Periodo dall'8 al 14 marzo 2025


In questo numero:

A. FISCO

A.1. NORME
A.1.1. Modelli 730/2025 (anno 2024) approvati
A.1.2. Delibere distribuzione degli utili: registrazione verbali anche via web
A.1.3. Conservazione elettronica degli scontrini: realizzazione software
A.1.4. Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: correttivo
A.1.5. Adempimenti tributari e Concordato Preventivo Biennale: modifiche
A.1.6. Accise e riscossione: nuovi testi unici

A.2. PRASSI
A.2.1. Credito d’imposta Industria 4.0: comunicazione preventiva
A.2.2. Lavoratori impatriati: requisiti per fruire dell’agevolazione

A.3. GIURISPRUDENZA
A.3.1. Compensi amministratori deducibili se ritenuti congrui

A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
Nulla da segnalare

A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
A.5.1. Transizione 5.0: riprogrammate risorse per € 3 miliardi
A.5.2. Aiuti di Stato Covid – attività di recupero dell’Agenzia delle Entrate

B. SOCIETA’ E BILANCIO
B.1. Bilancio 2024: relazione del Collegio Sindacale
B.2. Sindaci: responsabilità parametrata ad un multiplo del compenso

C. VARIE
C.1. PEC obbligatoria per gli amministratori di società: chiarimenti MIMIT
C.2. Esonero contributivo per assunzione nel Mezzogiorno: modalità attuative

D. SCADENZE
Nulla da segnalare

 

Documento chiuso alle ore 12.00 del 14 marzo 2025
Notizie per il settore turismo:
Nulla da segnalare
In evidenza:
Delibere distribuzione degli utili: registrazione verbali anche via web (A.1.1.)
Credito d’imposta Industria 4.0: comunicazione preventiva (A.2.1.)
Sindaci: responsabilità parametrata ad un multiplo del compenso (B.2.)
PEC obbligatoria per gli amministratori di società: chiarimenti MIMIT (C.1.)

A. FISCO

A.1. NORME
A.1.1. Modelli 730/2025 (anno 2024) approvati
L’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli 730/2025 per la dichiarazione semplificata dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale
(Provvedimento n. 114763 del 10/03/2025 e “Il Sole 24 Ore” dell’11/03/2025, pag. 36)

A.1.2. Delibere distribuzione degli utili: registrazione verbali anche via web
Il modulo aggiuntivo del modello “Rap - Registrazione di atto privato”, da utilizzare per la richiesta di registrazione in via telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari, da parte dei rappresentanti legali o incaricati delle società e degli intermediari autorizzati, è stato approvato, insieme alle relative istruzioni. Il modulo aggiuntivo consente anche di autoliquidare le imposte di registro e di bollo dovute.
(Provvedimenti n. 114787 del 10/03/2025 “Il Sole 24 Ore” dell’11/03/2025, pag. 36)

A.1.3. Conservazione elettronica degli scontrini: realizzazione software
L’Agenzia delle Entrate ha definito le informazioni da trasmettere e le specifiche tecniche per la realizzazione, approvazione e rilascio delle soluzioni software ai fini della memorizzazione elettronica e della trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri previsti dall’art. 2, comma 1, del D.Lgs. n. 127/2015
(Provvedimento n. 111204 del 7/03/2025 e “Il Sole 24 Ore” dell’11/03/2025, pag. 38)

A.1.4. Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: correttivo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce alcune integrazioni e correzioni al D.Lgs. 19/2023 in materia di operazioni straordinarie transfrontaliere. Gli interventi correttivi operati mirano a semplificare ulteriormente le procedure e chiarire, ove necessario, i passaggi procedurali che devono essere effettuati (o che in alcuni casi possono essere omessi) per l'esito favorevole dell'operazione transfrontaliera o internazionale.
(Consiglio dei Ministri n. 118 del 13/03/2025)

A.1.5. Adempimenti tributari e Concordato Preventivo Biennale: modifiche
Il Governo ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che modifica il concordato preventivo biennale, le sanzioni tributarie, altri adempimenti e versamenti e sanzioni nel settore doganale. In materia di concordato preventivo biennale, si proroga la possibilità di adesione al 30 settembre 2025 (in precedenza era il 31 luglio) e, tenuto conto della sperimentalità del concordato, si escludono i soggetti che adottano il regime forfetario.
(Consiglio dei Ministri n. 118 del 13/03/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 14/03/2025, pag. 2-3)

A.1.6. Accise e riscossione: nuovi testi unici
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione e un decreto legislativo di revisione delle accise.
(Consiglio dei Ministri n. 118 del 13/03/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 14/03/2025, pag. 2-3)

 

A.2. PRASSI

A.2.1. Credito d’imposta Industria 4.0: comunicazione preventiva
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che, ai fini della fruizione del credito d’imposta Industria 4.0, se la data di realizzazione dell'investimento è successiva al 30 marzo 2024, anche se l’ordine è stato effettato prima di tale data, l’istante è tenuto a presentare la comunicazione preventiva e, successivamente, la comunicazione di completamento dell'investimento
(Interpello n. 69 del 7/03/2025 e “Il Sole 24 Ore” dell’8/03/2025, pag. 27)

A.2.2. Lavoratori impatriati: requisiti per fruire dell’agevolazione
L’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti sui requisiti per l’accesso al regime “impatriati” (art. 5 del D.Lgs. 209/2023). In particolare, viene precisato che un cittadino estero, che trasferisce la residenza in Italia nel 2025, può usufruire del nuovo regime anche se precedentemente non è mai stato residente in Italia (Risposta n. 70/2025). Inoltre, è possibile beneficiare dell’agevolazione, purchè, anche in assenza di un titolo di studio accademico, il contribuente sia in possesso, alternativamente, di un titolo di istruzione superiore o di una qualifica professionale (Risposta n. 71/2025).
(Interpello n. 70, 71, 72, 74 del 12/03/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 13/03/2025, pag. 34)

 

A.3. GIURISPRUDENZA

A.3.1. Compensi amministratori deducibili se ritenuti congrui
È nullo l’avviso di accertamento che recupera i compensi agli amministratori dedotti dalla società se il contribuente dimostra che tali compensi erano coerenti con l’andamento economico della società stessa.
(Sentenza n. 1051 del 16/01/2025, Cassazione Civile, Sez. V)

 

A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
Nulla da segnalare

 

A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI

A.5.1. Transizione 5.0: riprogrammate risorse per € 3 miliardi
Il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le politiche di Coesione Tommaso Foti ha spiegato che parte delle risorse inserite nel programma Transizione 5.0 (€ 3 miliardi circa) verrà riprogrammata, per finanziare altri incentivi alle imprese.
(“Il Sole 24 Ore” dell’8/03/2025, pag. 13)

A.5.2. Aiuti di Stato Covid – attività di recupero dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate sta inviando questionari e schemi d’atto ai contribuenti che nel periodo 2020-2022 hanno fruito di agevolazioni Covid e presentato l’autodichiarazione del Temporary Framework.
(“Il Sole 24 Ore” del 13/03/2025, pag. 32)

 

B. SOCIETA’ E BILANCIO

B.1. Bilancio 2024: relazione del Collegio Sindacale
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato la versione aggiornata de “La relazione del Collegio Sindacale all’assemblea dei soci in occasione dell’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024” e de “La relazione unitaria di controllo societario del Collegio Sindacale incaricato della revisione legale dei conti”.
(“Il Sole 24 Ore” del 12/03/2025, pag. 33)

B.2. Sindaci: responsabilità parametrata ad un multiplo del compenso
Il Senato ha approvato la riforma dell’art. 2407 del Codice Civile che limita la responsabilità del Collegio Sindacale parametrata ad un multiplo del compenso percepito e introduce la prescrizione di 5 anni dal deposito del bilancio.
(“Il Sole 24 Ore” del 13/03/2025, pag. 31)

 

C. VARIE

C.1. PEC obbligatoria per gli amministratori di società: chiarimenti MIMIT
Il MIMIT ha fornito le prime indicazioni operative sull’obbligo di iscrivere la PEC degli amministratori al Registro delle imprese. Per le società costituite prima dell’1 gennaio 2025, la comunicazione va effettuata entro il 30 giugno 2025.
(Circolare ministeriale prot. 43836 del 12/03/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 13/03/2025, pag. 34)

C.2. Esonero contributivo per assunzione nel Mezzogiorno: modalità attuative
Il decreto 7 gennaio 2025 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, riporta i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo istituito dall’art. 24 del DL 60/2024. Il bonus è riconosciuto, per un periodo massimo di 24 mesi, ai datori di lavoro privati che occupano fino a 10 dipendenti e assumono presso una sede o unità produttiva ubicata in una delle regioni della Zona economica speciale unica per il Mezzogiorno.
(DM del 7/01/2025 su G.U. n. 55 del 7/03/2025)

 

D. SCADENZE
Nulla da segnalare

 

Rassegna predisposta da Studio Legale Tributario EY


Per informazioni ed approfondimenti scrivere a:
taxlawschool@it.ey.com