Giovedì 18 febbraio alle ore 10.15 presso lo stand del Sistema Turistico Città di Milano a BIT - Borsa Internazionale del Turismo, in Fieramilano Rho, Padiglione 3 stand d46-c37, alla conferenza "Ecolabel per le strutture ricettive - qualità, attrattività e risparmio: il futuro del turismo di eccellenza".
Per maggiori informazioni, leggi il programma/invito.
Il 7 febbraio una delegazione di Federterme/Confindustria, composta dal Consigliere Emilio Cataldi, Presidente delle Terme Caronte, Giuseppe Tucci, delle Terme Luigiane di Guardia Piemontese, e Luigi Fasano di Federterme/Confindustria, ha incontrato l’Assessore Regionale alle Attività produttive, On. Antonio Stefano Caridi, e i dirigenti dell’Assessorato per illustrare i problemi e le prospettive di rilancio del sistema termale calabrese.
Nel corso dell’incontro sono stati approfonditi alcuni aspetti tecnico-giuridici del Regolamento attuativo della legge regionale n°40 del 2009. E’ stata riscontrata una disponibilità verso il settore, con la richiesta da parte dell’Assessore di un nuovo incontro collegiale che si terrà il 14 febbraio al quale parteciperà il Direttore Generale di Federterme/Confindustria Aurelio Crudeli.
(Per maggiori informazioni: www.federterme.it)
Il cinema con il cappello. Intervista con Roberto GalloSino al 20 Marzo la Triennale di Milano ospita la mostra Il cinema con il cappello. Borsalino e altre storie, promossa dalla Fondazione Borsalino. Ne parliamo con Roberto Gallo, Amministratore Delegato della Borsalino e Presidente della omonima Fondazione La Fiat. Dove si racconta di cavalieri, di principi, di un'altra CamelotSi intitola La Fiat. Dove si racconta di cavalieri, di principi, di un'altra Camelot, di sedici personaggi e di altre storie, il libro di Marco Giovanni Mandredi che rilegge la storia aziendale filtrandola attraverso un originale punto di vista: gli uomini fiat nominati Cavalieri del Lavoro Piero Nissim, “Bialik e gli altri”Il 27 Gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, la Fondazione Museo Piaggio ospita Piero Nissim, “Bialik e gli altri". La poesia ebraica come testimone.Traduzioni di Jack Arbib, Musiche di Piero Nissim e arrangiamenti originali di Arduino Gottardo Eugenio BonfanteIl 27 Gennaio inaugura presso lo Spazio Laboratorio Haject - Liceo Artistico Statale di Brera, la mostra di Eugenio Bonfante DeposizioneLa Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia in collaborazione con l’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Israele, presenta sino al 6 marzo la mostra Deposizione di ADI NES, artista affermato nel panorama della fotografia contemporanea internazionale in corso sino al 6 marzo www.houseorgan.netE' online il sito houseorgan.net, frutto di un progetto di ricerca varato nel 2009 dalla Fondazione ISEC, in collaborazione con l’Istituto lombardo per la storia contemporanea e l'Università Iuav di Venezia, creato per catalogare gli house organ e i periodici di impresa pubblicati in Italia tra il 1930 e il 2000 La Vespa e il Cinema. Intervista con Francesco DelzioSino al 15 Gennaio la Fondazione Piaggio ha ospitato presso il Museo Piaggio di Pontedera la mostra La Vespa e il cinema. Ne parliamo con Francesco Delzìo, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali del gruppo Piaggio |
||
Per disiscriversi dalla newsletter di Museimpresa perfavore scrivete a NewsletterMuseimpresa@
|
Il prossimo 25 gennaio Antonello dè Medici, Presidente di Confindustria Venezia Turismo, Luigi Brugnaro, Presidente di Confindustria Venezia e Gian Ernesto Zanin, Presidente di Federturismo Veneto presenteranno all’Assessore Regionale al Turismo del Veneto, Marino Finozzi, il “Piano Nazionale del turismo”, elaborato da Federturismo Confindustria e PricewaterhouseCoopers. All’incontro interverrà il Presidente di Federturismo Confindustria, Daniel John Winteler.
(Per maggiori informazioni: turismo@confindustria.veneto.it)
“Siamo estremamente lieti di constatare che il confronto aperto e imprenditoriale con le aziende partner del settore agenzie di viaggio dia dei risultati piccoli, ma significativi."
Il presidente di Confidustria Assotravel Andrea Giannetti è molto critico nei confronti della cosiddetta tassa di “scopo” che i sindaci delle città italiane possono introdurre.
La Conferenza Unificata, nella riunione del 16 dicembre 2010, ha deliberato l’istituzione di un tavolo tecnico per l’esame delle problematiche concernenti l’ingresso e la sosta dei bus turistici nei centri urbani.
Teatro Cafaro di Latina: 10 e 11 dicembre 2010
La Camera di Commercio di Latina, attraverso il proprio Centro Studi sul Turismo, nell’ambito delle linee di azione 2010 individuate dal Tavolo Tecnico delle Imprese del Turismo Integrato costituito dalle undici Associazioni di categoria provinciali CIA, CNA, Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria, Federlazio, Legacoop, organizza il 1° Congresso delle Imprese del Turismo Integrato che si terrà venerdì 10 dicembre e sabato 11 dicembre presso il Teatro Cafaro di Latina.
Si tratta di un momento nuovo fortemente voluto dalle imprese, che saranno chiamate in prima persona a costruire il progetto di sviluppo turistico per il 2011.Il congresso si propone, infatti, quale primo appuntamento di confronto, da ripetersi ogni anno, con l’obiettivo di costruire iniziative concrete e condivise da realizzarsi nel corso dell’anno successivo.
Le imprese protagoniste del cambiamento progetteranno insieme il loro futuro e si confronteranno intorno a tre specifici argomenti di discussione pensati per fornire gli strumenti più efficaci per la costruzione e la vendita del prodotto turistico.
Ora o mai più è lo slogan di quest’anno perché ora o mai più le imprese devono scegliere di prendere in mano il loro destino.
Ora o mai più perché il momento è quello giusto per progettare insieme e in forma integrata lo sviluppo d’impresa, in previsione della prossima stagione turistica.
Ora o mai più perché tutte le associazioni di categoria sono unite in un percorso che da oltre un anno si muove nella direzione di un confronto concreto.
L’obiettivo principale del Congresso è quello di definire in forma congiunta e condivisa il progetto “Obiettivo turismo 2011”. Le imprese discuteranno e approveranno alcune proposte concrete e finanziabili, da portare avanti nel corso, appunto, del 2011.
Il Congresso è, dunque, il momento della proposta e delle decisioni.
La scelta è quella di partire dal turismo che c’è, dalle esperienze e dalle iniziative che già le imprese portano avanti quotidianamente, individuando quelle progettualità che possano realmente essere di supporto alla creazione e alla vendita del prodotto turistico.
Le risultanze dei lavori verranno raccolte in un unico documento presentato pubblicamente sabato mattina durante la tavola rotonda.
Per opportuna documentazione, si allega la scheda con il programma dei lavori.