Gli italiani riscoprono il piacere del viaggio lento e consapevole secondo il nuovo report Travel Trend 2025 di Trainline, l’app leader per la prenotazione di treni e pullman, condotto da SWG.
Secondo l’European Tourism Commission (Etc), il turismo europeo nell’ultimo trimestre del 2024 si è rivelato resiliente e performante e nonostante le instabilità geopolitiche ha fatto registrare un incremento degli arrivi stranieri del +6,7% rispetto allo stesso periodo del 2023 e anche i pernottamenti sono cresciuti del +4,8% su base annua.
Dal rapporto di Eurostat si evince che dal 2013 al 2023 la rete è stata ampliata di un terzo, da 2.744 a 8.556 chilometri, con un ampliamento che ha interessato soprattutto tre Paesi: la Spagna, passata da 1.919 km a 3.190 km (+1.271 km; +66,2%), diventando la rete più importante d’Europa; la Francia, passata da 2.036 km a 2.748 km (+712 km; +35,0%) e l’Italia, che ha incrementato la sua linea arrivando a 1.097 km totali, con un aumento del 63% rispetto ai 675 km del 2013.
Per Trip.com, piattaforma di viaggi globale con una leadership consolidata sul mercato asiatico, la clientela asiatica viaggia con favore su rotaia perché abituata a percorre lunghe distanze nella routine domestica, ma anche perché più ricettiva rispetto alle tematiche ambientali. Lo conferma l’ultimo report globale della società sull’attitudine ai viaggi sostenibili, in cui emerge una maggiore sensibilità dei viaggiatori della regione Asia-Pacifico rispetto ad altre aree. Si registra infatti una maggiore propensione a pagare un sovrapprezzo per viaggiare green.
Il turista cinese è cambiato, ma continua a considerare l’Italia fra le mete top per un viaggio secondo l’analisi condotta da Retex, che nel Travel Destination Report 2024 ha censito quali sono state lo scorso anno le destinazioni più popolari visualizzate su Trip.com.
Lo studio di Expedia Group, condotto in partnership con Wakefield Research, esamina i trend emergenti del settore del travel e spiega come essi contribuiscano al processo di pianificazione e decisione. Il sondaggio, che ha coinvolto 5.000 rispondenti che hanno utilizzato un agente per un viaggio di piacere negli ultimi 18 mesi, è stato lanciato in diversi Paesi, tra cui l’Italia.
Da una ricerca di Censuswide, commissionata da CamperDays, sui travel predicts per i prossimi mesi emerge una dicotomia tra pianificazione e istinto, con un occhio sempre più attento alle esperienze autentiche in cui si inserisce il safari hopping, la tendenza di viaggio del 2025 che unisce esplorazione e libertà, offrendo una perfetta armonia tra organizzazione e avventura.
Il settore del business travel è tornato a raggiungere i livelli pre pandemia, è sano, ma una serie di criticità internazionali ne faranno rallentare la crescita nel futuro secondo l’Osservatorio Business Travel del Politecnico di Milano.
Nel 2025 continua il trend positivo dei viaggi d’affari. Secondo il Gruppo Uvet il valore del BTT Travel Value a gennaio arriva a quota 108, in aumento quindi dell’ 8% rispetto al 2019. In crescita anche le transazioni a quota 81. La spesa media con un valore BTT di 132 aumenta di ben 6 punti rispetto a gennaio 2024.