Menu
  • Prima indagine: estate 2008

    Dopo i buoni risultati registrati nell’estate 2007 si prevede per l’estate 2008 una diminuzione del turismo straniero in Italia ed una flessione della domanda domestica. In tendenziale aumento, invece, i viaggi dei nostri connazionali verso l’estero, che probabilmente concentreranno il loro interesse su mete europee a breve-medio raggio, favorite anche dall’aumento dei collegamenti low cost, oppure sugli gli USA o comunque su destinazioni extraeuropee considerate “sicure” e convenienti, grazie al rafforzamento dell’Euro rispetto al dollaro.

    Queste le aspettative degli operatori del settore, emerse dalla prima indagine previsionale condotta, in via sperimentale dall’Osservatorio Federturismo Confindustria - CISET Cà Foscari, presso un campione di imprese turistiche italiane associate al sistema Federturismo Confindustria e costruito con la collaborazione delle associazioni di categoria della federazione. A partire dal prossimo appuntamento, previsto per l’autunno, l’Osservatorio rispetterà una cadenza sistematica.

    Secondo l’indagine, tra Maggio e Ottobre 2008, gli arrivi stranieri dovrebbero diminuire del –3,0% rispetto allo stesso semestre del 2007, mentre le presenze del –1,8%.
    In flessione anche i flussi di turisti italiani, che si attesterebbero sul –3,3%, accompagnati da una variazione negativa più consistente delle presenze, pari a –2,4%.

    Le motivazioni delle flessioni possono essere ricondotte alla congiuntura economica incerta e alla scarsa competitività dei servizi offerti, che continuano ad essere i principali motivi di incertezza e di freno per l’andamento del mercato turistico in Italia.

    Incidono anche l’apprezzamento dell’Euro rispetto al dollaro e le oscillazioni del costo del carburante, che influenza il trasporto dei viaggiatori e delle merci.

    Sul fronte del turismo internazionale, l’unicità delle risorse del nostro paese mantengono una buona capacità di attrazione, ma il deterioramento dell’immagine dovuta ai recenti fatti di Napoli produce i suoi effetti negativi.

    Riguardo, invece, al turismo domestico, gli operatori che si dichiarano ottimisti sull’andamento della stagione, sostengono che la riduzione della durata della vacanza, a causa della congiuntura economica dovrebbe favorire la scelta dell’Italia come destinazione. Per i pessimisti invece il costo dei servizi turistici nel nostro Paese e la minore capacità di spesa delle famiglie porterebbe ad una tendenziale contrazione nella durata del soggiorno oppure alla scelta di mete estere.

    La classifica dei principali segmenti di domanda, in termini di variazioni rispetto all’estate 2007, vede in leggero aumento le provenienze dalla Germania, e prevede una flessione per i francesi, gli italiani e soprattutto gli statunitensi. Tra i mercati segnalati come più dinamici dagli operatori, ritroviamo i paesi dell’Est, la Spagna, la Scandinavia e l’Olanda.

    Tra le tipologie di turismo che mostreranno le dinamiche più interessanti nell’estate 2008, in testa, secondo gli operatori intervistati, le crociere, seguite dall’agriturismo e dal turismo verde, dal turismo culturale e d’arte e dal turismo-termale-fitness e benessere. Tiene, con un leggero incremento la vacanza balneare, mentre è stabile il turismo lacuale e stagnante quello montano. In espansione poi turismi “di nicchia”: dal turismo sportivo/trekking, al turismo enogastronomico, dal turismo religioso al cicloturismo,ecc.

    Tra i turisti italiani che sceglieranno l’estero nell’estate 2008, la maggior parte opterà, sempre secondo gli operatori intervistati, per il Sud Europa (in particolare, Spagna e isole), l’Est Europa (Croazia in primis), il Nord America (USA, grazie al cambio favorevole) e la sponda africana del Mediterraneo (Egitto e Mar Rosso), la cui capacità di attrazione sopravanza, in questa stagione, il Centro-Sud America. Seguono l’area asiatica, sia nord-orientale (Cina, Giappone, Thailandia, ecc.) che meridionale (India, Maldive, Sri Lanka, ecc.) e il Nord Europa. Stabile l’Europa centrale, mentre è in flessione l’Oceania e soprattutto il Medio Oriente.

    (Per maggiori informazioni: v.fantozzi@federturismo.it)

    {gallery}accordotrenitalia_venerecom{/gallery}
    FS: ACCORDO CON VENERE.COM PER PRENOTAZIONI ALBERGO ONLINE

    (AGI) - Roma, 20 mag.Trenitalia e Venere.com, lo specialista
    europeo delle prenotazioni alberghiere online, hanno lanciato un
    servizio co-branded per prenotare, insieme al biglietto
    ferroviario, anche l'albergo.
    A partire da domani il sito web di Trenitalia - si legge in
    una nota - (www.ferroviedellostato.it) consentira' l'accesso
    diretto, tramite un'interfaccia dedicata, alle oltre 23.000
    strutture alberghiere prenotabili su venere.com; di queste, i
    circa 8.000 hotel, bed & breakfast ed appartamenti disponibili
    in Italia rappresentano il piu' vasto e competitivo
    assortimento territoriale oggi disponibile in rete.
    "Il completamento dell'offerta per i nostri utenti - ha
    commentato Gianfranco Battisti, Direttore Commerciale Divisione
    Passeggeri Nazionale e Internazionale di Trenitalia - e' un
    obiettivo prioritario nella strategia di Trenitalia; in tal
    senso la partnership con venere.com aggiunge un tassello
    fondamentale per generare ulteriore traffico e capitalizzare su
    quello esistente. L'affermazione di venere.com nella procedura
    di aggiudicazione, in un contesto competitivo molto qualificato
    e di richiamo realmente internazionale, e' dimostrazione del
    livello di interesse che Trenitalia sa stimolare anche nel
    mondo dell'online travel".
    "E' un bel segnale che venere.com - ha aggiunto Marco
    Ficarra, Amministratore Delegato di Venere Net. - attraverso la
    partnership con Trenitalia, inizi a raccogliere anche nel
    proprio paese il livello di attenzione che gia' da tempo l'ha
    portata alla leadership su scala internazionale. I motivi di
    base di questo accordo sono la forte crescita del mercato
    europeo dell'online accommodation, in cui venere.com e' leader,
    e la rapidissima conversione all'utilizzo di internet
    dell'utenza di Trenitalia, cui siamo certi di poter offrire le
    soluzioni piu' competitive ed affidabili". (AGI)
    Red
    201525 MAG 08

    TURISMO: TRENITALIA-VENERE.COM, TRENO PIU' ALLOGGIO SUL WEB


    (ANSA) - ROMA, 20 MAG - Da domani si potra' prenotare via
    internet, attraverso il sito di Trenitalia, oltre al biglietto
    ferroviario anche l' alloggio.
    Trenitalia e Venere.com, specialista europeo delle
    prenotazioni alberghiere online, hanno infatti presentato oggi a
    Roma un nuovo servizio che consentira' agli utenti internet di
    prenotare sul sito www.ferroviedellostato.it anche una delle
    23.000 strutture alberghiere proposte su Venere.com.
    ''L'accesso sara' diretto e, tramite un'interfaccia dedicata,
    permettera' la scelta delle strutture, delle quali 8.000 sono
    italiane, tra hotel, bed&breakfast e appartamenti'', ha spiegato
    il direttore commerciale divisione passeggeri di Trenitalia,
    Gianfranco Battisti che ha definito ''la partnership con
    Venere.com un tassello fondamentale per generare ulteriore
    traffico, capitalizzare su quello esistente e completare
    l'offerta ai nostri utenti''.
    Da parte sua l'ad di Venere Net, Marco Ficarra, si e' detto
    convinto che l'accordo raggiunto ''interpreta appieno e risponde
    alla forte crescita del mercato europeo dell'online accomodation
    e alla sempre piu' rapida espansione di utenti di Trenitalia su
    internet''. (ANSA).

    MIS
    20-MAG-08 16:18 NNNN
    landing_trenitalia.jpg
    screen_shot_trenitalia.jpg

    Venere.com, il principale sito indipendente di prenotazioni alberghiere in Europa, fornisce agli alberghi un efficace ed economico servizio di marketing che li rende accessibili da parte di una vastissima platea di consumatori di tutto il mondo, ai quali la stessa Venere offre un servizio di prenotazione online, gratuito, caratterizzato da un’estrema semplicità d’uso e da una grande ricchezza di contenuti.

    In particolare, Venere è leader nell’online accommodation nei mercati in rapidissima crescita del Sud-Europa; con flussi di prenotazioni che abbracciano oltre 100 nazioni, ed un posizionamento intrinsecamente globale (circa un terzo del giro d’affari è generato da utenti extra-europei), la società ha registrato tassi di crescita impressionanti, che hanno portato i suoi 88 milioni di visitatori unici (2007) a generare prenotazioni per circa 350 milioni di Euro2, con oltre 200 persone basate negli uffici di Roma (sede centrale), Parigi e Londra.

    Il mercato europeo in cui opera Venere ha un valore stimato (nel 2007) in circa 44 miliardi di Euro, di cui circa 10 miliardi di Euro appannaggio del segmento online, in crescita di circa il 27% all’anno nel periodo 2006-083. Tale crescita è trainata principalmente dall’incremento della penetrazione di internet e delle connessioni a banda larga e dalla maggior predisposizione dei consumatori ad eseguire transazioni online, nonché dal forte incremento di brevi vacanze non organizzate unito ad una accresciuto uso di internet da parte degli albergatori. La notevole frammentazione del mercato alberghiero europeo (solo il 30% delle camere appartengono a catene, rispetto all’80% negli USA) aumenta ulteriormente le opportunità di crescita per i grandi operatori online, come Venere, che diventano snodi imprescindibili per far incontrare domanda ed offerta.

    Fondata nel 1995, Venere è stata tra i primi operatori ad occuparsi di turismo online nel Sud-Europa, ed un precursore nell’introduzione di user-generated content nel settore. Uno dei marchi maggiormente noti al pubblico online a livello mondiale, Venere ha contratti con oltre 25.000 hotel, Bed & Breakfast ed altre strutture alberghiere in tutto il mondo, di cui fornisce più di 420.000 recensioni realizzate da ospiti precedenti.

    grafico venere.com

    Fonte:
    1 Nielsen / NetRatings, visitatori unici a Gennaio 2008; Alexa.com, traffico internet ultimi tre mesi, aprile 2008.
    2 Al netto delle cancellazioni, (compresa Worldby.com, acquisita a Febbraio 2008). 3 Fonte: PhoCusWright, Luglio 2007.



    Gianfranco Battisti

    Gianfranco Battisti, 46 anni, laurea in Scienze Politiche, è l’attuale Responsabile Vendita e Assistenza della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale di Trenitalia.
    Da 11 anni nel Gruppo Ferrovie dello Stato, dove ha ricoperto vari incarichi dirigenziali dopo un’esperienza di 10 anni alla direzione Marketing di Fiat Auto, Gianfranco Battisti è dal 2005 rappresentante del Gruppo FS nella Giunta Confindustria di Frosinone.
    Lo scorso 23 aprile è stato eletto all’unanimità nel Consiglio Direttivo di Federturismo COnfindustria.

    Marco Ficarra

    Oggi AD venere.com, lo specialista europeo nell’online booking alberghiero, è stato tra i fondatori (con IAC) dell’iniziativa e-commerce e televisiva Home Shopping Europe, che ha guidato fino all’acquisizione da parte di Mediaset (Mediashopping).
    Ancor prima MD in AC Nielsen Italia (dove ha lanciato NielsenNetRatings) e di TNT Express.
    Ha iniziato la sua carriera in qualità di consulente presso Booz, Allen, Hamilton.


    Per maggio informazioni:

    Trenitalia
    Marco Mancini – Ufficio Stampa FS – 06 44105929 - m.mancini@ferroviedellostato.it
    Benedetta Dolcini – Ufficio Stampa FS – 06 44103004 - b.dolcini@ferroviedellostato.it

    Venere.com
    Micaela Zanarini – PR Manager Venere.com - 06 36192322 - zanarini@venere.com
    Cristina Pasquini - Ufficio Stampa Say What? -   02 31911836 - c.pasquini@saywhat.it
    Vania Mandelli - Ufficio Stampa Say What? - 02 31911841- v.mandelli@saywhat.it

    logo_fs logo_venere.com

    PRESS KIT


    Venere.com, in collaborazione con Trenitalia, lancia il nuovo servizio di prenotazione alberghiera online dedicato a chi viaggia in treno…

    Pagina in ristrutturazione.

    Ci scusiamo per il disagio.

    Per qualsiasi informazione scrivi a l.alese@federturismo.it