Il 2023 è stato un anno da record per la cantieristica nautica mondiale: il mercato globale ha toccato quota 34,8 miliardi di euro, in crescita del +7,3% rispetto al 2022.
Dal 18 al 23 settembre a Genova, la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale riafferma il proprio ruolo di piattaforma strategica per l’intera filiera della nautica da diporto mondiale.
16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid.
Secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sono quasi 569mila le richieste di lavoro che servono alle imprese a settembre e salgono a oltre 1,5 milioni nel trimestre settembre-novembre.
L’Italia conquista il terzo posto mondiale nella classifica dell’Union of International Associations per numero di congressi internazionali ospitati nel 2024.
News, circolari, rassegna stampa, newsletter, newsletter da Bruxelles, appuntamenti del turismo
Aggiornamenti normativi su lavoro e turismo, E.B.I.T., Fontur , Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa, Fondo pensione Marco Polo
CCNL, Contrattazione del CCNL, Contrattazione del CCNL dell’Industria Turistica, Mediazione e Arbitrato
Il progetto Welfare di Federturismo (convenzione con Assolombarda e Unindustria)
Newsletter fiscale e societaria, consulenza fiscale
Alternanza Scuola/Lavoro, Master del Turismo patrocinati, Progetti di Formazione
Il Turismo in Parlamento, legislazione, Audizioni Parlamentari
Dati, studi e documentazione di settore, numeri del turismo, Osservatorio del turismo
Convenzioni di Federturismo, SIAE, convenzioni di Confindustria