Periodo dal 28 giugno 2025 al 4 luglio 2025

 

In questo numero:

A. FISCO

A.1. NORME
A.1.1. IVA 5% su opere d’arte e proroga della sugar tax all’1 gennaio 2026
A.1.2. Riforma fiscale - decreti attuativi: perdite infragruppo e nuovi assunti
A.1.3. Fiscalità dei ricavi (OIC 34) e costi di smantellamento/rimozione cespiti
A.1.4. Crediti inesistenti o non spettanti: atto di indirizzo del MEF
A.1.5. Modello 730/2025 con esito a rimborso: criteri per il controllo preventivo
A.1.6. Modello IVA 2025 (anno 2024): lettere di compliance

A.2. PRASSI
A.2.1. Fringe benefit: veicoli concessi ai dipendenti - chiarimenti
A.2.2. Sequestro di società e blocco alle compensazioni di crediti d’imposta
A.2.3. Imposta sui servizi digitali - giochi: determinazione della base imponibile
A.2.4. Contributo di solidarietà: utili da valutazione al fair value dei derivati

A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare

A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
Nulla da segnalare

A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
A.5.1. G7 e Global Minimum Tax: esclusione società USA

B. SOCIETA’ E BILANCIO
B.1. Errori contabili: assetto normativo e prospettive di riforma

C. VARIE
C.1. Sport: organizzazione eventi sportivi e contrasto alle scommesse
C.2. DL 95/2025: turismo - incentivi per i lavoratori del settore ricettivo
C.3. DL 95/2025: contributo per l’internazionalizzazione – India
C.4. DL 95/2025: bonus € 480 lavoratrici madri

D. SCADENZE
Nulla da segnalare

Allegato alla Rassegna
Decreti attuativi della riforma fiscale.

Documento chiuso alle ore 12.00 del 4 luglio 2025
Notizie per il settore turismo:
DL 95/2025: turismo - incentivi per i lavoratori del settore ricettivo (C.2)
In evidenza:
Riforma fiscale - decreti attuativi: perdite infragruppo e nuovi assunti (A.1.2)
Fiscalità dei ricavi (OIC 34) e costi di smantellamento/rimozione cespiti (A.1.3)
Crediti inesistenti o non spettanti: atto di indirizzo del MEF (A.1.4)
Fringe benefit: veicoli concessi ai dipendenti – chiarimenti (A.2.1)
DL 95/2025: contributo per l’internazionalizzazione – India (C.3)
A. FISCO

A.1. NORME

A.1.1. IVA 5% su opere d’arte e proroga della sugar tax all’1 gennaio 2026.
Il DL 95/2025 (c.d. Decreto Omnibus) introduce disposizioni per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.
(DL del 30/06/2025 n. 95 su GU n. 149 del 30/06/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 2/07/2025, pag. 30)

Di seguito si riportano le principali disposizioni del DL 95/2025:

- Superbonus 110% nel 2026 per le zone del cratere (art. 4): il comma 2 estende anche alle spese sostenute nel 2026 il Superbonus nella misura del 110% per gli interventi effettuati nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi nelle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a far data dal 24 agosto 2016 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, a condizione che l’iter per la richiesta di contributo sia stato attivato dal 30 marzo 2024.
- Rinvio della sugar tax all’1 gennaio 2026 (art. 8): l’entrata in vigore della sugar tax sulle bevande zuccherate è stata prorogata dall’1 luglio 2025 all’1 gennaio 2026.
- Riduzione dell’IVA al 5% sulla compravendita di opere d’arte (art. 9): viene introdotta l’aliquota IVA del 5% per la generalità delle cessioni di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione.

A.1.2. Riforma fiscale - decreti attuativi: perdite infragruppo e nuovi assunti
Il MEF ha approvato quattro decreti attuativi sulla riforma fiscale con effetto sui bilanci 2024 (per imprese con esercizio “solare”): circolazione perdite infragruppo, modifiche al calcolo della maggiorazione 20% sui nuovi assunti (falcidia di gruppo), affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta al 31 dicembre 2024 e regolamentazione delle consulenze giuridiche. Nell’Allegato alla Rassegna una sintesi dei provvedimenti.
(DM 27/06/2025 su www.mef.gov.it)

A.1.3. Fiscalità dei ricavi (OIC 34) e costi di smantellamento/rimozione cespiti
Il MEF ha emanato il DM 27 giugno 2025 per coordinare la fiscalità IRES ed IRAP con il principio contabile OIC 34 “Ricavi” con effetto dai bilanci 2024. Inoltre, viene regolamentata la disciplina fiscale relativa dei costi di smantellamento e ripristino contenuti nei principi contabili OIC 16 “Immobilizzazioni Materiali” e OIC 31 “Fondi rischi ed oneri”.
(DM 27/06/2025 su www.mef.gov.it e “Il Sole 24 Ore” del 28/06/2025, pag. 26)

A.1.4. Crediti inesistenti o non spettanti: atto di indirizzo del MEF
Il MEF ha firmato l’Atto di indirizzo in tema di crediti d’imposta non spettanti e inesistenti (D.Lgs. 74/2000). Tra gli aspetti centrali evidenziati vi è il ruolo della certificazione tecnica degli investimenti (ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design), affidata a soggetti qualificati ed iscritti nell’apposito Albo del MIMIT, quale strumento di presidio e garanzia della corretta fruizione dei benefici fiscali. Non è invece considerato inesistente il credito basato su mancanze legate a fonti tecniche non espressamente richiamate dalla normativa: in tali casi, il credito è non spettante e soggetto a un diverso regime sanzionatorio.
(Atto di indirizzo dell’1/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 3/07/2025, pag. 29)

A.1.5. Modello 730/2025 con esito a rimborso: criteri per il controllo preventivo
L’Agenzia delle Entrate definisce i criteri per selezionare le dichiarazioni dei redditi Modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo. Vengono considerati elementi di incoerenza le modifiche significative rispetto alla precompilata, scostamenti nei dati rispetto agli anni precedenti o a quelli forniti da enti esterni. I controlli possono riguardare anche dichiarazioni presentate tramite CAF o professionisti abilitati.
(Provvedimento n. 277593 dell’1/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 2/07/2025, pag. 29)

A.1.6. Modello IVA 2025 (anno 2024): lettere di complianc
L’Agenzia delle Entrate invierà lettere di compliance ai contribuenti per i quali non risulta presentata la dichiarazione IVA relativa al 2024 o, seppur presentata, risulta priva dei quadri VE e VJ (quest’ultimo se risultano fatture ricevute in regime di reverse charge), oppure con operazioni attive di valore inferiore a € 1.000.
(Provvedimento n. 280268 del 3/07/2025)

A.2. PRASSI

A.2.1. Fringe benefit: veicoli concessi ai dipendenti - chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate illustra la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. 207/2024 e dal DL 19/2025 per incentivare la mobilità sostenibile. La nuova disciplina in vigore dal 2025 non si applica se il mezzo è stato ordinato entro fine 2024 e consegnato al lavoratore entro il 30 giugno 2025. Nulla cambia per le auto immatricolate e assegnate al lavoratore dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre 2024: le vecchie regole valgono fino alla naturale scadenza dei contratti.
(Circolare n. 10 del 3/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 3/07/2025, pag. 29)

A.2.2. Sequestro di società e blocco alle compensazioni di crediti d’imposta
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che, in presenza di ruoli o carichi affidati all’agente della riscossione, anche se insuscettibili di esecuzione forzata, non è ammessa la compensazione dei debiti fiscali relativi ai periodi d’imposta antecedenti al sequestro della società,. Tale divieto si applica sia ai crediti maturati prima che a quelli maturati dopo il sequestro.
(Interpello n. 172 del 30/06/2025)

A.2.3. Imposta sui servizi digitali - giochi: determinazione della base imponibile
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini del calcolo dell’imposta sui servizi digitali, la base imponibile deve essere ridotta delle vincite corrisposte per ciascuna categoria di gioco, anche nel caso in cui tali vincite superino l’ammontare raccolto nel singolo torneo.
(Principio di diritto n. 6 del 3/07/2025)

A.2.4. Contributo di solidarietà: utili da valutazione al fair value dei derivati
L’Agenzia delle Entrate ha specificato che gli utili derivanti dalla valutazione al fair value dei derivati speculativi, non essendo componenti temporanei per natura, rientrano tra gli extraprofitti rilevanti ai fini del contributo di solidarietà. Tali utili, formatisi nel periodo di osservazione, devono quindi essere considerati nel calcolo del limite massimo del contributo, pari al 25% del patrimonio netto.
(Principio di diritto n. 5 del 3/07/2025)

A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare

A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
Nulla da segnalare

A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI

A.5.1. G7 e Global Minimum Tax: esclusione società USA
L’accordo del G7 sul Pillar 2 esclude dalla tassazione del 15% (Global Minimum Tax) le multinazionali USA.
(“Il Sole 24 Ore” del 3/07/2025, pag. 32)

B. SOCIETA’ E BILANCIO

B.1. Errori contabili: assetto normativo e prospettive di riforma
Assonime illustra la disciplina fiscale degli errori contabili dopo la risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 63 del 4 marzo 2025 e analizza gli ulteriori dubbi interpretativi, suggerendo un tempestivo intervento normativo.
(Circolare n. 16 del 3/07/2025 su www.assonime.it e “Il Sole 24 Ore” del 3/07/2025, pag. 27)

C. VARIE

C.1. Sport: organizzazione eventi sportivi e contrasto alle scommesse
Il DL 96/2025 introduce disposizioni per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi (Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali, America’s Cup, ATP Finals e Giochi del Mediterraneo). Inoltre, sono state introdotte norme in materia di organi di giustizia sportiva e di contrasto al cosiddetto match fixing, in caso di flussi anomali di scommesse, nonché concessione di borse di studio in favore di studenti universitari per alti meriti sportivi.
(DL del 30/06/2025 n. 96 su GU n. 149 del 30/06/2025)

C.2. DL 95/2025: turismo - incentivi per i lavoratori del settore ricettivo
Per migliorare le condizioni abitative dei lavoratori del settore turistico-ricettivo, l’art. 14 del DL 95/2025 stanzia € 44 milioni nel 2025 e € 38 milioni per ciascuno degli anni 2026 e 2027 destinati a contributi con due finalità: da una parte, costruzione, riqualificazione e ammodernamento energetico-ambientale degli alloggi destinati ai lavoratori e, dall’altra, sostenimento dei costi di locazione, in modo che i dipendenti possano accedere ad abitazioni a canone calmierato (almeno il 30% in meno rispetto al valore medio di mercato). Le risorse saranno destinate a imprese che gestiscono alloggi, strutture ricettive o esercizi di somministrazione, purché abbiano la piena disponibilità degli immobili. Il ministro del Turismo definirà le categorie di beneficiari, i criteri le modalità di assegnazione.
(DL del 30/06/2025 n. 95 su GU n. 149 del 30/06/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 2/07/2025, pag. 30)

C.3. DL 95/2025: contributo per l’internazionalizzazione – India
L’art. 17 del DL 95/2025 amplia l’utilizzo del “fondo rotativo per l'internazionalizzazione” per favorire gli investimenti e lo sviluppo economico nelle relazioni con l’India. Le risorse potranno ora sostenere finanziamenti agevolati alle imprese italiane che vogliono investire stabilmente in India, esportano o si approvvigionano dall’India, operano in filiera come fornitori di imprese attive in India. Gli interventi potranno riguardare investimenti produttivi e commerciali, rafforzamento patrimoniale, innovazione tecnologica, digitale, ecologica, e anche la formazione del personale.
(DL del 30/06/2025 n. 95 su GU n. 149 del 30/06/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 2/07/2025, pag. 30)

C.4. DL 95/2025: bonus € 480 lavoratrici madri
L’art. 6 del DL 95/2025 stanzia ulteriori € 180 milioni per il contributo destinato a lavoratrici madri previsto dalla Legge di Bilancio 2025. Il bonus di € 480 sarà erogato dall’INPS, su richiesta, in un’unica soluzione nel mese di dicembre 2025. Il beneficio riconosciuto non rileva ai fini del calcolo dell’ISEE ed è esente da prelievi fiscali e contributivi.
(DL del 30/06/2025 n. 95 su GU n. 149 del 30/06/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 2/07/2025, pag. 30)

D. SCADENZE
Nulla da segnalare

ALLEGATO ALLA RASSEGNA

Decreti attuativi della riforma fiscale

Il MEF ha approvato quattro decreti attuativi sulla riforma fiscale con effetto sui bilanci 2024 (se solari): circolazione perdite infragruppo, modifiche al calcolo della maggiorazione 20% sui nuovi assunti (falcidia di gruppo), affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta al 31 dicembre 2024 e regolamentazione delle consulenze giuridiche.

1) Perdite infragruppo: regime di circolazione nelle operazioni straordinarie – criteri.
Il DM 27 giugno 2025 attua l’art. 177-ter del TUIR, introdotto dall’art. 15 del D.Lgs. 192/2024 sul “ regime di libera circolazione delle perdite infragruppo” nelle operazioni straordinarie, nei conferimenti di aziende e nel cambio del controllo/oggetto sociale. In particolare, vengono definiti i criteri per la determinazione del periodo di appartenenza al gruppo di ciascuna società e per il coordinamento delle disposizioni che limitano il riporto delle perdite fiscali infragruppo.
(DM 27/06/2025 su www.mef.gov.it e “Il Sole 24 Ore” dell’1/07/2025, pag. 42)

2) Maggiorazione 20% nuovi assunti: limitata la falcidia di gruppo.
Con una modifica all’art. 5, comma 8, del DM 25 giugno 2024, viene rivisto dal MEF il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro (D.Lgs. 216/2023) nel caso di società appartenenti a un “gruppo interno”. In particolare, il beneficio che può essere fruito da ciascun soggetto appartenente al “gruppo interno”, è determinato applicando al costo “agevolabile” un “fattore di correzione” (c.d. falcidia di gruppo) costituito dal “rapporto tra la somma degli eventuali decrementi occupazionali complessivi e la somma degli incrementi occupazionali complessivi riferibili a tutte le società del gruppo interno”.
(DM 27/06/2025 su www.mef.gov.it e “Il Sole 24 Ore” del 28/06/2025, pag. 27)

3) Affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta al 31 dicembre 2024.
Il MEF ha pubblicato il decreto attuativo dell’art. 14 del D.Lgs. 192/2024, sul regime di affrancamento straordinario dei saldi attivi di rivalutazione e riserve in sospensione d’imposta, esistenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2023 che residuano al termine dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2024. Si ricorda che l’imposta sostitutiva del 10% deve essere versata entro il termine per il versamento del saldo delle imposte sui redditi.
(DM 27/06/2025 su www.mef.gov.it e “Il Sole 24 Ore” dell’1/07/2025, pag. 43)

4) Consulenze giuridiche: pubblicato il decreto attuativo.
Il MEF ha emanato il decreto attuativo in materia di consulenza giuridica ai sensi dell’art. 10-octies della L. 212/2000, destinato ad associazioni sindacali e di categoria, Ordini professionali, enti pubblici o privati, regioni ed enti locali ma anche amministrazioni dello Stato. Le risposte dell’Agenzia delle Entrate non sono vincolanti né impugnabili e devono essere fornite entro 120 giorni. Le istanze devono contenere requisiti minimi, come la descrizione chiara del problema e delle norme coinvolte.
(DM 24/06/2025 su www.mef.gov.it e “Il Sole 24 Ore” del 28/06/2025, pag. 8)

 

Rassegna predisposta da Studio Legale Tributario EY


Per informazioni ed approfondimenti scrivere a:
taxlawschool@it.ey.com