Servizio Sicurezza Clienti
Il reiterarsi degli attacchi all'uomo nelle acque antistanti Sharm El Sheikh hanno imposto alle autorità egiziane l'adozione del provvedimento di chiusura delle spiagge. E' pronosticabile che la Farnesina provvederà a segnalare questo problema a breve, ma certo non a dichiarare la destinazione a rischio. Pertanto - e purtroppo - per i clienti in partenza ci troviamo di fronte ad una situazione molto particolare in base alla quale possiamo considerare mutato un elemento contrattuale sostanziale e cioè la fruibilità delle spiagge ed il godimento di queste ultime e delle acque attraverso le immersioni che non sono quindi più possibili.
Il provvedimento fa quindi venire meno un elemento sostanziale della motivazione a raggiungere la destinazione e pertanto si rende opportuno mediare tra tour operator e clientela dal momento che stiamo in ogni caso partendo da un fabbisogno di vacanza che già si è espresso in un contratto. Procediamo quindi con il proporre un differimento di destinazione per le partenze più immediate proponendo altre destinazioni del Mar Rosso o del Mediterraneo Egiziano.
Altra possibilità è il differimento nel tempo e quella del differimento nel tempo e nello spazio, il bonus e, in ultima analisi, per quel citato discorso di "bisogno di vacanza", la restituzione della cifra versata senza penali. Il pubblico italiano è senz'altro interessato alle immersioni ma ha spesso oggettive resistenze a entrare nelle acque di Sharm in questo periodo in ragione della loro temperatura bassa. In tal senso è possibile che un numero consistente di clienti vorrà partire lo stesso (al momento ci risultano infatti pochissimi consumatori che chiedono soluzioni alternative alla partenza).
Per poterci contattare:
Confindustria Assotravel
Viale Pasteur, 10
00144 Roma
Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
sito web: www.confindustria.assotravel.it
email: info@assotravel.it
Il 3 novembre scorso anche l’Anav ha aderito alla campagna SMART MOVE, una campagna di promozionale intrapresa da tutto il settore del trasporto con autobus con l’ambizioso obiettivo di contribuire al rispetto dei requisiti in materia di tutela ambientale e di sicurezza stradale e di perseguire una mobilità sostenibile per tutti, promuovendo ed incrementando significativamente l’utilizzo – anche nell'ambito delle attività turistiche - del mezzo di trasporto "autobus".
Dal 12 al 20 novembre si terrà a Firenze, FLORENS 2010, la Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, promossa dal Presidente di Confindustria Firenze, Giovanni Gentile, e dal Comitato Promotore di Florens 2010 composto da: Intesa Sanpaolo, Cassa di Risparmio di Firenze e dalla Confederazione Nazionale Artigianato Piccola e Media Impresa Firenze.
Anche quest’anno Confindustria Assotravel conferma il suo impegno a difesa dei bambini promuovendo le iniziative di ECPAT (End Child Protitution, Pornography and Trafficking) per il Natale 2010.
Assotravel infatti ha invitato tutti gli operatori del settore ad aderire alla campagna “Insoliti Regali 2010”, l’iniziativa sociale che prevede la distribuzione di biglietti di auguri per il prossimo Natale e il cui ricavato andrà a sostenere la causa della tutela dei diritti dei bambini (per consultare il catalogo nel sito ECPAT clicca qui). Quest’anno sarà inoltre possibile fare regali concreti per i bambini cambogiani (biscotti, fagioli, riso) e regali sportivi per i bambini sudafricani (palloni, divise, ciabatte e sapone). Attraverso il “Progetto Amore” potranno essere adottati bambini a distanza dando loro la possibilità di andare a scuola e di avere beni di prima necessità.
Il prossimo 4 novembre Fiaip organizza a Roma l’incontro dal titolo: “Turismo ed Immobiliare: nuove strategie per la promozione di qualità del territorio". L’evento sarà moderato dal giornalista Vincenzo Campo, Direttore responsabile de “L’Agente Immobiliare”. Interverranno Antonio Colombo, Direttore Generale di Federturismo Confindustria, Patrizia Diemoz, Vice Presidente Nazionale Fiaip – Turismo, Aurelio Marguerettaz, Assessore al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti della Valle d’Aosta, Laura Fioravanti, Presidente Fiaip Roma e Giuseppe Sullutrone, Presidente Regionale Fiaip Lazio.
L’industria nautica italiana sarà presente con 208 aziende alla prossima edizione del METS – Marine Equipment Trade Show, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto, che si svolgerà ad Amsterdam da martedì 16 a giovedì 18 novembre.
Le aziende italiane esporranno al “Pavillon Italia”, nel comprensorio fieristico RAI di Amsterdam, nell’ambito della collettiva organizzata da UCINA, dove l’associazione sarà presente con lo stand di rappresentanza “Punto Italia”.
Si terrà il prossimo 11 ottobre, a partire dalle 9.30 alle 18.00, a Roma, presso la Sala delle Colonne della Luiss (Viale Pola, 12), il Confindustria Hospitality Career Day "Passione Turismo".
(Per maggiori informazioni o per confermare la propria presenza: s.fiocco@aica-italia.it)