ANESV, organizzazione di categoria dei luna park e parchi divertimento, ha indetto anche per l’anno accademico 2022 un bando per due premi di laurea per le migliori tesi incentrate sui luna park e i parchi divertimento. Il premio di laurea ANESV 2022 è rivolto a laureati che abbiano discusso la tesi nel periodo compreso tra il 1°dicembre 2021 e il 30 novembre 2022 presso un Ateneo in Italia o all’estero. Le tesi devono trattare la storia, le tradizioni e/o culturali delle attività degli esercenti spettacoli viaggianti e del luna park oppure gli aspetti tecnici quali progettazione, manutenzione, sicurezza delle attrazioni, consumi energetici, formazione, etc.) e/o di promozione dei parchi divertimento.
I dati Istat diffusi sulla stima preliminare del Pil evidenziano il contributo del turismo nel secondo trimestre del 2022. Continua a ridursi la distanza con le performance registrate nel 2019. A partire dalle fine del mese di aprile per gli alberghi è tornato il turismo in Italia dopo il periodo buio del covid. I segnali positivi si sono via via rafforzati tanto che per il bimestre giugno-luglio si registra il 62% di strutture ad aver raggiunto i livelli pre-covid e il 47% circa che addirittura vede risultati migliori rispetto al bimestre giugno-luglio 2019 (+7%). Al momento le prenotazioni di agosto segnano mediamente dei risultati superiori rispetto allo stesso periodo 2019 grazie all’aumento degli stranieri (+1,2%), mentre quelle degli italiani risultano allineate a quelle del 2019 (+0,1%). A settembre ancora margini di incertezza ma, restano i segnali positivi dal mercato statunitense forte anche della forza del dollaro sull’euro che favorisce la possibilità di scegliere la destinazione Italia per un viaggio.
Mobilità elettrica, comunità energetiche, intermodalità dei trasporti. Un turismo sano e sostenibile è possibile ed è per questo che è stato firmato un accordo tra Trenitalia (Gruppo FS), il Ministero del Turismo ed Enel con l’obiettivo di favorire iniziative e progetti per promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente e dei territori.
A meno di due mesi dall’apertura ufficiale, il Salone Nautico Internazionale di Genova lavora a pieno regime per accogliere espositori, operatori del settore e appassionati della nautica e del mare dal 22 al 27 settembre nel capoluogo ligure per la sua 62esima edizione.
Secondo un dato raccolto in un instant report messo a punto da Nomisma Mare - la nuova divisione di Nomisma costituita proprio per colmare un vuoto cronico anche nell'analisi economica, politica e sociale del Paese - aggregando e integrando le differenti attività economiche, commerciali, produttive, turistiche ed energetiche correlate al mare si supera il 25% del Pil nazionale. Un quarto dell'economia italiana, direttamente o indirettamente, trova proprio nel mare il suo fattore di coesione e il suo habitat naturale. Nel solo settore turistico, il comparto mare, in testa fra le scelte sia dei turisti stranieri, sia di quelli italiani, rappresenta oltre il 60% del flusso turistico globale che in Italia pesa per il 6% sul PIL nazionale. Il cosiddetto conto satellitare, quello che tiene in considerazione l'intero indotto turistico, fa balzare il turismo marittimo oltre quota 9%. Per altro sulle isole in Italia vivono oltre 6,6 milioni di cittadini italiani, che ogni anno accolgono 26 milioni di turisti via mare.
Secondo una recente analisi del World Travel & Tourism Council (Wttc) e della European Travel Commission (Etc) emerge che la ripresa del settore dei viaggi e del turismo potrebbe essere messa a serio rischio se quasi 1,2 milioni di posti di lavoro non dovessero essere occupati in tutta l’Ue.
Questa impegnativa carenza di manodopera estiva fatta emergere dall’ultimo rapporto del Wttc implica un’azione urgente. Nel 2020, quando la pandemia era al suo apice, il settore dei viaggi e del turismo nell’Ue ha subito la perdita di quasi 1,7 milioni di posti di lavoro.
Nel 2021, quando i governi hanno iniziato ad allentare le restrizioni ai viaggi e la fiducia dei viaggiatori è migliorata, il contributo diretto del settore all’economia dell’Ue è risalito del 30,4% e ha recuperato 571.000 posti di lavoro.
Quest’anno, secondo le previsioni del Wttc, la ripresa del settore continuerà ad accelerare e raggiungerà quasi i livelli pre-pandemia, con un aumento previsto del 32,9% del contributo diretto all’economia dell’Ue.
ForwardKeys ha esaminato da vicino la situazione del traffico aereo, con annessi trend di prenotazione di voli intraeuropei per luglio e agosto. Il calo della fiducia dei consumatori, iniziato nell’ultima settimana di maggio, è rapidamente peggiorato: le prenotazioni last minute nella settimana fino al 10 luglio sono diminuite del 44% rispetto ai livelli del 2019. Amsterdam e Londra le più colpite, con cali del 59% e del 41%.
Nelle ultime settimane, il crollo delle prenotazioni e l’aumento di cancellazioni e modifiche stanno compromettendo in modo significativo le prospettive del settore dei viaggi per l’estate. Al 30 maggio, il totale delle prenotazioni di voli intraeuropei per luglio e agosto era inferiore del 17% rispetto ai livelli del 2019. L’11 luglio il booking era indietro del 22%, con un rallentamento di 5 punti percentuali.
LuxuryEstate.com, portale immobiliare internazionale leader nel settore del lusso e partner di Immobiliare.it, ha indagato sui dati relativi alle ricerche di case di lusso in vendita da parte di utenti che hanno usato il portale in lingua cinese negli ultimi tre anni. Dall'analisi emerge che al primo posto nella scelta dei cinesi per l’acquisto di una dimora di lusso ci sono gli Stati Uniti, con circa il 15% delle preferenze totali ed un aumento del 74% nelle ricerche rispetto al periodo del primo lockdown. Segue il vecchio continente con la Francia (8% delle ricerche totali) ed una crescita dell’interesse di ben il 142%. In terza posizione il vicino Giappone, al +52%.
L’Italia si classifica al quinto posto nelle preferenze degli utenti cinesi, guadagnando ben 3 posizioni rispetto al 2020, e l’interesse verso il Bel Paese è più che raddoppiato rispetto ai mesi di marzo-giugno 2020.
A livello di ricerche è Taiwan lo Stato dove il trend positivo è stato più significativo: +546% rispetto ai primi mesi del 2020. Una possibile spiegazione è la relativa vicinanza di questo Paese rispetto alla Cina, unita alla sua politica di ‘convivenza con il virus’, molto differente dall’approccio adottato dal Governo cinese.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584