Il Ministero del Turismo ha pubblicato le disposizioni applicative per l’erogazione delle risorse finalizzate alla creazione e alla riqualificazione delle aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici, nell’ambito del Fondo da 32 milioni e 870 mila euro orientato alla valorizzazione del turismo all’aria aperta.
Un nuovo successo per il Salone Nautico Internazionale di Genova, che chiude la 64esima edizione con 120.864 visitatori registrati alle ore 14:00 del 24 settembre – giornata di chiusura della manifestazione – con un +2,19% rispetto al 2023 nonostante il meteo inclemente della giornata di ieri.
Il 24 e 25 settembre si è svolta a Milano la seconda edizione di Agevity, il primo evento nazionale dedicato alla valorizzazione della longevità per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia, nato da un progetto del Silver Economy Network.
Roma, 30/09/2024 – "Nessuna discriminazione nell'accesso dei bus turistici alla città di Roma durante l'anno giubilare 2025", è quanto richiesto da Nicola Biscotti, Presidente di ANAV, l'Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori di Confindustria, che rappresenta le imprese private operanti nel settore del trasporto passeggeri su autobus. La richiesta arriva all'indomani della pubblicazione dell'ordinanza commissariale che prevede un aumento delle tariffe per l'accesso dei bus turistici all'area semi-centrale di Roma, con incrementi fino al 200%, valido per tutto il periodo del Giubileo.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 222 il Regolamento di attuazione del codice della nautica da diporto. Atteso da quattro anni e mezzo, consente di rendere operative le riforme legislative del Codice di settore, a cominciare da una serie di importanti semplificazioni.
Il Barometer di Un Tourism certifica che quasi 790 milioni di turisti hanno viaggiato a livello internazionale nei primi sette mesi del 2024, circa l’11% in più rispetto al 2023 e solo il 4% in meno rispetto al 2019.
L’Italia ha registrato un tasso di prenotazione delle strutture ricettive tramite le piattaforme online del 39%, collocandosi al secondo posto tra i principali Paesi competitor del Mediterraneo, secondo l’infografica mensile stilata da Ministero del turismo ed Enit. Le località lacuali e balneari risultano le destinazioni preferite dai turisti (50%), seguite dalle località termali (46%) e montane (44%).
Le principali performance della nuova soglia, che dal 1° febbraio 2024 è stata ridotta da 154,95 a 70,01 euro, come rilevato da Global Blue, parlano di un +43% nelle transazioni, di un +5% nella spesa e di oltre 300mila nuovi shopper che hanno acquistato solo nella fascia 70-155 euro.
Inoltre, è cresciuto al 26% il contributo delle località cosiddette “minori” al tax free shopping di questa soglia, a fronte di una riduzione al 53% del contributo apportato dalle canoniche quattro grandi destinazioni (Milano, Roma, Firenze, Venezia): una ricaduta positiva per le località turistiche più periferiche, che agevola i processi di decentralizzazione e destagionalizzazione dei flussi.
Le destinazioni che hanno performato meglio, in termini di variazione delle transazioni, sono: Catania (+72%), Como (+67%), Napoli (+64%), Amalfi (+63%), San Gimignano (+63%), Verona (+61%), Assisi (+57%), Bellagio (+53%) e Bologna (+51%).
Gli effetti benefici si riversano anche su retail e artigianato locale, che crescono più del dato nazionale, con un +54% nelle transazioni, un +12% nella spesa e uno scontrino medio di 111 euro.
A beneficiarne maggiormente sono i settori merceologici, tipicamente “made in Italy”, di pelletteria e borse (+57% nelle transazioni; +18% nella spesa), calzature (+79%; +26%), e profumi e cosmetica (+141%; +4
(Per maggiori informazioni: www.globalblue.com)
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 06 4298 4041
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584