quali non è ricompresa alcuna meta turistica africana. E' importante", conclude Battifora, "che i media e i canali di informazione non alimentino erronee convinzioni nell'opinione pubblica, così come è altrettanto fondamentale che i viaggiatori, come fanno ormai abitualmente in caso di viaggi all'estero, acquisiscano autonomamente informazioni corrette."
(Per maggiori informazioni: comunicazione@astoi.it)
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 06 4298 4041
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584