Con il Decreto Legislativo 12 settembre 2025, n. 138, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 settembre 2025 n.227, “Norme di attuazione dello Statuto speciale per la Regione Siciliana
in materia di trasferimento ai Comuni delle funzioni di polizia amministrativa di cui agli articoli 68 e 69 del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza (R.D. 18 giugno 1931, n. 773)”, si realizza un fondamentale adeguamento normativo. L’articolo 3 del decreto stabilisce che le funzioni trasferite sono esercitate dalle strutture amministrative comunali già preposte all’esercizio di competenze a carattere autorizzativo. Con questa innovazione legislativa, la Regione Siciliana, che fino ad oggi rappresentava l’ultima eccezione in Italia delegando alle Questure il rilascio delle licenze per le attività di intrattenimento e pubblico spettacolo, si allinea finalmente al quadro nazionale.
Esprimiamo profonda gratitudine al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e a tutte le istituzioni governative che hanno accolto e risposto positivamente alle sollecitazioni della nostra Associazione, permettendo il compimento di questo passaggio storico per il settore.
Assointrattenimento auspica ora un dialogo costruttivo e collaborativo con i Sindaci siciliani, volto a consolidare questo procedimento di trasferimento e a garantire il buon esito
del passaggio, nell’interesse dell’intero comparto dell’intrattenimento e della collettività.
(Per maggiori informazioni:https://www.assointrattenimento.it)