Si parla di:
Per maggiori informazioni : Ilaria Pedroni
------------------------
SAVE THE DATE!
GLI INCONTRI ITALCONGRESSI PCO ITALIA
APPUNTAMENTO A BERGAMO 5 e 6 febbraio 2010
Venerdì pomeriggio e sabato: due giorni ricchi di dibattiti, informazione e divertimento!
--
SEGRETERIA ITALCONGRESSI-PCOITALIA
Piazzale K. Adenauer 8 - 00144 Roma
Tel. +39 06 5922545 - Fax +39 06 5922649
CONSULTA MATERIALE E CALENDARIO EVENTI
SU WWW.ITALCONGRESSI-PCOITALIA.COM
"Quale ruolo delle istituzioni e degli operatori per il rilancio del turismo in Abruzzo" è il tema centrale dell'evento promosso dall'Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con Federturismo Abruzzo, nell'ambito del Master in economia e management delle attività turistiche e culturali, per lunedì 21 Dicembre.
Alla tavola rotonda, che si svolgerà alle 10.30 presso la sede di Confindustria Abruzzo a L'Aquila, interverranno:
Per leggere e scaricare il programma, clicca qui.
(Per maggiori informazioni: federturismo@confindustria.abruzzo.it)
La stella a sette punte nel cerchio multicolore, affiancata dal Leone alato di San Marco e dalla scritta “Veneto. Tra la terra e il cielo”, brillerà anche nei piatti e nei menu delle trattorie e dei ristoranti veneti, grazie ad un patto di collaborazione sottoscritto il 15 dicembre a Venezia tra la Regione, le categorie del turismo e quelle dell’agroalimentare.
Il patto, firmato alla presenza del presidente del Veneto Giancarlo Galan e sottoscritto, tra gli altri, anche da Gian Ernesto Zanin, Presidente di Federturismo Veneto, promuove l'utilizzo di prodotti agroalimentari veneti certificati.
Il logo, nato per identificare il turismo del Veneto, prima regione italiana del settore con un fatturato da 12 miliardi di euro, aiuterà ad individuare le produzioni agroalimentari regionali che seguono percorsi di qualità garantita e assicurerà alla clientela prodotti veneti garantiti e menù con materie prime certificate negli esercizi di ristorazione che lo esibiranno.
Il vice Presidente della Giunta regionale Manzato ha ribadito che l’evento è solo il punto di partenza per una maggiore promozione della regione “in sinergia di turismo, agroalimentare e cultura". Il marchio dunque "renderà riconoscibile l’insieme del bello e del buono di qualità che costituisce un appeal per il turismo proveniente da ogni parte del mondo”.
Per leggere il comunicato della Regione,
pdf
clicca qui
(13 KB)
.
(Per maggiori informazioni: turismo@confindustria.veneto.it)
Temperatura, umidità, quota, vento: incrociare queste informazioni è determinante per stabilire il momento più propizio per innevare artificialmente le piste da sci con un conseguente risparmio di acqua ed energia.
Per questo ARPAV, in collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti e Associazione Nazionale Esercenti Funiviari del Veneto, ha lanciato il bollettino 'Dolomiti Neve Program' che consente agli operatori del settore di prevedere le condizioni ideali per l'innevamento artificiale partito in occasione del Ponte dell'Immacolata.
Alla presentazione del servizio, svoltasi nella sede di Confindustria Belluno Dolomiti, ha partecipato Valentino Vascellari, Presidente dell'Associazione degli Industriali, che commenta: "È un servizio che contribuisce a dare valore al nostro territorio".
Renzo Minella, presidente ANEF Veneto sottolinea: "Il servizio consentirà alle aziende del settore anche un certo risparmio economico", ed aggiunge: "La collaborazione con ARPAV è sempre stata molto stretta garantendo la sicurezza dei fruitori delle piste da sci, soprattutto lo scorso inverno per le particolari condizioni della neve quando era necessario sapere tempestivamente se aprire o meno i collegamenti fra le piste".
"Il nuovo servizio - spiega Alberto Lucchetta, responsabile del Dipartimento per la Sicurezza del Territorio di ARPAV - nasce da una richiesta specifica emersa l'anno scorso in un'indagine, svolta dall'Università di Trieste, sul gradimento da parte della Protezione Civile, degli operatori turistici e delle guide alpine dei servizi informativi offerti dal nostro Centro Valanghe di Arabba, vale a dire il Dolomiti Meteo e Valanghe consultati ogni anno da 8 milioni di utenti".
In Veneto vi sono oltre 500 chilometri di piste da sci da discesa e fondo, nelle situazioni più critiche, cioè quando le condizioni meteorologiche non consentono l'innevamento naturale, si stima che per innevarle tutte sarebbe necessario un milione di metri quadri d'acqua. "Prevedere con precisione il momento più adatto ad attivare l'innevamento artificiale – conclude Alberto Lucchetta - permette un risparmio idrico ed energetico".
Presente anche Fulvio Scola, atleta della nazionale di sci di fondo e testimonial di Dolomiti Stars.
(Per maggiori informazioni: http://www.assind.bl.it/confindustria/belluno/desktop.nsf/framen/turismo?opendocument)
![]() |
|
Per poterci contattare
|
Confindustria Assotravel
Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959 sito web: www.confindustria.assotravel. email: info@assotravel.it |
Durante l'Assemblea di oggi è stato eletto il nuovo Presidente della Sezione Terme e Turismo di Confindustria Padova, David Bresquar, Presidente e Amministratore Delegato di MB Scambi Culturali Srl di Padova.
Per leggere l'articolo del Gazzettino di oggi, pdf clicca qui (53 KB) .
Per maggiori informazioni: turismo@confindustria.pd.it
Per maggiori informazioni o per accreditarsi:
Segreteria organizzativa ASTOI
tel. 06.5924206 - fax 06.5915076
astoi@astoi.com
Il prossimo 2 dicembre, presso la Camera di Commercio di Novara (Palazzo Borsa - Sala Congressi), si terrà il convegno "Verso Expo 2015: un'opportunità per la promozione turistica del Piemonte e delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola".
Al Convegno parteciperà Anna Rosa Miele, componente del Consiglio Direttivo di Federturismo Confindustria e del gruppo di lavoro di Confindustria 'Turismo culturale, attrattività e ricettività Expo 2015".
Per scaricare il programma,
pdf
clicca qui
(1.07 MB)
.
Per maggiori informazioni: Flavia Curti | tel. 011/4326210 | flavia.curti@piemonte-turismo.it