Secondo l’European Tourism Commission (Etc), il turismo europeo nell’ultimo trimestre del 2024 si è rivelato resiliente e performante e nonostante le instabilità geopolitiche ha fatto registrare un incremento degli arrivi stranieri del +6,7% rispetto allo stesso periodo del 2023 e anche i pernottamenti sono cresciuti del +4,8% su base annua.
Il desiderio di esplorare è più forte che mai e la montagna si conferma una delle mete predilette per i viaggiatori italiani alla ricerca di una pausa dalla routine quotidiana. In base ai dati di Airbnb la GenZ non ha dubbi: le località di punta per una fuga invernale nel 2025 sono Livigno (SO), Madonna di Campiglio (TN) e Cortina d’Ampezzo (BL) che quest’anno hanno totalizzato un aumento delle ricerche rispettivamente del +32,%, + 30% e +18% rispetto all’inverno 2024.
Assomarinas, l’Associazione Italiana Porti Turistici, e Ulisses, start up innovativa specializzata in soluzioni tecnologiche di monitoraggio di asset e infrastrutture nei settori della mobilità hanno siglato un protocollo d’intesa per favorire la diffusione e l’adozione della piattaforma Ulisses all’interno del network degli associati ad Assomarinas.
CartaFRECCIA, il programma fedeltà riservato ai clienti che viaggiano ad alta velocità con Trenitalia (Gruppo FS), annuncia una partnership con Club Yo, il programma fedeltà di iryo, società partecipata da Trenitalia che opera nel settore dell’alta velocità spagnola.
“Le 112 domande di partecipazione ai bandi sulla formazione indicano che il Ministero del Turismo ha intercettato un’esigenza attuale e concreta del settore – quella, cioè, di accrescere il livello professionale e definire progetti di formazione di eccellenza per i lavoratori del comparto.
Il ruolo e il potenziale dell’Italia tra le shopping tourism destination mondiali saranno i temi dell’ottava edizione di Shopping Tourism – il forum italiano, organizzato da Risposte Turismo in partnership con Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, in programma venerdì 28 febbraio.
Secondo una recente ricerca di Holidu, sarebbero almeno 30 le città italiane con meno di 50.000 abitanti più ricercate online. In classifica non solo si tiene conto del volume di ricerca medio mensile ma anche del numero di abitanti. Da non sottovalutare, inoltre, il prezzo medio delle case vacanza a notte per ogni singola località analizzata.