Menu
  • Circolari, news e newsletter

    Il Gruppo Terziario Turistico di Assolombarda parteciperà anche quest'anno alla Borsa Internazionale del Turismo  - Bit 2010.

    All'interno dello stand del Sistema Turistico del Comune di Milano, di cui Assolombarda è socio fondatore,  il Gruppo Turistico avrà uno spazio dedicato ed esclusivo per le attività istituzionali e di rappresentanza, anche a disposizione delle aziende associate per le eventuali occasioni d' incontri fieristici.

    Per l'occasione il Gruppo ha inserito in programma per il 19 febbraio, i due seguenti eventi:

    Presentazione della Tourist Card del Sistema Turistico Milano - dalle 10.30 alle 11.00

    Presentazione del Portale Booking on line di Confindustria Alberghi e Confindustria Aica - dalle 11.15 alle 12.00

    Bit 2010 si terrà dal 18 al 21 Febbraio presso il polo fieristico di Rho e lo stand del Sistema Turistico Milano è nel padiglione n.3 stand B37, C50, C37, D50, D37, E50.

    (Per maggiori informazioni: assolombarda@assolombarda.it)

    L'Aquila, 15 feb. - "Sono mesi che abbiamo avviato il confronto sulla riforma del turismo e l'assessorato sin da subito ha espresso la convinzione della necessità di un piano strategico condiviso". Lo ha detto l'assessore al Turismo, Mauro Di Dalmazio, parlando della situazione generale del turismo abruzzese. "Il confronto e la condivisione - ha spiegato meglio l'assessore al Turismo - rappresentano le impostazioni di base che abbiamo voluto dare alla elaborazione del piano strategico. Già da qualche tempo sono state inviate agli attori principali del turismo regionale, istituzionali e associativi, schede propositive per sollecitare segnalazioni e contributi finalizzati all'elaborazione del progetto di sviluppo turistico. È metodo di lavoro dal quale non intendo discostarmi, come del resto tutte le associazioni di categoria sanno benissimo che la riforma generale passa attraverso la condivisione degli indirizzi e l'elaborazione comune di un piano strategico a largo raggio". Su questo punto l'assessore Di Dalmazio ha insistito molto, "proprio perché intendo rafforzare questa mia linea di confronto e condivisione". Sull'Aptr, l'azienda di promozione turistica, Di Dalmazio ha sottolineato che nel generale processo di riforma, essa "deve essere immaginata uno strumento di servizio, che non faccia solamente promozione, ma che sia essenzialmente strumento di supporto allo sviluppo strategico. Prima di decidere la forma va individuata la missione onde evitare l'inutilità sostanziale dell'ente". Di Dalmazio non ha mancato di affrontare il problema dell'aeroporto d'Abruzzo, che peraltro è stato uno dei temi affrontati la settimana scorsa in un incontro con i responsabili delle quattro Camere di commercio. "Premesso che la Saga e l'aeroporto sono di competenza diretta dell'assessore ai Trasporti, è innegabile che l'aeroporto d'Abruzzo rimane centrale per lo sviluppo turistico della regione. Di certo, sono circa 20 i milioni di euro di liquidità immessi dalla Regione alla Saga negli ultimi cinque anni. Nonostante ciò - aggiunge l'assessore - vi sono queste difficoltà finanziarie che necessariamente meritano un analisi e un approfondimento. In ogni caso, considerate le straordinarie difficoltà di bilancio della Regione, è imprescindibile coinvolgere tutti i partners istituzionali interessati allo sviluppo turistico per un coinvolgimento fondato però su un piano industriale sostenibile e messo al servizio delle politiche di incoming. In tal senso muoveva l'incontro con i rappresentanti delle Camere di commercio". (REGFLASH) IAV 100215

     

    Il 5 e 6 febbraio Italcongressi-PcoItalia ha presentato a Bergamo, la seconda edizione di Incontri, durante la quale sono stati affrontati i temi del credito e dell’aggregazione tra imprese. Il Presidente di Italcongressi, Alan Pini, ha sottolineato la necessità di un processo di maturazione che faccia comprendere l’importanza delle aggregazioni, all’interno delle quali le banche devono svolgere un ruolo fondamentale. A Italcongressi spetta il compito di supportare e promuovere un cambiamento di mentalità, proponendo nuovi strumenti di aggregazione che consentano agli operatori di accedere al credito più rapidamente e con più convenienza.

    (Per maggiori informazioni:www.italcongressi-pcoitalia.com)

    Il 9 febbraio è stata presentata a Genova, a Palazzo San Giorgio, Marina Fiera SpA, la società nata dalla consolidata partnership tra la Fiera di Genova e UCINA. La società è stata costituita per gestire la nuova darsena nautica con obiettivi di sviluppo, infrastrutturazione e promozione garantendone la funzione di indispensabile risorsa per il Salone Nautico Internazionale. La società prevede inoltre di individuare e perseguire lo sviluppo di attività nautiche e diportistiche nel resto dell’anno garantendo la compatibilità nel tempo con lo svolgimento del Salone Nautico Internazionale.

    (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

    Elena David, Presidente di Confindustria AICA, ha partecipato oggi 10 febbraio 2010, alle ore 15:00 (durata 45’), a PuntoItalians, la diretta video che Beppe Severgnini tiene ogni settimana sul sito internet del Corriere della Sera (www.corriere.it), per condividere con una delle firme giornalistiche più note e sagaci del nostro Paese, le richieste e le soluzioni che come industria dell’accoglienza siamo impegnati a promuovere per far sì che si possa parlare di Italia come di un Paese che “pensa turisticamente”.

    Per poter seguire la trasmissione è sufficiente collegarsi all’area “Corriere TV” del sito, sezione “Appuntamenti – PuntoItalians”.

    Inoltre segnaliamo che oggi è stata pubblicata sul sito del Corriere della Sera la seguente lettera della dottoressa David a Severgnini (http://www.corriere.it/solferino/severgnini/10-02-10/11.spm)

    testata_italians

    Cosa vedrà chi arriva Milano in treno per partecipare alla Bit?
    Caro Beppe,
    siamo a febbraio, tra un paio di settimane si terrà a Milano la Borsa Internazionale del Turismo (Bit), uno dei saloni del settore più importante in Europa. Bene, vuoi sapere cosa vedranno per prima cosa tutti coloro che raggiungeranno Milano in treno per partecipare alla Fiera? Uscendo dalla scalinata principale della Stazione Centrale si imbatteranno in 3 grandi cartelloni pubblicitari che recitano: "Sorridi, sei in Spagna" (VEDI DODICESIMA LETTERA, ndr). Non è tutto. I due elementi su cui si fonda la pubblicità spagnola sono infatti le scarpe e l'enogastronomia. Ma come? E noi, con i migliori produttori di moda e scarpe nel mondo e con una tradizione enogastronomica del tutto invidiabile, possiamo solo limitarci a guardare cartelloni che recitano "Sorridi sei in Spagna?". Eh già, perché la parte ancora più frustrante è che se anche ci regalassero uno spazio simile alla stazione Puerta De Atocha di Madrid, noi non ce l'avremmo proprio un'immagine come quella da mettere. La domanda quindi è: da anni si parla delle emergenze del turismo. Durante l'importante convegno sul turismo tenutosi a Roma, Emma Marcegaglia in prima persona ha ribadito con vigore e convinzione della necessità dell'impresa turistica di essere sostenuta ad ampio raggio con un progetto e una governance centralizzata. Su questo appello si sono trovati tutti d'accordo, sia i rappresentanti di governo presenti che i rappresentanti delle istituzioni del mondo del turismo e delle aziende che operano nel settore. Io ci voglio credere e mi auguro che per l'edizione dell'anno prossimo della Bit anche noi avremo la nostra campagna "Sorridi, sei in Italia" ad accogliere i turisti in arrivo. Ma sarà vero?

    Elena David,

    Dei numerosi problemi - e delle molte chiacchiere - che pesano sul turismo italiano parliamo oggi nella diretta-video di Corriere.it ("PuntoItalians", ore 15).

    Il progetto si articolerà in varie edizioni che si terranno nelle principali Università nel nord, centro e sud Italia e vedrà come destinatari dell’iniziativa laureandi e neo-laureati dei corsi di laurea breve e specialistica.

    L’evento promosso da Confindustria AICA – in partnership con Confindustria Alberghi – costituirà non solo un’interessante occasione di incontro tra il mondo del lavoro e gli studenti, ma anche un importante momento di confronto per laureandi e laureati con responsabili ed esperti provenienti dal settore turistico-ricettivo che promuoveranno, pubblicizzeranno e, soprattutto, faranno conoscere il nostro specifico comparto.

    Per scaricare l'invito/programma, clicca qui.

    Per maggiori informazioni:

    Simona Fiocco

    Confindustria AICA - Associazione Italiana Compagnie Alberghiere

    Viale Europa, 140 - 00144 Roma
    tel: +39.06.5913523 - fax: +39.06.59290433

    www.aica-italia.its.fiocco@aica-italia.it

     

    I tesori e le bellezze della provincia Granda da oggi non saranno più un segreto. Da inizio 2010 è infatti on-line il sito www.cuneoturismo.it, il portale sul turismo cuneese nato da un’esigenza di visibilità della Sezione Turismo di Confindustria Cuneo e realizzato grazie all’impegno costante di un gruppo di lavoro costituito da imprenditori della sezione stessa: Carlotta Ceriani della Travel Company di Cuneo, Alberto Mantelli del Relais Cuba di Cuneo, Luca Defilippi dell’Hotel Miramonti di Frabosa Soprana con la collaborazione dell’Associazione Culturale Marcovaldo.

    “Il portale sul turismo – afferma il Presidente della Sezione dott. Alberto Rinero - è un importante obiettivo raggiunto dalla nostra giovane sezione che in questi due anni di attività ha cercato di rispondere attivamente alle richieste degli associati della filiera del turismo. I risultati ad oggi raggiunti, sono stati realizzati grazie all’appoggio dei vertici di Confindustria Cuneo che in questi anni ha creduto nelle potenzialità del turismo come settore in crescita”.

    “Il progetto nasce già nel 2008, con l’intento di creare una sinergia tra gli affiliati dell’associazione degli industriali per dare vita ad un fenomeno di turismo nuovo e di coesione – afferma Carlotta Ceriani, della Travel Co., il network di agenzie di viaggi che raggruppa oltre 300 agenzie in Italia ed in Svizzera –. Avevamo l’esigenza di proporre le aziende e di promuovere il nostro territorio sia in ambito nazionale che europeo, specialmente quello francese e svizzero, in maniera innovativa. Così, dopo un anno passato ad informarci e a cercare di comprendere cosa veniva proposto sia in Italia che all’estero, siamo approdati alla realizzazione del sito web, che intende porsi al turista che lo consulta in modo chiaro ed intuitivo, il più fruibile possibile, quasi fosse un ‘diario del viaggiatore’”.

    I pacchetti di vacanze proposti sono divisi per tematiche: gusto, sport e natura, benessere e cultura, al fine di venire incontro a tutte le esigenze di chi decide di soggiornare nel territorio cuneese. Una sezione a parte è inoltre dedicata ai meeting, per quelle aziende che sono interessate ad organizzare incontri ed eventi e che qui possono trovare indicazioni e proposte sulla giusta location offerta dalla provincia di Cuneo. Nella home page del sito non mancano poi la sezione dedicata agli eventi, per essere sempre aggiornati sulle iniziative in calendario nella Granda, e quella delle convenzioni tra le strutture turistiche e gli associati di Confindustria.

    “I pacchetti turistici presentati dal portale non vengono venduti on-line – spiega ancora Carlotta Ceriani –, ma è necessario appoggiarsi alla nostra Agenzia di viaggio 360° di Cuneo facente sempre parte del network Travel Co.”

    (Per maggiori informazioni: sezione.turismo@uicuneo.it)


    A

    E' scomparso Diego Lilli, Vicepresidente di Confindustria Assotravel.  

    “L'Associazione è vicina alla famiglia ricordandone il ruolo e l'impegno sempre a difesa della categoria delle agenzie di viaggio. Grande esperto di tecnologie applicate al nostro settore e del mercato nazionale e internazionale del trasporto aereo, con Diego Lilli scompare una figura che è stato un punto di riferimento anche per le imprese partner del settore delle agenzie di viaggio in Italia.Sin dal 1995 in Assotravel, nell'ambito del Consiglio Direttivo dell'Associazione ha rivestito vari ruoli per imprese associate come Welcome e Carlson Wagon Lits sino ad esserne vicepresidente.”

    Andrea Giannetti, Presidente di Confindustria Assotravel

    Newsletter fiscale - “Legge Finanziaria per il 2010:

    • prorogate per l’anno 2010 le misure anticrisi e quelle relative agli ammortizzatori sociali in deroga [art. 2, commi da 136 a 140]. Si tratta, ad esempio, della disposizione di cui all’art. 19, comma 11, del D.L. n. 185/2008 che ha consentito che siano concessi trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità ai dipendenti delle imprese esercenti attività commerciali con più di 50 dipendenti, delle agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, con più di 50 dipendenti e delle imprese di vigilanza con più di 15 dipendenti;

    • vengono modificati i casi in cui è vietato il ricorso alla somministrazione a tempo determinato e relative deroghe [art. 2, comma 142] e viene reintrodotta la somministrazione di lavoro a tempo indeterminato (c.d. “staff leasing”) [art. 2, comma 143];

    • modifiche alla disciplina inerente la detassazione dei contratti di produttività, di cui all’art. 5 del D.L. n. 185/2008, prorogando la misura anche per il 2010 [art. 2, commi 146 e 147]”.

     

    "Agenzie di Viaggio e Turismo"


    "Webtravelblog"

     

    Confindustria Assotravel sul Web
    I nostri interventi ripresi dalle principali testate on line

    Assotravel: performance positiva per le mete italiane a Capodanno

    Assotravel: il 19 seminario su fiscalità delle imprese

    Natale e Capodanno in calo del 14% nelle stime Assotravel

    Turismo Viterbo: Via Francigena, al via il nuovo tour

    A Fare Turismo tante opportunità per i giovani

    Epifania: prezzi bassi e poca folla, partono in tanti

    Enac convoca Ryanair per il 7 gennaio

    Il 2009 si porta via anche Air Comet: caos negli aeroporti dell'America Latina

    Aeroporti e imprese, un fronte anti Ryanair

    Ryanair: Assotravel, stigmatizziamo minaccia chiusura rotte

     

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it