Confindustria Alberghi, Roche Diagnostics e Lifebrain hanno siglato un accordo che supporta le aziende del settore per una riapertura in sicurezza individuando soluzioni innovative ed ad hoc utili per tutte le esigenze di chi soggiorna presso le strutture. Le istituzioni Ue hanno siglato il regolamento che istituisce il green pass e dal primo luglio i possessori potranno spostarsi all’interno dell’Unione Europea contribuendo a rimettere in moto tutti gli ingranaggi del turismo duramente colpito dalla pandemia.
Con un aumento delle prenotazioni di +800% rispetto a maggio del 2020, la formula di turismo rurale lanciata dall’app Agricamper Italia conferma il trend positivo di un turismo che mai come prima cerca mete alternative, di prossimità, più a contatto con la natura e con la scoperta delle bellezze e delle eccellenze offerte dalla penisola italiana. In questo inizio di stagione estiva, il 47% delle famiglie e delle coppie italiane della community di Agricamper Italia, cerca una vacanza sostenibile, in cui autenticità e sapore locale siano la combinazione perfetta per un breve weekend oppure una settimana di break a bordo camper.
La pandemia nel 2020 ha fatto mancare all’Italia 27 miliardi di entrate che arrivavano dalla spesa dei turisti stranieri, in calo del 60,9% soprattutto per il turismo culturale. Il calo dei turisti extra Ue è stato più alto più della media, in connessione con le più severe restrizioni all’ingresso e con la maggiore distanza geografica. Tra i paesi europei è cresciuto il peso degli arrivi da quelli confinanti. La pandemia ha dissuaso più i viaggiatori pernottanti di quelli non pernottanti (escursionisti); per i primi si è allungata la durata media del viaggio, suggerendo che l’emergenza sanitaria ha inciso più sulle scelte individuali circa il margine estensivo (intraprendere un viaggio internazionale o meno) che su quello intensivo (la durata del viaggio).
Con Provvedimento direttoriale del 15 giugno 2021, l’Agenzia delle Entrate ha definito il modello telematico per le dichiarazioni di utilizzo delle unità da diporto in leasing nautico (o in locazione e noleggio non a breve termine) e in navigazione commerciale (noleggio) in alto mare, ai fini della determinazione - rispettivamente - della base imponibile e della non imponibilità delle prestazioni, ai sensi dell’art. 7-sexies e dell’art. 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Il provvedimento dà attuazione alle disposizioni contenute nella legge di bilancio 2021, art. 1, commi da 708 a 712, della legge n. 178 del 30 dicembre 2020, che fanno seguito alla nuova disciplina individuata dal Provvedimento direttoriale dell’Agenzia delle Entrate del 29 ottobre 2020.
L’analisi di Banca d’Italia certifica ancora una volta, semmai ce ne fosse stato bisogno, la drammaticità della situazione vissuta dal settore turistico ed alberghiero in particolare.Nei soli mesi del 2020 mancano all’appello 26,7 miliardi di spesa turistica internazionale nel nostro Paese. Una perdita che grava particolarmente proprio sugli alberghi come evidenziato dall’approfondimento che registra una sensibile diminuzione della quota di pernottamenti in albergo rispetto ad altre formule di ricettivo e la riduzione del peso dell’alloggio nella spesa complessiva destinata alla vacanza.
Il 16 giugno si è tenuto l’incontro al Ministero della Salute tra il Sottosegretario Andrea Costa e la delegazione dell’associazione di categoria dei locali da ballo del sistema FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA. Sono stati affrontati i temi relativi alla riapertura delle discoteche e delle sale da ballo: Asso Intrattenimento ha consegnato il protocollo sanitario per garantire il contenimento dal rischio di contagio da Covid-19 per i locali al chiuso e all’aperto. Durante il confronto, sono state condivise le linee guida generali di ammissione della clientela che passano attraverso la tecnologia del Green Pass probabilmente attiva a livello europeo già dal 1 luglio 2021.
Il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio e’ intervenuto, alla presenza dell’Assessore al Territorio e Ambiente della Regione Sicilia Salvatore Cordaro e del Sottosegretario al Ministero dei Trasporti Giancarlo Cancelleri, alla cerimonia di innalzamento della bandiera blu nel nuovissimo porto turistico di Capo d’Orlando per rilanciare le richieste di Confindustria Nautica, di cui Assomarinas fa parte, di una celere attuazione delle norme del Codice della Nautica, in particolare con riferimento all’abilitazione semplificata per gli skipper del settore charter che contribuisce ad alimentare l’economia dei porti turistici.
Il 15 giugno si è svolto il web event “La riscoperta della #BellaItalia attraverso il turismo di prossimità" al quale sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro del turismo Garavaglia e la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.. L’evento è stata un’occasione di confronto su come promuovere la bellezza dei borghi italiani e la vocazione turistica del paese, resa ancora più potente dal ruolo strategico delle infrastrutture, e dall’agrifood, da sempre un potente fattore di attrazione turistica, nonché una voce fondamentale del nostro export.
Una programmazione speciale per l’intero weekend alla scoperta delle bellezze del nostro Paese: tanti suggerimenti di luoghi nascosti ancora da scoprire tra itinerari a piedi, cicloturismo, gite, parchi e giardini, luoghi d’arte, borghi virtuosi e specialità culinarie.
Si stimano oltre 25 milioni di pernottamenti nel periodo giugno-settembre 2021 provenienti da Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Stati Uniti. Oltre la metà avrebbe già deciso di andare in vacanza, il 5 per cento optando per l’Italia quale destinazione turistica. Mare, montagna e città d’arte le tipologie preferite. L’appello del presidente di Demoskopika, Rio al ministro Garavaglia e alle associazioni di categoria: «Stati generali del turismo a ottobre per programmare il biennio 2022-2023». È quanto emerge da un’anticipazione di un’indagine realizzata da Demoskopika per conto del Comune di Siena sui consumi turistici degli stranieri.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584