Facciamo un appello urgente a tutti i partiti politici - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - affinché il tema dei costi energetici sia messo in cima all'agenda elettorale come problema da risolvere con urgenza nella nuova legislatura.
Dopo due anni di pandemia i numeri per il Ferragosto si prospettano incoraggianti - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - e ci fanno intravedere i livelli del 2019.
Esprimiamo soddisfazione - dichiara la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - per il via libera dato nella notte dalle Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera al Decreto Aiuti, in cui è stato approvato la nostra proposta emendativa sull’offerta congrua che aiuterà a contrastare il problema del reclutamento di manodopera.
Esprimo soddisfazione per l'agevolazione, contemplata dal Decreto Sostegni ter e giunta alla luce dell’avvenuta autorizzazione dell’UE nell’ambito del Temporary Framework, che prevede l'esonero totale del versamento dei contributi previdenziali da parte del datore di lavoro per le nuove assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Si è svolto oggi un incontro tra Federturismo, SEA Aeroporti di Milano, la delegazione delle principali compagnie Aeree Americane (Airlines for America) e le Associazioni della filiera del turismo, con l'obiettivo di discutere della ripartenza del settore dei viaggi, le prospettive di crescita del mercato inbound e outbound tra il nostro Paese e il mercato americano.
"Nonostante il conflitto russo ucraino e l’aumento del costo dell’energia e dei carburanti spingano le famiglie ad essere parsimoniose evitando grandi spostamenti, per le prossime festività pasquali si registra, dopo due anni di restrizioni, una timida ripartenza" - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Il tavolo di ascolto sinodale su pellegrinaggi e turismo, svoltosi ieri in vista del Giubileo 2025, è stato un importante momento di confronto tra gli operatori del settore - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - l'inizio di un percorso condiviso in cui pellegrini e turisti insieme sono accomunati dal desiderio di spiritualità e che ha visto Federturismo in prima fila.
Lo stato di insicurezza e instabilità internazionale, che non accenna a diminuire, ci preoccupa anche per i prossimi mesi che dovevano essere quelli della grande ripartenza del turismo italiano - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenuta oggi in audizione al Senato sul DL Ucraina.
Torna in Europa, per la seconda volta in 38 anni, il più importante evento mondiale sul turismo LGBTQ+: la Convention IGLTA. Sarà nel nostro Paese, dal 26 al 28 ottobre "IGLTA Milano 2022" la 38°Convention Mondiale IGLTA (International LGBTQ+ Travel Association) promossa da AITGL (Ente Italiano Turismo LGBTQ+) in collaborazione con ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), Comune di Milano, Consolato USA e European Travel Commission.
"Seppur consapevoli della drammaticità del momento storico che stiamo affrontando sia da un punto di vista umanitario che economico, gli sviluppi del conflitto russo ucraino - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - stanno facendo lievitare ulteriormente i prezzi dell’energia con il rischio di generare ripercussioni disastrose sulle aziende turistiche già provate dalla pandemia e di compromettere la produzione del nostro Paese".