La  prima edizione del report Omio 2035: Future Journeys, realizzato insieme a The Future Laboratory svela cinque scenari chiave che ridefiniranno il modo di viaggiare entro il 2035. 

Dallo storytelling immersivo alla personalizzazione emotiva, passando per assistenti di viaggio AI sempre più intuitivi. La nuova visione trasforma le piattaforme di prenotazione in veri hub di esperienze, in linea con le aspettative di una generazione iper connessa come la Generazione Alpha.

Secondo il rapporto, entro dieci anni i viaggiatori scopriranno e prenoteranno le proprie vacanze come oggi si guarda una serie tv in streaming: sarà il tempo del travel-tainment, dove l’intrattenimento genera ispirazione e l’acquisto avviene con uno swipe o un comando vocale. Le piattaforme diventeranno spazi di contenuti autentici, senza filtri, da cui creare itinerari immediatamente fruibili. Alla base, motori di raccomandazione sempre più legati a valori, emozioni e identità, grazie a un emotional goal engine capace di tradurre bisogni personali in proposte di viaggio.

Nel prossimo decennio, l’AI diventerà un journey agent sempre più reattivo, capace di anticipare problemi e ottimizzare spostamenti in tempo reale. Il report parla di viaggi no-prep, grazie a sistemi digitali che funzioneranno come veri concierge personali: il bagaglio leggero basterà, e l’esperienza di viaggio sarà fluida e senza imprevisti, con ricompense su misura e consigli smart per ridurre anche l’impatto ambientale. Il futuro dei viaggi sarà definito da un ecosistema intelligente e personalizzato.

Per la Generazione Alpha, viaggiare sarà più di una fuga: sarà un modo per trasformare la curiosità digitale in esperienze reali, alimentate da community online e contenuti condivisi. Grazie a tecnologie avanzate, l’intermodalità evolverà in connessioni personalizzate, ogni spostamento diventerà una micro-esperienza, dal moto-taxi agli annunci smart in metro, fino a tragitti multi-modali disegnati attorno a umore e valori del viaggiatore. 

 

(Per maggiori informazioni: https://www.omio.it/; https://www.thefuturelaboratory.com/)